![]() |
bravissimo #25 #25
|
#12 #12 ....... :-)
Quote:
Come ho già detto, anch'io generalmente preferisco i legni, ma quello appesantiva effettivamente un pò la vasca e lasciava ''poco spazio all'immaginazione'', e trovarne di adatti per un 6 litri è veramente arduo.... #28c |
lo preferivo prima
|
davvero bello #25
|
#25 #25 #25 #25
|
ora e' bellissimo! #24
|
Stupenda la cosa...
Pensavo di realizzarne uno anch'io e volevo qualche info. L'aeratore come mai non ti alza il ph? Fa rumore? |
L'areatore è regolato al minimo e controllato ulteriormente da un rubinetto (collegato al tubo ed appena aperto) di quelli che si usano nel giardinaggio. Il rumore è inavvertibile, perd di più che la vasca è in camera da letto......
La sua funzione è solo di migliorare gli scambi gassosi con l'atmosfera e non creare pericolosi ristagni di circolazione. E Non influisce così marcatamente sull'equilibrio delle reazioni CO2 / H+. Anche perchè c'è da aggiungere che l'akadama (di cui è composto il fondo) svolge un ruolo antagonista, in quanto, essendo un substrato a scambio cationico, assorbe cationi vari (Ca, Mg, Mn, Zn, Fe,.....) e cede H+, che ovviamente abbassano il pH. Le piante poi, si adoperano per l'assorbimento dei vari elementi dal substrato. E con la fertilizzazione ed i cambi con acqua di rubinetto depurata e biocondizionata, il circolo si chiude....... :-) |
Con delle roccette ADA si sarebbero formate delle bellissime collinette ricoperte dalla STUPENDA CALLI!
però......A ME PIACE TANTO! COMPLIMENTI. Nunzio. |
Quote:
Secondo te un mini oxydator può andare lo stesso bene? Come fondo volevo mettere la flourite... |
Personalmente non sono mai stato un sostenitore dell'oxidator: all'ossigeno ci devono pensare le piante...... #36# (e non sostituisce un'areatore, che immette aria, non O2 e crea movimenti di acqua).
Tra l'altro, paradossalmente, troppo ossigeno in vasca (prodotto dall'oxidator) associato a molte piante, ostacola i loro corretti processi di fotosintesi..... Infine, in un mini-acquario, meno accessori ci sono, meglio è...... Riguardo la fluorite è un ottimo substrato, direi anche meglio dell'akadama, ma non altera il pH (che comunque è quasi sempre un bene). Però non l'ho mai sperimentato con solo l'areatore..... |
Ma secondo te anche senza nulla potrebbe andare avanti?
|
Senza nulla, intendi senza nessun accessorio tecnico? Neanche l'areatore? #24..... Beh, si potrebbe anche fare per vasche molto piccole, l'importante è scegliere un adeguato e mirato allestimento...... #36#
Comunque ogni scelta tecnica dipende dal tipo di acquario che si vuole creare e dal suo litraggio..... e molto importante risulta il tipo di Flora, il tipo di Fauna ed il loro rapporto..... Estremizzando, se allevo piante galleggianti ed una microfauna di copepodi, anfipodi e co., basta anche solo una vasca al sole..... :-)) |
Avevo in mente una cosa tipo questa...
http://showcase.aquatic-gardeners.or...0&vol=0&id=113 |
Da quanto leggo, la vaschetta è accessoriata con un filtro a zainetto (Azoo palm), che poi (ovviamente) hanno tolto per fare le foto..... e illuminato con 7 led da 1 Watt......
Però non hanno specificato il metodo di fertilizzazione e relativa CO2..... #24 |
E' che vorrei evitare qualsiasi cosa che crei rumore dato che l'acquario lo dovrei tenere in camera...
|
Un buon areatore regolato al minimo (e con un rubinetto supplementare come detto prima) non disturba affatto. Anch'io, come ti ho detto, ce l'ho in camera da letto (insieme ad altre 2 vasche....).
Del resto, in una piccola vaschetta di pochi litri, potresti in teoria anche evitare ogni accessorio: in questo caso però (soprattutto se tieni qualche neocaridina) sono obbligatori cambi d'acqua giornalieri (basta un bicchiere) ed una scelta oculata della Flora (e relativa fertilizzazione.....). Comunque, un piccolo sistema così concepito, ha continuamente bisogno di un occhio vigile e costante, che interpreti ogni suo minimo mutamento...... #30 |
Che voglia di farne uno anchio -20 , ma il filtraggio e la luce dove sono?
|
Kain, intendi nel mio 6 litri?
La luce è un neon PL da 11 Watt 6700°K, montato su una lampada dell'Ikea (''Global'' mi pare....) sospesa sulla vaschetta. Il filtraggio invece non c'è (e neanche pompa e riscaldatore....). A questa funzione ci pensano il substrato e le piante. Come accessorio c'è solo l'areatore. Calcola comunque che, come fauna, ci sono solo 4 Caridine..... :-) |
Io sono ancora alla ricerca di un bel cubetto a pochi soldi...
|
proprio un bel bicchiere d'acqua :-))
#25 #25 #25 |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:50. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl