![]() |
Ho paura che la perderai :-(
|
Si ne ho molta anche io, questa batteriosi è stata una strage, con il caldo di mezzo, in totale, facendo scongiuri debiti ho perso 4 femmine giovani di guppy, erano nate in inverno, ed 1 adulta all'inizio. Sorprendentemente i platy si sono salvati, ma che tristezza. :(
|
Cura molto la pulizia della vasca e varia il cibo. Ogni tanto somministra delle vitamine.
E' l'unica prevenzione... |
La femmina purtroppo non ce l'ha fatta, l'ho trovata oggi pomeriggio a pancia ll'aria :(
Dopo il cambio d'acqua i "sopravvissuti" sembrano molto più attivi, ho notato però che una femmina di platy ha fatto feci filiformi, somministro un po di aglio, o aspetto nei prossimi giorni? Come alimentazione uso: Sera vipan, JBL granocolor, Dupla rin M, pastiglie di alge e verdura saltuariamente. |
Aggiornamento, purtroppo non positivo, almeno a prima vista.
Dopo il cambio il maschio di platy è tornato a stazionare in ombra, e ha le pinne chiuse, la femmina nuota spesso a pelo dell'acqua e boccheggia sempre, il maschio di guppy, mi preoccupa più di tutti. Nonostante la sua colorazione non sia cambiata, staziona spesso a pelo dell'acqua respirando affannosamente, e spesso lo vedo in verticale, come se cercasse di mettere la testa fuori dall'acqua. La femmina di guppy e gli avannotti non mostrano segni di alcun tipo, ma sono veramente scoraggiato. Ho fatto i test: Ph 7,5 Kh 8 No2 0 No3 0 |
Nuovo aggiornamento, dopo neanche 2 ore:
Sono uscito 1 ora col cane, e al mio ritorno il maschio di guppy era morto, non so veramente cosa pensare adesso, non ha mai dimostrato segni di malattia a parte i comportamenti descritti stamattina. |
Mamma mia che macello!!!
I nitrati a 0 non vanno bene. devi averne qualcuno. Fai un grande cambio, somministra a tutti aglio+verdure. Hai per caso la CO2? |
Allora i nitrati non erano proprio a zero, qualche traccia, ma era fuori scala, diciamo uno 0, qualcosa.
Non ho co2. Preparo acqua per il cambio e domattina vedo di farlo. Intanto la femmina di guppy, si è andata a posizionare sul fondo :( |
Fallo subito il cambio, aiutati con acqua calda per raggiungere la temperatura e metti il biocondizionatore se ce l'hai. 1 cucchiaio di sale/50 lt. (non hai invertebrati vero?) e se hai un aeratore accendi pure quello.
|
Ho molte lumache in vasca, e purtroppo ora non posso fare il cambio, lo faccio appena rientro a questo punto. Non uso biocondizionatore, ho sempre lasciato l'acqua del rubinetto a decantare, e nel caso poi la taglio con l'osmosi.
|
Non ho più aggiornato per dimenticanza, ma a quasi un mese di distanza, i superstiti si sono ripresi. Il platy sta riacquistando la coda persa, e i piccoli crescono (anche troppo).
Un grazie a tutti per i consigli e un ringraziamento speciale crilù, per la sua assistenza pressoché immediata e continua. Ci leggiamo altrove :) |
Spero proprio :-)), ciao
|
Scomodo di nuovo questo post per un paio di domande.
I due sopravvissuti alla cura si sono nettamente ripresi dopo il periodo di malessere, ma sembra che il tutto gli abbia segnati irrimediabilmente. Alcune volte stazionano sul fondo, altre invece nuotano tranquillamente, è possibile che la malattia e la cura li abbiano fortemente debilitati? Di contro gli altri abitanti stanno molto bene, e i valori sono sempre stabili (ph:7,5 - Kh:10 - Gh:12 - no2 ed no3:0) La mia domanda è, visto che adesso ho intenzione di ripopolare, non vorrei far correre rischi ai nuovi pesci, e quindi vorrei sapere se ce ne sono. Leggendo tonnellate di siti e forum non sono ancora riuscito a capire ad esempio se il caso di idropisia che ho avuto, può aver infettato irrimediabilmente l'acqua ad esempio. Qualcuno consiglia di smontare tutto e disinfettare, altri di lasciare così, basta che i pesci non si stressino e poi non c'è pericolo. Non so cosa pensare ma non vorrei veramente condannare i nuovi arrivati. |
Se non erro ti era stato consigliata una vasca più capiente vero?
Prima di ripopolare pensaci ;-) L'idropisia non mi risulta infettiva fino a quando il pesce muore. Se il tuo è morto in isolamento non devi avere problemi. E' capitato pure a me e non ho disinfettato nulla. Ricordati che devi sempre controllare i valori dell'acqua e fare cambi regolari. Per quanto riguarda gli ex malati hai dato delle vitamine? A volte rimangono indeboliti e non si riprendono totalmente purtroppo. Ciao |
Ciao cri, si ho già valutato una specie adatta al mio litraggio, pochi esemplari per non sovraffollare.
Gli ex malati mangino regolarmente verdure e diversi mangimi, arricchiti di vitamine, ma come dicevo prima sono molto meno vitali di prima. Al momento la vasca ospita i due adulti ex malati e i loro 5 avannotti, perfettamente sani ed in cerca di una casa nuova. Solo a quel punto inserirò la nuova specie (http://www.seriouslyfish.com/profile...rtrudae&id=223) sicuramente più idonea al mio tipo di vasca. I due adulti ovviamente li terrò, non posso certo darli via nel loro stato. Ma la cosa che mi premeva di più sapere era se ci sono rischi per i nuovi arrivati. Grazie ancora cri :) |
I nuovi arrivati quarantenali per una settimana in acqua della vasca, dammi retta. E' più probabile che portino loro delle patologie. A mio parere non basta aggiungere acqua nel sacchetto.
Ti basta una vaschettina di plastica a cui cambierai un po' d'acqua tutti i giorni, sempre quella dell'acquario ovviamente. |
Grazie per gli ottimi consigli, che non mancherò di seguire :)
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:02. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl