![]() |
ma sei sicuro che sia la quantità giusta?
|
beh l'acqua netta all'interno è di circa 6 litri...dunque è una quantità giusta...ne poca ne troppa...un po al di sotto delle dosi consigliate sul prodotto ma meglio razionare che strafare in questi casi...
|
sì, bisogna stare attenti, ytroppo rovina la vasca, auguri per la dendro... lei ha bisogno di più cibo della media...
Dai acnhe particolato? |
Non le do altro per ora...il mio negoziante ha detto che cmq usando acqua del suo corallario contiene già tutto il fabbisogno nutritivo per il mio piccolo acquario..
|
La foto? :-))
|
Appena possibile metto una foto...tenete presente che si sta acclimatando...sta in acquario da 24 ore...la scatto fra un paio di giorni...
|
ciao dcampeglia ma hai pensato che potresti con pochi euro ingrandirti? guarda questa vasca
http://www.aquariumline.com/catalog/...o-p-10458.html costa solo 57,50 euro ed e' ben che grandicella no? |
Quindi fau cambi d' acqua con il suo "corallario"?
Ps TOGLI il pagliaccio -d14 |
Allora vi do qualche aggiornamento...Per chi lo ha chiesto confermo che il cambio d'acqua settimanale lo faccio con acqua proveniente dal corallario del mio negoziante (acqua di ottima qualità ricca di nutrienti ed elementi). Segnalo che la dendronephtya sembra ambientarsi abbastanza bene e dopo qualche giorno coricata si sta alzando...zoanthus e palithoa godono di ottima salute, idem per l'ocellaris, molto visPo e curioso...ho introdotto anche due discosoma che hanno anche loro reagito molto positivamente...
|
Hai fatto i test? Hum...sembra che il tuo acquario stia andando bene#24
Complimenti!:-))... Ps TOGLI IL PAGLIACCIO!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! |
Cari Amici, ho appena misurato la densità del mio acquario: 1022,5...non è malaccio...ormai ho imparato a tenerla sotto controllo...Camiletti i test non li so ancora fare...purtroppo...ma presto mi attrezzerò...tu quali mi consigli di fare? La domanda è rivolta a tutti: che test mi consigliate di fare? (Nitriti? Ammonio?...). Vi allego un paio di foto (la qualità non è, come sempre, al massimo) della configurazione pseudo - finale del mio picoreef. Aggiungerò un altro paio di splendidi Discosoma (in foto non si vedono, uno è chiuso al momento della foto e l'altro è in posizione laterale...ma sono verdi...bellissimi) blu e viola. Voi mi consigliate di applicarli con il metodo dell'ago? E' vero che si possono anche incollare con l'attack gel? Quale il metodo meno invasivo? Vi posto inoltre la tabella della "manutenzione" quotidiana che effettuo:
Lunedì: - Controllo densità. Martedì: - Controllo densità; - Somministrazione Reef Trace (oligoelementi - 0,25ml). Mercoledì: - Controllo densità. Giovedì: - Controllo densità. Venerdì: - Controllo densità; - Cambio acqua (1 lt.); - Pulizia filtro; - Somministrazione Denitrol (batteri - 1 ml); - Somministrazione Toxivec (batteri elimina nitriti e ammoniaca - 1,5 ml.). Sabato: - Controllo densità; - Somministrazione Reef Trace (oligoelementi - 0,25ml). Domenica: - Controllo densità. Datemi ulteriori pareri... http://s8.postimage.org/o4ccz0rtd/Foto0013_E001.jpg http://s8.postimage.org/xtzqvkogh/Foto0019.jpg |
Per i test sicuramente No2, No3, Po4, Ca, Mg, KH.
Io prendo No2, No3 che sono molto buoni ma anche molto costosi, gli altri salifert che sono validi e costano molto meno L'unica cosa è che secondo me basterebbe una volta il dosaggio degli oligoelementi, a meno che le dosi in due volte quello che doseresti in una Ps: Il toxivec è semplicemente un tampone, perchè il pesce nella gabbietta caga parecchio e senza il toxivec il sistema andrebbe pu(zzole).... molto presto. |
Fra qualche settimana allora farò i test...per quel che concerne gli oligoelementi seguo quanto specificato sulla confezione anche se faccio un leggero sottodosaggio (0,25ml in luogo di 0,30ml). Il toxivec è un tampone però dovrebbe cmq abbattere la carica negativa di nitrati e ammonio, nonchè stabilizzare il PH (almeno così dicono i produttori)...mi consigliate qualche altro prodotto per stabilizzare l'inquinamento? Grazie...
|
io farei allora al max 0,15 e 0,15, se il cambio lo fai una volta a settimana direi che con gli oligo sei più che a posto IMHO
Te ne consiglio uno naturale e davvero miracoloso per l'inquinamento, togliere il pagliaccio!!! A parte il toxivec non ne conosco altri. I test li dovresti fare il prima possibile, è molto importante. |
Questa discussione me l'ero persa...
Tornando alla tua ultima domanda, secondo me per stabilizzare l'inquinamento dovresti ripartire da zero...i prodotti che usi sono di fatto dei falsi rimedi perchè eliminano (neanche tanto bene) sì l'inquinamento, ma non la sua causa. Sarai sempre costretto a dosarli e fidati che alla lunga, ma neanche tanto, il sistema soffrirà parecchio. Hai fatto tutto il contrario di quello che va fatto per provare a tenere un nanoreef. Hai un filtro. Hai un pesce e un animale impossibile da tenere in 8 litri. Continui a dire che tutto gira bene ma non hai mai fatto un test e anche la salinità la misuri in modo molto approssimativo. Sono curioso di sapere su che basi puoi dire che tutto gira per il meglio. Poi i cambi...i cambi si fanno con acqua nuova, non con acqua usata. Io se mi voglio fare un bagno non uso l'acqua che ha lasciato in vasca mio fratello prima di me...e lo stesso deve succedere per la vasca: con il cambio d'acqua togli acqua inquinata e metti acqua pulita...se togli acqua inquinata per mettere acqua inquinata tanto vale non fare il cambio. Il tuo negoziante l'acqua che mette nel suo "corallario" la preleva da un altro "corallario" o se la fa nuova? Se, come penso, se la fa nuova, ci sarà un motivo..o no? |
Rieccomi...allora...che dire...sul fatto dell'inquinamento eventuale vi farò sapere almeno i valori entro martedì...sto utilizzando la tabella settimanale che ho programmato e tutto procede "a vista" in maniera ottimale...la dendronepthya ormai è bella dritta e questo è già un bel passo avanti, idem per tutti gli altri molli (palythoa e discosoma). Il pesce sta più che bene...per i cambi uso l'acqua del corallario del negoziante che NON è inquinata (ho assistito più volte ai suoi test) ed è ricca di sostanze nutritive...qualcuno ha esperienza bel nutrire i coralli con il lievito di birra in litraggi piccoli?
|
il negoziante che test usa?
|
quelli della sera...
|
Quote:
|
I test della Sera ??????????????????????!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! !
Sono i peggiori in assoluto, per nulla affidabili, i peggiori... I migliri come già detto sono i Salifert... ( prova a fare il test coi salifert) |
amici ieri sera ho scoperto che in un tunnel presente in una delle rocce vive un piccolo granchietto...non sono riuscito ad identificare la specie ma è marroncino e con chele piccole...credo sia un buon detrivoro...
|
Otttimo, vuole dire che le rocce sono vive.. Non mi preoccuperei troppo a stare attento che specie sia, anche se alcune specie tendono a mangiare.. coralli...
|
sì, controlla che non ti manchi niente...
|
-56 Ti prego leva quel pagliaccio!!
A meno che tu non voglia fare diversamente di come stabilisce l'articolo 51 del «Regolamento Comunale sulla tutela degli Animali», approvato dal Consiglio del Comune di Roma il 24 ottobre 2005: Art. 51 - Dimensioni e caratteristiche degli acquari -Il volume dell’acquario non dovrà essere inferiore a due litri per centimetro della somma delle lunghezze degli animali ospitati ed in ogni caso non dovrà mai avere una capienza inferiore a 30 litri d’acqua. -E’ vietato l’utilizzo di acquari sferici o comunque con pareti curve di materiale trasparente. #58 |
mmh...non è molto seguita vero? Erisen ad esempio a circa tre pesci in un acquario di 20 litri ( 2 errori, grandezza e litraggio ) io ho un 20 litri, ovviamente senza pesci, ma non va bene poichè ho una turbo? Questa legge non è applicabile a tutto, è specifica però per i pesci rossi...
Dcampeglia, nessuno vuole fare il moralista, ti consigliamo quello che c' è da fare, se tu vuoi provare e vai dritto per la tua strada...ok, siamo curiosi di vedere come andrà finire. Non ucciderai nessuna persona, al massimo un pesce, ma potremmo risparmiarcelo, o no? Se vedi che tutto sta per andare a rotoli, lo riporti al negozio semplicemtente... |
Non ucciderai nessuna persona, al massimo un pesce....
Camileti, il casino (a parte il povero pinnuto), è che a causa del pinnuto, c'è il forte e probabile rischio/eventualità che il sistema inploda ..tradotto: oltre al pinnuto a morire è tuta la vasca (rocce vive comprese).....rimarebbe solo la parte tecnica e quindi ripartire da capo....altro che morire solo il pinnuto..... spero che il concetto sia chiaro.... |
io l' ho capito, ma dcampeglia no...
Una domanda: Per un miracolo o per qualcosa che non abbiamo previsto potrebbe essere che la sua vasca vada avanti? Ma la legge suddetta non è stata usata?:44: |
scusate se mi intrometto. mi sembra di aver letto da qualche parte, che l'articolo 51 di cui si è parlato prima, valga solo in Germania, difatti chi inserisce pesci in una vasca inferiore ai 30 litri, e viene ''beccato'', deve pagare una multa di un sacco di euro...
|
Quote:
Contiene una serie di ******* clamorose, tipo che non si deve tenere legato al trespolo un uccello (mai visto un ara che gira per casa?) o che per rimuovere un nido in caso di ristrutturaizione di una casa boisogna chiedere il permesso alla associazione. Insomma una legge fatta da buonisti che non hanno capito che se non puoi usare una vasca a pareti curve (un acquario a pareti curve!!!!) finisci con l'usarlo lo stesso e quindi di questa legge se ne fregano tutti. E non posso dire male di loro Peccato, potevano fare approvare una legge ragionevole e tutti la a vrebbero seguita e forse difusa anche ad altri comuni. Ora dopo lo sfogo dico che un ocellaris in 8 litri sta stretto, ma i miei ocellaris vivono in 20x20x20 ceh sono le dimensioni della mia euphyila e se si allontanano di 1 cm hanno terrore e tornano alla base. Quindi non sarei eccessivamente drastico sulle dimensioni della "vasca" |
Quote:
Contiene una serie di ******* clamorose, tipo che non si deve tenere legato al trespolo un uccello (mai visto un ara che gira per casa?) o che per rimuovere un nido in caso di ristrutturaizione di una casa boisogna chiedere il permesso alla associazione. Insomma una legge fatta da buonisti che non hanno capito che se non puoi usare una vasca a pareti curve (un acquario a pareti curve!!!!) finisci con l'usarlo lo stesso e quindi di questa legge se ne fregano tutti. E non posso dire male di loro Peccato, potevano fare approvare una legge ragionevole e tutti la a vrebbero seguita e forse difusa anche ad altri comuni. Ora dopo lo sfogo dico che un ocellaris in 8 litri sta stretto, ma i miei ocellaris vivono in 20x20x20 ceh sono le dimensioni della mia euphyila e se si allontanano di 1 cm hanno terrore e tornano alla base. Quindi non sarei eccessivamente drastico sulle dimensioni della "vasca" |
Quote:
Contiene una serie di ******* clamorose, tipo che non si deve tenere legato al trespolo un uccello (mai visto un ara che gira per casa?) o che per rimuovere un nido in caso di ristrutturaizione di una casa boisogna chiedere il permesso alla associazione. Insomma una legge fatta da buonisti che non hanno capito che se non puoi usare una vasca a pareti curve (un acquario a pareti curve!!!!) finisci con l'usarlo lo stesso e quindi di questa legge se ne fregano tutti. E non posso dire male di loro Peccato, potevano fare approvare una legge ragionevole e tutti la a vrebbero seguita e forse difusa anche ad altri comuni. Ora dopo lo sfogo dico che un ocellaris in 8 litri sta stretto, ma i miei ocellaris vivono in 20x20x20 ceh sono le dimensioni della mia euphyila e se si allontanano di 1 cm hanno terrore e tornano alla base. Quindi non sarei eccessivamente drastico sulle dimensioni della "vasca" |
Beh...io non sono romano :) cmq come al solito leggi fatte ma fatte a testa di BEEP come italica prassi...detto questo vi informo che i valori di nitriti erano un po altini (inevitabile questo), circa 0,50 mg...ho ovviato aggiungendo del PRIME che ora userò settimanalmente, dovrebbe, stando ai produttori, inibire l'azione dannosa dei suddetti...per il resto tutto ok...a parte il fatto che stamane ho trovato due discosoma staccati dalla roccia...sarà stato il granchio o si saranno staccati volontariamente in cerca di appigli migliori? Oggi li vedrò per bene...
|
sottolineo che pur avendo il valore Nitrati No3 un po alto la vita marina non ha sofferenze...e anzi la microfauna sta bene, ho anche intravisto un altro invertebrato, sembra un cocepode ma non ne sono sicuro, è lungo circa 5mm, trasparente e con zampette che hanno colori iridescenti sul viola...nei giorni scorsi ho visto svolazzare la sua muta e poi l'ho avvistato...ora mi preme controllare (lo farò in serata perchè sono al lavoro) il fatto dei discosoma...
------------------------------------------------------------------------ Ho fatto un po di confusione tra nitriti e nitrati...il valore alto (prima del trattamento) era di 0,50 su NO2... |
NO2 sono i nitriti :7:
Si, sono un po' alti, forse il ciclo dell' azoto è un po' lento o sovvracaricato...inserisci batteri, come il bio digest prodibio... |
Allora...sarà stato un eccesso di cibo al quale pongo rimedio...i discosoma invece si sono staccati perchè posti in un punto ad eccessiva corrente...li ho messi ora in altro loco più tranquillo.
Ho fatto un breve video del mio picoreef...dateci uno sguardo: http://www.youtube.com/watch?v=Nn56OHcugAI |
dai...va bene...ma non hai la senzazione che stia male il pagliaccio, una pinnata, sulla roccia destra, un' altra sulla sinistra...
Gli zoanthidi ho paura che non si aprano per qualche motivo...e sono anche a cono...Quelli marroni almeno. Quelli rosa sono messi bene, solo leggermente chiuso. Riesci a fare una foto del nuovo animale spontaneo... |
beh lo so che il pesce sta un Po stretto ma almeno ha chi lo cura :) i palithoa e gli zoanthus stanno bene e si aprono regolarmente...l'animaletto spontaneo è un anfiPode...settimana prossima completerò il tutto aggiungendo un piccolo paguro, due piccole colonie di zoanthus gialli e verdi e una piccola lumaca turbo
|
presto ti renderai conto che stai andando in contro ad un disastro.....
buona fortuna... |
sarà definitivo? Ho paura che tu stia mettendo troppo, troppo velocemnte, aspetta per il paguro e anche per gli zoa...
|
si, anchi io, direi di aspettare un po' che la vasca si stabilizzi, magari dopo feste....
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:27. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl