AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Cacatuodies (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=376)
-   -   Allestimento acquario (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=330961)

Rnt 27-11-2011 10:06

Parto da qualche giorno fa, avevo un maschio di platy giovane e una giovane femmina di molly che sono venuti sempre più magri, quando nuotavano sembrava nn avessero equilibrio tanto che alla fine sono morti. Nel frattempo la femmina di apistogramma nn sta più nell'angolo dove stava fino ad una settimana fa e si è rimessa a girare nell'acquario, da quando è successo questo, il maschio sembra stanco morto, si appoggia al fondo, cambia colore, si nasconde, sempre vicino al fondo, però qualcosa mangia perchè nn è magro, ieri sera gli ho dato un pezzettino di carne bollita... La mia ragazza dice di aver visto le branchie un pò arrossate negli altri pesci e un pò di dubbio mi viene, nn so se sono io a nn averlo mai notato oppure sono più rosse del solito, quasi tutte le femmine di platy,xipho e molly che ho, sono belle vispe e in salute, stanno per fare i piccoli, qualcuno gira già nell'acquario... Ieri ho cambiato di nuovo l'acqua, l'ultimo cambio l'avevo fatto il 19 avevo fatto anche le analisi ti posto i risultati:
Ph 7
Gh 10
Kh 8
No2 0 mg/l
No3 0 mg/l
Po4 0.01 mg/l Reagente scaduto
O2 tra 4 e 6 mg/l
Sono tutti reagenti ''Sera'' i fosfati nn penso possano dare problemi ai pesci, nn riesco proprio a capire cosa gli sia intervenuto...

MarZissimo 27-11-2011 20:37

Evita di somministrare carne bollita e dai per il momento del buon granulato (shg o elos) e controlla che lo mangi...

Rnt 27-11-2011 21:09

La carne l'ho data solo ieri per la prima volta... Da quel momento ad ora nn l'ho più visto... Il problema è che si nasconde ed è un casino trovarlo c'è una giungla...

Rnt 28-11-2011 21:54

Ho pensato una cosa, visto che è sempre nascosto e nn so se riesce a mangiare, se lo mettessi in una nursery discretamente grossa? Potrebbe essere un'idea o no?

MarZissimo 28-11-2011 22:29

No, lo stresseresti inutilmente...

Rnt 08-12-2011 19:47

Ciao... Alla fine è passato a miglior vita due giorni dopo la tua ultima risposta... :( La cosa strana è che qualche giorno fa anche la femmina ha avuto lo stesso comportamento per poi, presumo fare la stessa fine:(... Cosa potrà mai essergli successo??? Nn capisco proprio, tutti gli altri pesci stanno bene, gli avannotti pure... Boh...

Rnt 08-12-2011 20:04

Comunque, l'acquario è quasi pronto, devo fare un pò di analisi il 12 ma dovremmo esserci... A questo punto, visto che qualche pescetto lo devo comprare, da cosa inizio? Ancistrus o corydoras?
http://s7.postimage.org/5cwqutcyv/02122011412.jpg
La situazione attuale è questa e penso rimarra più o meno tale escludendo la ceratophyllum e la pistia che toglierò e rinfoltirò il cespuglietto di cabomba...:45:

MarZissimo 08-12-2011 20:49

Piantuma ancora di più, e infoltisci anche le galleggianti insieme all'hydrocotyle ;-)

I pesci non se ne parla...prova a fare le analisi dell'acqua per no2 e ammoniaca...vedrai che sono ancora alti...per cui...per i primi inquilini....se ne riparla nel 2012 ;-)

Per ora l'allestimento mi piace molto, aggiungerei un legno di traverso che dal fronte vasca va, appoggiato sul fondo, a finire nel vetro frontale, in modo da dividere più marcatamente il fondo in due parti. Poi optando per li Apistogramma, inserirai una noce per ogni parte :-)

Rnt 08-12-2011 21:19

Allora, nn capisco come metteresti il legno se a dividere sulla lunghezza oppure facendolo passare a fianco dell'erbetta dal vetro frontale a quello posteriore per dividere la larghezza... Come tane ho inserito in parte nel fondo e in parte camuffati dalle foglie due pezzi di mattone forato lunghi una decina di cm circa; il foro in questione è circa 4x4 cm... Le noci di cocco le metterò nn appena potrò comprarle perchè nei negozi di aquari si parla di circa 8-10 euro... Per nn parlare di quelli che vengono venduti con la piantina attaccata... E nn mi sembra proprio il caso... Conosci qualche altra specie di apistogramma bello colorato un pò fuori dal comune, che possa vivere in situazioni di acqua tenera e acidula?

MarZissimo 09-12-2011 13:16

Ciao, il legno intendevo metterlo a mo di divisorio, in modo che divida in due la lunghezza (in altre parole guardando la vasca di fronte avresti una "parte sinistra" e una "parte destra" ben delimitate) in modo che maschio e femmina possano spartirsi a dovere la vasca.
Non è detto che tu debba per forza avere una noce di cocco, basta una cavità sufficientemente ampia da permettere il passaggio della femmina. I miei trifasciata, anche se avevano a disposizione la noce, hanno deposto per un periodo anche "dentro" ad un legno....
Il mattone forato ha un'apertura (4x4) decisamente troppo grande per loro, prova con un vaso di terracotta capovolto (anche se effettivamente non è il massimo dell'estetica...ma l'importante è il benessere degli animali no?!) o metà vaso parzialmente interrato...
Io comunque le noci di cocco le ho sempre comprate e poi riutilizzate in vasca, almeno così spendi meno soldi e ci mangi pure ;-)

Per le specie....stamattina leggendo qua e là mi sono imbattuto in questi, che ne diresti? (non sono Apistogramma)
http://apistogrammaidiots.com/Fishro...ela-male_2.jpg

È una proposta a doppio taglio, nel senso che sebbene sia stupendo e moto poco commercializzato, non è un pesce semplice e richiede acqua nera, quindi dovrai usare torba nel filtro e mantenere ph molto bassi (anche sotto al 6), ma in questo il fondo ADA ti da una grossa mano....
A me i Dicrossus hanno sempre affascinato...poi vedi tu...in alternativa c'è una delle 116 specie di Apistogramma. E a quel punto fai prima a chiedere la disponibilità al tuo negoziante, poi con la lista degli "ordinabili" discutiamo qua quale sia quello più adatto alla tua vasca.

Facci sapere! ;-)

Rnt 09-12-2011 20:11

Sono assolutamente d'accordo per la noce di cocco, è che per trovarla devo andare al mercato a genova e mi viene un pò scomodo, prima o poi dovrò andarci per forza... Per il legno intendevamo la stessa cosa, oggi ero in negozio ma mi sono dimenticato di cercarlo, ripensandoci potrei anche mettere due rocce ''ADA'' dividerebbero l'ambiente e farebbero anche un pò di contrasto... Ero troppo preso a prendere i materiali per un altro acquarietto :)... Ti posto qualche foto per farti vedere come ho messo le tane il foro di entrata nn è completamente libero. Mi informerò da tre negozianti diversi... Stasera mi sono sentito proporre i cacatuoides, per quanto sia un pesce bellissimo che a me piace molto, quando gli ho detto che forse i valori della mia vasca nn erano i migliori per lui... Mi ha risposto che si adattano... Incredibile... Cmq questo ragazzo mi ha detto che riesce ad ordinarmi qualsiasi specie, di vedere a quale sono interessato che lui me li trova... Mah...


http://s7.postimage.org/9q3gqwt1j/Tana.jpg

http://s7.postimage.org/okwnits07/Tana1.jpg

http://s8.postimage.org/idv1s3qv5/Tana2.jpg
:44:

Rnt 10-12-2011 15:32

Ho fatto anche un pò di analisi:
Ph 6
Gh 5-7
Kh 1-3
No2 0-0,5 mg/l
No3 10- venticinque mg/l
Nh3-Nh4 Dovrebbe diventare verde, più è scuro più è alta la concentrazione di ammoniaca, a me rimane giallo... Come mai???

enry94 10-12-2011 19:04

Senti quel mattone non va bene troppo grande come ti hanno detto metti le noci di cocco , io lo ho trovata a un semplice ipermercato nella zona frutta pagato 1 euro .
Per la coppia di apistogramma vedi quella che ti piace di più e posta ;)

Rnt 10-12-2011 20:46

Allora, ho fatto un pò di ricerche, purtroppo con uno scarso risultato riguardo le schede... Ho guardato su un sito che vende anche on-line (Si può stare tranquilli?) Tra i disponibili ho trovato:
A.Gephyra
A. Caetei
A.Norberti
A.Pandurini
A. Viejita
A.Acrensis
A.Algodon
A.Baenschi inca
A.Eunatus
A.Hoignei
A.Hongsloi (Diverse varietà)
A.Hualaga
A.Juriensis
A.Macmasteri
Mentre cercavo le schede di questi ne ho trovato altri tra cui:
A.Maciliensis
A.Barlowi
A.Sp.Black chin
A.Sp. Cruzeiro
A.Papagei
A.Bitaeniata

Da che parte potrei indirizzarmi?

MarZissimo 11-12-2011 04:10

Mi documento e te lo dico...purtroppo in questi giorni ho parecchio casino con l'università e vado un pò a rilento...ma tanto abbiamo ancora tempo...gli no2 ho visto che non sono ancora a zero...
Se intanto qualcuno ha avuto esperienze passate con una di queste specie, è ben accetto a partecipare al topic!

Rnt 11-12-2011 09:24

Accorrete numerosi!!! Ce n'è bisogno!!! Hai mai avuto esperienze di pesci acquistati on-line? Se sì, l'ambientamento lo fai normalmente o c'è qualche procedura particolare?
Off-topic: La butto lì... Una coppietta o trio di cacatuoides nella vasca di comunità come la vedi? I valori sarebbero perfetti per quelli che raccomandano su numerose schede...

enry94 11-12-2011 15:20

da quelli elencati solo i macmasteri ho allevato e per il tuo acquario non sono adatti , il maschio raggiunge dimensioni grandi rispetto ad altri apistogramma .
I pandurini dovrebbero andare bene ma non li ho mai allevati quindi non ti posso dire con certezza aspettiamo altri ;)

MarZissimo 11-12-2011 17:58

Aspè aspè....cerchiamo di andare con calma sennò perdiamo il filo del discorso, in caso aprirai un altro topic per l'altra vasca.
Ti dico subito che non ti consiglio affatto l'acquisto di pesci online. Preferisco di gran lunga farmi 500ore di viaggio e andarli a prendere personalmente....sia per me che posso sceglierli, sia per i pesci che vengono trasportati in una maniera più consona.

Rnt 11-12-2011 20:21

Mi sono fatto prendere la mano... :1:
E' vero, Come darti torto?

MarZissimo 15-12-2011 02:24

Riprendo questo topic perchè come potete vedere ci sono tante specie che possiamo ospitare nelle nostre vasche e che non sono solo belle da un punto di vista estetico, ma soprattutto belle da un punto di vista comportamentale.
Parlando di questo posso dirvi che ho appena letto la parte del libro di Uwe Romer (secondo volume) dedicata all'Apistogramma norberti.
La cosa sensazionale di questo Apistogramma è che a dispetto dei soliti maschi che gestiscono il loro harem, fecondano e poi lasciano alle femmine il compito di curare la prole, si è visto che alcuni dei maschi, dopo due-tre giorni che la femmina si occupa di portare i piccoli "al pascolo", senza molti fronzoli tolgono i piccoli alla femmina e li curano loro stessi.
Al tempo stesso poi, se trovano nel loro harem un'altra femmina disposta all'accoppiamento, non la disdegnano, e se trovano altri piccoli di altre covate, abbastanza grandi da essere "adottati", li prendono in cura con molto piacere....per cui in una vasca ben allestita si vedrà un maschio dominante, con dietro un numero sempre crescente di avannotti di covate diverse....uno spettacolo incredibile.
Purtroppo è considerato parecchio difficile da allevare, quindi per ora te lo sconsiglio, ma ho scritto tutto questo popò di righe per dare un pò di cultura generale e per appassionarvi un pò...spero di esserci riuscito.

Vado avanti a "studiarmi" le specie che hai elencato....purtroppo non possiedo notizie su tutte quante...il primo volume non è più disponibile...quindi non posso esserti d'aiuto su quelle che non sono trattate nel secondo...

MarZissimo 15-12-2011 03:43

Eccone una più che papabile:

Apistogramma baenschi.

Robusto e adatto ad una vasca scura, con luce soffusa. Parecchi nascondigli e acqua acida, tenera, e ricca di sostanze umiche (quindi torba nel filtro).

Che ne dici? (io comunque continuo a "studiare", ma per oggi mi fermo qua che sono già le 3 di notte...)

Clicca per vedere il video su YouTube Video

Rnt 15-12-2011 09:33

Ma nn sono due maschi? E nn si picchiano?
Ad ogni modo bravo Marzissimo, voto 10 e lode!!!!

Rnt 30-12-2011 17:54

Ho appena visto due physia marmorata scorazzare sui vetri dell'acquario... Sicuramente saranno arrivate insieme alle piante... Che faccio le lascio?

nickre 30-12-2011 18:09

io prima del cambio layou t ne avevo una 30ina, non mi han mai dato fastidio ...

Rnt 30-12-2011 18:24

Quello che mi fa strano è come facciano a vivere in un'acqua dalle durezze praticamente nulle... nn hanno bisogno di minerali per il guscio? Eppure sono belle grasse vedessi che affare... Boh... :) Ce le lascio, tanto penso che più che mangiarsi un pò di alghe nn facciano... L'altro mio acquario è pieno di lumache di tutte le varietà tra cui loro ed è bello pulito...

CsillagSarki 03-01-2012 20:00

scusate se mi intrometto...so che hai il fondo ADA ma leggevo nella pagina precedente che hai un Kh 1-3...come mai non sai il valore esatto? non analizzi l'acqua con i test a reagente? spero tu non stia usando le striscette che sono inaffidabili!
inoltre con un Kh così basso la gestione del pH diventa delicatissima e rischi sbalzi improvvisi perchè il Kh tampona! Dovresti portarlo almeno a 4 così hai la certezza che il pH non sballi! Non so bene se ciò è possibile con l'ADA però secondo me se non si è attenti diventa rischioso!

invece io ho dei Viejita ma per ora nessuna riproduzione portata a buon fine! Però ho notato che sono molto, ma molto meno aggressivi dei miei vecchi cacatuoides! A volte li trovo addirittura affettuosi! (nei limiti dei ciclidi nani si intende!)
Prima di prenderli ero molto attratta dal Papagei, se ritrovo le schede che avevo scovato sul web te le metto ;-)

Rnt 03-01-2012 21:44

Ho usato i reagenti, però nn sono riuscito a determinare precisamente la goccia che ha fatto cambiare colore... :)
Nn so neanch'io bene come funziona il discorso ph, con il fondo ada... Ora cmq è quasi matura sono quasi pronto a mettere la torba nel filtro, però prima di fare questo devo e voglio fare un pò di analisi...

MarZissimo 03-01-2012 22:51

Quando il kh è molto basso, il ph lo si stabilizza mediante acidi umici...ovvero la torba ;-)

Rnt 05-01-2012 18:58

Sono tornato... Allora, la vasca tra una settimana compie due mesi, farò le analisi ma direi (Spero) che dovremmo esserci, sto facendo un pò di fatica a trovare i baenschi ma dovrei farcela poi anche se li metto un pò dopo nn succede niente. Il problema è il seguente...
La torba nel filtro la metto già? (Consigliatemi un prodotto con una buona qualità-prezzo)
Con che pesci inizio a popolare? (L'idea era di inserire apistogramma,otocinclus e nannostomus)
Parlando di apistogramma baenschi, una coppia o un trio?
Per adesso mi fermo qui...

CsillagSarki 05-01-2012 21:12

io con la torba non ti so aiutare perchè non la uso, mi sono data alla CO2 :-)

però per popolare io metterei per ultimi gli otocinclus che sono sensibilissimi ma per primi metterei i nannostomus così che quando inserirai gli apisto questi sappiano che si devono adattare loro al nuovo ambiente.
Mettendo invece prima gli Apisto questi prenderanno possesso della vasca e una volta che metterai i nannostomus li vedranno come intrusi e saranno aggressivi! Ovvio non è che li uccideranno è, solo che per la tranquillità io inserirei prima i target fish!

questo è quello che ho fatto e che rifarei io conoscendo l'aggressività e la territorialità degli apisto :-)

Rnt 25-01-2012 19:27

Ecco le analisi!!!!
Dopo due mesi e quasi mezzo...
Kh 1
Ph 6
Gh 7
No2 0,0 mg/l
No3 0,0 mg/l
O2 2,0 mg/l
Po4 0,01 mg/l
Nh3-Nh4 Il colore corrispondente a 0,0 mg/l dovrebbe essere verde chiaro e man mano che sale la concentrazione di ammoniaca dovrebbe diventare via via più scuro... A me rimane giallo... Lo prendo come un 0,0 mg/l ???

MarZissimo 25-01-2012 23:44

prova a buttare un pizzico di mangime in vasca, poi il giorno dopo fai le analisi e vedi se si è mosso qualcosa ;-)
Comunque il linea di massima dopo due mesi e mezzo ci dovresti essere. Per i Baenschi....rigorosamente coppia...più di due esemplari lì dentro non metterne ;-)

Rnt 26-01-2012 13:50

Ok, grazie marzissimo, ora cerco i nannostomus, quanti ne metto?
Conosci una torba di buona qualità?
Sui legni e un pò sparsi qua è la ci sono degli ammassi di gelatina alcuni biancastri e altri marroncini, che nn riesco a capire se sono alghe o muffe... Come potrei fare?

MarZissimo 26-01-2012 18:24

Per le alghe posta in sezione "alghe", mentre per la torba io ho utilizzato per molto tempo quella della sera, è buona...ma costa parecchio...a riguardo c'è un topic in "approfondimenti dolce" riguardo agli acidificanti naturali, in cui si parla della torba da giardino in acquario. Ti consiglio vivamente di leggerlo ;-)

Per i nannostomus..un gruppetto di 8 dovrebbe essere adatto ;-)

Rnt 26-01-2012 23:20

Se metto la torba mentre il fondo assorbe i carbonati cosa succede?
Ho guardato su aquariumline e ho visto la torba della jbl a circa 6 euro per una conf. da 600 gr... Cosa ne dici?
Sono andato a curiosare nella sezione ''approfondimenti'' ma nn sono riuscito a capire granchè... Si scornano un sacco... Comunque ripeto, se quel prodotto della jbl fosse buono potrei utilizzare quello, nella descrizione prodotto parlano di sostituzione forse troppo ottimistica ogni 3-6 mesi...

MarZissimo 27-01-2012 22:29

La torba per acquari è sicuramente adatta, e alla fine con quella vai sul sicuro...poi magari con il tempo riesci a trovare una torba da giardino con la quale sostituirla...

Rnt 25-03-2012 23:05

Eccoci di nuovo, da circa tre settimane ho inserito dieci nannostomus, prossimamente inserirò cinque o sei otocinclus, ho messo la torba della amtra e i pesci sembrano felici anche se nn si scurisce l'acqua è normale? E' quasi definitivamente scomparsa la ''gelatina'' dai legni ma in compenso sono comparse delle ''alghe'' che sembrano cladophora sul vetro anteriore, ho tappezzato di pistia,limnobium e ceratophyllum in attesa di sostituire i neon che sono certamente da cambiare, probabilmente basterebbe passare la calamita... Sto trovando numerosissime difficoltà nel reperire gli apisto Baenschi, nn so neanch'io se indirizzarmi verso un'altra specie o insistere finchè otterrò il risultato voluto... Consigliatemi...

MarZissimo 28-03-2012 04:36

Ciao, per le alghe fai test di no3 e po4 e vedi se sono fuori scala, poi se i neon sono vecchi come hai ben detto andrebbero cambiati ;-)

Io sarei felicissimo di avere in sezione un topic che parla dei baenschi...però chiaro che non posso costringerti...diciamo che se si vuole qualcosa di fuori dal comune tocca sbattersi parecchio, però alla fine ne vale la pena ;-)

Una fotina della vasca con i nannostomus?

Rnt 28-03-2012 23:25

Attualmente fa un pò ''schifo'' e c'è parecchio disordine... Però la farò...

Rnt 05-04-2012 17:27

http://s17.postimage.org/xi9doeyt7/Nanno.jpg

http://s17.postimage.org/ihg9ymuuz/N..._Beckfordi.jpg

http://s17.postimage.org/pbvmlfttn/Nannostomus.jpg

http://s17.postimage.org/cjuy1li2j/Panoramica.jpg


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:57.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11545 seconds with 13 queries