AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Metodi di gestione marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=58)
-   -   DYMICO, l'evoluzione del DSB... ne parliamo? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=329653)

Stefano G. 27-10-2011 20:43

Quote:

Originariamente inviata da Abra (Messaggio 1061207727)
Quote:

Originariamente inviata da stefano66 (Messaggio 1061207676)
Quote:

Originariamente inviata da Abra (Messaggio 1061207657)
Quello che mi chiedo è come fanno a gestire il consumo con i valori di no3 perchè le due cose non sono parallele in vasca.

forse dosando carbonio nella sabbia i batteri acidificano e sciolgono più materiale #24

é quello il dubbio.....però se dosi come dosi ? in base a quale valore e come lo gestisci ? nel senso se hai nitrai a 0 e devi acidificare per avere più carbonati in uscita come gestisci la cosa,da un lato potresti smagrire la vasca all'inverosimile dall'altro non avresti rilascio abbastanza alto da sopperire al consumo della vasca #24 sto fatto mi ingrippa le rotelle.

se è acetico scioglie comunque materiale ...... come funzioni il dosaggio proprio non riesco ad immaginarlo #24

ALGRANATI 27-10-2011 21:58

io mi chiedo dove andrà a finire l'enorme quantità di zooplancton che si formerà con il passare del trempo.

Ink 27-10-2011 22:06

Matteo, credo che quello sia il minore dei problemi... a crescere, gli organismi superiori, non credo abbiano problemi...

ALGRANATI 27-10-2011 22:29

Luca.....hai idea in eritrea e etiopia in maggio quando ci sono le fioriture cosa succede all'acqua????

Ink 28-10-2011 12:04

Si ma il mare è fatto di molta acqua e pochi animali, noi abbiamo molte più bocche che acqua... almeno io immagino andrebbe così...

Ma una domanda: il plancton non ha capacità di nuoto tali da evitare di finire nella sump? esiste dimostrazione che lo schiumato contenga plancton?

ludwig 28-10-2011 12:26

non penso che il plancton abbia grandi capacità di nuoto,in natura viene trasportato dalle correnti spesso in sciami,qui comenque si parla di un sistema con pochissima corrente e senza sump quindi fluttuerebbe sembre i vasca in preda ai predatori naturali che in questo caso dovrebbero essere molti e diversificati per tenere sempre in equilibrio il sistema.
forse sarà anche un metodo miracoloso,per il minimo utilizzo di apparecchiature ma lo trovo molto delicato come equilibrio

GROSTIK 28-10-2011 12:58

il placton per definizione non ha un movimento attivo ... ma si lascia trasportare dalla corrente ;-) ....

dhave 28-10-2011 13:03

Mmm... ma un sistema così "vivo" quanto è sensibile agli sbalzi esterni? Picchi di temperatura in su o in giù, errori di dosaggio, errori di taratura sonda etc...

Per capirci: una quantità tale di zooplancton non rischia di innestare reazioni a catena se cè una morta istantanea di una percentuale della popolazione? Calcolando che non ci sono sistemi di "estrazione forzata" come lo skimmer.

Mi sembra si parli di "auto bilanciamento in fase di avvio"...

Ink 28-10-2011 16:03

Ok, ma è stato dimostrato che nello schiumato ci finisce il plankton, oppure è solo un'ipotesi verosimile?

Paolo Piccinelli 28-10-2011 16:11

spè... qui parliamo di plancton come di un'entità indifferenziata...

c'è planton e plancton... solo parte dei microrganismi che lo costituiscono ha una galleggiabilità neutra o leggermente positiva e non si muove autonomamente, molti orgqanismi planctonici (soprattutto larve) sono invece nuotatori attivi.

Analisi dello schiumato:

http://www.advancedaquarist.com/2010/2/aafeature

Non dice se c'è plancton perchè è un'analisi chimica, però conoscendo la composizione del mangime...

Stefano G. 28-10-2011 16:32

Quote:

Originariamente inviata da Ink (Messaggio 1061209076)
Ok, ma è stato dimostrato che nello schiumato ci finisce il plankton, oppure è solo un'ipotesi verosimile?

io nel bicchiere ci trovo pure anfipodi e mysis ......... figurati se non ci finisce il plankton ;-)

Ink 28-10-2011 17:27

Picci, quello lo avevo visto... ma da nessuna parte mi risulta sia mai stato dimostrato che nello schiumato c'è plancton. Alla fine se faccio lavorare lo skimmer per un'ora subito dopo averlo pulito, ce lo devo pur trovare se è vero che lo schiuma, no?

Stefano, io non ci ho mai trovato nulla...
e come dice il picci, vedo vari organismi nuotare attivamente... non credo che si chissà quale maggioranza che si lascia trasportare nel filtro... e non vedo perchè una simile gestione dovrebbe produrre così tanto più plancton di un refugium...

Paolo Piccinelli 28-10-2011 17:35

Quote:

non vedo perchè una simile gestione dovrebbe produrre così tanto più plancton di un refugium...
chiediti cosa mangia il plancton... anche se lo skimmer non cattura gli organismi planctonici più grandi, cattura certamente quasi tutto il fito, sottraendo al plankton animale il nutrimento.

In pratica con lo skimmer fai al plancton quello che l'uccisione dei bisonti ha fatto con i pellerossa ;-)

ludwig 28-10-2011 19:31

ok lo skimmer sarà anche un trituratore di placton e fito ma senza come pensiamo di togliere tutti quei residui tossici(per l'acquario)per cui esso viene utilizato?forse solo con il ciclo da loro proposto?sinceramente non ne sono convinto,forse e ripeto forse questo può essere utilizato in sistemi superiori dei ns 100/500/1000 lt forse in acquari pubblici di oltre 10000lt di sicuro è quello che può avvenire in natura
ma nelle ns vasche lo trovo troppo delicato

Stefano G. 28-10-2011 19:34

Quote:

Originariamente inviata da ludwig (Messaggio 1061209450)
ok lo skimmer sarà anche un trituratore di placton e fito ma senza come pensiamo di togliere tutti quei residui tossici(per l'acquario)per cui esso viene utilizato

quali residui tossici ?
ci sono vasche senza skimmer che vanno benissimo ........ #24

Ink 28-10-2011 19:37

Attendo delucidazioni maggiori su questo sistema per ora troppo misterioso...

Buran_ 28-10-2011 19:38

c'era un post, con un link ad un articolo scientifico in cui analizzavano il contenuto dello schiumato... ora non ricordo se riportavano percentuali di phyto, si dovrebbe ritrovare l'articolo

Stefano G. 28-10-2011 19:51

Quote:

Originariamente inviata da Paolo Piccinelli (Messaggio 1061209092)

Quote:

Originariamente inviata da Buran_ (Messaggio 1061209465)
c'era un post, con un link ad un articolo scientifico in cui analizzavano il contenuto dello schiumato... ora non ricordo se riportavano percentuali di phyto, si dovrebbe ritrovare l'articolo

;-)

Benny 28-10-2011 20:09

nello schiumato c'è phyto....è quello il grosso limite degli skimmer...

non per nulla la tunze si spacciava per skimmer anti distruzione di plancton

ludwig 28-10-2011 20:34

Quote:

Originariamente inviata da stefano66 (Messaggio 1061209456)
Quote:

Originariamente inviata da ludwig (Messaggio 1061209450)
ok lo skimmer sarà anche un trituratore di placton e fito ma senza come pensiamo di togliere tutti quei residui tossici(per l'acquario)per cui esso viene utilizato

quali residui tossici ?
ci sono vasche senza skimmer che vanno benissimo ........ #24

ho sbagliato,non intendevo residui tossici tipo bidoni di scarti ospedalieri,volevo solo intendere tutti quei elementi inquinanti che con una schiumazione più o meno densa(a seconda dei casi)togliamo,es;nitrati,fosfati,ect

Stefano G. 28-10-2011 20:39

Quote:

Originariamente inviata da ludwig (Messaggio 1061209572)
ho sbagliato,non intendevo residui tossici tipo bidoni di scarti ospedalieri,volevo solo intendere tutti quei elementi inquinanti che con una schiumazione più o meno densa(a seconda dei casi)togliamo,es;nitrati,fosfati,ect

il difetto maggiore degli skimmer è quello di non togliere direttamente nitrati o fosfati ...... non sono schiumabili ;-)
li toglie indirettamente schiumando batteri , alghe , larve e gameti

Ink 28-10-2011 21:21

benny, anche il mio... ;-)

Benny 28-10-2011 21:59

Quote:

Originariamente inviata da Ink (Messaggio 1061209675)
benny, anche il mio... ;-)

per forza hai la ciofeca di Thomas.....-38

Ink 28-10-2011 23:03

Forse una delle cose migliori che ha fatto...

Comunque stavo notando poco fa come i miei anthias si comportino come in mare, stanno in corrente seminascosti ed ogni pochi secondi prendono in bocca qualcosa... che sarà? e sono belli grassi... ormai da settimane alimento una sola volta al giorno...

oceanooo 29-10-2011 01:07

non sanno più che inventare...ma di tutti i sistemi questo è davvero "particolare"...
qualcuno è cosi buono da dirmi dove và a finire il fosforo visto che non ha una fase gassosa e non vi è uno schiumatoio che lo possa asportare...
per non parlare poi delle proteine insolubili...l acqua diventerà inevitabilmente gialla presto

Ink 29-10-2011 08:09

per quello c'è sempre il carbone... che bene o male usano quasi tutti anche con lo skimmer...

oceanooo 29-10-2011 10:02

Quote:

Originariamente inviata da Ink (Messaggio 1061210218)
per quello c'è sempre il carbone... che bene o male usano quasi tutti anche con lo skimmer...

per le proteine posso anche essere parzialmente d'accordo, anche se era solo un esempio di un elemento non solubile che quindi tende a fare patine se non schiumato.... ma diciamo che va bene ed i fosfati?

giangi1970 29-10-2011 11:11

Io invece mi farei altre domande..
Da quanto gira quel sistema???
Su che litraggi e' funzionante???
Come e' allestita la vasca???
Che carico organico ha???
Che rischi ci sono se qualcosa si intoppa???
Ultima domanda...e' conveniente o,alla fin fine,il gioco non vale la candela...
Perche' li siparla di pompe dosometriche(ma sto' punto penso piu' peristaltiche) particolari...e gia' le peristalche di suo costano una fucilata.....
Anche il denitratore allo zolfo e' sufficente per avere sps belli e colorati....ma bisogna che la vasca sia allestita per il carico massimo del denitratore...

Buran_ 29-10-2011 11:26

Quote:

Originariamente inviata da oceanooo (Messaggio 1061210313)
Quote:

Originariamente inviata da Ink (Messaggio 1061210218)
per quello c'è sempre il carbone... che bene o male usano quasi tutti anche con lo skimmer...

per le proteine posso anche essere parzialmente d'accordo, anche se era solo un esempio di un elemento non solubile che quindi tende a fare patine se non schiumato.... ma diciamo che va bene ed i fosfati?

forse usato dai batteri che poi innescano un ciclo alimentare???

ludwig 29-10-2011 11:51

Quote:

Originariamente inviata da oceanooo (Messaggio 1061210105)
non sanno più che inventare...ma di tutti i sistemi questo è davvero "particolare"...
qualcuno è cosi buono da dirmi dove và a finire il fosforo visto che non ha una fase gassosa e non vi è uno schiumatoio che lo possa asportare...
per non parlare poi delle proteine insolubili...l acqua diventerà inevitabilmente gialla presto


e quello che sto chiedendo io tutte quelle particelle insolubili e quelle solubili che non vengono più assimilate per saturazione che causeranno?
rimango dell'idea che questo può essere un sistema per acquari di dimensioni notevoli(non casalinghi)per i ns mortale

Stefano G. 29-10-2011 13:22

tradotto dall'articolo sulla riproduzione dei coralli ;-)

Al giorno d'oggi, esistono nuove tecniche di filtrazione che sono state significativamente migliorate. uno dei
questi è il sistema Dymico, che è l'abbreviazione per il Controllo Dinamico minerale. Si tratta di un
computerizzata DSB, che si avvale di diverse importanti innovazioni. con membrana
pompe, comunicazione attiva tra la colonna d'acqua e il letto di sabbia è
stabiliti. Questo permette una ripartizione molto più efficiente di nitrati, in quanto il sistema è
non dipende più dai processi di diffusione. Una fonte di carbonio (acetato o etanolo) è anche
iniettate nel substrato, garantendo la riduzione dei nitrati non è il carbonio-limitata. Infine, redox
e le sonde pH nel letto di sabbia permettono un attento monitoraggio del sistema. valori redox
tra -200 e -100 mV sono importanti per i tassi ottimali di denitrificazione, e questo
valore può essere manipolato attraverso il controllo della quantità di carbonio iniettato e il flusso attraverso
la sabbia letto. Quando il livello di pH del letto di sabbia è mantenuto circa il 6,5 - 7, funziona anche
come un reattore di calcio, come carbonato di calcio o di corallo frantumato viene utilizzato come substrato. tutti
queste caratteristiche rendono il sistema altamente versatile.

ludwig 29-10-2011 13:44

scusa ma allora questo è un sistema solo per allevamento di coralli?

DiBa 31-10-2011 11:01

Cioe' utilizza il dsb come sabbia corallina? Sciogliendolo?

GROSTIK 31-10-2011 11:05

allora lo facevo senza saperlo ... :-D ... per eliminare alcuni ciano maledetti siringo il mio DSB con acqua ossigenata ed ac. peracetico .... devo dire che funziona ma occhio che è un metodo rischioso ;-)

Paolo Piccinelli 13-02-2012 11:42

Ho trovato un articolo interessante che spiega meglio...

http://www.advancedaquarist.com/2012/2/aafeature

:-))

dhave 13-02-2012 12:30

Bhè dai, sembra semplice, costoso ed enorme.

Da quel che ho capito dal lungo discorso, mi sembra che questo sistema si basi molto su enormi volumi d'acqua spostati, per cui "manovrare" il sistema come facciamo con le nostre vasche diventa costoso e problematico. Infatti alla fine parla di pompe a bassa rotazione (30cm di pompa...) e computer che gestiscono contemporaneamente più parametri.

TIALE 13-02-2012 12:40

questo sistema da quello che ho capito è veramente completo...l'unica cosa che mi ha spaventato è l'impianto che gestisce il tutto(la plankton pump soprattutto) ma è possibile avere una cosa simile in vasche domestiche???ho letto sul sito della ditta che faranno un kit x vasche più piccole ma non ho trovato niente altro..Tu Paolo ne sai di più??

Paolo Piccinelli 13-02-2012 12:42

per ora fanno impianti solo per acquari pubblici.

il kit per vasche domestiche è in via di commercializzazione.
Su reefcentral alcuni utenti lamentano che l'azienda non risponde alle mail dei privati... o meglio risponde che "si vedrà" senza dare scadenze.

Potenzialmente il metodo è buono, ma secondo me si possono ottenere i medesimi risultati spendendo molto meno.

TIALE 13-02-2012 12:44

ma con etanolo non si fanno i bio carburanti??mi sa che ci vanno dei permessi speciali per acquistarlo?o dico una cavolata?

Paolo Piccinelli 13-02-2012 12:49

è alcool, lo stesso che usi per fare il limoncello... lo compri al supermercato (pagandoci su il bollo come per tutti i superalcolici).


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:29.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12599 seconds with 13 queries