![]() |
Ciao a tutti,
Vorrei anche aggiungere che si possono avere vasche bellissime con questa gestione. Non pensate che siano acquari pieni di fango con acqua che puzza o altro. Tutt'altro quì entra in ballo l'autoregolazione! :-) Poi aggiungo i vantaggi derivati da questa gestione: 1. Godersi la vasca in tranquillità senza esser sempre lì a fertilizzare,cambiare acqua ecc... 2.Microfauna-microflora sempre presente e fornisce mangime per i pesci. 3.Si è studiato che l'acqua "matura" stimola riproduzione 4.Si evita ai pesci stress 5.Il lato economico e ce ne sono altri. Comunque bellissimo articolo! Da mettere subito in evidenza! Bravo Luca, Jaica |
Grande Jaica! ;-)
Anche se alcuni punti erano già scritti è sempre meglio ribadire il concetto! :-) Piano piano escono fuori sempre più utenti amanti di questo tipo di gestione, ma dove eravate nascosti?! :-)) |
Quote:
Il problema è che oramai si avvicinano pochi neofiti a questo tipo di vasche. Perchè con la pubblicità(o anche ahimè) con dei consigli sul forum, non si consigliano mai degli acquari il più possibile vicini alla natura. Per pubblicità intendo per esempio i cannolicchi superporosi(:-D),gli attivatori batterici ecc... |
A parer mio questo tipo di vasche è più un punto di arrivo che viceversa.........infatti il piacere dell'osservazione dei comportamenti (tanto per fare un esempio) implica una conoscenza ed un "punto di vista" che matura nel tempo.
|
ha ragione malù: quanti considerano la propria vasca più come oggetto di arredamento che come occasione di poter osservare scorci di vita a noi aliena come può essere quella subacquea?
non dimentichiamo che, a volte, quando si discute di vasche a gestione "complicata", quasi ci vergognamo, noi della gestione più naturale, a mostrare le nostre: ci aspettiamo magari delle critiche per le alghe, per qualche foglia marcia, il fondo non sifonato, l'abbondanza di lumachine... poi arriva luca, ci fa un articolo sopra, tanti approvano e noi....veniamo fuori! luca, prova a fondare un gruppo sociale a tema e vedrai quanti siamo! |
#25 Ottima idea Emanuela, domani mattina provo a creare un gruppo sociale! ;-)
Complimenti a tutti ragazzi, state portando avanti questa discussione in modo ottimo! |
mi prenoto!!!:-))
|
Quote:
Quello che mi affascina di più di questo metodo è che ti permette di capire meglio gli equilibri che si creano in un acquario, l'apprezzare la vita in ogni sua forma. |
Luca_fish12........il Konrad de "noantri" :-D
|
Quote:
Di solito non si chiede mai prima di consigliare gli acquisti "Come immagini il tuo acquario?" e cosa ci farai? Poi anche il tempo e l'esperienza sono importanti. Dai lasciamo in pace questo bellissimo post. Ciao, Jaica -28 |
Quote:
Comunque anche secondo me questo tipo di acquari è più un punto di arrivo, nel senso che quando una persona si avvicina a questa passione spesso non immagina come è in realtà l'habitat dei pesci che ospita (spesso non si informa nemmeno sul resto, ma lasciamo perdere...) Invece quando ti inizi ad appassionare inizi a scoprire altre cose riguardo l'ambiente naturale dove vivono i pesci... Inoltre dal punto di vista tecnico c'è da ricordare che non è affatto semplice gestire un acquario senza filtrazione artificiale (per esempio) se non si ha un po' di esperienza e si conosce un minimo la biologia dell'acqua... Ad un neofita una gestione di questo tipo probabilmente non la consiglierei... :-) |
Quote:
|
Quote:
|
Labeo questa foto non mi sembra molto pertinente per una vasca "naturale"...
Sostituiscila con una aggiornata se ha veramente qualche aspetto selvaggio :-) Enza, concordo! ;-) |
E' stato creato, come suggerito dalla grande Emanuela, un nuovo gruppo sociale per parlare di questa tematica! :-)
Per chi volesse: http://www.acquariofilia.biz/group.php?groupid=108 ;-) |
Quote:
|
Benissimo! :-) intanto magari leva quella altrimenti si fa confusione! ;-)
------------------------------------------------------------------------ P.s. Ricordo a tutti quelli che si iscrivono al gruppo sociale che conviene impostare tra le opzioni la sottoscrizione per essere avvisati tramite email dei nuovi messaggi! :-) |
Labeo88 non hai più aggiunto la tua foto! :-)
Anche per gli altri, se avete delle foto dei vostri acquari naturali, anche solo di alcuni particolari (non serve la visione di insieme) postatele pure qua! :-) |
bravo luca#25
|
Grazie mille Miskin! ;-)
|
75 litri, nessuna manutenzione............solo cambi e sostituzione catappa.
http://s7.postimage.org/bp0eu00jr/Cory.jpg http://s7.postimage.org/fya6taa4n/Tetra.jpg |
ovviamente iscritto al gruppo
|
Quote:
Che radici sono quelle in alto in questa immagine? P.s. Grande Dufresnee! #70 |
Quote:
inserito nuova discussione nel gruppo, metodo Guarraci un esempio di vasca? Prima http://img16.imageshack.us/img16/117...ine002p.th.jpg Uploaded with ImageShack.us Dopo http://img122.imageshack.us/img122/5395/130709.th.jpg Uploaded with ImageShack.us La vasca non è mia... MAGARI! Presto metto il mio 20 litri con questo metodo ...ma non credo verrà come quello sopra ehehehe |
Quote:
|
Quote:
Le radici ?.........bella domanda, chi si ricorda più #12 è un allestimento "riciclato" da altre vasche, proprio "low,low-cost" :-D ------------------------------------------------------------------------ Quote:
------------------------------------------------------------------------ Quote:
|
non posso postare la mia: anche se low-cost, ha pur sempre un filtro...è anche vero che cerco di avere un ecosistema il più completo possibile, integro i microorganismi periodicamente da coltura che ho appositamente in terrazzino:vaschina con acqua verde, copepodi, ostracodi, qualche lumachina e ceratophillum - quelli che si vedono - derivati da campioni presi da un abbeveratoio per i daini in zona protetta, a maggio scorso...in effetti, la vera autovasca è quella!!!
|
metaldolphin anch'io ho il filtro e, se non sbaglio, anche le vasche di Luca..........l'autovasca può essere considerato un punto d'arrivo ma quello che vuole evidenziare Luca è più che altro la "gestione/impostazione" naturale della vasca anche con un piccolo aiuto come il filtro..........credo sia contento se posti anche la tua.
|
Esattamente Metaldolphin, è come dice Malù! Anche i miei acquari hanno il filtro, così come l'acquario di Patrick Egger e di altri con vasche naturali! :-)
Giusto Entropy è un passo avanti a tutti e fa a meno del filtro in alcuni acquari! ;-) Però anche l'allestimento conta ed è quello che più di altro si mostra! Tranquilla, metti pure tu una foto! P.s. mi fa piacere leggere che anche tu allevi microrganismi! :-)) i copepodi mi mancano per esempio, non li ho mai trovati vivi da allevare... p.p.s. mi vado a leggere anche io il gruppo sociale! |
Quote:
|
Bene, grazie mille Federico! ;-)
P.s. ma quando passi a Roma? Risp in MP così non sporchiamo il post! :-) |
Salve spero di non sbagliare a postare qui ma l'argomento mi sembra piuttosto pertinene. Vi espongo il mio dubbio.
Le potature possono essere riciclate come materia organica da decomporre all'interno dell'acquario? Ho un filtro interno con dello spazio in alto(sopra la lana di perlon che non cambio mai e che è bella marroncina) mi chiedevo quindi se facendo una poltiglia delle foglie + radici e buttandocele li queste potessero "sciogliersi" in un arco + o meno breve di tempo per fungere da concime per le piante presenti tenendo presente che non seguo alcun protocollo di fertilizzazione (tranne del potassio che ho iniziato da due giorni ad aggiungere per buchi sull'higropyla siamensis). |
gran bel articolo luca, molto interessante :-)
|
Davide posta la tua domanda nella apposita sezione: o in tecnica o in fertilizzazione! ;-)
Comunque io penso che se le metti nel filtro non fungeranno da fertilizzante, al massimo aumenteranno i fanghi nel filtro che faranno da substrato per lo sviluppo dei batteri, ma non sarà fertilizzante! Potresti provare invece a mettere questi residui organici sotto il fondo dell'acquario, magari le radici delle piante assorbiranno meglio le sostanze! Comunque nella sezione apposita riceverai risposte sicuramente più precise! ;-) ------------------------------------------------------------------------ Grazie mille Fabry! ;-) se anche tu hai qualche allestimento o foto di un tuo acquario naturale puoi postarla qui per ampliare la raccolta! :-) |
Quote:
|
eheh mou, ho avuto la tua stessa pensata ;)
|
Quote:
|
Oggi per aumentare l'aspetto selvatico della mia vasca -chiusa- ho deciso di collegare la parte acquatica con quella aerea, mettendo sul coperchio una talea di Philodendron con solo le radici in acqua, attraverso la classica fessura per il mangime -inutilizzabile vista la folta vegetazione galleggiante e non (Limnophila e Hydrocotyle verticillata) che vi è cresciuta sotto-.
Ho letto su Internet che assieme al Pothos è un'ottima mangianitrati, quindi mi andava di sperimentare... |
Quote:
in effetti, nonostante abbia sempre un sacco di mammine con uova, piccoli ne vedo pochini e mi chiedevo il perchè #23 (valori e il resto tutto a posto...) ho preso tre guppyni di un mesetto e li ho messi in vasca: dovrebbero papparsi i microorganismi lasciando in pace le piccole...appena vedo che la situazione migliora li rimetto con gli altri, la vasca sarebbe troppo piccola per loro e poi non vorrei che crescendo mi mangino anche i gamberetti! il bello è che, nel caridinaio, i copepodi e gli altri microorganismi non li ho messi intenzionalmente, come faccio per le altre vasche con i pesci: sono arrivati col muschio proveniente dall'80 l e si sono moltiplicati (non avendo predatori...la vita era facile!) e, pensando fossero innocui, li lasciavo stare. si impara sempre! grazie per la segnalazione, enza!-28 |
.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:54. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl