![]() |
ok!
x dimostrarvi che seguo le vs direttive, rinuncio all'autoregalo x san luca e rinvio l'acquisto dei pesci! ho aspettato tanto, aspetto ancora! in fondo si tratta di un'altra settimana (l'acquario l'ho avviato lo scorso 25 settembre). però dovete spiegarmi alcune cose: ad oggi i valori sono abbastanza buoni? cosa può succedere da oggi fino a tipo martedì prox? poi, sì, quell'articolo l'ho letto, ma allora cosa ci metto tra una settimana nel mio 50 lt? cioè...gli orifiamma sono assolutamente la mia prima scelta, sono così simpatici e belli da vedere... poi sai, l'acquario è un regalo, non è che ora prendo e lo butto via...vorrei anche un attimino vederlo pieno altrimenti, scusate, tra 1 settimana, quando avrò fatto nuovi test x l'acqua e saranno finalmente passate queste (lunghissime) 4 settimane, cosa ci andrò a mettere? cmq come vedete, vi tengo in ENORME considerazione ed ho frenato il mio impulso da onomastico di riempire la mia vasca oggi...appuntamento rinviato però non mi abbandonate a questo punto, perchè conto su di voi ;) |
Da tempo non scrivo su questo forum, riinizio ora :-)
Inizia a guardarti questi (vai su google e cerchi le immagini): Guppy Portaspada Black Molly Da abbinare con: Red Cherry I valori vanno quasi bene direi. |
devi sapere che l'acquario non è solo una riproduzione di un ecosistema, ma è in tutto e per tutto un ecosistema e come tale soggetto a delle regole! e molto delicate anche.. ci vuole un enorme pazienza, ma alla fine se si fanno le cose nel modo giusto, si viene immensamente ricompensati. le strane maledizioni che ammazzano pesci e piante ci sono solo quando non la si ha, o si fanno le cose nel modo sbagliato.
i consigli che ti sono stati dati servono appunto per evitare che suceda questo. nessuno ti vieta di mettere quallo che vuoi, volendo ci potresti mettere anche una tinca oppure il tuo gatto, però succede che probabilmente questi non arriveranno mai alla pensione..:-) !! in parole povere durante il picco (che avviene di solito verso la 3/4 settimana) è come se l'acqua fosse avvelenata (passatemi il termine) e i pesci incorrerebbero a morte certa. detto questo aspettare che maturi non significa buttarlo via, anzi, esattamente il contrario, significa prepararlo nel modo giusto ad accogliere forme di vita. ti assicuro che vedere continuamente i pesci morire non è una bella cosa e allora si che ti passerebbe la voglia di continuare ad avere un acquario!! detto questo, se vuoi che quella specie sopravviva dovrai cercare un acquario più grande, nel frattempo puoi "allenarti" un po con altre specie, più idonee alla gradezza della vasca che hai :-))! cercane qualcuna che ti piace e poi vediamo insieme se vanno bene! ci sono un sacco di specie molto belle e ti assicuro molto interessanti! :-)) |
Quote:
quelli che hai elencato vanno bene x le dimensioni e piante della mia vasca? ------------------------------------------------------------------------ Quote:
|
premettendo che sono un neofita quasi al tuo livello, ti darei un paio di soluzioni che sono sicuramente "fattibili". tengo a precisare che non sono le uniche.
non hai dato il litraggio, ma dovremmo essere sui 60/70lt giusto? trio guppy trio platy 4/5 corydoras red cherry qui devi avere un canale di sfogo per i guppy ed i platy che sono dei "conigli" da acquario 1 betta maschio 4/5 rashboras 4/5 corydoras qui sarà più difficile avere avanotti e non so se puoi inserire le red cherry (il betta potrebbe predarle) che sono un valido aiuto contro le alghe. potresti al limite inserire le ex japonica... metti tante tante tante piante edit: ho visto che sono 45 lt netti nel primo gruppo scegli tra guppy e platy nel secondo gruppo tra rashboras e corydoras |
Il problema di guppy e platy è che figliano come conigli e quindi o ti metti d'accordo con il negoziane in modo da poetergli portare indietro i piccoli oppure rinunci a quelle specie ;-). Inoltre io ti consiglierei di più le caridine rispetto ai corydoras poichè quest'ultimi starebbero un po' strettini ;-)
|
capito...grazie mille x i consigli ragazzi :) sta settimana allora me la prendo x decidere bene su quali pesci puntare!
ma...gli orifiamma...nemmeno uno ci sta nella mia vasca? :( |
Quote:
|
bene, mi congraturo per la decisione saggia.
sui pesci che puoi mettere (vanno bene coi valori che hai): trio di guppy o platy con caridine; oppure betta splendens. facci sapere cosa ti piace tra questa scelta. ciao, ba |
Ciao!
In merito alla "decisione saggia" ti dirò che ieri ho volutamente postare ad un certo punto della giornata la mia decisione di procedere al popolamento dell'acquario ma mi ero comunque ripromesso di tornare sui mie passi qualora la cosa fosse stata bocciata dal vs prezioso parere e di fatto, così è stato :) Adoro la vivacità ed estetica degli orifiamma ma me ne farò una ragione, almeno x questo primo acquario! Quanto alle scelte da operare, in questi giorni approfondirò meglio carattertistiche e qualità delle specie che mi state gentilmente proponendo (i betta li trovo davvero belli e quindi li considero ampiamente papabili). I pesci scelti li andrò a mettere tutti insieme nello stesso giorno oppure man mano a distanza di qualche giorno? Infine domanda stupida, come del resto ne sto facendo tante, dal basso della mia ignoranza in materia, ma sono qui x questo: fino a ieri i valori erano abbastanza buoni, si è detto, ma poi si è anche detto di aspettare tassativamente un'altra settimana, ovvero che sia trascorso il mese di rito, x introdurre i pesci; ora, la mia domanda è come mai quest'ultima settimana delle 4 è la più delicata tra tutte, cosa succede in questi ultimi giorni di maturazione? Perchè in sostanza, la quarta settimana, appena iniziata, è addirittura peggiore della terza? Semplice curiosità. Infine: potrebbe esserci anche un'ipotesi (spero davvero di no) che tra una settimana, a fine "rodaggio" dell'acquario, i valori non siano buoni e addirittura peggiori di quelli di ieri? Scusate la prolissità e grazie ancora a tutti! |
l'ultima settimana la vasca si stabilizza.
se tu inserisci i pesci alla terza settimana, il picco c'è già stato, ma i batteri sono appena appena sviluppati, non reggerebbero il carico organico del pesce, e avresti un altro picco. aspettando ancora 1 settimana, dai tempo ai batteri di svilupparsi ancora e quindi reggere il carico organico dei pesci senza avere un altro picco di no2.#70 inoltre, gli no2 si sono trasformati in no3, che tu hai a 25: in una settimana, può essere che restino stabili, allora farai un cambio, o che le piante li assorbano, allora puoi anche non fare il cambio. se tu facessi il cambio alla terza settimana, per abbassare no3, con l'acqua tolgieresti anche alcuni dei batteri buoni che si stanno installando, e indeboliresti la flora batterica, quindi è un'operazione che va fatta alla quarta settimana. in conclusione: anche se i valori sono buoni, devi dare modo alla flora batetrica di stabilizzarsi per bene, e poi, poco epr volta, inserire i pesci. la gradualità nell'inserimento va fatta epr lo stesso motivo: permettere alla flora batetrica di adattarsi al carico organico dei epsci. se scegli il betta, prima devi mettere i epsci di "contorno" e dopo lui, perchè è molto territoriale e se lo metti per primo poi considera gli altri come intrusi. ciao, ba |
Perfetto!
Quindi, diciamo, 2 sessioni di inserimento; nella prima quelli di contorno e poi (dopo quanti giorni) il betta? unico esemplare, maschio, oppure anche due, un maschio ed una femmina? |
se vuoi tenere un maschio ed una femmina, ti devi attrezzare con un'altra vasca
dopo la deposizione vanno separati... |
ok, come non detto. ultima domanda e poi mi ritiro x decidere la configurazione finale: un gruppetto di neon pure è impensabile nel mio caso?
|
I neon hanno bisogno di vasche lunghe almeno un metro poichè hanno bisogno di muoversi in continuazione ;-)
|
Bene. Faccio tesoro delle vs indicazioni ed elaboro 2 possibili configurazioni, in base a quello che ho appreso.
|
dai aspettiamo la tua proposta!
ba |
secondo me ci mette gli orifiamma :-D
scherzo ovviamente :-) |
Scusate ragazzi, mentre elaboro le 2 possibili configurazioni, mi chiedevo...ma l'unico esemplare del betta dovrebbe essere x forza un maschio oppure posso portarmi a casa una femminuccia? e poi...indirizzandomi dunque su queste che - se non erro - sono configurazioni di tipo asiatico, la temperatura, al momento a 22°, non dovrei alzarla un poco?
|
se ci metti femmine, anche più d'una.
però hai visto le differenze morfologiche tra maschi e femmine? ciao, ba |
La temperatura di 22° va bene per i pesci tropicali.
Era per gli orifiamma che era troppo alta. Per il discorso betta, lpuoi prendere anche due femmine, ma poi dovrai riuscire a separare i piccoli quando troppo cresciuti. |
Ciao ragazzi,
entro poche ore vi presento le due configurazioni a cui avrei pensato. Ora però vi scrivo per un'altra cosa: stanotte, causa forti temporali, è mancata la corrente elettrica per diverse ore ed ho subito pensato all'acquario, ovvero al fatto che si sia interrotto; è una cosa grave e - soprattutto - una volta che ci saranno dentro i pesci, un fenomeno del genere (black out di qualche ora) potrebbe essere molto pericoloso? Grazie |
Ciao in caso di black out, se di poche ore, non ci sono problemi ;-).
|
Cari amici,
allora, ho fatto un pò di valutazioni, cercando di capire almeno un qualcosina di questo affascinantissimo mondo ed in base a quello che si è detto, alle dimensioni della mia vasca ed alle piante che la compongono (vi rimando ai post iniziali di questo mio topic) ho cercato di arrivare a possibili conclusioni. Vi riporto di seguito delle specie che mi piacerebbe avere, vi invito a valutarmi le scelte, indicarmi le quantità preferibili da importare x ciascuna di esse, ricordandovi anche che al momento la temperatura dell'acqua è settata su 22°c. Ho scoperto che mi piacciono molto i colisa lalia ed i black molly, mentre confesso di non amare troppo quelli di fondo (sono necessari?) Pesci che mi piacciono (in ordine di preferenza) e che sarebbero i protagonisti del mio acquario: 1) Colisa Lalia (uno o coppia?) da abbinare a 2 barbus oligolepsus? e 3 pangio? 2) Gruppo di Platy (quanti?) da abbinare con? 3) Gruppo di Guppy idem come sopra 4) Gruppo di Portaspada idem come sopra 5) Un Betta maschio, da abbinare con? Guppy, Portaspada, Black Molly, Platy: ecco, se fosse possibile combinare almeno due tra queste specie sarebbe molto bello!!! Il Betta lo metto ultimo solo perchè mi piacerebbe avere una simpatica comunità mentre lui, bellissimo ed affascinante sicuramente, x ragioni di territorialità, sarei costretto a metterlo da solo, no? |
non mi abbandonate! :)
|
dai non mi lasciate solo proprio ora!
|
non ottieni risposte perché in 7 pagine si leggono a malapena 2 delle tre misure della vasca, non tutti hanno voglia di spulciarsi topic lunghi per scoprire le caratteristiche della vasca; se compili il profilo in modo dettagliato rendi più semplice consigliarti.
La tua vasca dovrebbe avere una capienza di 45 litri grosso modo, troppo piccoli per i colisa lalia, al massimo potresti mettere una coppia di colisa chuna che sono più piccoli, ma devi predisporre qualche pianta galleggiante e qualche nascondiglio per la femmina, i pangio non li puoi mettere perché necessitano di fondo sabbioso. Puoi mettere 4 - 5 platy, mettendo più femmine, perché i maschi le stressano molto e prendendo accordi per piazzare i piccoli, ad esempio col negoziante. I guppy sono prolifici come i platy e saresti costretto a prendere più femmine, sempre per il discorso dei maschi che le stressano, ma sono meno colorate delle femmine di platy, se fossi in te preferirei i primi. I portaspada sono troppo grossi e il betta in 45 litri non starebbe volentieri con altri inquilini. In sostanza io metterei 4/5 platy e per tenere il fondo libero dai detriti qualche caridina. |
Guppy, Portaspada, Molly e Platy sono tutti Poecilidi, appartengono alla stessa famiglia e quindi convivono benissimo fra loro! Tieni solo presente che si accoppiano molto velocemente e in breve tempo ti ritrovi la vasca piena di avannotti che una volta cresciuti ti sovraffollerebbero la vasca, e quindi necessiteranno di una nuova sistemazione...
Nella mia vasca ho inserito un gruppetto di corydoras per quanto riguarda il fondo. Per tenere a bada le alghe possono andar bene delle Neritine, eventualmente anche una coppia di otocinclus (non sono esperto e non so se sono adatti al litraggio). Da evitare gli Ancistrus che, seppur spesso vengono venduti dai negozianti ai neofiti, sono pesci che crescono molto e hanno un carico organico non indifferente. |
Quote:
|
Quote:
Meglio precisare comunque #70 |
Quote:
Come devo compilarlo il profilo scusa? Ho detto che trattasi di una vasca larga 60, profonda 30 e lunga 40 cm. Posso almeno fare 3 di un tipo e 3 di un altro? Ad esempio 3 guppy o platy e 3 molly? Poi, riguardo a quelli da mettere sul fondo, corydoras o caridina, quanti e quali? Infine, domani, essendo passato un mese, posso cominciare a mettere questi ultimi? E poi, dopo quanti giorni, posso inserire quelli "principali"? Grazie ------------------------------------------------------------------------ e poi, volevo anche sapere se la temperatura attuale di 22 va bene x gli ospiti che mi appresto a ricevere. |
Quote:
Ti consigli le caridina, perché i corydoras che si adattano alla durezza dell'acqua dei poecilidi sono gli aneneus o i paleatus che vengono belli grossi. Per i poecilidi fai due trii, scegli tu: a mio avviso avrei scelto i platy perché le femmine sono vivaci come i maschi, ma se vuoi fare guppy e platy, scelta tua. I molly eviterei perché vengono troppo grandi, soprattutto le femmine. La temperatura va bene. |
Quote:
Allora, mi oriento su due trii, 3 platy e 3 guppy. Quanto alle caridina, quanti esemplari dovranno essere? E, ripeto, riguardo all'inserimento, metto prima quest'ultime e poi i pesci principali? Oppure posso metterli tutti insieme? Ipotizzando cioè che vada a mettere 3platy, 3 guppy e le caridina, quanti step sarebbero necessari ed a che intervallo di tempo? Domani, eventualmente, posso cominciare? Oggi sono scadute le 4 settimane. Grazie |
Metti prima le caridine e poi a distanza di qualche giorno il primo trio e dopo il secondo.
|
Grazie! Allora domani posso cominciare a popolarlo con le caridine? Quante ne chiedo?
Ma conviene ripetere i test dell'acqua prima? E poi, le caridine si mettono in acqua come i pesci? Cioè con la busta fatta galleggiare e man mano si inseriscono? Grazie mille davvero per l'enorme pazienza! :) |
Ciao le caridine devono essere minimo 6 e l'inserimento è meglio farlo graduale come si fa per i pesci ;-)
|
cerca di fare un'acclimatazione graduale come per i pesci, al momento di pescarle col retino devi fare molta attenzione a non schiacciarle, è piè facile se tagli gran parte del sacchetto così le vedi meglio.
Non ho capito se vuoi mettere le multidentata, che sono molto più grandi o quelle tipo red cherry, le prime non si riproducono in acqua dolce, mentre le altre sono molto prolifiche. |
@bettina s. - facciamo così, stamattina vado in negozio a vedere cosa c'è, poi dopo ti dico e nel pomeriggio eventualmente acquisto ok?
ripeto il test dell'acqua? ah..poi, quando inserisco le caridine (e poi i pesci tra qualche giorno), devo spegnere anche la lampada dell'acquario, vero? Grazie |
si l'inserimento è meglio farlo al buio, ma con le luci della stanza accese, per dar modo ai pesci di orientarsi.
|
si per sicurezza ripeti il test dell'acqua, e ripetilo anche un giorno dopo ciascun inserimento.
ciao, ba |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:54. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl