![]() |
:D
stò schiantando dalle risate sul discorso del termometro! è da quando l'ho preso che la ventosa si stacca sempre dal vetro quindi per ora lo lascio andare in giro per la vasca:) prometto che cercherò di fermarlo dove hai detto te:) il negoziante mi ha consigliato di metterne poche giusto per iniziare e poi implementare altre nel tempo, e anche se sono in fila come soldatini ho lasciato lo spazio per metterci appunto qualche legno o rocce come futuri rifugi. allora da quel che ci capisco, io il termoregolatore l'ho messo a 26°C ma devo tenere conto della temperatura che leggo sul termometro che deve arrivare tra 22 e 23°C giusto? allora rimetto il getto verso il basso come era prima e che non faccia le bolle d'aria? grazie ancora per la risata che mi sono fatto sui tuoi "commenti" :) namastè |
di piante mettine finchè ne vuoi, sono i pesci che vanno messi un pò alla volta ;-)
|
Quote:
Quote:
Visto che la tua vasca si vede da entrambi i lati lunghi (bella la foto dove si intravvede il monitor sulla pagina di AP) ti suggerisco di mettere delle piante che restino basse come anubias nana e diversi tipi di criptocoryne che potrai trovare anche in rete a prezzi più contenuti rispetto ai negozi e garden.;-) |
avevo pensato anche io alle anubias nana ma mi è stato detto dal negoziante che in una vasca appena iniziata era meglio aspettare.
le criptocoryne mi sembra di averle messe, saranno poche ma aspetto prima di trovare i rami e le rocce che mi piaciono per poi continuare con la decorazione. grazie ancora e adesso mi metto alla ricerca di una ventosa (non vorrei farti arrabbiare ancora) :) |
Quote:
Per evitare che si formino alghe di altro genere è sempre meglio abbondare con le piante, parlando di equilibrio, c'è un utente arrabbiato perché gli hanno rifilato 50 euro di piante sbagliate.;-) |
:) magari gioca anche con il fondo , facendolo crescere verso il fondo e creando delle forme più naturali :)meglio farle ora ste operazioni piuttosto che quando ci saranno i pesciotti^^
|
allora vedrò di inserirne di altre e sistemare il tutto per bene qualche giorno prima di mettere i pesci.
grazie |
Riguardo la pompa del filtro, come ha detto bettina, ti consiglierei di tenerla a pelo d'acqua per smuovere la zona superficiale ma evitando che si creino bolle che causeranno la perdita di CO2 presente nell'acqua.
Un'altra precisazione riguarda le piante inserite: se quella sulla destra l'hai scambiata per Sagittaria sappi che è Vallisneria (gigantea pare..). Quelle al centro mi sembrano Limnophile o Cabombe (non si vede tanto bene), poi le rimanenti sono Cryptocoryne. Comunque, come gia ti hanno detto, prendi un bel tronco e inseriscilo dove preferisci anche a seconda della sua forma. Puoi comunque prendere spunto da diverse vasche presenti in Forum così da avere le idee più chiare. Inoltre potresti inserire anche alcune pietre (che non siano calcaree) poggiate sui tronchi o semi-interrate con delle Sagittarie intorno. Insomma nel primo mese puoi sbizzarrirti con l'allestimento :-)) P.S.: se l'illuminazione è complessivamente 90w ti trovi benissimo dato che ottieni un rapporto superiore ai 0,5 w/l (su 180lt lordi)... |
DrKey hai colto nel segno il mio pensiero sull'allestimento:)
allora anche il mio pensiero non è così lontano dal mondo sommerso:) grazie P.s. quindi 90W sono sufficienti? buono a sapersi. allora aggiungerò solo un paio di lampade a risparmio energetico a basso wattaggio per creare l'effetto alba/tramonto. |
Bene bene, comincia ad inserire qualcosa e poi magari posti le foto in modo che riusciamo a consigliarti al meglio.
Si con 90w hai un bel pò di scelta, quindi io non aumenterei dato che è la tua prima vasca. Ci sono piante che richiedono anche il doppio dell'illuminazione, ma non sono l'ideale per cominciare.. |
grazie al "mercatino" sto recuperando dei legni e a breve cercherò anche delle rocce per continuare il mio allestimento, ma nel frattempo non crediate che mi sia dedicato ad altro, proprio oggi ho finito il mio "quadro di controllo" (fai da te) con 4 prese temporizzate Ikea (tot 20€) un pezzo di plexiglas e un pò di filo elettrico e .... ecco il risultato inglobato nel mobile.
http://s1.postimage.org/31wbyk8ec/15102011273.jpg per essere alla mia prima vasca non ditemi che non mi stò impegnando:) |
Ottimo.. La buona organizzazione della vasca è una valida arma contro eventuali "seccature" future dovute alla manutenzione ordinaria. Secondo me potresti anche inserire un piccolo motopompa nascosto nel mobiletto per agevolarti parecchio con i cambi d'acqua..
|
motopompa? spiega meglio nei dettagli cosa deve fare che così lo realizzo;)
|
In pratica un motorino con 2 fori per i tubi da cui entra ed esce acqua. In questo modo, quando devi cambiare l'acqua, infili il tubo che pesca acqua dal contenitore che conterrà l'acqua nuova e l'altro tubo lo fai uscire in vasca. Accendi il motorino e al resto ci pensa lui. Ovviamente per prelevare l'acqua da cambiare basterà invertire i tubi. Io francamente non sono riuscito a trovare una cosa simile e utilizzo una semplice pompa sommersa per agevolarmi nei cambi, però il metodo sopra elencato è decisamente più comodo ed efficiente..
|
mi raccomando se le lampada sono più vecchie di un anno vanno sostituite :) comunque con 90 watt vai alla grande con una da 6500 e una da 4000 vai benissimo:) puoi anche optare per 2 da 4000 però la luce sarà più calda :)
|
allora ricapitoliamo:
1) motopompa e simili: la cosa è fattibilissima e vedrò di cimentarmi nella progettazione ma ora un'altra domanda mi sorge spontanea:: ma in questo mese di attesa prima di mettere i pesci qundi ci sono solo le piante devo cmq fare il parziale ricambio di acqua? 2) i neon che ho (2 da 45W) non ho idea della loro gradazione e cmq anche se avranno lavorato giusto un 3 mesi io li cambio uguali e li prenderò come mi hai suggerito così non sbaglio:) 3) già il quadro di automazione lo devo ri-modificare per renderlo ancora migliore visto che ho dimenticato lle prese sempre alimentate per la pompa e il termoriscaldatore (errori perdonabili di gioventù:) ) quindi per l'illuminazione, alla mia plafoniera originale devo solo aggiungere le luci di alba/tramonto e poi installare quella per l'effetto lunare. quanto mi garbano le nuove avventure:) grazie ancora per il vostro supporto |
Cose che capitano :-))
Comunque NON bisogna effettuare nessun cambio durante il mese di maturazione. Puoi solo semplicemente raboccare preferibilmente con acqua osmotica.. |
ma rabbocco solo se il livello si abbassa immagino:)
per la prima settimana stò tenendo accesa la luce per 6 ore la prossima passerò a 6h e 30m o devo cambiare? |
si esatto... i rabbocchi sono per l'acqua che evapora per il resto ok sali piano piano con il fotoperiodo ;-)
|
allora bella gente, oggi è arrivata la valigetta per i test (sera) e mi sono divertito a fare il piccolo chimico:)
vi elenco i risultati: Ph 8 Gh 9 - 12 (a 9 è diventato verde poi ho continuato per vedere se diventava verde scuro come dice il libretto delle istruzioni ma mi sembra che fino a 12 goccie il colore era lo stesso) Kh 9 Nh4/Nh3 0 mg/l No2 0 mg/l No3 0 mg/l Po4 1 mg/l Fe 0,1 mg/l Cl 0 Cu non misurata perchè non ho trovato il reagente nella valigetta :( mi sapete dire che acqua ho nella vasca? i valori sono buoni o no? sono a circa l'8 giorno da quando è partito il filtro e ho messo le piante. grazie |
il GH sicuramente è a 9 visto che era già diventato verde... il filtro non è partito (sono solo 8 giorni e i test confermano) infatti hai ammonio e nitriti ancora a 0... per il resto dipende da cosa vorrai inserirci... il test del rame non serve ;-)
|
grazie berto, avevo paura di avere una vasca inquinata:(
bè io speravo di avere un ph più basso per metterci un branco di neon, scalari e poi bo quindi devo aspettare ancora? e quando devo rifare i test? |
ah beh di sicuro devi aspettare ancora... almeno 4 - 6 settimane!! poi ok per gli scalari però massimo una coppia ok anche per i neon puoi mettercene 10 - 15 oltre ad abbassare il pH dovrai abbassare anche GH e KH!!
|
e come si fa?
|
per le durezze acqua osmotica... per il pH: CO2, torba, foglie o corteccia di catappa, foglie di quercia, notare che tutti ti ambrano l'acqua tranne la CO2
|
quindi devo procurarmi un'impianto di CO2.
consigli per la mia vasca? di cosa ho bisogno nel dettaglio? |
per la CO2 dipende anche dalle piante che hai/vuoi mettere non è così facile il discorso...
|
di piante ne vorrei mettere ancora ma mi hanno consigliato di mettere poco alla volta
|
le piante le puoi anche mettere tutte in una volta, sono i pesci che andranno inseriti un pò alla volta ;-)
|
mi puoi dire qualche nome per una buona composizione?
grazie |
eh eh dipende anche dalla luce, da come fertilizzi e se userai o meno la CO2!
|
immagino che con l'andare avanti in questa avventura, come dò da mangiare ai pesci così farò anche nel fertilizzare per le piante.
se necessita di un impianto a CO2 (che non mi dispiace vedere anche le bollicine) allora metto anche la CO2, insomma il mio desiderio è quello di riuscire a far vivere in casa animali che per vivere hanno bisogno di un'abitat specifico e soprattutto che vivano bene e in salute, questa è una sfida con me stesso e ogni consiglio è un tesoro per me:) attualmente la mia illuminazione è di 2x45Watt T5 ma sono usati e non conosco la loro gradazione luminosa, quindi li comprerò nuovi una da 6500 e una da 4000 come mi è stato consigliato. quindi prossimo acquisto impianto CO2 e altre piante P.S. per abbassare la durezza dell'acqua hai detto acqua da osmosi, insomma acqua distillata. se potessi usare quella dell'asciugatrice sarei a cavallo :) |
ho provato a fare tre test sull'acqua che esce dalla asciugatrice e questi sono i risultati:
PH 6 GH 3 KH 2 può servire a qualcosa? |
no no niente acqua distillata o di dubbia provenienza l'unica sicura è quella osmotica!
|
così bisogna rispondere ai novelli! duri e decisi:)
grazie |
sono contento che hai apprezzato senza far storie... :-D
|
ma ci mancherebbe altro!
io sono un grande permaloso, ma quando non sò niente di qualcosa ogni consiglio diventa legge:) grazie ancora |
di niente ;-)
|
Se vuoi abbassare il pH, come gia ti hanno indicato, ci sono diversi metodi. La CO2 è uno di questi, ma il problema è che se non abbassi il kH quest'ultimo avrà un effetto tampone e non ti permetterà di ottenere un pH più basso. Pertanto sarai comunque costretto a tagliare con acqua osmotica per abbassare il kH.
L'unico tra i metodi più comuni che abbassa sia pH che kH è l'utilizzo di torba attiva che tra l'altro mi sento di consigliare di più rispetto all'utilizzo della CO2. Questo perchè la CO2 ha bisogno di maggiori attenzioni, come ad esempio calcolare le bolle al minuto, la posizione dell'erogatore, spegnere l'impianto di notte, ecc. Diversamente la torba è decisamente più semplice da utilizzare, infatti basta inserirla nel filtro... |
sinceramente preferisco la CO2 e cmq non va spenta di notte ;-) la torba hai troppi interrogativi, non sai la quantità, non sai quanto acidifica e di quanto abbassa il KH...
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:38. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl