AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario d’acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=35)
-   -   Askoll pure M/L (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=325899)

Fra91 08-02-2012 19:17

Quando la pompa non manda acqua il vano filtro si svuota quasi completamente, rimane pieno un centimetro circa...;-)

rotello69 09-02-2012 14:34

Quote:

Originariamente inviata da Fra91 (Messaggio 1061447491)
Quando la pompa non manda acqua il vano filtro si svuota quasi completamente, rimane pieno un centimetro circa...;-)

#24 devo ricontrollare, perchè io ho alzato il cassettino per vedere quanto sporco si era accumulato e non mi sembra di aver visto acqua, forse devo sistemare meglio il divisorio.
Ora stavo pensando come riuscire a sfruttare lo spazio contenitore tutto a sx, se mi viene in mente qualcosa lo posto..

yurosky85 02-04-2012 14:11

Quote:

Originariamente inviata da rotello69 (Messaggio 1061449742)

Ora stavo pensando come riuscire a sfruttare lo spazio contenitore tutto a sx, se mi viene in mente qualcosa lo posto..

ciao a tutti ... da pochi giorni ho avviato un Askoll Pure L e mi domandavo appunto a cosa serve quel contenitore tutto a sinistra che ha su un estremo una specie di bocchettone :-) ...

ir_meni 03-04-2012 10:24

penso che tu dica lo spazio per la mangiatoia automatica.
ciao

angel70 12-04-2012 16:29

Quote:

Originariamente inviata da ir_meni (Messaggio 1061573285)
penso che tu dica lo spazio per la mangiatoia automatica.
ciao

Ma come fai a metterci la mangiatoia automatica...? E' totalmente chiuso....

Fra91 12-04-2012 17:45

Quote:

Originariamente inviata da angel70 (Messaggio 1061590193)
Quote:

Originariamente inviata da ir_meni (Messaggio 1061573285)
penso che tu dica lo spazio per la mangiatoia automatica.
ciao

Ma come fai a metterci la mangiatoia automatica...? E' totalmente chiuso....

Infatti lì non va la mangiatoia automatica, ma va posizionata all'esterno, sul coperchio dall'apertura rettangolare anteriore, quella che utilizziamo per aprire il coperchio in poche parole...quello scomparto serve per posizionare qualcosa, come mangimi ecc...o il alternativa per nascondere un areatore, dato che lì c'è anche il foro per farci passare un tubicino...;-)

Banduss 12-04-2012 21:49

Penso anch'io sia per un aeratore.
Io in quel foro ho passato il tubo di Co2.
Forse tappando la cascata e praticando un foro tutto a sinistra si potrebbe sfruttare anche lo scompartimento porta "Niente", riempendolo di cannolicchi.

Giuliarosa 23-05-2012 10:22

Oddio raga!!!! io ho in progetto do comprare un pure xl ma leggendo il post mi sono venuti 100000000000000000 di dubbi avendo, nel negozio dove lo comprerò, un prezzo altino....supera i 200 euri....consigli su alternative simili?sia il litraggio sia in misure(max 80cm circa di lunghezza).
Grazie

bettina s. 23-05-2012 10:42

Se la cosa che ti piace di più è il design e il fatto che sia rifinito in bianco lucido, piuttosto che nella solita plasticaccia, da un po' molte case lo fanno: Juwel, Wave, Ottavi.
Il rio 125 bianco è davvero bello, ad esempio.

yurosky85 23-05-2012 10:54

Ciao io ce l ho da due mesi e per ora nessuna nota negativa. Esteticamente è molto bello ma anche dal punto di vista funzionale non riscontro problemi degni di nota. Modesto parere di un neofita :-)

Inviato dal mio LG-P500 con Tapatalk 2

Giuliarosa 23-05-2012 11:38

Quote:

Originariamente inviata da bettina s. (Messaggio 1061663355)
Se la cosa che ti piace di più è il design e il fatto che sia rifinito in bianco lucido, piuttosto che nella solita plasticaccia, da un po' molte case lo fanno: Juwel, Wave, Ottavi.
Il rio 125 bianco è davvero bello, ad esempio.

no mi interessa in design tantomeno il bianco(che nella stanza non va bene :P), anche se fa la sua parte, ma la funzionalità....non mi va di smanettare tra lampade,filtri, pompe e riscaldatore..non voglio prendere un acquario "completo" quando poi devo cambiare i"fondamentali" spendendo il doppio quando potrei evitarlo....
grazie delle delucidazioni ma quakcosa col timer luco compreso? consigli?

bettina s. 23-05-2012 11:40

Quote:

ma quakcosa col timer luco compreso?
eviterei se poi si rompe? Meglio se ne prendi uno al brico, costa pochi euro.
Apri un thread tuo nella sezione Saper comprare, elencando le caratteristiche il più preciso possibile ce vorresti per la tua vasca.;-)

Giuliarosa 23-05-2012 13:40

grazie :)

Vale_88 12-10-2012 10:37

Ciao, ho un askool pure L attivo da un mese...
I valori sono buoni quindi il filtro è maturo...

Devo fare il primo cambio e ho il dubbio che togliendo la corrente il filtro rimanga asciutto...
Leggendo questa discussione, mi è venuto male...

Cosa devo fare?

Poi ho visto le foto del filtro qui pubblicato, ha le spugne immerse nell'acqua... il mio no... l'acqua arriva ala prima che si sporca parecchio, la seconda a toccarla è bagnata ma non a mollo nell'acqua... è sempre stato così, quindi la pompa non è intasata...
..ma perchè fa così? va bene uguale?

vorrei capire prima di metterci i pesci e fare qualche danno!

ecco le foto:

http://s11.postimage.org/rpbti3tqn/SAM_1200.jpg

http://s18.postimage.org/nmfii421x/SAM_1204.jpg

yurosky85 12-10-2012 10:44

Ciao

pure io ho un Askoll Pure L (da marzo '12) e non ho le spugne sommerse dall'acqua (specie quella più a sinistra) però sono entrambe ben impregnate d'acqua e l'uscita è regolare.

Ho da poco pulito la pompa e la colonna perchè avevo notato che ormai tirava su poca acqua ... ma tutto senza problemi.

Il reparto dedicato ai canolicchi non rimane totalmente a secco d'acqua mentre la pompa è spenta. però magari se vuoi stare tranquillo, con un bicchierino puoi versare dell'acqua sulle spugne mentre esegui la manutenzione, e se questa richiede tempi di spegnimento della pompa abbastanza lunghi.

Domanda: ma devi fare solo il cambio parziale d'acqua? perchè se è così non occorre che spegni la pompa .. lei continua a tirar su acqua.

Vale_88 12-10-2012 10:50

ah posso evitare di spegnere la corrente?
Si devo fare solo il cambio del 15%... allora farò così!

Pensavo non si potesse visto che togliendo un pò di acqua, scende sotto al livello minimo indicato sulla vasca...

Per le spugne ok...mi hai tranquillizzata! Mi era preso un colpo! ;-)

Wayne84 12-10-2012 10:52

Il mio pure L ha entrambe le spugne sommerse... Anche a me all inizio rimanevano solo bagnate... L acquario è attivo dal 27 agosto e le spugne sono sommerse da 2 settimane... Pur lavandole bene rimangono così... Non so da cosa dipenda questo fenomeno... Anch'io all inizio avevo visto video di pure L con le spugne sommerse e mi ero preoccupato delle mie spugne solo bagnate... In entrambi i casi credo vada bene...

eu73 12-10-2012 10:54

Quote:

Originariamente inviata da Vale_88 (Messaggio 1061867335)
Ciao, ho un askool pure L attivo da un mese...
I valori sono buoni quindi il filtro è maturo...

Devo fare il primo cambio e ho il dubbio che togliendo la corrente il filtro rimanga asciutto...
Leggendo questa discussione, mi è venuto male...

Se lo svuoti fino ad 1/3 la pompa continua a pescare, non c'è bisogno di spegnere nulla.


Quote:

Originariamente inviata da Vale_88 (Messaggio 1061867335)
Poi ho visto le foto del filtro qui pubblicato, ha le spugne immerse nell'acqua... il mio no... l'acqua arriva ala prima che si sporca parecchio, la seconda a toccarla è bagnata ma non a mollo nell'acqua... è sempre stato così, quindi la pompa non è intasata...
..ma perchè fa così? va bene uguale?

Io ho un pure xl che ha 3 vani per i cannolicchi, ed anche nel 4 vano ce ne sono degli altri.
La prima spugna è piena d'acqua, la seconda e la terza sono comunque umide ma non zuppe ed i valori (il mio è attivo da 1 mese e 1/2) degli NO2 sono sempre a zero.
Credo quindi che non ci sia nulla di che preoccuparsi.

Tra l'altro anche in caso di fermo della pompa (ovviamente che non duri troppe ore) i cannolicchi rimangono comunque a mollo nell'acqua, perchè l'uscita è stata opportunamente posizionata ad una quota leggermente più alta.

yurosky85 12-10-2012 10:58

Almeno io da 6 mesi ho sempre fatto così .. finchè togli 10/15 litri d'acqua non crei problemi alla pompa, infatti noterai che continuerà a tirar su acqua (magari la portata potrà esser inferiore).

La corrente l'ho staccata solo per manutenzione diretta alla pompa\colonna o per cambiare\pulire le spugne (mai i canolicchi)

Se effettivamente sia giusto non lo so .. ma almeno io finora problemi non ne ho riscontrati.

Vale_88 12-10-2012 11:01

Capito! Meno male!
I valori che ho rilevato dopo 3 settimane erano già con gli NO2 a zero e anche gli altri valori sono nella norma...

Su 70L ne cambio una decina o qualcosa in più ma meno di 15 sicuro!

Grazie! :-)

eu73 12-10-2012 11:04

Quote:

Originariamente inviata da yurosky85 (Messaggio 1061867384)
Almeno io da 6 mesi ho sempre fatto così .. finchè togli 10/15 litri d'acqua non crei problemi alla pompa, infatti noterai che continuerà a tirar su acqua (magari la portata potrà esser inferiore).

La corrente l'ho staccata solo per manutenzione diretta alla pompa\colonna o per cambiare\pulire le spugne (mai i canolicchi)

Se effettivamente sia giusto non lo so .. ma almeno io finora problemi non ne ho riscontrati.

Io la manutenzione della pompa non l'ho mai fatta, la farò quando noterò un calo del flusso in uscita.
Da quel che ho letto nel manuale di istruzioni consigliano di scollegare sia la pompa sia il riscaldatore, e di lasciarlo raffreddare qualche minuto prima di togliere il gruppo.

yurosky85 12-10-2012 11:10

Quote:

Originariamente inviata da eu73 (Messaggio 1061867391)
Da quel che ho letto nel manuale di istruzioni consigliano di scollegare sia la pompa sia il riscaldatore, e di lasciarlo raffreddare qualche minuto prima di togliere il gruppo.

Esatto, prima di togliere stacchi la corrente in modo che si raffreddi il riscaldatore .. e poi togli il riscaldatore e colonna con pompa .

La manutenzione comunque è molto semplice e la effettui nel giro di poco tempo quindi non crei problemi al filtro.

Wayne84 12-10-2012 11:20

Si confermo che è velocissima! 10 min per smontare e rimontare l apparato pompa/riscaldatore, pulire le spugne, il tubo e la girante(molto importante!!!)... L acquario non ne risente...
L unica cosa che ti consiglio è di mettere dei cannolicchi piccoli nel vano delle cartucce e non cambiare le spugne, come dice il libretto, ma semplicemente pulirle con l acqua Dell acquario...
Le resine non ti servono e i Carboni solo per eliminare residui di medicinali dopo delle cure...
Secondo il libretto dovresti comprare un kit askoll da 22 euro al mese... Una roba da pazzi e anche il mio negoziante mi ha detto che è da ladri... Figuriamoci...

yurosky85 12-10-2012 11:28

Quote:

Originariamente inviata da Wayne84 (Messaggio 1061867423)
L unica cosa che ti consiglio è di mettere dei cannolicchi piccoli nel vano delle cartucce e non cambiare le spugne, come dice il libretto, ma semplicemente pulirle con l acqua Dell acquario...
Le resine non ti servono e i Carboni solo per eliminare residui di medicinali dopo delle cure...
Secondo il libretto dovresti comprare un kit askoll da 22 euro al mese... Una roba da pazzi e anche il mio negoziante mi ha detto che è da ladri... Figuriamoci...

Si infatti le spugne mai cambiate ma solo pulite con l'acqua dell'acquario appena rimossa.
le cartucce solo se proprio necessario .. il terzo vano lo si può infatti utilizzare per altri canolicchi o magari anche per mettere della lana di perlon.

In effetti se si seguisse il kit di manutenzione sarebbe un continuo esborso :-)

Vale_88 12-10-2012 11:37

io il carbone attivo l'ho tolto subito, mai usato...
ma ho lasciato il vano vuoto... è un problema?

davide147 12-10-2012 11:41

Quote:

Originariamente inviata da Vale_88 (Messaggio 1061867459)
io il carbone attivo l'ho tolto subito, mai usato...
ma ho lasciato il vano vuoto... è un problema?

problema no...
ma se puoi metti altri cannolicchi che non sono mai troppi :-)
aumenti il filtraggio biologico

al404 22-10-2012 08:56

sono interessato anche io a questo acquario, l'ho visto velocemente in negozio
quello che mi ha lasciato un po' stupito è che in basso la cornice nera sembra fatta con del nastro adesivo... o mi sbaglio?

ho visto che siete tutti preoccupati per le dimensioni del filtro nel coperchio, io sono dell'idea che i filtri servono solo per rimuove meccanicamente o chimicamente, forse perché ho avuti per molti anni un marino

l'idea che i cannolicchi siano la casa dei batteri sia più una nostra concezione, il filtro è la vasca stessa con tutti i suoi elementi

volevo chiedervi se è comodo inserire le mani o se si deve smontare tutto il coperchio

Wayne84 22-10-2012 09:09

Io dopo un esperienza di 2 mesi con un L, ti posso dire che mi sto trovando molto bene... È comodissimo a livello di manutenzione e non c è bisogno di smontare niente per lavorare nell acquario... L unico lavoro che toglie più tempo (5 min) è smontare il blocco pompa, ma si puó fare tranquillamente una volta al mese... Io l ho fatto per sicurezza al 32esimo giorno, anche se la pompa andava ancora a pieno regime... Per ora sono ultra soddisfatto...

al404 22-10-2012 09:49

ma la pompa dove è posizionata? nel coperchio o nella vasca?
problemi di vibrazione non ne hai?

volevo chiederti un altra cosa, è presente un timer per le luci?
se è optinal si può collegare la lampada all'alimetazione o esce un cavo solo?


peccato che la versione bianca abbia quelle righe

angel70 22-10-2012 09:52

Ciao,

io ho un Pure L da marzo e mi trovo abbastanza bene.

Ti confermo che la cornice in basso è di nastro adesivo, ma una volta allestito l'acquario non si nota più di tanto.

Come altri utenti anche io ho sospeso il ciclo di sostituzione del materiale filtrante consigliato da Askoll, estremamente costoso, senza avere problemi con i parametri dell'acqua.

Per quanto mi riguarda l'unico difetto che ho riscontrato è l'illuminazione che limita notevolmente la tipologia di piante che puoi utilizzare; io ho sostituito quella di serie con due T5 da 24 W con ballast esterno e mi trovo molto bene.

La pompa è nella vasca, in fondo al blocco.

al404 22-10-2012 10:05

solo che se devo iniziare a mettere mano per fare modifiche a quel punto prendo una vasca aperta e la componentistica separata, sia perchè spenderei meno e poi mi piacciono quelle con i 2 angoli frontali arrotondati. Abbinando magari un illuminazione a led.

Ma anche su questo mi stò informando, in negozio mi hanno detto che vanno cambiate ogni 2 anni... mi pare strano di solito hanno una vita di 20 e non dovrebbero perdere in luminosità tipo i neon

l'unico problema di quella aperta è che la devo chiudere per via del gatto :-) con un vetro e poi si forma la condensa e la luce viene un po' filtrata

io di solito non tengo piante particolarmente esigenti ma forse 24 son pochino... siamo molto lontani da 1w per litro anche se queste sono PL e quindi credo abbiano una resa molto maggiore di un neon

angel70 22-10-2012 10:09

Io l'ho preso perché inizialmente avevo problemi di spazio ed era l'unica vasca che riuscivo ad utilizzare.

Con i 24 W di serie le piante praticamente non crescevano, con i 24 + 24 T5 è diventato una foresta....certo dipende molto dalle piante che vuoi utilizzare.

Ciao.

Wayne84 22-10-2012 13:04

Io per le piante che ho il 24 watt è anche troppo... C è un timer molto facile da regolare... La pompa è in fondo al blocco, sotto il riscaldatore...
Anch'io non seguo il ciclo mensile di ricambi askoll, resine e Carboni non servono a niente in condizioni normali e le spugne basta sciacquarle con l acqua Dell acquario...

al404 22-10-2012 13:33

a seguire il ciclo mensile di ricambi non ci pensavo proprio :-D

grazie per le info... intanto ci rifletto un po'

Lukasz 14-01-2013 22:20

modificabile
 
Ciao a tutti.Sono nuovo del forum e faccio un po' parte della nascita del Pure.
Il Pure (M) è modificabile basta un po' di manualità. Il mio l'ho trasformato in marino. Da 6 mesi và alla perfezione.
Ho pure un pure M dolce ed un S sempre dolce.

Esteticamente è il top e non lo cambierei con nessun altro prodotto.

Saluti.

Riki87 19-01-2013 17:57

Ho un dubbio per quanto riguarda il pure M... la parte sotto della pompa, deve essere libera o può "affondare" nella ghiaia?

yurosky85 20-01-2013 00:21

Può affossare senza problemi :-)

Inviato dal mio LG-P500 con Tapatalk 2

suma 20-01-2013 21:03

#70Ciao!! Sono nuova di questo forum..avevo bisogno di alcuni consigli per la filtrazione del mio acquario askoll pure L. Premetto dicendo che non sono assolutamente soddisfatta del sistema di filtraggio di questo acquario ma non vorrei passare a un filtro esterno.
Ho letto in queste pagine che non e' strettamente necessario eseguire il ciclo mensile di sostituzione dei filtri e anche a parer mio non si puo' spendere ogni mese piu' di 20 euro anche se per adesso l'ho fatto...
Volevo chiedervi..
I cannolicchi ogni quanti mesi vanno sostituiti..?!?il libretto di manutenzione non dice niente in proposito..
ogni quanto procedete alla pulizia e sostituzioni delle spugne?!
E le cartuccia del carbone e quella anti nitrati possono essere sostituite da altri cannolicch??
Ho bisogno dei vostri consigli..i valori sono perfetti ma non e' mai pulito sul fondoc'e' sempre un po' di sporco..come se non filtrasse bene..
E' la prima volta che ho un askoll..ho sempre avuto juwel..
Grazie, Suma

davide147 20-01-2013 21:14

Quote:

Originariamente inviata da suma (Messaggio 1062051050)
I cannolicchi ogni quanti mesi vanno sostituiti..?!?il libretto di manutenzione non dice niente in proposito..
ogni quanto procedete alla pulizia e sostituzioni delle spugne?!
E le cartuccia del carbone e quella anti nitrati possono essere sostituite da altri cannolicch??

Benvenuta intanto :-)

I cannolicchi non vanno MAI sostituiti....non si toccano altrimenti addio batteri e filtraggio biologico
Le spugne si sciacquano in acqua dei cambi (mai sotto il rubinetto) solo quando la pompa fa fatica a pescare e si intasa
Le cartucce dei nitrati e quelle a carbone attivo toglile a mettici tutti i cannolicchi che ci stanno
Il carbone attivo si usa per togliere residui di medicinali, se usato sempre toglie nutrimento alle piante
I nitrati se li ciucciano le piante a crescita rapida, se non le hai metti quelle e sei a posto

Riki87 20-01-2013 21:17

grazie mille! :)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:32.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,13681 seconds with 13 queries