![]() |
Fantastici, sappi che all'Acquabeach verrò a cercarti per le uova! :-))
|
...Entropy... ora, che iniziano a fare i primi caldi, come stanno i Mento?.. dovrebbero iniziare a far uova, immagino.....
un saluto! |
Ciao Marco.
I pesci (3 maschi e 4 femmine) stanno benissimo. I maschi sono coloratissimi e continuamente in parata, cercando di portare le femmine nei loro rispettivi territori per deporre, ma le femmine (bellissime anche loro) non le vedo molto convinte alla deposizione. O forse non me ne sto accorgendo (riesco a vedere la vasca la mattina presto e il tardo pomeriggio, quando doso il cibo). Le temperature in vasca oscillano tra gli 11°C della notte ed i 23 - 24°C del giorno. Alimento i pesci con naupli di artemia e microfauna e larve vive di zanzara di ogni specie e grado, prelevate da un mastello appositamente allestito. In vasca sono presenti 2 MOP galleggianti ed un MOP sul fondo. Li esamino ogni giorno, ma ancora non noto uova. Ultimamente poi, per cambiare in meglio i parametri in vasca e invogliare la riproduzione, effettuo cambi regolari d'acqua, di cui il primo è stato molto consistente. Ovviamente qualsiasi tuo consiglio è ben accetto ;-) |
Andrea, in vasca ci sono alghe? Io ai vladikovi do spesso cibo vegetale (piselli, spirulina, ecc) sia perchè non ho molte alghe sia perchè erano abituati così anche da prima che li prendessi...
Un paio di volte a settimana invece gli do il congelato, preferendo chironomus bianco o nero a quello rosso... P.s. non so se le hai anche tu in vasca, ma le planorbarius spesso le vedo nel mop e Marco mi disse che mangiano le uova...per cui cerco di levarle sempre e le sposto in un'altra vasca... Se hai le lumache magari toglile! :-) P.p.s. la temperatura è ancora bassa nella tua vasca, io la prima deposizione l'ho trovata con la temperatura sopra i 26° costanti tutta la girnata, non so se è stato un caso... Nella mia stanza fa già caldissimo...acqua a 28/29°... |
Ciao Luca ;-)
La vasca è piena di alghe verdi. E sicuramente queste fanno parte della loro dieta. In verità ce ne sono pure troppe e la mia "paura" è che possano preferire tale substrato, al posto dei MOP, per la deposizione delle uova. Di lumache in vasca neanche l'ombra, mentre per la temperatura, probabilmente lo stimolo alla riproduzione è dato dalla temperatura minima e non da quella massima. E visto che in quella vasca la temperatura minima è ancora intorno ai 10 - 11°C, forse è ancora presto. |
news? :D
|
Quote:
Nel senso che mi sono accorto da poco della presenza di 3 piccoli di Aphanius (di diversa grandezza tra loro). Quindi le riproduzioni ci sono. Il problema (relativo al miglioramento della fitness riproduttiva) è che in un acquario di 230 litri e fittamente pieno di Vallisneria e alghe varie, è tecnicamente arduo riuscire ad individuare le uova per prelevarle e farle schiudere a parte. Di conseguenza le uove si schiudono in vasca e….. sopravvivono alla cattura (da parte degli adulti) solo i più forti e furbi. L’alternativa sarebbe quella di separare una coppia in un acquario più piccolo (circa 60 litri) e spoglio (solo MOP e un paio di legni)per salvare e far schiudere più uova e avannotti possibili. Ma l’alta aggressività del maschio nei confronti della femmina sconsiglierebbe questa pratica. Vedremo… #24 |
..un'altra possibilità sarebbe quella di comprare una bacinellona da 90 litri... riempirla con l'acqua della vasca, mettere un po' di fondo, riempirla di mops ( e al massimo un po' di ceratophillum e lemma)... e spostare il gruppo... allevarlo per un po' di tempo lì.... raccogliere tutte le uova possibili (per avere una nuova generazione e qualcosa di più9 e una volta ottenute le uova, spostare i pesci di nuovo nella vasca originaria.. i piccoli per un po' di tempo possono stare in poco spazio, magari indoor..
Spostare una coppia è un massacro.. credo che la femmina non avrebbe scampo... Non credo che il cosiddetto "metodo naturale" sia una buona cosa per gli Aphanius.. a differenza di altri generi e specie.. gli avannotti sopravvissuti non sarebbero poi molti... ciao! |
Trovati altri 3 piccolini in vasca, probabilmente di una successiva deposizione...
|
Sono arrivato finalmente ad una soluzione pratica.
Un paio di settimane fa ho spostato un maschio e due femmine nella vasca da 63 litri, con filtro ad aria, due MOP sul fondo ed uno galleggiante e parecchio Ceratophyllum demersum (oltre naturalmente alle immancabili alghe verdi). Ho anche inserito un grosso legno centrale che funga da divisorio e rifugio. Ebbene, oggi ho controllato e, in uno dei MOP sul fondo, ci sono decine di uova :-)) Le ho spostate con tutto il MOP in una nursery a rete, all'interno di un'altra vasca da 60 litri, che utilizzerò per il loro accrescimento (visto che ora, quella da 63 litri, la devo smontare e portare a Cesena...). Qualche particolare (cliccateci sopra due volte se le volete vedere ingrandite) Nell'ultima si vede anche chiaramente l'avannotto #36#: http://farm9.staticflickr.com/8314/8...61b6d7692d.jpg http://farm9.staticflickr.com/8313/8...2ea0a9dd5b.jpg http://farm9.staticflickr.com/8457/8...c219f52547.jpg |
WOW! Entropy veramente complimenti! #25
|
Bellissime fotografie Andrea!! #25
|
S-p-e-t-t-a-c-o-l-o!
|
fantastico Entropy!... missione compiuta!.... ;-) ..ora ti godi la tua nuova generazione in schiusa e accrescimento.... sei contento di aver provato gli Aphanius?....
|
Quote:
Sono pesci fantastici: adattabili ad ogni condizione ambientale, etologicamente interessanti, ed esteticamente magnifici -34 Stanno bene con il freddo (anche sotto al ghiaccio!) e con il caldo (oltre i 30°C) e mangiano di tutto (ovviamente parlo di vivo e congelato, oltre alle utilissime alghe). Non sono per niente timidi e nuotano spesso in giro per la vasca, facendosi vedere in tutta la loro bellezza (i maschi hanno delle iridescenze metallizzate notevoli). Le loro parate di corteggiamento sono molto belle e non sono così aggressivi (tra maschi e con le femmine) come pensavo all'inizio. Ed anche la fase della deposizione, della schiusa e dell'accrescimento sono molto interessanti. Insomma, una specie veramente "completa", dal punto di vista "acquariofilo" #36# E comunque mi sa che con i killi ci sto prendendo gusto.... :-)) |
Visto che gli ultimi post si sono cancellati dopo il blackout del forum, reinserisco le foto di febbraio 2013, relative all'accrescimento dei individui di Aphanius mento nati dalle deposizioni di fine settembre 2012.
A presto nuovi aggiornamenti #36#(ora maschi e femmine si distinguono perfettamente e qualche coppia questa estate ha già deposto, cosicchè ho già popolazioni F2) http://farm9.staticflickr.com/8508/8...6361769e_c.jpg http://farm9.staticflickr.com/8098/8...ddbe0ee9_c.jpg |
Che foto meravigliose, ancora non mi ero letto tutta l'affascinante storia!
Bellissimi pesci davvero! Come procede in questo 2014 l'allevamento? |
Grazie Tropius!
La colonia di Aphanius è bella folta. Ancora è presto per le riproduzioni di questo anno, ma i pesciolini si stanno già svegliando dai torpori invernali. Tra un po' metterò qualche foto di aggiornamento ;) |
foto, foto, foto!!! :-))
|
Questi pesci resistono all'inverno all'aperto? Temperature di -5°c in un laghetto profondo 50c.
|
I miei hanno resistito all' inverno del 2012, con T notturne anche di -9.
Importante è una folta vegetazione di piante, alghe e fango in cui farli svernare. Ovviamente l' acqua deve gelare solo in superficie e va rotto sempre lo strato di ghiaccio per facilitare lo scambio gassoso con l' esterno. E no a vasche piccole in questo caso. Il laghetto va bene. |
Il mio laghetto è 450litri, profondo 55.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:25. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl