![]() |
Allora, la seconda foto è l'alluminio sul coperchio mentre la prima.. be, la prima fa veramente schifo! XD Ma dimmi che rende l'idea! XD
http://s2.postimage.org/1jg6iyvms/Id...o_Chopsuey.jpg http://s2.postimage.org/1jgwzkfj8/CIMG2742.jpg |
wow che artista ;-)
Allora, per quanto riguarda il disegno, credo di aver capito la disposizione (quando mi metti piu' nomi di piante, non intendi di metterle tutte vero?) Nel caso si potesse metterle tutte non devo lasciarle distaccate l'una dall'altra o possono restare vicine? Per l'alluminio l'hai fissato con del normale schotc casalingo? Volevo chiederti una cosa tra l'altro, i miei hanno un pezzo (non tanto piccolo) di corallo bianco (vero!!!), lo usavano come souvenir...dici che se lo pulisco bene con l'acqua ci starebbe bene nell'acquario o nn centrerebbe un tubo? Ps:complimenti per il disegno!!!! |
Quando ti metto nomi di più piante intendo che è una scelta ma puoi comunque metterne di più Ad esempio, per l'erbetta davanti alla gigantea ne sceglierei un solo tipo, ma il boschetto davanti al legno fallo pure di due tipi di piante così daranno più ombra all'Anubias! :-) Quando le pianti non le mettere appiccicate, diciamo 3 4 cm l'una dall'altra. L'alluminio è attaccato con silicone e ai margini è rifinito con lo scotch ma non te lo consiglio perchè l'umidità che evapora poi lo staccherà. Il corallo assolutamente no, rilascerebbe sali dannosi per un acquario tropicale dolce. :-) Ti volevo dire, mi p venuta in mente una cosa. L'areatore lo vuoi mettere, dici, ad allestimenti finito. Ma poi naturalmente il tubo a caso nell'acquario è brutto come la fame in India! Se lo vuoi mettere e fare un bel lavoro bisogna che tu pensi prima a come fare e lo consideri parte integrante dell'allestimento. Consiglio senza funzionalità, te lo dico solo perchè ti verrebbe un lavoro più pulito :-)
|
Ah ok...allora assolutamente niente corallo!!! Tanto era troppo grosso, mi mangerebbe troppo spazio.
Ho cambiato idea per l'areatore, volevo metterlo sinceramente per creare l'ambiente notturno, magari con un faretto luminoso. Ho deciso invece di mettere una striscia di neon ad effetto lunare sul coperchio dell'acuario che proietta la luce verso il basso, che secondo me avrà sicuramente un aspetto migliore e piu' scenografico del semplice faretto con areatore, quindi lo posso tranquillamente fare dopo questo mestiere, anche perchè ho letto che l'effetto lunare ha qualche utilità per la vita notturna dei pesci. Per le piante vedrò di selezionarne qualcuna da quelle che mi hai elencato, per la posizione prenderò spunto dallo schizzo che mi hai fatto, cercando di porle nella miglior maniera per coprire gli spazi di grande vuoto. Una domanda, ma le piante che mi hai detto, non quelle sul fondo perchè hanno foglie sottile che si prolungano verso l'alto, quelle invece posizionate davanti sono a foglie larghe? e soprattutto una volta che si sviluppano si allargano tanto? |
leggevo la vostra discussione perche è da poco che mi sono riavvicinato all acquariofiliae ho 1 domanda...
ma biocondizionatore e attivatore batterico sono utili se si inserisce da subiro fondo, ghiaia e piante con relativo foto periodo per le classiche 3 settimane senza pesci? |
L'ATTIVATORE BATTERICO NON SERVE A NIENTE
si formano lo stesso i batteri metterndo 2 gocce di latte o qualche scaglietta in vasca , |
Quote:
|
Latte?
|
non è indispensabile..può lasciare decantare l'acqua ..
|
Anche secondo me l'attivatore batterico è una spesa in più. Per il primo acquario l'ho preso ma per il secondo proprio ho evitato di spendere mettendo un pizzico di mangime in vasca e due cucchiai di ammoniaca qualche giorno dopo.
Mentre il biocondizionatore secondo me è necessario perchè l'acqua che esce dai nostri rubinetti, soprattutto in città si arricchisce di metalli pesanti e il bicondizionatore lega questi metalli rendendoli innoqui per i pesci. Alcuni biocondizionatori hanno anche sostanze che ai pesci risultano lenitive per le mucose. La decantazione invece serve solo a far evaporare il cloro e comunque bisognerebbe tenere mossa la superficie ad esempio con un areatore. Per rispndere precisamente a Murdock, il biocondizionatore, per il primo riempimento della vasca, credo sia inutile, tanto seguirà poi un cospicuo cambio prima dell'inserimento dei pesci e sarà questa acqua nuova poi a dover essere biocondizionata. Attivatore batterico utile quanto è utile un pizzico di mangime o del latte (bellisisma!!! ^.^) o un pò d'acqua da una vasca già avviata o un pezzo di spugna di un filtro avviato, cannolicchi di un filtro avviato e così via.. su alcuni attivatori c'è scritto che rendono operativo l'acquario in due giorni ma naturalmente poi sempre quel mese c'è da aspettare per cui, direi di risparmiare soldi! :-) ------------------------------------------------------------------------ Ah, mi sono dimenticata di Chopsuey! ^.^ Dunque, Echinodorus Tenellus e Sagittaria hanno foglioline fini e rimangono piuttosto bassine. La Cryptocorine Parva ha foglie leggermente più larghe ma rimane bassa anche questa. Queste non si allargano molto.. crescono ma la crescita la puoi ben controllare. Il Ceratophillium ricorda un pò un rametto di pino quindi cescerà in altezza senza allargarsi. Naturalmente starà a te potarlo inmodo da mantenere il Layout deciso e per altre piantine credo basti una talea. Limnophila lo stesso, crescerà verso l'alto. L'Hygrophila invece ha foglie un pò più larghe. L'Anubias ha foglioline più carnose e larghe ma la sua crescita di certo non ti disturberà! Certo ora che hai i nomi delle piante potresti anche fare una bella ricerca su Internet e valutare.. :-) |
Quote:
|
Hai messo Red Cherry E Ampullarie prima della maturazione del filtro? Saranno state tutte molto contente..
I pesci non vanno inseriti dopo 3 settimane. E pesci vanno inseriti quando i test sui valori chimici dell'acqua danno costantemente determinati risultati! Ovvero No2 0 e No3 <10mg/l. E possono passare 2 settimane o 5 settimane! Il bioncondizionatore va messo nell'acqua di cambio non nell'acquario. Prepari che ne so, il 10% di acqua dei litri che hai netti in acquario e metti tanto bicondizionatore quanto indicato sulla confezione. |
ok ho visto le foto delle piante su internet e ho deciso quali mettere.
Ora devo solo trovarle, dici che sono difficili da trovare o sono comuni e abbastanza reperibili, anche nei negozi dove non sono particolarmente specializzati nel campo. |
Quote:
sono dentro da 1 sett e non sono morte oggi faccio i test se riesco ma se preparo il 10% di acqua dei litri che ho,metto in acquario e metto tanto bicondizionatore facendo il calcolo sui litri di tutto l acquario o solo sul 10%? |
Anche l'Arno è pieno di pesci ma questo non significa che vivono in acqua buona. Onestamente, il negoziante pur di venderti la merce può dire ciò che vuole ma due settimane sono limite persino per chi avvia con l'ammoniaca, figuriamoci per un avvio tradizionale del filtro. Fatti i dire i numeri da questi negozianti, non solo ok! Oppure compri tu i test così si che sei sicuro!
Per il bicondizioantore: io ho una vasca da 50 litri NETTI. Pe ril cambio preparo due tre giorni prima 5 litri di acqua (ovvero il 10% dei litri netti in acquario!) un una catinella. L'acqua in questa catinella la bicondiziono con tanto biocondizionatore quanto è indicato sulla confezione, per 5 litri. Probabilmente penso tu debba fare una proporzione. Dopo due giorni (o anche meno SOLO se puoi tenere mossa la superficie, tipo con un aereatore e accelerare così l'evaporazione del cloro.) questa acqua è pronta per essere inserita in acquario ALLA STESSA TEMPERATURA di quella che togli. Quindi se hai 26° in acquario inserirai acqua a 26°. Devi organizzarti per potere riscaldare l'acqua nei mesi invernali quando, tenuta a temperatura ambiente, scenderà sotto i 15° e mettendola in acquario aquesta temperatura danneggeresti i pesci. Tutto chiaro? ------------------------------------------------------------------------ Ah Chopsuey, mi scordo sempre di te! Si le piante dell'alenco che ti ho fatto sono di facile reperimento. In caso c'è anche Ebay, ci ho sempre comprato, persino in Francia e se si confeziona bene arrivano piante in ottimissimo stato a prezzo minore. :-) |
Volevo chiedere un'ultimissima cosa....
stò cercando delle pietre medio-grosse da mettere nell'acquario, ma andando nei negozi per un pezzetto di pietra mi sparano prezzi allucinanti e sinceramente, nn per essere tirchio, ma spendere 15 euro per un pezzetto di pietra mi girano i cosiddetti. Non posso prendere le pietre che trovo in giro, tipo sono sicuro che se faccio un giro su ticino trovo sassi ben piu' belli di quelli che ho visto. Dite che se li lavo bene, o li faccio bollire se necessario, potrebbero andare bene per il mio acquario, senza sconvolgere i valori della mia acqua? O conoscete semmai qualche sito di acquisti on-line buono dove posso reperire questi oggetti a prezzi piu' ragionevoli? Thanks |
Quote:
a me hanno detto che di solito i sassi dei fiumi vanno bene cmq falli bollire, magari se li prendi in montagna è meglio xche ce meno inquinamento nell acqua |
Si, basta la prova con l'Anticalcare! :-) Come procede?
|
bene!!!! l'acquario è stato allestito oggi!!!
è venuto bene dai, ci manca solo qualche ornamento, quando troverò qualche sasso da metterci sarà completo...ho fatto forse un piccolo errore, ho messo le piante subito senza aspettare neanche un giorno perchè le avevo già comprate, non credo cmq sorgano grossi problemi. Per il legno ho deciso di rinunciarci, preferisco metterci solo pietre... una domanda, ho messo la pompa da 800 l/h, forse è un pò troppo forte, il getto alla massima potenza mi sembrava troppo forte, creava all'interno dell'acquario una corrente un pò eccessiva; ora l'ho messa al minimo. Va bene che sia così forte oppure l'ambiente all'interno dell'acquario deve restare calmo? La temperatura dell'acqua la stò tenendo sui 24°. Va bene? domani se riesco metto qualche foto. Come si fà a metterle? |
E invece hai fatto benissimo!!! Le piante aiutano la maturazione dell'acquario, quindi nessun errore! :-) Per la corrente dipende dal tipo di pesci che vorrai mettere, tipo per gli Anabantidi ci vuole una minima corrente ma se mettessi altri tipi di pesce, tipo credo i Ciclidi, un pò di corrente in più non gli dispiacerebbe. 24° va benissimo.
------------------------------------------------------------------------ Per le foto, rispondi tramite il tasto "rispondi" subito sopra a sinistra della finestra di risposta rapida oppure rispondi tramite la modalità avanzata. C'è direttamente "Inserisci immagine"! :-) |
ok stasera se riesco metterò qualche immagine allora...alla fine da nessuna pianta che volevo ne ho messe 6...una grossa e 5 piccole :-)
per la temperatura stamattina ho controllato che era a 26°....è troppo? ho letto dei forum su internet che ci sono vari metodi per raffreddare l'acqua tipo aprire il coperchio (ma così non evapora acqua?) oppure c'è qualcuno che mette addirittura dei cubetti di ghiaccio o una bottiglia chiusa ghiacciata, oppure vendono dei refrigeranti o delle ventole (ma costano!!!). Sinceramente io devo mettere i pesci tra un mese, credo che il clima si rinfrescherà e nn ci saranno piu' temperature così elevate, fino alla prossima estate. Quindi se le piante possono resistere a questa temperatura io lascio tutto così. Oppure qualche consiglio? |
ho sentito mia madre poco fà dall'ufficio chiedendogli la temperatura dell'acqua. Mi ha detto che segnava i 35°!!!! E' impossibile, spero si sia veramente sbagliata....cmq gli ho fatto spegnere il neon...anche fosse vero con il neon spento dovrebbe scendere la temperatura....mi spiace per le piante, ma lascerò il neon acceso stasera....
Può essere che sia a 35°? |
Quote:
Per prima cosa volevo dirti che la pompa che c'era andava benissimo, una pompa da 800 l/h e' veramente troppo. Se proprio volevi cambiare l'originale (ma ti ripeto che non c'era nessun motivo) si dovrebbe sempre scegliere una pompa che abbia una portata massima di 3 o 4 volte il litraggio della vasca (in questo caso 240 o 300 l/h). Poi ho letto che hai inserito del terriccio fertile. Spero per te che lo hai preso specifico per acquari. Perche' se cosi' non fosse ti dico che dovrai toglierlo, pulire con sola acqua piu' volte e riallestire. Allestire con fondi fatti di terriccio per giardino (non parlo di akadama o altri terreni sperimentati in acquariofilia con ampi margini, che presenta altri tipi di "problemi" ma che comunque e' gestibilissima rispetto al terriccio) e' possibile ma presuppone una conoscenza di quello che si sta' facendo che il sottoscritto non ha e che a un neofita "puro" e' sconsigliato a priori. Senza tenere conto che se piantumi solo con Microsorium e anubias che tanto bene stanno anche solo legate sui legni, non avrai bisogno affatto di fondo fertile. Se le metti "interrate" bada bene a non coprire i rizomi altrimenti marciscono. Per le rocce, prima di tutto non devono essere calcaree (prova del viakal, seguita da abbondante risciacquo), poi non devono contenere metalli, cosa non facile da stabilire senza una laurea in geologia :P E sarebbe bene che non abbiano bordi taglienti. Insomma fai prima se le compri dal negoziante, che se poi son calcaree puoi sempre rompergliele in testa :P Comunque c'e' questo topic dove se ne parla: http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=209829 In ogni caso fatti un favore, non inserire in acqua niente di "posticcio", parlo di galeoni, colonne, anfore, tesori etc (nel tuo caso coralli :P). A parte che sono un pugno in un' occhio (e vabbe' son gusti cmq), ma poi danno propio idea di qualcosa di altamente innaturale. Capitolo illuminazione: Conosco quello scrauso neon t8 18w 6500k della sylvania, da solo e' proprio poco anche per anubias e microsorium ma PER ORA, visto che sei all'inizio andra' bene. Piu' in la', quando avrai maggiore esperienza e ti verra' voglia di inserire piante piu' sofisticate allora potrai aggiungere qualche neon (in quel coperchio che hai sono arrivato ad aggiungere altri tre neon da 18w, ci vuole un po' di occhio per il fai da te', ma tenendo conto della facilita' con cui e' manipolabile la plastica del pet company non ci vorra' una laurea un domani), ma per adesso ti consiglio di desistere. Quello che puoi fare e' inserire sotto a tutto il coperchio, dell' alluminio lucido (aiuta, ma non fa' miracoli). Allo scopo ho trovato piu' comodo del domopak (che col calore dei neon mi si e' disfatto), le vaschette di alluminio che si usano in cucina per il forno. Costano tipo 50 centisimi all'uno, sono malleabili e possono essere incollate con una punta di colla a caldo. Per capirci: http://s4.postimage.org/32jmhzx2c/wa...img_300068.jpg Ti sconsiglio "led lunari" per svariate ragioni. Per quanto riguarda i valori dell'acqua, ti consiglio al piu' presto di attrezzarti. Assolutamente evita le striscette, sono universalmente riconosciute come inutili. In giro (on-line li trovi a meno che nei negozi) vendono kit comprendenti di solito i test per i valori principali, cioe' ph, gh, kh, no2 ed no3. Vengono venduti anche singolarmente ma col kit risparmi. Se c'e' una cosa che e' fondamentale in questo hobby e' proprio sapere che acqua si ha nel proprio acquario, altrimenti e' come andare dal benzinaio senza sapere se la macchina e' un diesel, benzina, gas o metano... Sul biocondizionatore, e' utile. Aiuta ad eliminare dall'acqua del rubinetto che inserisci in acquario il cloro principalmente (c'e' da dire che il cloro, se si lascia la tanica a decantare per 24 ore evapora gia' di suo)ed alcune delle altre sostanze contenute nell'acqua potabile. Meno l'attivatore. SE durante il periodo di maturazione inserisci una tantum un paio di scagliette di cibo per pesci, avrai lo stesso effetto dopo un mese di attivazione. Da quel momento in poi non serve piu' a niente (non stare a sentire il negoziane che ti dira' di aggiungerlo ad ogni cambio di acqua, e' una maniera per spillare soldi). Una volta che hai messo tutto, non toccare piu' nulla a livello di filtro e acqua, al limite aggiungi piante, cambia disposizione degli arredi, aggiungi qualche sasso. MA non fare cambi d'acqua ne toccare il filtro sono la regola. Il primo cambio d'acqua fallo solo a maturazione avvenuta, cosa della quale te ne renderai conto solo se compri i test. Andare dal negoziante a farsi "misurare l'acqua" non serve a niente. Anzi fanno piu' che altro danni nel 90% dei casi. Sulla temperatura: tieni presente che 24 gradi sono un buon compromesso, solo che quel termostato non e' molto preciso (a me capita che tenga sempre l'acqua a due gradi piu' di quanto lo imposto). Allo scopo prendi un termometro e piazzalo sul lato opposto al filtro. Per il fatto che ora con questo caldo hai temperature piu' alte, non ti preoccupare, lascia il termostato impostato alla temperatura ideale. Tanto fino a che non maturera' l'acquario le temperature esterne caleranno. Quando l'anno prossimo iniziera' a far caldo te ne preoccuperai, ma per ora evita come la morte metodi "alternativi" per raffreddare l'acqua! Auguri per la nuova esperienza comunque, e scusa per il "wall of text" :P ------------------------------------------------------------------------ Quote:
Son troppi, di un po' ma il termometro e il riscaldatore dove li hai piazzati? L'acquario e' esposto a luce diretta del sole? In ogni caso tieni il termostato impostato sui 22 e controlla dopo un paio d'ora. Il neon non puoi tenerlo sempre acceso, devi rispettare degli orari. Si chiama fotoperiodo. Compra una presa temporizzata, imposta l'accensione per sei ore massime (ora che sei in avvio) e dimenticatene. |
Unica cosa che aggiungo è che per i futuri problemi di riscaldamento ho ovviato per esperienza personale con una ventolina creata da me...Basta semplicemente una ventola del pc e un alimentatore da 12v di solito ^_^ (comune caricabatterie) collegamenti elettrici ed il gioco è fatto ^_* se vuoi ovviare a spese visto che ne avevo vista una a 16 euro io ne ho spesi 5 per le ventolina e basta ;) , dipenderà da se è aperto o chiuso e il diametro è in base alla vasca di sicuro se è chiuso la ventolina farà maggior effetto ^^
|
http://cgi.ebay.it/80mm-PC-CPU-Heats...item415cd3a2ee
RAFFREDDAMENTO E LED LUNARI INSIEME ! eheheh... per 1,87€ non è male direi |
Scusate ragazzi, qualcuno qualche giorno fà in questa discussione parlava di mettere due gocce di latte nell'acquario per far creare dei batteri utili, o delle scaglie di mangime.
Ma cosa devo fare devo mettere un pò di latte, o delle scaglie ogni giorno finchè nn metto i pesci? L'acquario lo ho avviato domenica. |
No è solo da mettere una volta in un mese per creare diciamo la scintilla per la creazione dei batteri responsabili al ciclo dell'azoto ^_^
|
Ma le foto??? Me curiosa!!! *.* Comunque le striscette non sono così inutili eh.. controllando l'acqua solo con le strisce l'ho sistemata sino a far riprodurre i miei piccoletti! Significa che per controllare da casa, con periodico controllo dal negoziante, a reagente, vanno benone E poi un sacco di gente usa terricci non specifici.. basta controllarne la composizione!
|
Quote:
I negozianti "in generale" spesso purtroppo sono inaffidabili. Non metto in dubbio che molta gente usa terricci non specifici, chi lo fa' pero' lo fa' appunto con cognizione di causa. Ne sconsigliavo l'uso ad un neofita, mica a tutti :) |
A me però non piace fare di tutta l'erba un fascio giacchè i negozianti ti propinano ciò che vogliono se tu te lo lasci propinare! Che le strisce siano meno affidabili dei reagenti si è già detto in svariate sedi, anzi, penso si fosse affrontato l'argomento anche qua e non ci vogliono persone qualificate a dimostrare quanto, effettivamente, spesso le striscette siano imprecise. Quello di cui sono convinta è che sul mercato si cerca di lanciare prodotti sempre migliori e le striscette non son certo le stesse di 20 anni fa. Ho sempre usato le strisce JBL e all'inizio, proprio per la paura di grosse differenze nei risultati, trotterellavo dal negoziante a farmi fare i test a reagente che lui faceva davanti ai miei occhi e facendomi leggere il valore (perchè si, SE ci si accontenta del "tutto ok" allora si incorre nel negoziante inaffidabile!) e la differenza era minima e solo sul valore di Gh. Se poi parliamo di affidabilità in generale e già che ci siamo anche di terricci non specifici, scusami se ti sono sembrata in disaccordo perchè sono TOTALMENTE d'accordo con te su tutta la linea di ragionamento! Pinnetta! :-)
|
Bhè si vede di cacca perchè ho fatto le foto con la webcam...devo ancora finire di allestirlo con le pietre....e i pesci (tra un mesetto!!!)
http://s4.postimage.org/vuhyhdus/Picture_5.jpg http://s4.postimage.org/vumx3fc4/Picture_1.jpg http://s4.postimage.org/vuv6s5t0/Picture_2.jpg http://s4.postimage.org/vuyhuusk/Picture_3.jpg http://s4.postimage.org/vv05e7ac/Picture_4.jpg |
ciao ragazzi....
dopo 2 settimane di avvio acquario ho controllato i valori dell'acqua con un tester (ho comprato quelli della tetra, spero siano abbastanza affidabili!!!) NO3 (ml/l) NITRATI 25 NO2 (ml/l) NITRITI 10 GH DUREZZA TOTALE 50 KH DUREZZA CARBONICA TRA 10 E 25 (il colore del test sembrava tendesse piu' al 25) PH TRA 6,8 E 7,2 Cl2 CLORO 0 Che ne dite? Come vi sembra l'acqua? Devo correggerla con qualche prodotto? Tenete conto che tra 1-2 settimane volevo già mettere qualche pescetto. Sicuramente volevo mettere qualche guppy! Avevo visto anche diversi tipi di pesci tra cui: Botia macrachanta, neon, brachygobius xanthozona (pesce ape), capoeta semifasciolata, nannostromus trifasciatus (pesce matita), xiphophorus helleri (portaspada), puntius nigrofasciatus (pesce rubino). Sicuramente molti di questi pesci non andranno bene tra di loro, ma qualche guppy volevo prenderlo sicuro. Avete dei consigli, io sono andato a cercare pesci di acqua dolce tropicale solo guardando piu' che altro la bellezza di per sè del pesce, senza stare a guardare troppo le caratteristiche comportamentali e l'abitabilità con i valori dell'acqua. Consigliatemi. Grazie. |
Durezze esagerate! MAI visto un GH 50 o un KH 25! C'è un errore!
Impossibile allevare pesci in questa acqua. Scopriamo l'errore poi pensiamo alla scelta dei pesci! |
Salve ragazzi,ho appena finito di leggermi tutta la conversazione...anch'io sto per iniziare con un acquario come quello comprato da chopsuey..e anche io ne so meno di niente:)
(al momento ho un 10l con 2 pesci rossi e un pesce di cui ignoro il nome) un regalo di compleanno insomma con una piantina finta e un areatore. Strano ma vero questi 3 compagni di viaggio sono sopravvissuti senza cure particolari(praticamente nessuna) per 8 mesi! ora ho letto un pò di guide e da come ho capito l'acquario va allestito e lasciato svilupparsi per almeno 3 settimane dopodichè devo controllare i valori dell'acqua etc ma parto da una domanda probabilmente troppo banale per molti di voi.. Vorrei comprare delle piantine da mettere ma il dubbio è...cos'è il fondo fertile? cioè ho letto 4cm di fondo fertile 3 di ghiaia..ma il primo dove lo trovo? thanks a tutti per l'aiuto e sorry per la banalità! |
E come faccio a risolvere il problema...? Non c'è un prodotto per abbassare questa durezza?
Ho da poco messo degli ornamenti (una roccia finta per acquari e una cavernetta piccola come nascondiglio per i pesci) Ho comprato pure il biocondizionatore in gel (ne metto un tappino ogni 3 giorni circa). Non credo il problema siano gli ornamenti appena messi, li ho lavati e stralavati....aiuto! |
Non è possibile raggiungere quella durezza! Avrai letto male il test o saranno scaduti i test stessi! Guarda neanche se il fondo fosse calcareo, se fossero calcarei gli arredi, avresti durezze così alte! Rifai il test oppure fattelo fare in negozio ovviamente PRETENDENDO di sapere i numero esatti!
Poi scusa, per quale arcano motivo metti il biocondizionatore in acquario? o.O Per DIrtybit: il fondo fertile è lo strato sottostante alla ghiaia ovvero della banale terra. Ce ne sono molteplici tipi, specifici ad uso acquariologico. C?è chi usa prodotti non specifici ma se sei all'inizio è sempre meglio recarsi in un qualsiasi negozio di acquariofilia e spendere un pò per avere la sicurezza che il prodotto non farà danni. |
Allora ho rifatto i test e mi sono accorto che li guardavo male (il solito sbadato).
PH tra 6.4 e 6.8 NO3 NITRATI 25 mg/l NO2 NITRITI 1 mg/l GH 16°d (non soò che valore è, ma secondo le istruzioni va bene) KH 6°d (come sopra....) Cl2 tra 0 e 0.8 mg/l ------------------------------------------------------------------------ come sono stavolta? |
Ora si che si ragiona!!! :-) Perfetti, sei nel picco di nitriti credo, il tuo filtro sta maturando! :-) Adesso possiamo valutare i pesci da mettere, hai già qualche idea? :-)
|
Allora, eccomi in tutta calma: ti devo fare alcune osservazioni! La prima: c'è un'Anubias in vasca o me la sto immaginando? E se c'è.. perchè è sotto la luce diretta??? :-) Inoltre, non essendo molto nitida la foto non riesco a vedere bene come sia sitemato il rizoma della pianta.
La seconda: la pianta che hai messo in secondo piano sulla sinistra, che a me pare un Echinodorus, ti si spiaccicherà al vetro, per cui la sposterei leggermente più al centro! :-) La terza: quei ciuffettini di erba (Sagittaria? Echino Tenellus?) sono da primo piano! Non puoi rischiare che si adombrino! :-) La quarta (ehmamma quanto rompo!): cos'era quella storia dle bicondizionatore in acquario ogni tre giorni? XD Mi raccomando, attenzione al fotoperiodo e metti ancora più piante! Per i pesci, non ricorcavo avessi già fatto una lista! Dunque il Botia.. i valori sarebbero quasi buoni per lui ma non hai abbastanza spazio e per adesso, assolutamente troppa poca vegetazione! Oltretutto mi pare di ricordare che siano solo di cattura.. cioè.. una cosa assolutamente da boicottare, a parer mio. I Neon: per loro dovresti inserire qualche pianta a fusto e comunque la durezza è troppo alta. Per il Brachygobius Xanthozona è invece il Ph a non andare: dovrebbe essere più alto! E il fodale scuro! Inoltre in acque dolci si ammalano e dovresti aggiungergli un pò di sale! :-) Capoeta Semifasciolata, può andare bene! Ma in brachi! :-) I Nannostromus Trifasciatus invece credo vogliano acqua molto molto tenera e leggermente acida quindi no! Per i Portaspada si parla di non meno di 100 litri. Puntius Nigrofasciatus, sei al limite col litraggio ma come valori ci sei! Informati bene perchè hanno esigenze un pò particolari, tipo acqua ferma e bassa.. vedi un pò. Io faccio il tifo per questi ultimi, sono bellissimi! Ora, è difficile che un negoziante abbia tutta questa disponibilità pertanto tu vai in negozio quando sarà ora, dai un occhiata, vedi cosa ha e cosa ti piace, ne discutiamo NOI (non l'omino che vuol vendere!) oppure ti fai tu una seratina di info sul Web, e POI, solo POI compri i pesci! Mi raccomando eh, sennò abbiamo perso tempo! :-) |
ok ora rispondo alle tue domande:
1- si, è un'anubias nana quella messa nella parte sinistra anteriore, dove devo metterla, non ho posti dove ripararla dalla luce (ma poi perchè non deve stare sotto la luce diretta?) 2-si, è un Echinodorus, e nn posso spostarla da lì, anche se si spiaccicherà al vetro non posso posizionarla da altre parti, ora ho messo una pietra grossa al centro, mi scombussolerebbe tutto l'acquario, e sinceramente non mi piace tanto al centro anche perchè è grossa. 3- si, è una sagittaria, l'ho messa nella parte posteriore perchè le piante davanti all'acquario non mi piaciono, coprono troppo la visibilità, a me piace l'acquario aperto. Per quanto riguarda questa pianta che tu sappia cresce in altezza o rimane bassa? 4-(non rompi tranquilla, piu' domande fai piu' informazioni utili ricevo :-) ) per il biocondizionatore l'ho preso settimana scorsa in negozio, diciamo che mi sono fatto abbindolare dal venditore che mi aha detto di metterne 2 tappini ognio 2 giorni. Io mi sono limitato a metterne un tappino ogni tre giorni, ma ora nn lo sto piu' mettendo. Per il fotoperido stò lasciando accesa la luce 8 ore al giorno (devo tenerla accesa di piu'?). Devo mettere ancora piante, nn bastano? Cmq stasera faccio delle foto con la macchina fotografica digitale almeno vedi meglio com'è fatto! Per quanto riguarda i pesci io volevo mettere i guppy, vanno bene con il tipo di acqua che ho? E se vanno bene hai da consigliarmi qualche combinazione di pesci che potrebbero convivere con questa specie e che vanno bene anche con il tipo di acqua. Andando in giro per negozi, per un neofita come me, è difficile scegliere i pesci, vedo tanti pesci belli, ma appunto sono tanti e troppi ed è difficile per me associare le varie tipologia. Qualche spunto? ------------------------------------------------------------------------ Stasera posto le foto cmq!!!! Ciao ;-) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:58. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl