![]() |
non posso far la foto perchè dovrei spostare troppe cose... ma grazie aglia vanzati strumenti offerti da paint, ecco uno schemino ^^
http://s9.postimage.org/ej8ns48p9/filtro.png A: Lana di perlon (filtro meccanico) B: cannolicchi (filtro biologico) C: Pompa sommersa D: Termo riscaldatore E: Entrata nel filtro F: uscita pompa (nel disegno l'ho fatto alto, ma è sotto l'acqua spero si chiaro |
Lo schemino non lo vedo ;-)
|
O.o ma come non lo vedi?
link all'immagine http://s9.postimage.org/ej8ns48p9/filtro.png |
allora è giusto il filtro fatto così?
|
Per me no, ma aspetta altri pareri.
Per la parte meccanica mi sembra più giusto che l'acqua cada dall'alto, ma se hai la sezione centrale così stretta come da schizzo è un problema. Come ti hanno già detto il riscaldatore nel vano pompa non può stare. La pompa cosi alta non è opportuno stia perchè in caso di anche leggero intasamento resterà a secco. La miglior configurazione, a mio parere, per un filtro a tre scomparti è quella che ti ho dato. |
i 3 vani hanno la stessa dimensione...
uhm quindi mi dici di metterlo al contrario? quindi caduta dall'alto e uscita da sotto.. però dovrei in qualche modo creare un adattatore per l'uscita della pompa perchè l'attuale "entrata al filtro" è larga... mentre semplicemente per var diventare l'uscita l'entrata, mi basta alzare il livello dell'acqua nell'acquario, ma non saprei come bloccar l'accesso dei pesci |
Perdonami, ma come entrata in alto e uscita in basso? La vedi l'immagine che ho messo?
Togli qualche centimetro di canolicchi dall'alto e mettili in fondo al vano pompa, dove hai tolto i canolicchi in alto metti lana di perlon (in minor quantità, basta uno strato di 4/6cm). Il riscaldatore mettilo dove nel tuo schizzo c'è la lana di perlon, sopra all'ingresso acqua. Abbassa la pompa fino ad appoggiarla ai pochi canolicchi spostati. Anche così restano un paio di criticità: - l'ingresso acqua così in basso sarà coperto dal ghiaietto e, fondamentalmente, non sarebbe una cattiva idea se non fosse che prima o poi il ghiaietto, in quella zona si intaserà e quando lo andrai a toccare succederà una apocalisse di schifezze in vasca. - il vano dei canolicchi è piccolo, quanto è spesso il filtro? |
Quote:
|
nn ho foto del filtro allo stato atuale, ma guarda qst foto...
https://fbcdn-sphotos-a.akamaihd.net...71968532_n.jpg la larghezza totale è 35 cm circa. tutta la parte al centro è con i cannolicchi (nello scatolo c'era messo "per 80 lt" e l'acquario è circa 60 quindi penso siano sufficienti no? mentre l'altro scomparto è tutto lana di perlon. Davanti l'ingresso del filtro ho messo del ghiaietto molto grosso per consentire il passaggio al'acqua ma nn ai pesci (che cmq si troverebbero davanti la lana del filtro |
Uhm l'impianto per la co2 in gel nn mi è ancora entrato in pressione...
la gelatina è sempre allo stesso livello (da 5 gg) quindi ho rifatto tutto il procedimento. è possibile che il lievito (quello in cubetto) sia "morto", perchè nonostante scade fra 2 settimane, ha sopra una patina bianca come muffa in alcuni punti |
ok ho risolto,c'era una minuscola perdita nel tappo e ora funziona alla perfezione, anche se le minuscole bollicine salgono in fretta alla superficie, non so quando beneficio possano dare alle piante...
|
che dite posso già inserire i pesci? le acque sono limpide, le piante crescono e le ampullarie vagano in libertà (e sembrano anche cresciute da quando sono qui), premetto che quasi metà dell'acqua l'ho presa dal vecchio acquario
|
Quote:
|
uhm quasi 3 settimane... cmq la betta femmina sn stato costretto a spostarla qui, ha fatto troppi danni al maschio e nn ho altri posti...
|
Devi aspettare quattro settimane poichè molto probabilmente adesso sei nel pieno del picco dei nitriti. Togli subito la betta femmina altrimenti morirà per avvelenamento da nitriti. La potresti tenere momentaneamente in una vaschetta con termoriscaldatore a cui effettui i cambi di acqua del 20/30% un giorno sì e un giorno no, decantata per 24h, e alla stessa temperatura.
Inizia a fare i test e a monitorare se il picco di nitriti avviene! |
Beh, non è detto, potrebbe aver già passato il picco, ma certo che, se non tieni monitorati gli NO2, il rischio è reale ;-)
|
uhm allroa devo per forza acquistare i test... cmq ho messo tanta lemna minor, e parecchia ceratophyllum, quindi penso che il piccolo assorbirebbero loro
|
Guarda, io non sono un fanatico dei test, nel senso che non sono uno di quelli che li fa tutti i momenti, ma in fase di maturazione, specie se hai fretta di mettere pesci in vasca, e per ottenere consulenza a distanza (ora ed in seguito), come avviene qui sul forum, sono indispensabili ;-)
|
Comunque la ceratophyllum e la lemna non assorbono i mortali nitriti ma i nitrati!!!!
Neanch'io sono un fanatico dei test ma almeno durante la manutenzione vanno fatti ;-) |
grrr nitriti e nitrati nn ricordo mai quali sonno i più letali...
|
ma secondo voi tener il riscaldatore nel vano della pompa (che è ampio e nn si asciuga) fa riscaldare meno l'acqua piuttosto che metterlo direttamente in vasca?
|
Ora va tutto bene, ma quando cominceranno ad intasarsi i materiali filtranti il livello acqua nel vano pompa si abbasserà scoprendo il riscaldatore. Se la provetta del riscaldatore, dove c'è la resistenza, non è coperta dall'acqua si surriscalda ed il più delle volte si rompe e, se va a finire acqua nelle parti elettriche........
A questo proposito: ricordate sempre di staccare la spina del riscaldatore quando, per qualsiasi motivo, dovrete estrarlo dall'acqua! ;-) |
fra qualche giorno dovrei inserire i pesci, ma da quando ho smosso il filtro (perchè c'era caduta una pianta dentro) c'è un esplosione batterica nell'acquario, e da una settimana non vuole diminuire e continua a rendere l'acqua leggermente nebbiosa, ho letto molte discussioni, ma secondo voi posso comunque inserire i pesci?
la cosa strana è che i batteri non si depositano sulle rocce o sul legno, ma restano in sospensione |
Per l'esplosione batterica leggi i mille topic sull'argomento (funzione Cerca).
Per il riscaldatore, piuttosto che metterlo nel vano pompa, mettilo in vasca attaccato con un paio di ventose. Per i pesci aspetta che si siano risolti i problemi, non avere fretta! ;-) |
nebbia sparita, e ho inserito i pesci, con un parto quasi immediato da parte dei guppy...
http://a2.sphotos.ak.fbcdn.net/hphot...30018242_n.jpg http://a3.sphotos.ak.fbcdn.net/hphot...64913869_n.jpg http://a7.sphotos.ak.fbcdn.net/hphot...48834416_n.jpg http://a1.sphotos.ak.fbcdn.net/hphot...57722314_n.jpg http://a7.sphotos.ak.fbcdn.net/hphot...02050907_n.jpg http://a1.sphotos.ak.fbcdn.net/hphot...68507734_n.jpg http://a3.sphotos.ak.fbcdn.net/hphot...00955016_n.jpg http://a2.sphotos.ak.fbcdn.net/hphot...96884711_n.jpg Ora avrei due domande per voi, come is chiamano queste lumache: http://a1.sphotos.ak.fbcdn.net/hphot...47501679_n.jpg e inoltre, queste sono uova di quelle lumachine? le ho trovate nella vaschetta del betta, dove ci sono 5 di queste lumachine che credo siano infestanti http://a8.sphotos.ak.fbcdn.net/hphot...14461797_n.jpg |
nessuno commenta?
|
cmq le lumahce penso siano physia
|
nessuno, nemmeno un minimo commento sulle foto? :(
|
ancora nessun commento.. cmq gli avanotti vivi sono 5, 3 in una nursery improvvisata, uno libero per vasca (inpescabile) e uno nel vano del motore (impossibile da pescare) a quanto apre è furbo e non si fa risucchiare dalla pompa (che ha gli imbocchi cmq piccoli) forwse ho anche un altra femmina in cinta, vedo delle piccole macchioline nella massa nera, saranno gli occhietti?
|
raga ma secondo voi in 60lt, potrei inserire qualche altro guppy per variare un pò i cromosomi?
attualmente sono 15 medio grandi, e 5 avanotti (andrei a scambiare gli avanotti con qualcosa di diverso) |
Quote:
|
ma qual è la dimenzione massima dei guppy? perchè i miei maschi sono al massimo 5 cm (con tutta la coda) le femmine sono leggermente più grandi, i 5 avanotti sono 5 mm, ma quelli non contano XD
|
Quote:
il problema non è lo spazio e la grandezza dei pesci, ma che si riproducono spesso e troppi animali nell acqua ti fanno sballare i valori con conseguenze non piacevoli... |
beh si, gli avanotti che nascono li porterò al negoziante, o vedo di scambiarli con mangimi o altro... per quanto riguarda gli adulti penso ceh terrò questo numero, ruotando 1 o 2 individui alla volta (da dar via con scambi) per modificare un pò i colori
ad esempio ora vorrei introdurre un guppy blue maschio |
nati altri 5 guppyni
|
Aggiorno il contenutoo dell'acquario
Fauna: Pesci 15 Guppy 10 avanotti di guppy (+5 circa) Invertebrati: 3 Ampullarie blue 1 physa (+ n piccoli di physia, circa 20) 2 Planorbarius Red/pink 5 neocaridine white pearl Piante: 1 Ceratopteris cornuta radicata N Ceratopteris cornuta galleggiante 7 (circa) Ceratophyllum N Lemna minor 12 (circa) steli di Heteranthera zosterifolia (pianta col fiore viola) 20 steli di Hemianthus micrantemoides (ciuffetti d’erma a cespuglio) 3-4 steli di Eleocharis parvula (prato) N Salvinia natane (Galleggiante a foglia larga) N Vesicularia dubyana (Muschio di java) |
qualcuno ha un manuale sulla potatura? perchè cercando le singole schede delle piante che ho, non approfondiscono l'argomento potatura, ma mettono solo poche righe.. sopratutto relativo all'erba stella
|
ho faqtto la prima potatura ^^
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:02. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl