AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Metodi di gestione marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=58)
-   -   cos'è esattamente il dsb?? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=331104)

fappio 05-11-2011 15:35

ale questo è un topic , nato per dare delle lucidazioni ad un forumista , se tu dai ragione a che sostiene il dsb , suggerisci indirettamente il dsb .... io non ho niente contro il dsb , se tu dovessi decidere di adottare quasto metodo, personalente non avrei niente in contrario perchè immagino che tu lo faccia con consapevolezza ;-) il link mi sa che è sbagliato , molto bello comunque :-D

fievel1990 05-11-2011 15:55

mi sa che hai sbagliato il link di youtube:)

Buran_ 05-11-2011 16:04

Quote:

Originariamente inviata da fappio (Messaggio 1061224076)
buran , vorrsti dire che nei dsb non si forma h2s? secondo alessandro rovero , e non solo , la filtrazione anaerobica facoltativa , inizia appena sotto il film batterico aerobico , sotto il muco dei coralli ...se sotto qualche centesimo di mm o mm l'ossigeno comincia a scarseggiare quanto ossigeno pensi che ci sia sotto 5 6 cm di sabbia finissima ?


guarda bene le foto dei vari dsb che sono state messe ... inoltre io ho visto un articolo con misure di O2 lungo strati sabbiosi e la misura faceva vedere che l'O2 era costante per i primi cm, solo dopo iniziava a diminuire...io mi sto convincendo che nei nostri dsb (tra i 10 e 12cm) c'è sempre una percentuale di O2 presente, non riusciamo a generare una zona anossica. E mi sto anche convincendo che i batteri facoltativi potrebbero semplicemente usare l'NO3 perchè lo trovano più convieniente di una percentuale ridotta di O2... ma su questo ci vorrebbero prove...

Stefano G. 05-11-2011 16:07

Quote:

Originariamente inviata da fappio (Messaggio 1061224109)
secondo me invece il dsb è più adatto a vasche con pochi pesci , proprio per il fatto che è più difficile gestire il problema del detrito da una parte e per il fatto che più azoto dai , più ne mangia. più il carico organico aumenta più discrepanza tra nitrato e fosfato si ha ...

hai qualche esperienza in merito ?? #24........ qualche link ?? #24
se hai una prova di quello che sostieni impariamo tutti :-))

fappio 05-11-2011 17:19

buran uno dei mille esempi che potrei fare hai presente lo scarico della mia vecchia vasca ? agosto 2011 , uso la vecchia vasca come taleario della attuale, settimanalmente cambiavo acqua aprendo la valvola di sotto, in quei 20 cm circa di acqua stagnante da una settimana , con usciva un tanfo tremendo mi capitava che quando allevavo artemie , l'aereatore non funzionava , dopo una giornata scarsa fermo , usciva un tanfo paura ...prova ... immagina cosa può uscire da un dsb ... 66 io anni fa per un anno ho utilizzato un filtro sotto sabbia , non ti dico cosa ho trovato , certo è diverso , ma si sottovaluta quello che un acquario può accumulare in un anno ...era un 100l e avevo solo 3 pescetti ... per quanto riguarda la formazione di azoto non l'ho inventato io , per il fatto che più pesci si hanno , più cacca si produce e di conseguenza più filtrazione necessita , è ovvio ...

Stefano G. 05-11-2011 17:59

Quote:

Originariamente inviata da fappio (Messaggio 1061224376)
...prova ... immagina cosa può uscire da un dsb ... 66 io anni fa per un anno ho utilizzato un filtro sotto sabbia , non ti dico cosa ho trovato , certo è diverso , ma si sottovaluta quello che un acquario può accumulare in un anno ...era un 100l e avevo solo 3 pescetti ... per quanto riguarda la formazione di azoto non l'ho inventato io , per il fatto che più pesci si hanno , più cacca si produce e di conseguenza più filtrazione necessita , è ovvio ...

fappio anche io ho utilizzato il filtro sottosabbia ....... perchè pensi sia stato abbandonato ? -28d#
si utilizzava sabbia grossolana con passaggio forzato dell'acqua ...... ci credo che accumula schifezze ........ il dsb ha sempre la sabbia ma un funzionamento completamente diverso ......... dovresti provarlo ;-)


Quote:

più discrepanza tra nitrato e fosfato si ha
chiedevo se hai dei riferimento per questa frase ....... dato che la scrivi spesso spero tu abbia letto che succede #24
vorrei leggere per capire dove sbaglio ........ nella mia vasca con dsb non ci sono discrepanze :-))

raiderale 05-11-2011 18:08

scusate.... :-D

http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=330573

fappio 05-11-2011 19:01

66 , l'ho scritto che è diverso ..... nel dsb c'è nitrificazione ? se si , c'è anche la tendenza a sbilanciare il rapporto tra azoto e fosforo ... cosa c'è da capire , se a te non accade , è perchè sostanzialemnte non hai molta denitrazione ... io non so niente della tua vasca , posta una foto , spiega le dimensioni caratteristiche quanti pesci schiumatoio ...

fappio 05-11-2011 19:11

ale ...reputo la vasca del tuo amico veramente molto bella se poi è un acquariofilo del 2011 tento di cappello, solo che secondo il mio parere un pò troppo presto per giudicarla , uno spaccato attuale , indica sicuramente una colorazione non particolarmente bella , ma i motivi possono essere diversi ......

Stefano G. 05-11-2011 19:21

Quote:

Originariamente inviata da fappio (Messaggio 1061224510)
66 , l'ho scritto che è diverso ..... nel dsb c'è nitrificazione ? se si , c'è anche la tendenza a sbilanciare il rapporto tra azoto e fosforo ... cosa c'è da capire , se a te non accade , è perchè sostanzialemnte non hai molta denitrazione ... io non so niente della tua vasca , posta una foto , spiega le dimensioni caratteristiche quanti pesci schiumatoio ...

400 litri lordi
illuminata con 2 hqi da 150w
skimmer deltec mce600
pesci : 2 flavescens ... 1 pygo ...1 paracanturus .... 1 ctenochaetus tominiensis...1 cromis

ultime foto nel link ;-)
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=330974

Buran_ 05-11-2011 19:54

Quote:

Originariamente inviata da fappio (Messaggio 1061224376)
buran uno dei mille esempi che potrei fare hai presente lo scarico della mia vecchia vasca ? agosto 2011 , uso la vecchia vasca come taleario della attuale, settimanalmente cambiavo acqua aprendo la valvola di sotto, in quei 20 cm circa di acqua stagnante da una settimana , con usciva un tanfo tremendo mi capitava che quando allevavo artemie , l'aereatore non funzionava , dopo una giornata scarsa fermo , usciva un tanfo paura ...prova ... immagina cosa può uscire da un dsb ... 66 io anni fa per un anno ho utilizzato un filtro sotto sabbia , non ti dico cosa ho trovato , certo è diverso , ma si sottovaluta quello che un acquario può accumulare in un anno ...era un 100l e avevo solo 3 pescetti ... per quanto riguarda la formazione di azoto non l'ho inventato io , per il fatto che più pesci si hanno , più cacca si produce e di conseguenza più filtrazione necessita , è ovvio ...

guarda, ti sei fatto una certa opinione del dsb, non corrisponde ad alcune esperienze fatte da altri ma è meglio discuterne altrove, magari sul mio post che commentava le foto degli strati del dsb. Per quanto riguarda la mia vasca ho messo proprio recentemente un video e puoi vedere che di residui e sedimenti non se ne formano, non c'è bisogno di sifonare, ovviamente il movimento deve essere dimensionato bene

fappio 05-11-2011 19:59

attualemtnr , per il tipo di vasca piena di coralli i pesci che hai non sono tantissimo , stando attento all'alimetazione potresti anche fare a meno dello schiumatoio .... secondo me stai attrbuendo i benefici dei coralli al dsb ....o meglio in questa situazione ti aiuta sicutamente un pochino , ma di certo non puoi dire che il tuo dsb sia sotto sforzo

Buran_ 05-11-2011 20:09

Quote:

Originariamente inviata da fappio (Messaggio 1061224640)
attualemtnr , per il tipo di vasca piena di coralli i pesci che hai non sono tantissimo , stando attento all'alimetazione potresti anche fare a meno dello schiumatoio .... secondo me stai attrbuendo i benefici dei coralli al dsb ....o meglio in questa situazione ti aiuta sicutamente un pochino , ma di certo non puoi dire che il tuo dsb sia sotto sforzo

mmhhhh .... 1 hepatus, 1 xanthurus, 1 pygo, 1 conspy, 4 anthias, 4 ocellaris, vari apogon, 2 decora, 4 labridi, ed altri pesci che ora non ricordo...certo, come dici tu i coralli assorbono anche parte dei nutrienti ma non basterebbero... con un berlinese non avrei inquinanti così bassi a meno di non sovradimensionare lo skimmer con tutti i problemi che ne derivano...

fappio 05-11-2011 20:13

buran , stai sbagliando sul forum ci sono persone che hanno prima dovuto rimpiciolire lo schiumatoio poi sbicchierarlo .... certo la vasca deve essere piena di coralli in crescita comunque : http://www.acquariofilia.biz/showthr...287514&page=28 l'ultima risposta che gli fatto è per i dsbssisti ;-)

vento76 05-11-2011 22:05

Quote:

Originariamente inviata da fappio (Messaggio 1061224671)
l'ultima risposta che gli fatto è per i dsbssisti ;-)

bhè se ti riferisci al fatto che la luce è piu importante per la colorazione mi sembra evidente, ma che centra?

fappio 06-11-2011 00:49

76 come che centra ??? ciliaris è stato menzionato da 66 , come il migliore dsb del forum o comunque come modello , è lui stesso ritene che la cosa fondamentale è la luce ... questa risposta non è rivolta a te , quella rivolta a te è più indietro ;-)

vento76 06-11-2011 02:17

Quote:

Originariamente inviata da fappio (Messaggio 1061225257)
76 come che centra ??? ciliaris è stato menzionato da 66 , come il migliore dsb del forum o comunque come modello , è lui stesso ritene che la cosa fondamentale è la luce ...

e sono daccordo, ma non capisco perchè tiriamo in ballo altri fattori.... voglio dire la luce è fondamentale a priori sempre e comunque, DSB o berlinese che sia... ma come vedi a parità di attrezzatura è possibile tirare fuori colori bellissimi anche con DSB, a contraddire chi da sempre sostiene il contrario: con il DSB non avrai mai e poi mai i colori del berlinese blablabla... pure nel BB per tirare fuori colori belli il ruolo fondamentale sarebbe giocato da una plafo del genere no?

fappio 06-11-2011 02:43

76 , non ho mai messo in dubbio che si reiscano a fare vasche belle con il dsb , solo che è più difficile ....oppure può esserlo come ho sempre sostenuto che i colori si ottengono anche senza zeovit ...penso che se una persona abbia esperienza e sappia gestire bene , senza cadere in tentazioni varie come qualla di inserire parecchi pesci ,( in 2 parole stà un pelino indietro) il dsb funziona benissimo ....


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:48.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10339 seconds with 13 queries