![]() |
ma il livello dell'acqua nello scomparto del riscaldatore e dei materiali filtranti è uguale a quello della vasca?
se non è così c'è qualche altro problema... |
Il livello dell'acqua nello scomparto del riscaldatore è uguale a quello della vasca mentre nel reparto dei materiali filtranti no
|
Quote:
non è che hai il livello dell'acquario troppo basso? (o il filtro troppo alto) all'esterno del filtro, di solito, è segnato il livello minimo e massimo dell'acqua... ci stai in mezzo? tanto per capirci, il livello deve essere sensibilmente più alto dello "stramazzo" che tracima l'acqua dallo scomparto del riscaldatore in quello della filtrazione http://www.ilgiardinodinettuno.com/i...ema_filtro.jpg |
L'acqua nella vasca è tra il minimo e il massimo indicato sulla facciata del filtro, per quanto riguarda la parte interna tutto il vano dove è posto il riscaldatore è completamente pieno, l'acqua scende molto lentamente nel vano in cui sono presenti i filtri e non li ricopre completamente ma solo la parte più vicina alla ghiaia, medesima cosa per quanto riguarda il vano della pompa.
|
Quote:
se il livello d'acqua è più basso c'è qualcosa che rallenta il flusso, o c'era del materiale in vasca che ha intasato di già la spugna, o hai pressato tutto troppo e l'acqua fatica a passare. ciao, ba ------------------------------------------------------------------------ leggo quanto hai scritto, e non capisco: per un intasamento potrebbe essere all'asciutto la pompa, ma la seconda vaschetta deve essere piena perchè l'acqua passa da sopra.... controlla 'ordine del flusso e dei materiali in base al disegno che ti ha messo oliver..... ciao, ba |
Quote:
|
Ho risolto, speriamo che ora tutto vada per il meglio, in pratica ho staccato momentaneamente la scatola del filtro dall'acquario ho ridotto notevolmente il fondo fertile e la ghiaia sotto al filtro e poi ho eliminato due delle quattro ventose che erano presenti nella parte posteriore. Ora i tre scomparti sono completamente pieni d'acqua, unica cosa "negativa" è l'acqua torbida, ma penso che non sia nulla di grave.
|
Vi posto alcune foto della vasca, magari mi potreste aiutare per scegliere qualche altra pianta
http://s3.postimage.org/2fanjxk1w/IMAG0021.jpg http://s3.postimage.org/2faqv091g/IMAG0022.jpg http://s3.postimage.org/2faxh5n0k/IMAG0023.jpg http://s3.postimage.org/2fb2frohw/IMAG0024.jpg http://s3.postimage.org/2fbapgeys/IMAG0025.jpg |
bravo, c'è ancora troppa ghiaia, potresti toglierne ancora un po' sul davanti e poi alzare il livello fino alla fascia di plastica guadagneresti qualche litro.
|
L'acqua che manca è evaporata in questi 15 giorni, la posso già aggiungere anche se non è ancora maturato il filtro? Che piante mi consigli da aggiungere?
|
si certo che devi aggiungere acqua, preferibilmente osmotica (quello che non devi fare è cambiarla....).
piante: ceratophillum come già scritto, poi dipende da che luce hai, potresti mettere anubias, microsorum, e qualche pianta a crescita rapida, ma scrivici i dettagli della luce che possiamo valutare meglio, ciao, ba |
Ciao Babaferu, per il momento ho una misera lampada da 8, ma sono in procinto di acquistare una lampada esterna, quindi eliminando il coperchio, almeno da 20. Comunque sulla lampada c'è scritto sylvania f8wt5 se può essere di aiuto. Altra cosa ho ricontrollato i valori dell'acqua oggi pomeriggio, dopo aver risistemato il problema al filtro e con mia grande sorpresa ho avuto i seguenti valori: ph 7.6, kh 3, gh 14, no2 1, no3 50. La cosa che mi ha sorpreso è che solo due giorni fa No2 5, No3 100. Qualcosa si muove. Per quanto riguarda l'aggiunta di acqua posso mettere quella del rubinetto con aggiunta di esklarin (biocondizionatore) lasciata decantare per 24 ore?
|
piante: allora parti con anubias, microsorum, criptocorine e ceratophillum e aggiungerai ancora quando avrai più luce.
acqua: per non aumentare la durezza all'infinito, dovresti aggiungere osmotica. però.... visto che comunque non hai grossi problemi, se per una volta ci metti l'acqua del rubinetto non farai danni (anzi, devi alzare il livello, altrimenti mi sa che il filtro ritorna all'asciutto a breve....). bene, comunque: la maturazione sta andando avanti! ba |
Ma l'acqua che aggiungo la prelevo direttamente dal rubinetto senza aggiunta di biocondizionatore?
------------------------------------------------------------------------ Inoltre mi piacerebbe prendere una pianta alta da posizionare sul lato del contenitore dei filtri almeno per mimetizzarlo un pochino |
Quote:
Come pianta alta prova a guardare qualche hygrophila, ma crescono molto, anche due o tre ciuffi di vallisneria, non la gigantea, però. |
Quote:
|
quando evapora l'acqua i sali minerali e le altre sostanze in essa contenute restano in vasca: prova a mettere un po' d'acqua in un piattino: quando questa sarà evaporata resterà un alone biancastro, quelli sono principalmente i sali di calcio, magnesio ecc.
Se introduci dell'altra acqua di rubinetto che avrà un certo grado di durezza, questa sisommerà a quella dell'acqua della vasca. |
e quindi ora vado a comprare acqua di osmosi poi faccio il test e dopo la inserisco?
|
non serve fare i test prendi acqua di osmosi e la inserisci direttamente fino ad arrivare al livello della fascia di plastica, ora che non hai pesci puoi farlo subito, quando li avrai dovrai solo controllare che non sia troppo fredda rispetto alla temperatura della vasca.
|
Ciao a tutti,
ho notato che sulle foglie delle piante si sono depositate delle piccole scaglie rossastre, cosa potrebbero essere? Grazie !!!!!! |
sono alghe diatomee, normali all'avvio. stai tranquillo, le rimuoverai a maturazione avvenuta, coi primi cambi.
ciao, ba |
Grazie Ba,
senza tutti voi mi sarei sentito perso...... |
Ciao a tutti,
qualcuno mi può dare informazioni sui galaxy rasbora, ipoteticamente sono compatibili con i guppy? Grazie |
Ho bisogno di aiuto, si è rotta la pompa dell'acqua. Domani ne acquisto una nuova, ma in questo periodo posso ovviare in qualche modo? La vasca è ancora in maturazione
Grazie |
:-( ma com'è possibile?
purtroppo, rinizia tutto da capo, perchè con acqua ferma i batteri muoiono.... |
Ciao Babaferu,
non so come sia stato possibile, comunque per evitare danni al filtro e sotto consiglio anche di Bettina e molti altri ho inserito l'areatore direttamente nell'alloggiamento. Ora ho riattivato la pompa e in ogni caso ho eliminato la prima acqua che usciva dal filtro. Ho effettuato il rabocco con acqua di osmosi con aggiunta di biocondizionatore. Effettuato il test sull'acqua e i risultati sono stati i medesimi di quelli avuti prima della rottura. Secondo te devo ricominciare il mese? Grazie |
vai tranquillo così,
le rasbora galaxy preferiscono un ph sul neutro (7°), mentre i guppy basico, intorno a 7,6 - 7 ,8° e acqua più dura |
Ciao bettina,
grazie ancora per tutto il supporto. Quindi sono incompatibili tra di loro? |
Ciao a tutti!!!!!!!
ancora grazie per i consigli che mi avete dato. Oggi sono tre settimane che ho avviato la vasca tra mille peripezie e negli ultimi 5 giorni ho rilevato i seguenti valori: no2 0 no3 variano da 25 a 50 ph 7,6 kh 6 gh 14, secondo voi posso iniziare già a inserire pesci? Avevo intenzione di scegliere tra guppy, betta e galaxy rasbora. Voi cosa mi consigliate? Grazie a tutti |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:37. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl