![]() |
le resine le uso per i silicati, sono talmente tanti che la membrana da sola non ce la fa!!
------------------------------------------------------------------------ no il test non ce l'ho più.... |
Sembra proprio che i nitrati e i silicati siano i meno trattenuti
|
volevo capire se è normale... #24
|
anche se è a 0,2mg/l non è un problema
|
Quote:
almeno per la mia metà dolce... per quella salata ho chiesto lumi ai cugini del marino....:-)) |
In tre mesi che ho la vasca non ho mai avuto problemi di diatomee, quindi peso che l'acqua del mio rubinetto non ne abbia troppi
|
infatti... i problemi comincia ad averli a 1mg/l o giù di li... l'acqua del rubinetto qui supera di gran lunga i 2mg/l :-D
|
Ma la da te l'acqua come è? La mia la bevo sempre non sa da cloro o da altro, Nitrati sui 10 nitriti 0.1 GH 13. Quella a casale da mia morosa va a periodi a volte quando esce dalla doccia sembra di essere in piscina, e poi si lamenta perché ho qualche capello bianco, ci credo con quelle mazzate di cloro :-D
|
Anch'io ho un impanto Forwater Osmopure 50 PRO08 a 4 stadi...
Ieri l'ho messo in funzione per la prima volta, quindi spurgo di Lt.40 + altri 20 con l'introduzione del quarto stadio con i silicati. Al momento produce acqua d'osmosi con Ph 5,0 - Kh 1 (test jbl) e Gh 1 (test sera). In 35 minuti produce lt.10 di acqua di osmosi e lt. 13,6 di scarto, mentre in 1 ora ha prodotto poco più di lt.17 di osmosi e lt. 23,2 di scarto. :-) Cercando sul sito della Forwater se c'erano dei valori ideali dell'acqua d'osmosi prodotta dal loro impianto ho scoperto che la loro sede si trova a circa km.40 da casa mia, quindi li ho chiamati... Gentilissimi, la prima cosa che mi hanno detto è che l'impianto produce troppa acqua d'osmosi /H e in relazione troppo poca di scarto. Diagnosi: troppa pressione! Secondo i loro calcoli dovrei avere oltre 6 bar. "La membrana lavorando a quella pressione si rovinerà irrimediabilmente in poco tempo". >:-( Mi è stato consigliato di chiamare l'idraulico per far inserire un riduttore di pressione all'impianto generale di casa in modo da abbassarla, oppure di acquistare un riduttore di pressione con manometro da inserire all'ingresso dell'impianto d'osmosi, in modo da ottimizzare l'erogazione dell'acqua a 3.5 bar. |
Quote:
|
Be per misurare la pressione del proprio impianto non e difficile, basta collegare un manometro a un rubinetto.
Anche se il punto migliore per misurare la pressione a cui sta funzionando la membrana e di collegare il manometro sul tubo che va dal filtro a carboni alla membrana. |
e poi ci sono manometri con innesto identico a quello dei tubi ... quindi ancora più semplice da utilizzare ;-)
|
Quote:
La quantità di acqua di osmosi prodotta per il nostro impianto è di circa Lt.8 per ora, infatti, facendo due conti si trova con i Lt. 190 al giorno dichiarati dalla Forwater. Mi hanno spiegato che per avere un impianto di produzione di acqua d'osmosi efficiente, sia dal punto di vista quantitativo che qualitativo, bisogna "trattare bene la membrana". Il tipo di acqua che introduciamo all'ingresso influisce in modo determinante sul risultato. Oltre alla temperatura, alla durezza, alla quantità di ferro contenuta, ecc. c'è la pressione. Normalmente si tralascia sempre il dato sulla pressione dell'acqua perché non tutti a casa hanno un manometro per misurarla e quindi, ci si può ritrovare tra le mani un ottimo impianto di acqua d'osmosi che non lavora bene e con la membrana rovinata in poco tempo. |
Quote:
pH: 8 KH: 9°d GH: 16°d NO2: 0 NO3: 0 SiO3: >2mg/l :-D conducibilità: 540uS/cm sono valori di un anno fa circa ma la conducibilità ogni tanto la controllo è sempre la stessa praticamente @jean: come dicevo prima mi accontento dei miei 2 bar scarsi :-D |
Berto, utilizzando questo regolatore di pressione con manometro, potresti aumentare i tuoi 2 bar ottenendo una quantità maggiore di acqua di osmosi per ora con un minore scarto e un risparmio di acqua consumata... Per non parlare della durata sia nel tempo che nella qualità del tuo kit.
http://s3.postimage.org/31zlcnakk/re..._pressione.jpg In ogni caso io devo mettere per forza un riduttore di pressione all'intero impianto di casa, l'idraulico ha constatato una pressione dell'acqua di 6,2 bar e rischio di rompere tutto! >:-( Che dici se ti regalo un paio di bar e magari risparmio qualcosina sull'idraulico? :-) |
si lo so ma è meglio così preferisco avere più scarto ma un'acqua buona! per la pressione non importa... ci metto di più ma va bene così...
|
jean76 I regolatori di pressione possono solo abbassarla non aumentarla, se tu hai 2 bar potrai regolare la pressione tra 0 e 2 bar ma non puoi farla salire a 2.1 o più ;-)
|
Quote:
Questo riduttore andrebbe bene per la mia situazione. |
effettivamente se non trozzi più di tanto l'uscita dello scarto la pressione interna sarà minore
|
Quote:
Grazie :-) |
dovresti trovarlo direttamente dalla forwater
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:06. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl