![]() |
ma ora con le temperature rigide e questo sistema la temperatura non scende oltre una certa soglia? questo tipo di killi sopportano temperature basse?
|
Quote:
noltre ha predisposto una pompa di movimento per far si che l'acqua non ghiacci e comunque se dovesse succedere lo strato di ghiaccio che si verrebbe a formare in superficie fungerà da isolante termico e l'acqua sotto rimane meno fredda. |
mi documentero di + su questa specie;-)
|
Che bell'esperimento !
Anche a me piacerebbe mettere all'esterno il mio attuale 300 litri quando verrà soppiantato dal RIO300 ... solo che per allevare pesci come in questo topic occorrono conoscenze ed esperienze che ancora non ho . |
Quote:
L'acquario è molto particolare! Mi piace anche il discorso del fondo di sabbia edile/ghiaia di fiume. Lo trovo molto naturale e mi piacebbe metterlo in acquario. Ho visto tra i tuoi album che hai avuto anche pesci rossi, secondo te questo fondo è compatibile con loro? E un altro tipo di sabbia più fine? |
E' passato quasi un anno dall'avvio, come sta procedendo? La riproduzione è avvenuta?#22
|
Quote:
In vasca attualmente ci sono 3 maschi e 4 femmine. I maschi sono coloratissimi e sempre in parata, ma le femmine non ne vogliono ancora sapere di deporre... http://farm8.staticflickr.com/7224/7...d9853198b9.jpg |
spleeeendida vasca! è come sto cercando di farla io, per gli aphanius ci starebbero in un 60lt?
|
In 60 litri puoi inserire una coppia per la riproduzione.
O utilizzarla per l'accrescimento. Ma già un piccolo gruppo adulto di Aphanius potrebbe trovarsi stretto, visto che non sono pesci piccolissimi ed esiste molta competizione tra maschi. Si stresserebbero parecchio. Ed anche le femmine per i continui inseguimenti. P.S.: Mi sono appena accorto che è di nuovo risparito tutto l'aggiornamento di questo topic dopo il blackout del forum di qualche tempo fa. A questo punto inserisco questo collegamento: Aggiornamento riproduzione Aphanius mento Successivamente aggiornerò anche la situazione attuale della vasca :-) |
ok mi conviene puntare sugli elassoma
|
forse li ho trovati qua: http://www.acquariodiscount.it/stockdolce/, almeno loro dicono di averli e a 5 euro mi sembra un buon affare.... voi che ne dite?
|
Quote:
Come già detto nell'altro topic, sarebbe più corretto e costruttivo aprire un topic in "Saper comprare (Dolce)" ;-) P.S.: nel link che hai postato, non specificano se è possibile selezionare una coppia o no. |
sorry! lho aperto un topic ieri e oggi me l'ero gia scordato... andiamo bene per avere 30anni :-D
|
mi piace la vasca!
una cosa, spero di poter postare qui, sui fasciatus però, io ne ho trovato uno tra i latterini surgelati, ma non erano protetti? |
altra info, conviene usare solo pompa di movimento lasciando alle piante la filtrazione o sarebbe meglio inserire un filtro?
|
Quote:
In vasche sotto i 40 – 50 litri o non troppo alte, si può anche decidere di non mettere nulla: né filtro, né pompa. In tal caso è fondamentale un buon fondo stratificato e con alto CSC (capacita di scambio cationico) che funga da filtro biologico e tante piante. Una mia vasca da 40 litri va avanti così da ormai 4 - 5 anni. In vasche alte e/o con litraggi consistenti, se esiste un buon fondo “strutturato” e molte piante, si può inserire una semplice pompa di movimento, giusto per evitare stagnazioni e stratificazioni termiche. Se il fondo invece non è poi così efficiente a fungere da filtro biologico e/o le piante non sono molte e a crescita veloce e/o ci sono molti pesci, si può optare per un filtro di Amburgo o un filtro ad aria. Io comunque, nella realizzazione di un acquario “naturale”, escluderei a priori l’utilizzo di un filtro esterno o di uno interno a scomparti. Si ridurrebbe quell’effetto di naturalità e molta microfauna andrebbe persa. |
[QUOTE=Entropy;1062373612]
Quote:
|
Direi di sì #36#
All'inizio metti anche le gallegianti, come il Limnobium. Ovviamente non devi esagerare con i pesci.... P.S.: Magari aggiungi al fondo, nella parte inferiore a contatto con il vetro, uno strato di lapillo vulcanico ben lavato. |
ok ti ringrazio :) la questione pesci per adesso non c'e' pericolo xche non riesco a trovare gli Elassoma, aspetterò che tu gli esporti XD
|
Entroooo in attesa che tu li metta sul mercato :-)) penso che andrò ad inserire delle gambusia affinis, che ne dici? possono andare in 60lt?
|
Quote:
|
Aggiornamento fotografico.
Come ogni anno, in primavera eseguo l'unico cambio stagionale d'acqua per risvegliare gli istinti riproduttivi degli Aphanius, che invece quest'anno hanno deciso di riprodursi nel nuovo laghetto a loro dedicato (poi pubblicherò qualcosa a riguardo :-) ). E come ogni anno, l'inizio dell'attività vegetativa della Vallisneria ed il suo moltiplicarsi in vasca ha praticamente ridotto a zero le alghe verdi che hanno proliferato incontrastate durante tutto l'inverno. Meraviglia della Natura :-)) Da notare, nelle foto, l'evidente strato di fanghi, che evito accuratamente di aspirare, vista l'enorme utilità che riveste, in termini di approvigionamento cibo, rifugio per grandi e piccini, biofiltro naturale e riserva di nutrienti per le piante #36# https://farm6.staticflickr.com/5594/...a95640c4_c.jpg Acquario esterno 230 l-10 di Andrea Bonito, su Flickr https://farm3.staticflickr.com/2923/...040058f0_c.jpg Acquario esterno 230 l-1 di Andrea Bonito, su Flickr https://farm6.staticflickr.com/5560/...8f9e7773_c.jpg Acquario esterno 230 l-2 di Andrea Bonito, su Flickr https://farm4.staticflickr.com/3872/...ea8c6ed2_c.jpg Acquario esterno 230 l-3 di Andrea Bonito, su Flickr https://farm4.staticflickr.com/3843/...710753c0_c.jpg Acquario esterno 230 l-4 di Andrea Bonito, su Flickr https://farm3.staticflickr.com/2914/...861d73bf_c.jpg Acquario esterno 230 l-5 di Andrea Bonito, su Flickr https://farm6.staticflickr.com/5580/...b050c5c2_c.jpg Acquario esterno 230 l-7 di Andrea Bonito, su Flickr https://farm4.staticflickr.com/3849/...26f3fd56_c.jpg Acquario esterno 230 l-8 di Andrea Bonito, su Flickr https://farm4.staticflickr.com/3910/...f30f9257_c.jpg Acquario esterno 230 l-9 di Andrea Bonito, su Flickr |
stupenda!!! grande Entrooo!
ho inserito altre Valli anchio, speriamo mi aiutino a combattere le filamentose che la fanno da padrone |
Grandissimo! Veramente uno spettacolo
|
Già, spettacolare.
La fortuna di abitare in posti caldi, dovessi fare io un lavoro del genere mi ritroverei con un blocco di 200kg di ghiaccio da novembre fino a marzo :-)) |
Quote:
A parte quest'anno che è stato veramente atipico, a me tutti gli inverni mi si ghiaccia il laghetto e ho temperature notturne intorno a 0°C per un paio di mesi. In questa vasca, due anni fa (durante l’ormai famoso inverno 2012), dovevo rompere lo strato superiore di ghiaccio ogni mattina #30 Inoltre adotto alcuni accorgimenti nelle vasche esterne, come un minimo di movimento dell’acqua (aiuta a non far formare il ghiaccio), posizioni soleggiate alla mattina, pannelli di polistirolo nel lato posteriore o nei tre lati della vasca. Questi pesci poi resistono veramente bene a forti escursioni termiche. Praticamente da 4 a 35°C #36# Aggiungo che in questa vasca ho potuto apprezzare in pieno le ottime qualità algivore e detritivore delle Planorbarius, che infatti si sono riprodotte non poco e con dimensioni notevoli :-) In più, una vasca del genere ti fa stare tranquillo anche con l'alimentazione dei pesci. Essendo piena di varia microfauna (è aperta), posso permettermi il lusso di non dosare il cibo anche per un paio di settimane (ovviamente questo dipende anche dal numero di individui presenti) :-)) |
cosa favorisce il sole mattutino rispetto a quello pomeridiano? Te lo chiedo xche la mia prende il sole dalle 17 in poi
|
Inverno 2012, non scherzo se ti dico che la temperatura massima per due settimane è stata -15°. Col ghiaccio superficiale non rischi che si spacchi il vetro?
Avevo visto la tua location, ma ti credevo piú a sud, e lungo la costa. Vedo che c'è un sushi bar dalle tue parti, sarà mica tuo :-D |
Quote:
In estate, il sole mattutino riscalda una vasca raffredata dalla notte. Il sole pomeridiano invece, riscalda (ulteriormente) una vasca già calda dell'intera giornata. Al contrario, in inverno, il sole mattuttino riscalda velocemente la vasca, eliminando eventuali brine o formazioni di ghiaccio. Durante il pomeriggio invece, non riuscirebbe a scaldarla a sufficienza prima dell'arrivo della notte, visto anche le giornate corte che abbiamo in Italia in inverno. Quote:
|
Sta vasca è sempre una figata nella sua filosofia......e i pesci sono da urlo, dei piccoli gioielli!
|
bellissima#25
|
Sempre meglio......
|
Aggiornamento, dopo 4 anni e 1/2 dall'allestimento di questo acquario esterno da 230 litri, senza filtraggio, illuminazione e riscaldamento :-)
Ormai ho perso il conto degli individui di Aphanius mento che ci sono dentro. Diciamo che è una bella e folta colonia che si autogestisce in base alle regole della selezione naturale. Come ogni fine inverno, ho fatto un copioso cambio d'acqua (l'unico, solitamente) e ho dato una sfoltita alla Vallisneria. Per ora continuo a dosare cibo (congelato) una volta o due a settimana. Tra qualche settimana (quando si alzeranno le temperature) passerò a due/tre. In fase riproduttiva sarà tutti i giorni (considerando anche che la microfauna spontanea all'interno della vasca aumenterà parecchio). (Cliccate sulla foto per vederla a dimensioni maggiori) https://farm2.staticflickr.com/1504/...10c6f9a8_c.jpg https://farm2.staticflickr.com/1698/...b0e03b88_c.jpg https://farm2.staticflickr.com/1630/...a24b6946_c.jpg |
Sempre bellissima questa vasca Andrea!! #25 #25
Invece il laghetto degli Aphanius come sta? :-) |
Quote:
Anche lì ormai non si contano più gli individui..... Ora è popolato anche da una coppia di rane verdi (speriamo non mi facciano fuori i pesci però.... :-D#28d# ) Appena la primavera lo farà rinverdire e rifiorire, aprirò un topic... :-));-) |
Sempre bellissima.......evviva il low-teck ;-)
|
spettacoloooooo, piano piano ti raggiungo anche con la mia dai... ho ancora la valli in via di sviluppo :P
sono sempre interessato ai pesci se ti venisse in mente di darli via èèèèèè :) |
Bellissimo questo tipo di vasche!
Inviato dal mio SM-T555 utilizzando Tapatalk |
Quote:
Ho visto non so quante vasche con non so quanti sistemi tecnologici dentro che erano parlando esteticamente di molto inferiori a questa .. Senza contare la filosofia di partenza che è totalmente diversa. Continuate così .... |
Complimenti, davvero interessante da leggere. Me l'ero persa.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:16. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl