AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario d’acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=35)
-   -   eccomi arrivato - presentazione e consigli vasca 100 litri (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=330978)

berto1886 20-11-2011 21:10

devi assicurarti che GH e KH sia a 0... il modo migliore sarebbe misurare la conducibilità ;-)

septimius 20-11-2011 21:28

ok #70 qual è il modo più economico??

berto1886 20-11-2011 21:38

eh eh... il GH e KH ma il più sicuro la conducibilità (che si deve misurare con uno strumentino da 20 - 25€ circa)

septimius 26-11-2011 10:38

ciao a tutti.

ho acquistato online il fondo. ho optato per Jbl Manado 25L e Pro Flora start 200
che ne dite??

è meglio del ghiaino secondo voi?

berto1886 26-11-2011 22:26

il pro flora non lo conosco poteva bastarti il manado ;-)

septimius 29-11-2011 16:47

Il negozio non aveva il pratiko e sto qcquistando il tetra ex 700 anche perchè in altri post ho visto che molti si trovano bene. Ho visto nei suoi post anche Berto lo usa da tre anni e mai problemi....

a proposito ho trovato il neon t5 840 24w in un negozio di elettricità ma non trovo t5 865 24w. Dove posso acquistarlo a Padova??? (non cerco quelli marcati, voglio un Philips o Osram)....

septimius 29-11-2011 18:04

mi rispondo da solo. ho trovato gli osram in provincia di padova.
se qualcuno vuole il nominativo puo mandarmi mp

berto1886 29-11-2011 23:09

Quote:

Originariamente inviata da septimius (Messaggio 1061276045)
Il negozio non aveva il pratiko e sto qcquistando il tetra ex 700 anche perchè in altri post ho visto che molti si trovano bene. Ho visto nei suoi post anche Berto lo usa da tre anni e mai problemi....

a proposito ho trovato il neon t5 840 24w in un negozio di elettricità ma non trovo t5 865 24w. Dove posso acquistarlo a Padova??? (non cerco quelli marcati, voglio un Philips o Osram)....

si si vai tranquillo l'EX 700 va benissimo lo usavo anche nell'acquario che avevo prima del rio :-)

septimius 16-12-2011 13:29

finalmente mi è arrivato tutto quanto necessario per avviare l'acquario.
come detto all'inizio ciò avverra a fine mese..... che impazienza.....

ho continuato a leggere tanto e non vorrei sbagliare fin dall'inizio.

questo fine settimana analizzo l'acqua di casa (ho comprato la valigetta con i test sera)

ottenuti i risultati, veli posto per capire che tipo di vasca avviare e che genere di conduzione seguire.

va bene questo tipo di approccio??

berto1886 16-12-2011 20:17

va benissimo ;-)

septimius 17-12-2011 10:20

stamattina ho fatto il piccolo chimico per la prima volta con la valigetta test sera
i dati dell'acqua del rubinetto sono:


ph 7,5-8
kh 10
gh 14
come detto precedentemente la vasca che vorrei realizzare sarà molto piantumata e vorrei inserire la seguente popolazione:

4-5- corydoras panda

gruppo 10 - 12 neon
coppia gurami nani (colisa lalia)
qualche gamberetto neocaridina

1) come dovrei correggere l'acqua per ottenere il giusto habitat (ho impianto co2)
2) basta biocondizionatore o è necessaria acqua osmosi?
3) se serve in che quantità?
4) c'è qualche thread che tratta questo argomento?
scusate le tante domande....

marcios1988 17-12-2011 13:45

Quote:

Originariamente inviata da septimius (Messaggio 1061313398)
stamattina ho fatto il piccolo chimico per la prima volta con la valigetta test sera
i dati dell'acqua del rubinetto sono:


ph 7,5-8
kh 10
gh 14
come detto precedentemente la vasca che vorrei realizzare sarà molto piantumata e vorrei inserire la seguente popolazione:

4-5- corydoras panda

gruppo 10 - 12 neon
coppia gurami nani (colisa lalia)
qualche gamberetto neocaridina

1) come dovrei correggere l'acqua per ottenere il giusto habitat (ho impianto co2)
2) basta biocondizionatore o è necessaria acqua osmosi?
3) se serve in che quantità?
4) c'è qualche thread che tratta questo argomento?
scusate le tante domande....

1)Per correggere l'acqua bisogna prima trovare il valore giusto per gli inquilini della vasca , leggi le schede e vedi quale siano i parametri ottimali che devi ottenere e poi li correggiamo; la CO2 serve oltre che per le piante in dosi opportune acidificà il ph, la concentrazione di Co2 e il ph stesso però sono strettamente collegati al Kh(che tampona agli sbalzi del ph in mancanza di CO2) e per correggere quest'ultimo puoi utilizzare tagli con acqua di osmosi;
2)Il biocondizionatore va aggiunto all'acqua di rubinetto prima di aggiungerla in vasca per legare i metalli pesanti ed eliminare il cloro, quindi è buona norma usarlo
3)) dopo aver trovato il giusto valore per ogni parametro fondamentale quale:ph,kh,gh deciderai il quantitativo
Io direi ph sul 6
Gh intorno al 10
Temp 24C°
cosi dando uno sguardo alle schede di seriouslyfish
per le caridine le Japonica hanno range abbastanza ampi

Ps alla fine hai optato per i neon? io preferisco i cardinali:) ma i gusti so gusti :4:
Ma qualche foto non la posti???
Ps la vasca va posta in un luogo dove non ci sia luce diretta del sole :) quindi scelgi bene dove allestirla

septimius 17-12-2011 14:40

[QUOTE=marcios1988;1061313638]
Quote:

Originariamente inviata da septimius (Messaggio 1061313398)
Io direi ph sul 6
Gh intorno al 10
Temp 24C°
cosi dando uno sguardo alle schede di seriouslyfish
per le caridine le Japonica hanno range abbastanza ampi

Ps alla fine hai optato per i neon? io preferisco i cardinali:) ma i gusti so gusti :4:
Ma qualche foto non la posti???
Ps la vasca va posta in un luogo dove non ci sia luce diretta del sole :) quindi scelgi bene dove allestirla

ho già guardato le schede e vorrei raggiungere proprio questi valori
ph 6
gh 10

anch'io preferisco i cardinali ma mi sembrano un po più "difficili" (leggendo la scheda mi sembra che richiedano ph minore di 6.... o forse ho capito male? e quel minore di 6 si riferisce al ph per la riproduzione?)

non ho ancora messo immagini perche sono nella fase di studio. (come detto in precedenza l'acquario è il regalo di natale per mia figlia..... e per me...)
allestirò l'acquario a fine mese ed è mia intenzione inserire tutte le fasi dall'allestimento, alla maturazione, all'inserimento dei pesci... ecc.

comunque posto quest'obiettivo
ph 6
gh 10
che miscela con acqua da osmosi devo fare con l'acqua del mio rubinetto biocondizionata?

i pesci mi sembrano compatibili, prima di procedere però vorrei sapere la vostra su mettere insieme questi pesci in vasca (120 litri) ben piantumata:

cory panda 4-5
cardinali 10#12
coppia gurami nani
neocaridine.

berto1886 17-12-2011 23:06

il GH a 10 mi pare un pò alto per neon e cory panda...

septimius 18-12-2011 10:44

per i cory panda andrebbe anche bene, ma per neon cardinali devo scendere, gh 7 penso vada bene.....


visto che parto da gh 14 dovrei quindi utilizzare miscela 50 osmosi 50 rubinetto....

cosi otterrei gh 7 kh 5 (buon livello tampone) dico bene? e al ph cosa succede?

marcios1988 18-12-2011 13:34

Quote:

Originariamente inviata da berto1886 (Messaggio 1061314704)
il GH a 10 mi pare un pò alto per neon e cory panda...

ovviamente mi sono attenuto ai valori dalle schede facendo una media veloce :) ovviamente non avendo esperienza in merito ci sei tu che dai una mano :4::4:

berto1886 18-12-2011 20:12

:-) io le tengo a GH4 non è osmotica ma manca poco :-)

septimius 18-12-2011 22:20

gh7 non va bene?

berto1886 18-12-2011 22:24

si può andare ;-)

septimius 04-01-2012 00:35

Ho finito adesso di allestire.... domani posto le foto...:-)

septimius 04-01-2012 16:58

finalmente ieri sera ho allestito il mio acquario....
ci piace il layout?


ho mischiato 50 litri di acqua da osmosi con acqua di rubinetto decantata e ho ottenuto i seguenti valori:

kh: 5
gh: 10
ph: 6,9
no2: 0
no3: 0
fe: 0


ho inserito
echinodorus bleheri
echinodorus red
anubias nana
cryptocoryne .....

e poi se mi aiutate con i nomi delle altre vi ringrazio....
(ho chiesto piante non difficilissime, cosa mi hanno dato???


http://s17.postimage.org/bk4x36iqz/IMG_0242.jpg
che pianta è nella foto sopra?

http://s17.postimage.org/lubxg5y0b/IMG_0239.jpg
nella foto sopra che pianta è sulla sinistra dietro il tronco?

http://s11.postimage.org/xlxvanv27/IMG_0243.jpg
la foto sopra è una limnophila sessiflora?

http://s17.postimage.org/gx7jmjasr/IMG_0237.jpg

altre domande:
co2 da subito (1 bolla ogni 40 secondi)
inizio con fotoperiodo di 6 ore e aumento nel giro di un mese a 8 (è ok??)
non fertilizzo prima di tre settimane
per i pesci se ne parla fra un mese

consigli da darmi??

berto1886 04-01-2012 21:59

la prima è l'althernathera rosaefolia non proprio tanto semplice, richiede una forte illuminazione e una fertilizzazione mirata è avida di ferro. foto due è una echinodorus... non saprei la specie esatta però... la terza è limnophila di sicuro ;-)

septimius 05-01-2012 12:10

che dici come inizio vanno bene queste piante per tenere sotto controllo eventuali alghe?
va bene il fotoperiodo che parte da 6 ore?

vedo tanto sporco in vasca ...... che faccio???

marcios1988 05-01-2012 12:47

Quote:

Originariamente inviata da septimius (Messaggio 1061351659)
finalmente ieri sera ho allestito il mio acquario....
ci piace il layout?


ho mischiato 50 litri di acqua da osmosi con acqua di rubinetto decantata e ho ottenuto i seguenti valori:

kh: 5
gh: 10
ph: 6,9
no2: 0
no3: 0
fe: 0


ho inserito
echinodorus bleheri
echinodorus red
anubias nana
cryptocoryne .....

e poi se mi aiutate con i nomi delle altre vi ringrazio....
(ho chiesto piante non difficilissime, cosa mi hanno dato???


http://s17.postimage.org/bk4x36iqz/IMG_0242.jpg
che pianta è nella foto sopra?

http://s17.postimage.org/lubxg5y0b/IMG_0239.jpg
nella foto sopra che pianta è sulla sinistra dietro il tronco?

http://s11.postimage.org/xlxvanv27/IMG_0243.jpg
la foto sopra è una limnophila sessiflora?

http://s17.postimage.org/gx7jmjasr/IMG_0237.jpg

altre domande:
co2 da subito (1 bolla ogni 40 secondi)
inizio con fotoperiodo di 6 ore e aumento nel giro di un mese a 8 (è ok??)
non fertilizzo prima di tre settimane
per i pesci se ne parla fra un mese

consigli da darmi??

CO2 puoi iniziare da subito l'importante è che se vuoi tenere quei valori non esageri, tant'è che la CO2 acidifica l'acqua se si abbassa troppo il ph la concentrazione di CO2 diventa eccessiva quindi fai delle prove:)
Fotoperiodo personalmente io ho sempre iniziato da 5 ore per arrivare a 8 aumentando da mezz'ora a settimana.
Per la fertilizzazione ovviamente dire un mese non è esatto devi vedere la richiesta da parte delle piante io ti consigliere di iniziare con 1/3 delle dosi consigliate dopo 15/20 giorni.
I pesci puoi inserirli a maturazione avvenuta che "normalemente" si ha dopo un mese ma comunque è relativo, in questo periodo dovrai fare solo rabbocchi se necessari e mai cambi d'acqua aspettando che i nitriti siano a 0 e i valori stabili.
Considerado le piante in vasca i nitrati(no3) non devono stare a 0 ma in quantità accettabile di solito tra 5 e 10 mg/l.
Inoltre scelte le specie di pesci non vanno inserite tutte insieme ma con un intervallo di circa 10/15 giorni cosi da abituare il filtro al carico organico

septimius 08-01-2012 13:07

come detto ho allestito giorno 3 sera.
fino a ieri sera giorno 7 (dopo 4 giorni dall'allestimento) non si è mosso alcun valore ossia:

no2: 0
no3: 0

in più ho misurato
nh3-nh4: 0

(la limnophilla invece è quasi raddioppiata....)

se non sbaglio no2 derivano dalla degradazione dei nh3-nh4 (AMMONIO)
nh3-4 dopo 4 giorni a 0 è normale?? sto usando batteri di attivazione. non ho messo mangime come alcuni di voi dicono di fare (perchè non l'ho ancora comprato). posso mettere qualcosa per avviare la maturazione o lascio tutto come è?

berto1886 08-01-2012 19:57

lascia tutto com'è... la tecnica del mangime si usa se non hai gli attivatori aspetta e basta per ora

septimius 08-01-2012 21:20

ricevuto #70

septimius 10-01-2012 18:35

ottavo giorno:
tutto tace i valori di no2 sono ancora a 0 -31

a proposito, uso i test della sera, ma la scala mi sembra molto corta (passa da 0 a 0,5) non ci sono test che misurano valori intermedi)
tra l'altro arriva a 5 (ma superiore a 2 si ha moria di pesci quindi sarebbe utile una scala molto più frazionata da 0 a 2.
esistono alternative??

bettina s. 10-01-2012 23:33

Quote:

esistono alternative??
c'è il test della jbl che ha la seguente scala: 0 - 0,025 - 0,05 - 0,1 - 0,2 - 0,4 - 0,6 - 0,8 - 1,0 mg/l

septimius 14-01-2012 13:56

11 giorno di maturazione:

no2: 0
no3: un po meno di 10
nh3 nh 4: 0

che dite il filtro è maturato??

ps non ho mai rilevato aumenti di no2 (test sera fatto tutti i giorni tranne ieri)

bettina s. 14-01-2012 14:22

il picco può durare anche solo poche ore, non ha senso a mio avviso sprecare così i test a reagente, non deve maturare solo il filtro, ma tutta la vasca: le colonie di batteri devono stabilirsi su ogni superficie, fondo, arredi.
Metti un pizzico di mangime in scaglie oppure una goccia ma proprio una di latte, e attendi altre due settimane poi misuri e vedi come va, poi è solo un consiglio.;-)

septimius 14-01-2012 21:32

hai proprio ragione penso che faro proprio cosi..... fra 15 giorni test e inserisco i primi cory panda.....

septimius 15-01-2012 14:44

ciao marcios, ho visto che in altri post hai dato consigli su come migliorare il layout, postando anche schemini grafici. il mio come ti sembra?? avresti consigli?

septimius 23-01-2012 22:10

ragazzi sono al ventesimo giorno e si comincia a vedere qualche alghetta tipo diatomea (ho già visto che non è niente di preoccupante) adesso vorrei inserire qualche caridina...

ma non riesco a capire: vedo in sospensione un sacco di particelle bianche cosa possono essere???

no2 0

no3 5

kh 4

ph 7

co2 venti bolle minuto.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:21.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,14869 seconds with 13 queries