![]() |
io non ci capisco nulla
|
Cmq io sono convinto che sia quasi uno step "quasi" obbligatorio.
O no? .penso |
Quote:
|
ste, una domanda...
se adesso scompaiono, come faccio per mantenerla "pulita"? devo alimentare di più i due pesci che girano? magari ne prendo un altro paio per far fare più cacchina... mi piacerebbe un paio di magnifica ed un armatus... peccato il costo... |
Quote:
|
minkia ste! è cambiato qualcosa nel tuo profilo!! #25
|
Quote:
|
oh.. sei diventato mod... ;) .. cmq...i cianobatteri appartengono al picophitoplankton,le alghe e batteri che dici tu sono sempre ciano ,perchè di batteri fotosintetici non ce ne sono altri e le alghe sono sempre cianobatteri in gran maggioranza.
il Prochlorococcus appartiene ai cianobatteri e prolifera in oligotrofia o a basse temperature ha bisogno di parecchia luce. il Synechococcus invece prolifera in profondità ,dove c è pèoca luce ma la fotosintesi è ancora disponibile e ha bisogno di una quantità maggiore di nurtrienti. l oscillatoria anche prolifera in acque con molti nutrienti ,quelli rossi per intenderci. ce ne sono moltissimi tipi diversi e ognuno ha una sua caratteristica,molti mutano e si adattano a diverse condizioni (quantità di 02,nutrienti ,luce ) fatti una ricerchina sul picophitoplankton ;) |
molto interessante!
parto io con le ricerchine ;-) bel topic comunque :-) continuate a sfornare informazioni :-D |
ma allora anche il batterioplancton appartiene al picoplancton, giusto?
|
Quote:
nel fitoplancton sono comprese proclorofite , cloroficee , criptoficee , crisoficee la maggiore presenza è di cianobatteri , dinoflagellati e diatomee |
I ciano sono strani... da me sono molto legati alla salinità, sotto 1026, cominciano a crescere.
Per il movimento....mha! A me questa cosa non ha mai quagliato, da me vengono sempre prima nelle zone di forte movimento, dentro le coralia. Piuttosto ho notato una cosa nel refugium: quando l'ho collegato, le pareti (che non pulivo) sono subito diventate viola. Nel giro di 4 settimane la pareti erano a macchie di leopardo e a guardar bene, sui bordi di queste macchie era pieno di copepodi che le rosicchiavano. Dopo due settimane avevano spazzolato tutto. Dopo altre 2 settimane a zampettare sui vetri sono diminuiti molto di numero, ma da allora non ho più ciano, nonostante la sabbia sul fondo. I copepodi li avevo iseriti vivi, presa una boccetta da 100ml in inghilterra. Sarebbe da provare ad usarli come rimiedio biologico diretto. In una piccola vasca infestata, una boccetta e controllare che avvade. |
Quote:
|
Quote:
anche le ceritium mangiano i ciano |
Da reefphyto.
Sono curioso, infatti sto suggerendoli come proposta di rimedio. Il costo è contenuto, rispetto ad altri metodi tipo oxydator, e non hanno alcun effetto collaterale. Credo che la loro azione sia riduttiva e non contenitiva, nel senso che non possono contrastare la crescita, ma azzerano un situazione stabile. Non credo di aver scoperto l'acqua calda, ma raramente in natura esiste qualcosa che non venga predato. Ragionando su questo concetto: I ciano sono sempre presenti. I ciano esplodono solo a determinate condizioni sfavorevoli, Deduco che: I ciano sono sempre presenti ma vengono mangiati e contenuti. Il loro "esplodere" non è dato da un eccesso di nutirmenti fine a se stesso, ma da condizioni che ne favoriscono una riproduzione più veloce, condizioni che magari riducono il ritmo di riproduzione dei loro predatori. Credo questo perchè: Riprodurre i copedopodi, richiede condizioni ideali alla riproduzione di qualsiasi altro invertrabato. Per cui, un aumento di temperatura, crollo di salinità, troppa luce, condizioni chimiche sfavorevoli, limita la capacità riproduttiva di organisimi complessi mentre favorisce i batteri (molto meno esigenti). Se sbagliamo a condurre la vasca... la microfauna la sterminiamo no? Da cui propongo: Inserire MOLTI copedopodi e vedere che succede. Se nel refugium NON ci sono ciano, ma ci sono MOLTI copedopodi, mentre nella vasca principale ho pochi copedopodi e molti ciano... ripopoliamo i copedopodi. L'assenza di effetti collaterali di alcun tipo, la rende migliore a rimedi come l'oxidator. Inoltre, costa meno. SE non abbiamo molti pesci PREDATORI... |
potrebbe anche essere dovuto alla illuminazione dell'ambiente dove sta la vasca durante il giorno,magari illuminata parzialmente dal sole o indirettamente ma mai al buio?
|
anche io ho avuto i cianobatteri in vasca,ma aspirandoli con il tubo mentre facevo i cambi e aumentando il movimento in vasca,sono scomparsi.
|
Faccio la voce fuori dal coro, che magari vi dà qualche spunto cui non avevate pensato...
Nel dolce i cianobatteri sono la peggior iattura, diciamo come l'eunice mista cicala mista ciano, mista turbellarie mista red bugs, pertanto sono stati sviscerati centinaia di volte. Abbiamo messo alcuni punti fermi, magari sono utili anche in acqua salata: - lo stesso agglomerato di cianobatteri contiene decine di specie differenti, con caratteristiche parecchio distanti per quanto riguarda i pigmenti fotosintetici, la necessità di macroelementi (N - P - K) e di luce Il mix di specie varia da caso a caso (che il diverso mix sia la causa della differenza di colore descritta da zucchen?). - soffrono molto la concorrenza der "batteri buoni", ovvero è molto più difficile che si instaurino in massa in vasche matura - sono opportunisti e, grazie alla velocità con cui reagiscono ai cambiamenti ambientali, riescono ad insinuarsi nelle situazioni transitorie... ovvero sono favoriti se la vasca non è stabile - soffrono molto il movimento e la corrente diretta - amano l'estate ed il caldo I rimedi che usiamo "di là" sono molto simili, ovvero: - introduzione di attivatori batterici - ossigeno sparato direttamente sui ciano con siringa (h2o2 a 10 volumi diluita al 50%) in misura non superiore al ml/litro - buio (quasi sempre inefficace) -pompe di movimento - in casi estremi, compresse di eritrocina (1 ogni 50 litri) L'arma definitiva risulta però essere solo una vegetazione rigogliosa ed in salute, cioè un competitore "superiore" per luce e nutrienti. |
Paolo ci sono però un paio di punti che utilizzate nel dolce che nel marino sono decisamente da evitare , per esempio l'Eritrocina che andrebbe ad uccidere non solo i ciano ma anche i batteri buoni che ci danniamo per far moltiplicare.
|
Quote:
|
Quote:
|
e hai fatto bene anche perchè è una lotta senza fine quella con i ciano.
|
Nessuno lo ha mai realizzato un filtro a ciano batteri?
|
Faccio un up per ravvivare la discussione.
Nel frattempo in questi 2 mesi la situazione dei miei ciano si è spostata da tappeti rossi sul fondo a tappeto marrone violaceo su un po tutte le rocce. La vasca gira da quasi 6 mesi. Valori NO3 0,2 e PO4 non rilevabili. PH tra 8.3 e 8.4 Il movimento non sebra influire, anzi le zone più infestate sono proprio quelli in corrispondenza dei getti delle pompe - che sono due Magnum 6 e due Evo 4000 in vasca 85*70*60... non ho zone stagnanti. Provato per una settimana con acqua ossigenata iniettata in vasca in zona di forte movimento: qualcosa fa ma poco, aumentanto la dose mi sono andate in rtn una millepora e un'altra acropora allora ho smesso immediatamente. Nel frattempo ho anche sospeso reintregro oligoelementi (Ferro, Boro, Potassio, iodio) -> situazione immutata. Alimentazione pesci e coralli minimo indispensabile. A giorni spero dovrebbe arrivarmi l'oxydator. Vi faccio sapere. |
A me manca solo di provare l'oxydator... Non li sopporto più anche se diminuiti...
|
L'Oxydator può creare problemi ai lysmata?
|
no, nessun problema.
|
sono circa 4 gg che utilizzo l'oxidator. anche io ho ciano a chiazze prevalentemente sulla sabbia (qualcosa sui vetri, ma pochissima roba). Non mi sembra che ci siano grossi miglioramenti. utilizzo come riepimento il prodotto dell'SHG (concentrazione al 6%). forse serve più tempo......o forse è necessario aumentare la concentrazione nella soluzione (tipo al 10%)......anche io sono abbastanza disperato e anche un pò scoraggiato#07......ma non mollo.....>:-(
|
come li classifichereste questi?
posso dire che: non regrediscono con il buio.. anzi... la mattina sembrano più estesi che dopo il fotoperiodo, non formano la classica polverina, ma una pellicola compatta e tenace che si può staccare con le pinzette in pezzi di 4/5 cm quadri le colonie non compaiono da sole ma solo nei punti dove si era depositato un frammento di un'altra colonia http://img821.imageshack.us/img821/6792/img3136vs.jpg By andreavb at 2012-01#18 |
Quote:
sulla descrizione del coral snow della KZ c'è scritto che aiuta anche contro i cianobatteri e le patinose (miscelato con lo zeobak). |
Quote:
|
Quote:
|
questo riccio pulisce tutte le rcce domani posto una foto: Tripneustes Gratilla
------------------------------------------------------------------------ unico problema è...che si porta di tutto e di più dietro |
Quote:
intendevo di che tipo |
Quote:
|
Quote:
|
Ho inserito due settimane fa una dolabella che ho ricevuto in prestito :-))
Chissa, non ci credo molto ma a me sembra che li mangia...o quntomeno in alcuni punti belli estesi che erano pieni di cianobatteri adesso non ci sono piu'. |
Quote:
comunque buono a sapersi ;-) ------------------------------------------------------------------------ Quote:
|
neanche io, pero guarda qui:#24
Piccolo Aggiornamento: PRIMA: http://s17.postimage.org/46ssjh8xn/1_Prima.jpg http://s17.postimage.org/9d8j89d2z/2_Prima.jpg http://s17.postimage.org/9l0riidff/3_Prima.jpg http://s17.postimage.org/73tloziwr/4_Prima.jpg http://s17.postimage.org/c3vnaodx7/5_Prima.jpg DOPO DUE SETTIMANE: http://s17.postimage.org/3l8f14397/1_Dopo.jpg http://s17.postimage.org/j1lzbe7wb/2_Dopo.jpg http://s17.postimage.org/uct8di457/3_Dopo.jpg http://s17.postimage.org/4he381rp7/4_Dopo.jpg http://s17.postimage.org/7j9gvqu7v/5_dopo.jpg |
beh la differenza è evidente... ma vedi proprio che li mangia? però credo che è come toglierli manualmente, poi in parte rispuntano fuori..!#24
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:30. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl