![]() |
Quote:
Quote:
Quindi, occhio alla penna ;-) |
visto che ho da poco scoperto di avere 2 maschi di caeruleus secondo voi è possibile mettere due trii di caeruleus e un trio di aulonocare nel 180litri?
|
Se hai 2 maschi di caeruleus puoi tenerli in formazione 2/2 mentre x le Aulo va bene il classico trio.X il layout bastano 6/7 rocce di generose dimensioni in modo da formare qualche riparo e qualche barriera ma anche da lasciare un pò di sabbia x le Aulo.
|
L'istinto messapico (e il fattto pensavo di mettere solo Mbuna) mi ha già spinto a costruire un muretto a secco da 30 kg con pietre di fiume...ho lasciato una striscia di 10-15cm di sabbia davanti basta per le aulonocare?
|
Guarda che ne i caeruleus ne le Aulo bazzicano assiduamente all'interno delle rocce...la frana di rocce in vasca non ti serve a nulla se non a rubare litri utili ad una vasca già piccola di suo.
|
metti bene una foto, che vediamo come sistemarla
|
|
troppi sassi e soprattutto troppo troppo piccoli...in questo modo hai fatto un muretto a secco, senza tane utili ad un adulto e vie di fuga, è più un gigantesco sfondo 3D che una rocciata ;-)
cambia tutte le rocce, prendine di grosse circa come un ananas e fai come ti diceva pseudo qualche post più sopra: Quote:
|
Devo proprio usare altre pietre? Se l'obbiettivo è quello di creare delle tane nvece di una scogliera me la posso cavare se uso le più grosse di questo tipo qui appoggiandole anche al vetro...
Inoltre, la vasca è in maturazione, se cambio pietre forse devo aggiungere acqua non è che faccio danni? |
con quelle non ce la farai mai, anche le più grosse che si vedono sono piccole
Quote:
|
Quote:
|
Ho 6/7 rocce arcobaleno molto grosse... hai un immagine di esempio su come le dovrei disporre?
|
Inoltre se prendo dei nuovi esemplari di Caeruleus (2 f) e di aulonocara che dimensioni minime devono avere per non avere problemi di convivenza con i due esemplari che ho già di cui è circa 8cm e l'altro 6? Perchè si trovano abbastanza facilmente esemplari molto giovani che saranno di 4 cm... che mi consigliate?
|
ma per provare a ottenere una riproduzione dei Caeruleus, la presenza delle Aulonocare può essere fonte di disturbo?
|
per l'inserimento, paradossalmente più son piccoli meglio è, soprattutto se la vasca è già popolata da un po di tempo: pesci giovanili non sessabili non sono visti come minaccia (sempre che non siano troppo piccoli...se no sono visti come cibo!!!)
per la riproduzione, l'unica fonte di disturbo che può imedirgli di copulare può essere solo l'assenza di acqua nella vasca :-D pesce facilissimo da riprodurre: dai al maschio acqua e femmine e vedrai che tromba |
Le rocce grandi miglioreranno anche esteticamente la rocciata , hai diverse possibilita' per disporre le rocciate ... ai due lati della vasca con parte centrale libera ( e con le aulo e' la soluzione migliore ) oppure ti inventi qualcosa di tuo .
Come diceva metal adesso puoi fare quello che vuoi dato che non hai pesci ..... ovvio le rocce piu' grandi le metterai sotto :-) ... |
Mi permetto di avazare un dubbio: forse non si vede bene dalla foto ma con le rocce piccole ho lasciato abbastanza spazio tra una roccia e l'altra per permettere ad un individuo anche adulto di infilarvicisi e secondo me ci sono molte più tane così che non con poche rocce grosse, ok per il discorso che c'è meno spazio per nuotare ma (IMHO) con la rocciata fatta così ci sono mooolte più tane e vie di fuga che eviteranno agli esemplari non dominanti e alle femmine di essere troppo stressate dal maschio...o no?
|
Si ma hai caeruleus+Aulo ed un 100cm mica una vasca "full mbuna" :-)) ...se metti la frana del vajont in vasca con quelle 2 specie quando avrai una vasca "full mbuna" che fai?Non metti nemmeno l'acqua da quante rocce inserisci :-)) ?Poi dici di avere tane "giuste"...ma sono grandi + di un pugno?
|
Ce ne sono almeno 3 tane grandi come un pugno, e poi i caeruleus sono mbuna o no? e se invece delle aulonocare mettessi degli altri mbuna come lo iodotrophues o un altro mbuna tranquillo sarebbe più adattao il layout fatto così o sbaglio?
Non è che voglio tenere questo layout a tutti i costi ,ma se mettessei solo le 6/7 rocce come consigliatomi, ho il timore che essendo sempre praticamente sempre visibili l'uno con l'altro i pesci si scannarebbero in una specie d'arena... |
Quote:
|
Allora in primis bisogna specificare che dire mbuna non vuol dire vasca "tutta rocce" come dire haps non vuol dire vasca "tutta sabbia",bisogna specificare sempre la specie.I caeruleus sono si mbuna ma di quelli meno territoriali e legate alle rocce quindi non necessitano di un allestimento molto "pesante"ed è x questo che sono indicati spesso come la "soluzione mbuna" migliore x allestire vasche piccole.Stesso discorso x le Aulo che,chi + chi -,possono necessitare di rocce in vasca ma sempre in numero limitato.Parli di timore nel voler sostituire la frana in vasca che hai ora con 6-7 rocce di dimensioni generose (sui 20/25cm) ma quest'ultime,se disposte strategicamente x separare i territori ed in modo che forniscano sia tane che barriere visive,ti permettono di ottenere il giusto equilibrio tra estetica e funzionalità che in una vasca piccola è già difficle di suo ottenere rispetto a vasche + grandi (basta rileggere quello che hai scritto + in sù cioè 3 tane utili e di dimensioni giuste con una franata di rocce in vasca :-)) ).
|
Grazie Pseudo, mi hai convinto.... anche perchè l'idea di avere tutti i pesci perennemente nascosti nelle fessure della rocciata che ho ora non mi entusiasma tantissimo.
Appena trovo un pò di tempo tolgo il muretto e inserisco le rocce grosse che ho, poi vi posto una foto, così mi dite se ci sono abbastanza tane, barriere visive ecc. grazie |
Ecco il nuovo layout rifatto competamente.
Ci sono 2 grosse tane e un ampia zona in mzzo per il nuoto e per permettere alle Aulonocare di fare le loro cose con la sabbia. La popolazione sarà 1M+2F per entrambe le specie che dite? http://s10.postimage.org/mhcmnlgnp/DSCN0452.jpg |
di tane ne sono venute fuori due, anche le aulonocare vogliono una tana?
|
Che succede se prendo solo un maschio di Aulonocara stuartgranti da far stare con un gruppo 2m+2f di caeruleus? farebbe lo stesso da smorzatore di aggressività intraspecifica per i caeruleus?
:-)) Poi mi dite che ne pensate nel nuovo layout?#17#17#17#17#17#17#17#17 |
a sinistra non è una tana ma una galleria tana vuol dire che ha una sola entrata
poi se metti i caeruleus devi aumentare le rocce cosi è una vasca da sabbia mentre hai scelto due specie di roccia |
Ehm gymmi770, la vasca era di tutte rocce, le ho smontate è ho messo quelle così grosse perchè per mi è stato consigliato l'esatto contrario di quello che mi stai dicendo tu...
Attendo conferma sul nuovo layout a questo punto. pseudo80 e Metalstrom dove siete? |
ti hanno consigliato di mettere rocce grandi ma quelle che hai messo sono piccole in realtà
comunque per i caeruleus un minimo di rocciata ci vuole |
come misura di rocce andiamo già molto meglio...ce ne vogliono altre 3 o 4 come quella grossa nella rocciata sinistra, giusto per creare qualche rifugio in più ;-)
|
Quote:
|
70 euro di rocciata...#17#17#17#17#17#17#17#17#17#17#17#17#17 #17
ora vedo che posso fare... |
ciao, quando parlate di sabbia di Leroy Marlin intendete questa?
http://img263.imageshack.us/img263/4...1111261558.jpg grazie |
Quote:
|
é quella, io l'ho presa di granulometria 0/2
attenzione però io l'ho dovuta rivagliare e rilavare tutta perchè di granelli da 2mm erano tutt'altro che pochi. Su 25Kg almeno 3-4 li ho scartati facendomi un discreto cxxo, e ovviamente e da lavare tutta per bene |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:16. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl