![]() |
io con il 240 uso una NEWJET 1700, e ho misurato 1150lt/h di scambio...
GIAKY-RM DISINSTALLA PS PER FAVORE... :-D |
Raiderale,
sarebbe un po' OT, ma nel caso interessase anche a Giaky, mi spieghi meglio questa cosa dell'interscambio tra sump e vasca? Come lo calcoli? C'è un valore ottimale o si va a sentimento a seconda delle varie vasche? Ciao! |
Sicuramente è utile anche a Gian, allora:
l'interscambio tra Sump e Vasca dovrebbe essere proporzionato ai litri l'ora che tratta lo schiumatoio, vediamo come... pareri discordanti riguardo a: si deve scambiare PIU' di quanto tratti lo skim si deve scambiare MENO di qanto tratti lo skim si deve scambiare PARI al litraggio dello skim c'è anche da aggiungere che lo scambio è la più grossa fonte di ossigenazione della vasca, più cen'è più ricircolo di ossigeno avremo... veniamo alla nostra, personalmente da quando ho cambiato il valore di scambio (aumentandolo) ho notato moltissimi miglioramenti e nessun peggioramento... ciano in diminuzione, maggior ossigneo, acqua più magra, e più pulita (passaggio maggiore nel carbone) ora, ho 1150lt/h (calcolati mettendo una bottiglia da 1 litro sotto lo sacrico, in base ai secondi moltiplichi poi per 3600 che sono i secondi in un ora) il mio skim tratta 840lt/h d'acqua, e sono molto soddisfatto... |
Quote:
Quote:
|
Capito!
Ciao e grazie!! |
Vasca di rabbocco 20x40x60 cm inserita di fianco la sump!
Ecotech Marine Vortech mp20 gen2 - fino a 12500lt/h - in vasca! In attesa di trovare la plafo giusta, ancora indeciso tra led e t5 ... -d12 A breve nuove foto.. |
Brutta sorpresa stamattina:
ho le rocce, ci sono solo quelle in vasca, con delle bollicine attaccate.. raiderale mi ha parlato di cianobatteri.. cosa devo fare? |
ciano con le luci ancora spente?
Un po' strano... comunque in maturazione verrà fuori di tutto e di più, quindi non mi preoccuperei tantissimo. Assicurati che ci sia un bel po' di movimento intorno a tutte le rocce, aspira eventuale sedimento rilasciato dalle rocce e continua col periodo di maturazione, in questa fase non c'è molto altro da fare. |
Quote:
|
Mi inserisco tardi e avete già detto tutto, ma ho un dubbio...quanto spazio hai tra la mensola e l'acquario? Le luci cosa saranno e dove le metti?
Per quanto riguarda la risalita avrei lasciato anche la prima curva levando solo il tubo di plastica e l'ultimo gomito, in modo da mandare l'acqua verso il basso. Poi farei un forellino sotto il tratto orizzontale, così che appena spegni la pompa di risalita e si scopre il foro si svuota il tubo evitando altra acqua che rientra in sump. |
Quote:
Per quei primi 22cm ho max 11cm in altezza perché poi c'è la mensola! L'idea è quella di un cannon led 100w che andrà in sospensione al centro della vasca (coordinate x=46, y=26 quindi nello spazio libero. Ho pensato a questa soluzione, per non impegnare troppo la libreria e perché avendo innalzato un unico atollo centrale una luce molto potente in corrispondenza potrebbe fare al caso mio. Quote:
Quote:
l'acqua ha portata orizzontale in questo caso. grazie per il consiglio ugualmente!! #70 |
mi viene un dubbio...ma sei quel ragazzo dell'altro giorno amico di raderale-alessandro che siete stati a casa mia a riprendere la loisette'
|
si!
ciao stefano! non pensavo fossi tu, dal nick non ti ho riconosciuto!! ;) |
anch'io ci sono arrivato dopo un pò
|
MA CHE CARINI.... CARRAMBA -Bluurt-#rotfl#
|
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
Quote:
Quote:
|
Vabbè dai questo topic è stato aperto per parlare del mio acquario..
Quindiiiiiii .... cosa ne pensate del Cannon Led da 100w 13000k che metterò al centro della vasca come unica fonte di illuminazione ?! http://s1.postimage.org/1e4aw7n2c/ca...ecoxotic_9.jpg |
-42-42-42
Ale...non ti facevo così geloso ------------------------------------------------------------------------ Quote:
|
Quote:
|
per me:
1 non bastano 100w (anche se rende il doppio sono pochi) 2 non scegli i colori come i T5 3 è brutto vederne uno al centro, ai lati poi non metti nulla... |
ragazzi, dopo le mie ultime parole famose, ho rifatto la rocciata! :)
http://s4.postimage.org/283lt95d0/IMG_4629.jpg adesso l'atollo centrale è ultimato, ma ai lati sicuramente metterò qualche altra composizione delle mie! l'atollone è formato da tutte rocce impilate attorno ad un tondino in pvc pieno; per gli altri 'montarozzetti' mi sono armato di milliput! vi tengo aggiornati!!! ;) |
Wow.. Sicuramente molto particolare
|
Forte!
Però se non metti sabbia ti rimarrà taaantooo vetro scoperto sul fondo... non so se sarà bellissimo da vedere. |
per me è troppo alta.... se inserisci degli sps in cima che crescono molto...rischi che escano fuori ,e cmq a livello estetico vedresti solo la parte inferiore del corallo...fai in maniera che la parte finale della rocciata sia costruita dai coralli stessi. secondo me non dovrebbe superare i 3/4 dell'altezza dell'acqua.
la mia la feci fino a metà vasca e i coralli ora sono quasi a pelo. devi immaginarla piena di coralli e devi considerare lo spazio che prendono ... ciao |
Quote:
|
Scusate se mi intrometto a bomba...ma volevo chiedere una cosa relativa ai test dell'acqua...magari sarà una cavolata ma concedetemela...i test sono uguali sia per il dolce che per il salato, cioè i test che uso fisicamente per il dolce, vanno bene anche per il salato????
|
solitamente no, ci sono test per acqua salata e quelli per dolce ;-)
|
Il test jbl per no3 è sia per dolce che per marino :-)
Sent from my iPhone using Tapatalk |
quali i migliori test per nutrienti marino ?
|
Sono costosi, però i nuovi Red Sea per PO4 e NO3 mi sembrano buoni (consentono misurazioni su scale basse e adatte ad acquari di barriera) e abbastanza facilmente leggibili.
Ho letto anche di confronti fatti con rifrattometri e ne uscivano bene anche come affidabilità e precisione. I salifert (li usavo prima dei Red Sea) costano meno, però li trovo più scomodi da leggere e li avevo cambiati per quello. Inoltre il test PO4 dei fosfati mi sembra sottostimi un po', dato che il valore rilevato coi Red Sea è evidentemente molto più fedele alle reali condizioni della mia vasca e alle algucce che spuntano qua e là. |
dopo un mese di maturazione ho ancora i nitrati altissimi!
oggi per togliermi qualche dubbio ho misurato i nitrati anche nell'acqua osmosi che rabbocco: sono altissimi anche lì!!! tipo a 50 o più!!! che devo fare??? ho un impianto osmosi ruwal ap50s da 190lt/giorno 4 stadi compreso di resine! ed il tds mi da 0,00 conduttività in uscita!! aiutatemi... |
che test usi ? ....
metti delle resine nuove l'acqua di RO deve avere 0 ... ;-) |
Azz, Giaky
se integri con acqua già a 50 mg/l di NO3, col cavolo che riuscirai mai ad abbassarli!!! Ma con quei valori di NO3 non credo che il TDS in uscita possa essere a 0... C'è qualcosa che non funziona... Come ha detto Grostik, che test usi? Forse è meglio se provi a comprare qualcosaltro, altrimenti non riesci a capire dove sia il problema. |
Forse dovresti ri-tarare il tds
Sent from my iPhone using Tapatalk |
allora ragazzi oggi sono andato da uno dei miei negozianti di fiducia..
(è solo un mese che ho l'acquario, quindi mo' tutta sta fiducia non è che si è creata, ma quelle poche volte che ci sono andato mi è sembrato molto disponibile e cordiale..). ho portato tutto l'impianto osmosi con me. le resine non sono ancora da cambiare, sono a più di metà quindi ci posso ancora lavorare. abbiamo testato insieme l'acqua in uscita (tds, a parità di conduttività in entrata, l'uscita segnava da lui =0,01 ; da me = 0.00) ed i nitrati erano a 0!!! Test jbl a striscetta. Poi li abbiamo rimisurati anche con il test uguale al mio, salifert con reagenti, ed il risultato era sempre nitrati a 0 !! Quindi è sorto il dubbio che il mio test fosse fallato, scaduto no perché è nuovo e l'ho comprato da lui 20gg fa!! Anche se a lui sembrava strano che fosse fallato (ovviamente non può ammettere di avermi venduto un test fallato..)! Quindi mi sono fatto dare una striscetta jbl e l'ho portata a casa per misurare l'acquario... Risultato? NO3= 1,5 !!!! che dire? |
Che dire?
Il test era fallato!!! E la tua vasca è messa molto meglio di quanto pensassi!!! Meglio così! Ciao! |
Ho comprato i test della tropic marine, che ora sono marchiati aquaristica, e ahimè hanno riportato gli stessi valori dei salifert!
Per non sbagliarmi sono andato da un secondo negoziante, anche lui di fiducia :-), ed ho portato un po' una provetta con l'acqua della mia vasca assieme al mio test salifert.. Li abbiamo provati entrambi e siamo più o meno sugli stessi valori! 50 - 70 mg/l di no3!!!! Quindi il test non era poi così fallato!! Erano le striscette jbl che non erano attendibili!! Ma a questo punto, mi domando, perché stamattina, dal primo negoziante, per toglierci tutti gli scrupoli abbiamo testato anche con salifert (non il mio, ma il suo) e dava no3=0 !!!!????!!!! Rimarrò per sempre nell'oblio dei miei dubbi ..... :-( |
aiutatemi .... !!!!
non so che pesci prendere!!! :-) (sdrammatizzo!) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:22. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl