AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   Consigli per Acquisto primo Impianto ad Osmosi Inversa (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=327720)

xmareblu 25-11-2011 23:19

si certo, questo e' vero pro x farne 40 litri servono 24 ore circa

berto1886 25-11-2011 23:22

mmm effettivamente... bisognerebbe conoscere la pressione a cui lavora ;-)

xmareblu 25-11-2011 23:25

devo mettere un manometro x capire a quanto lavora.

berto1886 25-11-2011 23:27

per essere sicuri si... altrimenti bisognerebbe aumentare un pò la pressione... ma andresti a caso...

xmareblu 25-11-2011 23:29

ideale sarebbe quanti bar?

berto1886 25-11-2011 23:34

dipende dalla membrana diciamo questa è una scheda... http://www.forwater.it/product_info....oducts_id=3339

xmareblu 25-11-2011 23:38

non molta, 3,4
pero se nn ricordo male non e' la stessa marca.....

berto1886 25-11-2011 23:39

si va bè più o meno lavorano tutte alla stessa pressione...

xmareblu 25-11-2011 23:43

domani provo...
semmai prendo un manometro
volevo prendere anche un'impianto nuovo, ma nn volevo spendere tantissimo.

berto1886 25-11-2011 23:45

beh se produce acqua buona non vedo perchè devi cambiarlo... il manometro con una decina di euro te la cavi ;-)

xmareblu 25-11-2011 23:48

tds o manometro?

berto1886 25-11-2011 23:50

nel tuo caso manometro... e conduttivimetro per misurare la conducibilità

xmareblu 25-11-2011 23:52

vedo sul sito i costi

berto1886 25-11-2011 23:57

;-) hanno solo il misuratore id TDS li s non ricordo male...

xmareblu 26-11-2011 00:52

forse su aqua1 lo hanno

berto1886 26-11-2011 01:13

c'è anche su forwater.it ma costa un botto... dai un'occhiata su aquariumline.com che è meglio :-)

xmareblu 26-11-2011 10:09

ok, vedo, grazie

atomyx 27-11-2011 00:41

Allora, mi date ragione o continuate a sprecare un mare di acqua ?
L'acqua è un bene preziosissimo e non ne andrebbe sprecata neanche una goccia. Pensate che in alcuni paesi del corno d'Africa vivono con 5 litri di acqua al giorno e sicuramente non è osmotizzata. Io proverei vergogna a vendere un impianto (se pur utile) che per ottenere 5 litri di acqua per i pesci ne spreca 40 !!! Non me ne voglia la Forwater.
Meditate gente...

berto1886 27-11-2011 00:47

hai ragione... dovremmo cambiare hobby... :-)

xmareblu 27-11-2011 11:34

sappiamo benissimo che e' cosi, ma allora dovremmo cambiare tante cose in questo mondo, a cominciare dai cibi che buttiamo dopo il pranzo o la cena, dalle altre cose che non sto' qui ad elencare....
insomma la morale ci puo' stare ma non esageriamo.....

atomyx 27-11-2011 15:33

Non è il caso ne di cambiare hobby, ne di fare i falsi moralisti.
Se solo pensi allo spreco che c'è nella grande distribuzione, negli Autogrill, nei self service e in tutti i posti in cui ci va una enorme scelta di cibi e a fine serata va tutto nel cassonetto, dovremmo veramente coprirci il capo di cenere.
Qui stiamo però parlando di Filtri ad osmosi per uso acquariofilo. Avete mai pensato di salvare l'acqua che viene definita "scarto"? Sono convinto che almeno il 50 % dei possessori di mini impianti di osmosi hanno il tubo dello scarico che butta l'acqua direttamente in fognatura. Acqua potabile, destinata all'uso umano, alla cucina, al bicchiere, alla doccia, alla pulizia domestica eccetera. Invece per ottenere 10 litri di acqua per l'acquario (come se in natura i pesci vivessero in una camera di sterilizzazione) gettiamo nella fognatura 50 litri di preziosissima acqua che potrebbe essere bevuta tranquillamente.
Il mio non è un monito verso chi ha necessità di utilizzare acqua con particolari proprietà, io stesso per far vivere al meglio alcuni pesci ho bisogno di una conducibilità bassissima, ma per far questo vado a prendere l'acqua dei cambi in una fonte che ha queste peculiarità. Mi sembra una eresia da parte del ministero (e qui torniamo su un campo minato) che si dia l'autorizzazione a costruire un determinato apparecchio e poi si faccia della pubblicità progresso per ridurre gli sprechi di acqua. Basterebbe fidarsi di pochi negozianti disposti a spendere, anzi investire, nell'acquisto di seri impianti di nano osmosi che sprecano poco ed ottengono tanto. Anche se spenderete 5 euro per 20 litri d'acqua, non saranno mai i 70 euro di un falso impianto di osmosi che vi farà triplicare il costo (i famosi 5 euro x 20 litri) per la sostituzione periodica delle membrane e per l'acqua gettata in fognatura.

berto1886 27-11-2011 20:05

beh guarda meglio che ci fermiamo altrimenti andiamo a finire in un cul de sac non ne usciamo più...

atomyx 27-11-2011 23:20

Quote:

Originariamente inviata da berto1886 (Messaggio 1061271878)
beh guarda meglio che ci fermiamo altrimenti andiamo a finire in un cul de sac non ne usciamo più...

#70

berto1886 27-11-2011 23:38

per fortuna che sei d'accordo... :-D

palemmo 28-11-2011 21:29

.

opalyne 23-12-2011 00:29

posto qui per un consiglio:

ho appena misurato il Gh del mio rubinetto ed è 33, con PH 8.
guardando i link da voi proposti, nel sito forwater ho letto nei parametri di utilizzo:

- Durezza minore di 17°F o utilizzo di acqua addolcita [...]

è inutile che mi agito a cercare un impianto di osmosi? :15:

berto1886 23-12-2011 00:31

cavolo!! con una durezza del genere un impianto RO non ce la fa!! forse (ma dico forse) installando 2 membrane con una pompa booster può risolvere il problema...

opalyne 23-12-2011 00:36

eh immaginavo, grazie =_=

anche il vecchio negozio di pesci c'aveva rinunciato a fare l'acqua di osmosi, domani vado a prendere un po' d'acqua del pozzo e vedo com'è e mi adatterò a quella, non c'è acqua di osmosi qui sull'isola #07

berto1886 23-12-2011 00:43

è anche difficile ottenerla! :-(

Michi70 06-08-2014 13:34

Attenzione a osmosi inversa EasyBlu
 
Malauguratamente mi sono fatta convincere a prendere un depuratore ad osmosi inversa dell'EasyBlu di Firenze. L'agente è venuto a casa e ha analizzato la mia acqua del rubinetto e l'acqua microfiltrata dal mio vecchio depuratore. Risultato entrambi imbevibili. Mi ha offerto un apparecchio ad osmosi inversa con la garanzia soddisfatti o rimborsati.
Dopo qualche giorno un tecnico è venuto ad installare l'apparecchio a osmosi e ha preso il mio vecchio impianto di microfiltrazione in permuta. Cinque minuti dopo che il tecnico è uscito, l'apparecchio ad osmosi ha smesso di funzionare. Ho ripetutamente chiamato l'EasyBlu per ricevere assistenza, ma non sono riuscita ad avere la sostituzione dell'impianto. Così mi sono trovata costretta ad andare a comprare l'acqua al supermercato.
Sono stata costretta a recedere dal contratto e a bloccare il rid bancario. Risultato di tutto l'accaduto: non ho ancora ricevuto indietro il mio apparecchio di microfiltrazione e ho perso la caparra che avevo dato alla stipula del contratto.
Fate quindi attenzione all'EASYBLU di Firenze. Fanno credere di avere una rete di vendita e di tecnici in tutto il centro Nord, invece c'è un agente che va in giro a vendere fumo e un solo tecnico che fa tutto il territorio. Inoltre, aggiungo che questo tecnico finché si tratta di venire ad installare apparecchi difettosi e a far firmare l'autorizzazione del rid bancario lavora 24h/24. Al momento in cui invece c'è bisogno di assistenza non è più disponibile.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:22.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09118 seconds with 13 queries