![]() |
Quote:
|
Leggo, leggo, leggo...... e mi metto a studiare uno scarico che fa 2000 litri, ok? :-))
Poi vi tengo informati! ;-) |
Quote:
|
Geppy....e sai quanti gaffa prendi da tutti quelli che fanno vasche e che dovranno prendersi i forati da 54mm......:-D:-D:-D:-D
|
Azz....io sono uno di quegli imbranati che su 500l monta solo uno scarico xaqua..........qualcuno di buona volonta saprebbe bucare la vasca per poter montare un altro scarico xaqua sulla mia vasca??
Cmq in questi giorni assieme a Daniel89 (che non finirò mai di ringraziare per la sua disponibilità) stiamo studiando come rimediare a questo inconveniente e vista l'impossibilità, in quanto non ne siamo capaci, di fare un altro buco staremo pensando ora di usare anche la mandata xaqua come scarico e fare un'altra risalita.....scusate l'OT |
Quote:
Diciamo che è in fase di test (lo sto usando da quasi un mese) ma il vero problema, per realizzarlo artigianalmente, è trovare una griglia adeguata.... Appena ho un po' di tempo vedo di trovare una griglia e faccio un articoletto per renderlo alla portata di chiunque abbia un minimo di manualità. A mi piglio le meglio maledizioni.......:-)) |
Ma... a me il costo di questi scarichi sembra veramente esagerato. Ho due scarichi da 40, chiusi con la griglietta in pvc a cono, per la sorprendente cifra di 5€...
Questi scarichi qui... fossero in AISI316 fresato CNC e poi lucidato a specchio... allora si, giustificherei il costo, ma questi... insomma... è una griglietta di plastica, possiamo cambiare la forma, il materiale e il colore, ma sempre una grigliettina di plastica resta! I prossimi me li metto sul centro e me li faccio io in acciaio mi sa... |
Ma allora sulla mia vasca di 500l netti (vasca+sump) con un solo scarico OceanLife sono sottodimensionato? Considerate che lo scambio effettivo misurato è 700 l/h.
Gabriele |
Dhave....considera che lo stampo per farli non e' che te lo tirano dietro....
Ho un'amico che produce stampi...mi ha detto che gli sara' costa,solo lo stampo,tranquillamente dai 5000€ in su.....piu' colarli e tutto il resto..... gc71...aspettiamo le misurazioni di Emio e vediamo.... Se invece monti x-aqua....ce ne vogliono 2... |
Sentite... voi state facendo discorsi scientifici, io invece da bravo fabbro guardate cosa ho fatto con 32 euro...
vetro da 20 mm, scarico da 50 (foro da 63) e carico da 1/2" (foro da 27). Ognuno porta 2.500 litri/ora al 100%, ma li sto usando a circa 2.000l/h Due scarichi sopportano agevolmente una NJ6000 e una NJ4500 :-)):-)):-)) http://s3.postimage.org/2kn8c6ykk/38_scarico.jpg http://s3.postimage.org/2kndat01w/39_scarico_retro.jpg PS I 32 euro comprendono un passaparete da 2", un passaparete da 1/2", due gomiti (20 e 50), due pezzi di tubo da mezzo metro (da 50 e da 20) e due curve a 45° da 20 per direzionare la mandata. Quote:
|
Quote:
azz! ti mando 32 euro, dammi numero postapay! :-)) apparte scherzi,non ti fa un casino pazzesco? |
No, nessun casino. :-)
...dimenticavo... per la manutenzione basta sfilare il gomito, è tutto teflonato senza colla Geppy!!!!!!!!! ocio che sono brevettati! :-D |
l'unico scarico che rende tanto è quello nel pozzetto perchè l'apertura si trova sotto il livello dell'acqua e quindi aumentando la pressione aumenta per forza la portata.
Nel caso di scarico senza (praticamente) pressione è ovvio che si rimane dentro i limiti già detti a suo tempo. La griglia non mi piace per nulla piatta in quel modo perchè se ti si piazza una lepre di mare (a me successo) o un riccio, l'acqua tracima dopo pochi secondi e le feritoie laterali non possono supportare tutto il carico della pompa (se fossero davvero 1200 litri) La mia opinione è che è inutile spendere una cifra per due raccordi e con pochi pezzi di pvc si realizza uno scarico in tutto e per tutto simile e che funziona allo stesso modo.... (portata compresa) |
Bravo paolo, ho fatto lo stesso sistema pure io. http://www.aquariumline.com/catalog/...2Sc_medium.jpg Costa un paio d'euro...
Sto giusto aspettando ora i raccordi componibili per creare una mandata direzionabile. Scuatemi, ma sui centri di controllo per la lubrificazionone ci sono passaparete, griglie per limaia, ed ugelli in plastica, sono tutti prodotti in commercio, a me li procura il ferramenta. Il fatto che devono ammortizzare lo stampo non ha senso per me... quando è in vendita a 100€, vuoi anche che gli sia costato 5000€ lo stampo e che li rivendano a 25€ (includiamo la plastica), 5000€/25€ = 200 pezzi. Non credo che abbiano fatto 200 pezzi. Se questo fosse vero, le koralia nano e le k9 avrebbero lo stesso prezzo per ammortizzare gli stampi. |
quello da 50 costa 5 euro su aquariumline... i vasetti vecchi in armadio non costano nulla ;-)
Io tubazioni e griglie le prendo dall'idraulico o in ferramenta... 70% in meno rispetto a quelli "per acquario"... tanto per cambiare. |
E' che spesso non si conosce come si chiama il pezzo e non si sa dove cercarlo.
Mi ricordo un amico che mi disse che gli serviva un bullone particolare, un TC8.8M6. Testa Cava Eagonale in 8.8 Filetto 6MA, per tutti i mortali "na'brugola del sei"... |
emio....anche la ELOS usa il PVC pieno e tornito per i suoi scarichi...solo che non vengono venduti separatamente (almeno non mi risulta) come gli altri...ma solo con la vasca completa...
|
Quote:
Bellissima soluzione!!!! #25 |
...gli elos non li conosco ...
..forse proprio perche' non sono venduti separatamente rispetto alle vasche ed anche perche' Elos , per lo piu' usa suoi punti vendita esclusivi o quasi (almeno a Roma e' cosi')... ....tanto per precisare... ...la griglietta non e' di plastica ma di pvc tagliato al laser, ed anche di spessore "importante"... ..cosi' come anche le feritoie aggiuntive laterali sono realizzate con tagli al laser.... ..anch'io ho sempre avuto dubbi sulla necessita' di spendere tutti quei soldi per due scarichi... ..pero' vi assicuro che la vasca fa' un'altro effetto senza un pozzetto che, per quanto piccolo si voglia fare, occupa sicuramente molto piu' volume di due scarichi di questo tipo.... ..in ogni caso, poi, concordo con giangi... ...chi vuole li compra.... ... chi ha dubbi o non li ritiene importanti...no.... |
emio puoi dirmi qual'è la sporgenza massima dalla vasca?perchè nn so se mi entra tra il muro e la vasca!
|
dhave,
quella griglietta l'avevo comprata anch'io ma mancando due dentini (stampo e fusione venuta male) per l'innesto era inutilizzabile... inutili le mie rimostranze presso il venditore che mi diceva che nessuno si era lamentato prima. Ho lasciato perdere appunto, per due euro... Scusate .. OT |
..attualmente, causa dolori terribili alla schiena, sono impossibilitato e prendere misure e simili..
...in ogni caso sul sito oceanlife dovrebbero esserci gli esplosi con tutte le misure e gli ingombri.... |
Quote:
|
certo, ma se si devono incollare allora si usano i cestini delle piantine del dolce che le prendi gratis, preferirei un qualcosa da togliere, altrimenti mi tocca a mettere un'ulteriore raccordo svitabile
Comunque ovviamente tutti questi scarichi hanno il vantaggio che essendo fatti industraialmente, esteticamente, tanto di cappello.. |
comunque gli xaqua sono piu belli........io ne ho montato uno su una 200 litri ma dopo 1 mese ho sostituito il carico con un pvc del 20' cosi come ha fatto il Piccinelli, devo dire che la sua soluzione è la piu pratica ma lo scarico xaqua è ben realizzato con una bella griglia.
morale, visto che nella precedente vasca un paguro infilato nello scarico del 40' mi ha inondato la stanza questa volta ho fatto uno scarico del 40 xaqua uno scarico del 32' con il metodo piccinelli ed un carico del 20 sempre metodo piccinelli, in questo modo con la 2000+ posso avere uno scambio importante, per xaqua forse è eccessivo ma io ritengo sia meglio cosi...... e qui sappiamo tutti che potrebbe innescarsi un'altro dilemma su quanto scambio ci deve essere, se lo schiumatoio deve lavorare + acqua o meno acqua di quella che vien giu...ecc.ecc. un pregio dello xaqua, lo voglio dire, è il corugato dello scarico che è fatto di una bella plastica leggera e resistente molto pratico da infilare nei vari pertugi per arrivare in sump e la sua spirale interna facilita anche la discesa dei liquidi..... per il piccinelli, lo scarico che hai fatto è molto meglio con una tee esterna al posta della curva, tipo durso...... ciao max |
Quote:
Pero i costi di produzione sono questi , € + € - |
Quote:
L'estrusione costa relativamente poco ma devi farne una marea di pezzi e l'investimento diventa "importante" e non ammortizzabile in tempi brevi. Nel calcolo dei costi bisogna valutare anche questo..... |
Ma io mi domando quanti mai ne venderanno... E ovvio che debba costare una cifra
|
questo è il mio,ingombro in vasca circa 2 cm,lo spessore della ghiera del passaparete,praticamente non si vede...
Quando l'ha visto il teo mi ha preso per il culo,mi fa : be che ***** è...!?!? ma io ne sono orgoglione!:-D http://s2.postimage.org/2l817v884/ph...egozio_015.jpg |
Si bello, ma fatto così è a rischio, se ti si piazza davanti un lumacone, va tutto di fuori .. a me già successo e dopo la lezione non rischio più
|
cicci, ma perche se ti si piazza un lumacone sullo xacqua?
che centra? ce la griglia, quella nera,come ce la griglia sullo xacqua... perche gli altri non dovrebbero topparsi? spiega che modifico subito... |
Penso che sia solo riguardo la dimensione ;-) lo xaqua ha una griglia più grande e quindi il lumacozzo non riesce a chiuderlo tutto,nella tua (griglia Tunze) il lumacozzo ti chiude l'80% percento dello scarico.
|
se ho capito bene i fori nel vetro non sono dello stesso diametro....xaqua e oceanlife
|
Quote:
|
e la madonna....è una griglia del 48.. che lumache avete??
haaaa...voi non sapete niente!:-D |
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:19. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl