![]() |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
Che sotto un certo valore invece li usino comunque.. Mentre i solfato riduttori invece inizino il loro lavoro solo in mancanza totale di ossigeno e quindi siano indice di anossia totale.. Inoltre perché i batteri denitrificanti e solfato riduttori non dovrebbero abitare lo stesso abitat e quindi dove ci sono solfuri (solfati ridotti (da +6 a -2)) ci dovrebbe essere anche riduzione dei nitrati.. Ma se non ci sono solfuri perché dovrebbe esserci la denitrificazione.. Il processo che avviene secondo me e' dato dagli ANAMMOX in condizioni si di anossia ma il loro metabolismo abbassa il pH (eliminando ammonio e nitriti a favore di nitrati che formeranno acido nitrico) e probabilmente questo fenomeno ossidativo non permette la competizione dei solfato riduttori ..credo che quasi mai si formi N2 molecolare gassoso ma che si passi dalla reazione appena scritta tra nitriti e ammonio ad opera degli AnAMMOX.. |
buddha ..... la riduzione dei solfati ha caratteristiche simili all'utilizzo del nitrato ma l'energia ottenuta è molto inferiore , per questo motivo negli ambienti anossici i solfati sono utilizzati sempre dopo i nitrati
|
Sono batteri diversi Stefano..ciò che dici sarebbe corretto solo se parlassi dello stesso microrganismo che sceglie a convenienza ..
Nonostante preferirei tagliarmi una gamba che Linkare qualcosa su wikipedia direi che da qui e' chiaro che stiamo parlando di specie e famiglie diverse.. http://it.m.wikipedia.org/wiki/Respirazione_anaerobica ------------------------------------------------------------------------ Dove tra l'altro dice che i denitrificanti sono anaerobici facoltativi, mentre i batteri solfati riduttori sono anaerobici..Tutto sostiene quanto ho scritto sopra.. |
Originariamente inviata da Buran_
Originariamente inviata da stefano66 Originariamente inviata da Buran_ si ma quanto dici non trova riscontro nella mia situazione dove (almeno dal vetro) di zone anossiche non ne vedo ... eppure di no3 sui test fatti arrivo ad 1-2 ... quindi i batteri lavorano anche in condizione di diminuito O2 disciolto, non necessariamente di assenza totale... il vetro permette alla luce di penetrare e alle alghe o ai batteri di svolgere la fotosintesi ........ lontano dal vetro è molto diverso quindi ritieni che tutto quello che vediamo attraverso il vetro (se lasciato esposto alla luce) non è indice del reale strato di dsb? esatto ....... l'influenza della luce nel primo cm di sabbia è grande ...... anche il poco ossigeno prodotto dai ciano è sufficiente per "falsare" __________________ per testare tutto cio basterebbe quindi coprire la parte di vetro contenente il dsb, evitando cosi il passaggio della luce. quale sarebbere gli eventuali incovenienti di fare tale operazione. dopo quanto si dovrebbero vedere cambiamenti? |
Quote:
i batteri solforiduttori vivono dove altri batteri non possono ...... si sono ricavati una nicchia sfruttando i solfati ;-) |
appena possibile faccio le foto del lato dx della vasca dove il dsb è coperto dalla luce. Voglio vedere quali differenze si sono realizzate
|
|
le seconde 2 sono della parte verso la finestra e ci sono diversi ciano nei primi strati.
il dsb ha circa 9 mesi ma i primi 3 mesi ha ospitato 50 baby wurdemanni che se magnavano tutto. |
Quote:
|
discussione molto interessante
sequendo tutto cio' un DSB deve essere almeno 10 cm per funzionare correttamente se facessimo un DSB di 16 cm o piu' dite che in fondo succeda qualcosa o rimane una parte morta? |
Secondo me è controproducente.. Se la granulometria è fine bisogna stare sui 10 cm..
|
diciamo granulometrica mista
tipo direclive o 0,6 1,5 perche dici che e' controproducente? per che motivi |
Il mio DSB che ha quasi tre anni ed è stato realizzato su una vasca piccola e non produce piu bolle ma il letto di sabbia è letteralmente pieno di vermi...
In questo periodo volevo toglierlo perchè è un sistema che a me personalmente non piace molto. Non uso nessun detritivoro e lo schiumatoio è spento da piu di 1 anno... Appena posso metto qualche foto del letto... |
Quote:
------------------------------------------------------------------------ Quote:
|
http://s8.postimage.org/rx2fwgor5/DSB.jpg
------------------------------------------------------------------------ Questa foto è un pezzo della superficie dove una pompa ha scoperto i primi mm di sabbia e si vedono i tubi calcarei . Quello che noto è che non appena una pompa scopre una zona di sabbia come in questo caso appaiono i ciano... http://s4.postimage.org/ix6xt7l4p/DSB2.jpg ------------------------------------------------------------------------ http://s1.postimage.org/bhkzt82ln/DSB3.jpg |
Quote:
|
Sono zone esposte alla luce normale ma non sono al buio.
Se guardi attentamente vedi anche il passaggio dei vermi... |
Quote:
|
vi posto le foto della zona del mio dsb che è al buio perchè coperta da un supporto che ho fatto io per i due xaqua. Le cose da notare sono l'esclusivo colore verde dei ciano (?) che sono comunque presenti, ma la sabbia è più compatta con una ridotta presenza di bolle ....
http://s7.postimage.org/nh5qf3hcn/DSB1_buio.jpg http://s7.postimage.org/3rng2n9g7/DSB4_buio.jpg http://s7.postimage.org/7ghqfv8uv/DSB3_buio.jpg http://s7.postimage.org/rg7jbnvdj/DSB2_buio.jpg http://s7.postimage.org/8ce7vbijb/DSB5_buio.jpg |
|
Quote:
hai le stesse altezze mie, il tuo dsb si vede che è un pò giovane ma anche tu hai presenza di bolle che si stanno estendendo fino al fondo e zone di ciano rosso... hai una parte della vasca in cui il dsb è al buio? sembrerebbe dalle varie foto che interpretare il funzionamento del dsb dal vetro possa essere un pò equivoco... |
io sto sto per partire inseriro del carbonato mischiato con della direclive
cosa mi consigliate sarebbe meglio inocularlo un bel po',giusto? |
Quote:
|
si la granulometria del carbonato e 0,6 - 1,6
poi la mischio con la direclive poi preparati che mi serve un po' di inoculo :-)) |
Quote:
|
grazie
|
queste sono le foto del mio dsb partito la fine di maggio...
parte alta http://s4.postimage.org/m3pjd3x6h/IMG_8881.jpg appena postimage funziona posto la parte del fondo e un viosione globale. |
in ogni caso finora non si è visto nessun dsb avere zone dichiaratamente anossiche, neanche gli strati che sono stati al buio presentano una evidenza chiara ... quindi il funzionamento del dsb è ottimale anche con presenza di O2 fino al fondo?
|
Buran puo essere tranquillamente anossico e di colore chiaro
anossico non significa automaticamente nero per scomposizione di solfati prima ci sono i batteri che in mancanza di ossigeno respirano i nitrati ;-) |
Buran.. le tue zone tenute al buio rassomigliano molto al mio con assenza di bolle e una maggiore compattezza ..
|
Quote:
------------------------------------------------------------------------ Quote:
|
Quote:
Quote:
|
Secondo me funziona nel senso che e' un enorme supporto batterico... Mi chiedo se leggete .. #24-Qualche messaggio fa ho postato un link (ahimè di wikipedia) in cui si leggeva chiaramente che i denitrificanti sono batteri aerobici facoltativi quindi che ci sia poco ossigeno e' già una condizione sufficiente perché denitrifichino.. In anossia agiscono i solfato riduttori producendo solfuri..
|
Quote:
|
Quote:
|
mi sto perdendo
ce qualcosa che non mi torna ora mi rileggo tutto |
buran ......... purtroppo non riesco a ritrovare lo studio quindi vado caso
mi sembra che la respirazione aerobica abbia oltre 20 atp ........ quella anaerobica 5 atp se un battere è facoltativo non credo intrapprenda la strada meno remunerativa in natura la legge è il massimo guadagno con il minimo sforzo ;-) |
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:35. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl