![]() |
quindi? cosa ho sbagliato? butto nel cesso? -28d#
|
forse sono organismi che si nutrono del phyto ........... io li butterei in vasca ;-)
|
mi sa che è più complicato del previsto, ma tu che tubi hai usato all'interno delle bottiglie?
quando si parte quanto phyto e acqua salata bisogna dosare? 50%-50% sono partito ieri col phito ma mi sa che ho già combinato una *******... io ho inserito 250ml di starter grotech in 11l d'acqua-28d# e come fertilizzante sempre grotech... aiutooooooooooooooooooooooooooooooooooooooo? |
stefano66 col cacchio#18
|
Quote:
|
Rocco ti consiglio di aprire un tuo topic perchè vedo che hai molte lacune di base
|
ma tutte le bottiglie stanno virando al giallo?
|
stefano66 se non sono sicuro di un prodotto.. tra il rischiare e il cesso vincerà sempre il cesso
GROSTIK, solo quelle partite per prime (per ora).. nella foto si vede rispetto alle due di sinistra che sono più giallognole. Non so se è una tonalità di colore precedente al verde scuro o se di uesto colore non deve proprio diventare.. |
se sono virate sul giallino vuol dire che sono state inquinate da ciliati.......io li sbatterei via visto che ci sarà tutto il fertilizzante nell'acqua o se proprio vuoi filtrali con un filtro piccolissimo e sbattili in vasca.
|
Via via .. più tardi le tiro nel cesso..
più che altro mi piacerebbe sapere cosa ho sbagliato ma lo sapevo che la prima volta non poteva andare dritta.. |
se non l'hai ancora fatto aspetta :-)) ...... tienile separate e filtrale ... poi metti acqua sale e metà dosaggio ;-) .. vediamo se riusciamo a riprenderle ...
|
ormai dovrebbe essere arrivato al depuratore di rimini! :-D
poi mi ha preso il matto e ho fatto un esperimento ad istinto.. ho preso l'altra metà dello stesso starter, l'ho fertilizzato senza diluirlo e messo a sobbollire... intanto le altre due bottiglie sembrano procedere bene (sgraaat).. per evitare le contaminazioni da ciliati come posso agire? filtro all'aeratore? lana di perlon sotto al tappo? le bottiglie le avevo lavate prima con il sapone, poi lasciate con acqua e acido muriatico e risciacquate con acqua calda.. più di così? |
secondo me sono cadute perchè hai messo troppo poco phito rispetto all'acqua.
per evitare che muoia tutto devi mantenere tutto pulito e poi nulla +. |
aggiornamento..
http://i441.photobucket.com/albums/q...2/_DSC4368.jpg foto fatta con il flash per capire meglio il colore delle colture: http://i441.photobucket.com/albums/q...2/_DSC4366.jpg |
le 2 di sx vanno bene , quella di dx ....lasciala maturare....seconod me non è caduta.
|
per filtrare l'aria in ingesso solitamente si usano filtri hepa da lab ... oppure io ho utilizzato in passato un filtro usato per conigli (http://www.ilmiogarden.it/Accessori-...742.-1.uw.aspx) con lana perlo e carbone ottimi e a basso costo ;-)
|
ma tu filtri l'aria Camillo??
iop non l'ho mai filtrata in vita mia. |
adesso no .... predico bene e razzolo male ..... :4: ... negli ultimi tempi non ho mai perso una coltura per inquinamento quindi non filtro l'aria ma all'inizio lo facevo ;-)
|
vi aggiorno.. le due bottiglie di sinistra le ho comparate con il fito maturo ed hanno la stessa torpidità ma hanno ancora un colore più chiaro quindi continuo a farle maturare... ricomincio ad avere un pò di fiducia in più.. incrocio le dita..
stasera mi sa che faccio partire le cisti di rotiferi.. |
ottimo tienici aggiornati ;-)
|
maturato 6gg che ne dite? lascio o raddoppio? :40:
http://i441.photobucket.com/albums/q...2/_DSC4370.jpg controluce è uguale al suo starter ma visto da sopra è ancora un più chiaro.. può essere anche che essendo solo mezzo litro "colora di meno" visto da sopra? parlo per ignoranza eh per quanto riguarda le cisti, sono già state 24h in ammollo... stasera ho aggiunto del fito ma.. non vedo schiudersi nulla... |
aspetta ancora 3 - 4 gg ... per le cisti metti un pò di fito giusto per colorare l'acqua ;-)
|
aspetta ancora per il phito.
fai attenzione che le cisti hanno bisogno anche di 10 giorni .....almeno così è successo a me. |
perfetto vado avanti così
osservando le cisti con il mesoscopio, vedo che alcune sono arancioni mentre altre sono trasparenti.. faccio bene a credere che stiano schiudendo? |
non ne ho idea.....parla con camillo :4:
|
stasera le ho viste nuotare quindi.. si stanno schiudendo!
poco fà, come da istruzioni ho trasferito le cisti e i primi rotiferi schiusi in una bottiglia da 500ml e messo in moto l'aeratore molto lento.. incrocio le dita. quando inserite il fito nella coltura dei rotiferi, lo tenete un pò fuori dal frigo prima di dosarlo per evitare uno shock termico? |
se vuoi si ma io non l'ho mai fatto.
|
sarebbe meglio evitare lo shock termico ;-)
|
i rotiferi possono avere lo stesso fotoperiodo del fito?
|
si puoi usare tenquillamente lo stesso fotoperiodo ;-)
|
aggiornamento:
con il fito secondo me ci siamo. domani o dopodomani al massimo pensavo di poter raddoppiare tutte e tre le bocce.. confermate? tutto a sinistra vedete la bottiglia con i rotiferi che domani saranno trasferiti nel reattore aquamedic. secondo le istruzioni stasera dovrei aggiungerci solo del fito ma mi sembra già abbastanza verde.. :11: http://i441.photobucket.com/albums/q...2/PB300662.jpg |
da quello che hanno scritto ... non terrei i rotiferi vicino al phyto
|
buono ... occhio ai rot ... è un attimo e ti parte tutto il fito ;-)
|
Samu....non sottovalutarli i rotiferi........poi non piangere.
***** ho in frigorifero il selco da spedirti da 1 settimana e continuo a scordarmelo. |
ragazzi.. ho una paranoia... penso di essere stato davvero molto attento con i rotiferi.. speriamo... domani sera li devo passare nel reattore aquamedic. solo pensare di ricominciare con il fito mi fa venire la tremarella ma oramai sono in ballo..
ho trovato un sito italiano dove vendono il roti-rich.. pensate che possa essere un acquisto importante? |
allora ragaz.. credo un'altra brutta notizia..
preso dall'angoscia ho deciso di fermare l'aeratore e di osservare le colture con il mesoscopio.. nelle due bottiglie di sinistra (guardacaso quelle meno verdi) ho notato subito delle palline rosse e mentre imprecavo ho visto spuntare una bestia enorme.. è una specie di gamberetto con una coda lunghissima nera.. sarà lungo più di 5mm (compresa la coda nera) e si vedono muoversi le appendici ad occhio nudo. secondo me non è un rotifero .. io non le ho mai viste dal vivo ma mi ricorda molto le foto di artemia.. può essere?? la pallina (che presumo si tratti di una cisti) è grande 2 o 3 volte quella dei rotiferi ed è rosso scuro.. che pppalleee.. di buono c'è che la bottiglia di destra sembra pulita.. per il momento l'ho messa lontana dalle altre e speriamo di aver salvato almeno questa.. azzo almeno il gusto di raddoppiarne una |
filtra il tutto con un filtro per rotiferi.
rotirich non comprarlo che te lo mando io se mi ricordo di prenderlo la mattina dal frigorifero ma sappi che gestire i rotiferi con alimenti o arricchitori è molto + comodo ma c'è molto + sbattimento visto che l'acqua si sporca molto velocemente. |
Ah ok! hai proprio quello?
è che sto leggendo tanto e cercando cose in giro. mi interessava soprattutto come "ruota di scorta" nel caso in cui mi vada a bagiane tutto il fito.. per ora ho ancora 2 litri del tuo ma visto l'andazzo, comincerò a metterne da parte del mio nel 2015. quindi ora filtro le due bottiglie che presentano le misteriose cisti con il filtro dei rotiferi e ricomincio a farle "girare".. le fertilizzo di nuovo? erano già 8-9 gg che maturavano...... pensavo quasi quasi di incollare nel tappo un quadratino di filtro per rotiferi a copertura del buco dello sfiato.. può essere efficace? tanto han da passà di lì. oggi se riesco faccio una foto all'animale intruso. |
allora ho fatto qualche foto.. scusate sono ridicole ma non avevo voglia/tempo di fare di meglio .. chiedo venia..
3 angolazioni dello stesso UFO: http://i441.photobucket.com/albums/q...muaL82/UFO.jpg qua ho fatto il confronto tra le cisti di rotifero e quelle presenti nella bottiglia dell'UFO http://i441.photobucket.com/albums/q...Untitled-1.jpg a me pare un'artemia.. ma da dove è uscita? dal fito? a questo punto sarebbe buona cosa utilizzare il filtro anche per dosare il fito nella coltura dei rotiferi .. stasera filtro il fito dell'ufo e lo metto tutto assieme in una bottiglia e vediamo. l'altra mi sembra ok.. (sgratttttttt) .. domani la sdoppio |
l'ufo è artemia salina ....
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:52. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl