![]() |
XD No, no, veramente troppo! Parti con 5 aumenta MOLTO gradatamente! :-) Il Microsorum l'hai mica interrato? E l'Anubias? E' interrata? Ed è sotto la luce?
|
Quote:
|
Pianticidiooo!!! Avevo immaginato :-) Tranquillo, adesso sistemiamo! :-)
Anubias: tassativamente ombra! Spostala sotto una pianta più grande o tra poco sarà da buttare :-) Tenendo in mano la pianta noterai che le foglie sono attaccate ad una parte carnosa alla quale sono a loro volta attaccate le radici. Allora, le radici possono essere interrate ma quella parte carnosa, che si chiama rizoma (cerca una foto su Google così saprai distinguerlo bene) non deve assolutamente essere interrato sennò la pianta marcisce. Anche il Microsorum ha il rizoma e anche in questo caso non deve essere interrato. Però il Microsorum può stare alla luce. Generalmente per evitare errore queste due piante si usa legarle a sassi e legni ma puoi anche essere abbastanza abile da interrare bene le radici e lasciare fuori il rizoma, semplicemente. Se intenderai legarle usa tranquillamente del filo da pesca. Io ho sempre usato cotone ma molti dicono marcisca.. a me non è successo ma per onor del vero, ti avverto! :-) Sistemale e andrà molto meglio! A questo punto fammi una lista delle piante che hai messo e in che posizione, vediamo se c'è da sistemare altro! :-) |
Quote:
|
Le legherei al lego che devi far bollire così hai tempo di valutare qual'è la zona d'ombra migliore. Ad esempio il Microsorum potrebbe ripararle crescendo, anche se è a crescita lenta e ci metterà un pò. E certo le Anubias sono belle sul primo piano..comunque so che interrare le radici lasciando scoperto il rizoma è difficile.. quindi, legale! XD Oppure la Vallisneria crescerà velocemente.. puoi far ripiegare le foglie sulla superficie e offrire ombra alle Aubias finchè non sarà cresciuto il Microsorum.. devi valutare tu. La luce tieni conto che le rovina e se non scopri il rizoma marciranno, Anubias e Microsorum. Se le leghi non preoccuparti, il filo da pesca non si vedrà mai! :-)
|
Quote:
|
Ma certamente certo! Primo la Anubias non ha necessariamente bisogno di interrare le radici sennò nessuno la legherebbe! :-) Secondo, anche se dovessi legarla, la pianta da sola farà crescere le radici verso il basso e le affonderà nel terreno. Dunque ho legato 4 Anubias nel mio acquario minimo a 3-4 cm da terreno e tutte hanno, dopo poco, raggiunto il terreno. Ma anche se non dovessero farlo, l'Anubias prende nutrimento dall'acqua attraverso una logica pari a quelal delle radici aeree che sviluppano altre piante quindi vivrebbero anche sospese nell'acqua! Con una buona fertilizzazione liquida (e per buona intendo anche minima!) sei apposto! :-) L'espediente di legarle è naturalmente per motivi estetici, tipo "Voglio legare una pianta in questo esatto punto del legno!", per motivi logistici "Devo legar el'Anubias nel'unico punto di ombra" e per motivi pratici, perhcè non rischi mai di interrare il rizoma! :-) Attento anche al Microsorum eh! :-)
|
Quote:
|
Nono, va bene così! :-) Anche il Microsorum si, puoi legarlo! :-) Non credo che marcisca ma sicuramente la pianta si svilupperà con difficoltà!
|
Quote:
|
Sta bene alla luce e interrata in un buon fondo fertile! :-)
|
Quote:
|
Le metterà! Diminuisci la portata della pompa se pensi possa rovinarla. Il legno lo fai bollire minimo un'ora, se poi non vuoi che colori l'acqua lo fai bollire finchè non rilascia più tannini. Assicurati poi che possa stare a fondo eh.. sennò ti sale sulla superficie dell'acquario! :-) Ma l'hai comprato in negozio o l'hai trovato? E se l'hai trovato, dove e che legno è?
|
Quote:
|
Se tiri fuori la pompa magari c'è una levettina che regola la portata da min a max! :-)
Per l'effetto estetico.. fossi li ti aiuterei ma non so com'è il legno, la sua posizione insomma.. non ho i dati per dirti come sistemare in modo che sia bello e funzionale per le piante. Quindi devi vedere tu come sistemare il tutto! :-) Ti ricordo che per Anubias e Microsorum la necessità è rizoma fuori (a parte l'ombra per l'Anubias!!!) per cui qualsiasi metodo tu trovi per sistemarle lasciando fuori il rizoma è giusto. Che ne so, te le butto li, legate ad un sasso, interri solo le radici, le leghi ad un'altra pianta ben salda, le tieni gà con un pesetto nel punto che vuoi fino a che non metteranno saldamente le radici in terra.. Non fossilizzarti sul doverle legare al legno, crea!!! :-) |
Quote:
|
Ehehehhe.. hai modo di indirizzare il getto della pompa?
|
Quote:
|
Ma esce da un tubo? Nel senso, se il getto è davvero troppo forte risolviamo il problema sennò no.. :-)
|
Quote:
Comunque ho legato le piante al tronco! Ho legato tutte le anubias sul lato frontale (tranne una che ho incastrato tra il legno e l'anforetta) e le microsorium su quello posteriore. L'effetto è molto carino (so che le anubias sono ancora sotto la luce ma non ho ancora nulla per fargli un pò d'ombra), tranne che le piante ora sono concentrate verso il centro e lo sfondo, primo piano è desolante...di piante da primo piano avevo solo le anubias e se li non possono stare allora mi inventerò qualcosa tipo piantina resistente alla luce e rocce :-) sullo sfondo stesso discorso. Ora come ora non posso risolvere istantaneamente tutti i "problemi" :P Che faticaccia :#O |
Allora se ti crea un problema di corrente ti conviene postare in tecnica dolce perchè nel caso non saprei come aiutarti! :-)
|
Quote:
|
Letto, bene così! :-) Col tempo sistemerai tutto alla perfezione!
|
eh si per forza, ah e mi sono ricordato di spegnere prima la luce XD
|
Bravo, così si fa! ^.^
|
Non so come mettere in ombra le anubias! a me cmq sembra che le piante non siano cresciute di pezza! :O
|
Ed ora come procede?
|
a me sembra sempre tutto uguale...le microsorium sono molto scurite, così come le anubias che però più che scurite sembra abbiano sopra una patina che le sbiadisca..saranno alghe? sinceramente non vedo molti cambiamenti sul fronte piante :(
|
Sarà la luce che appunto, le sbiadisce!
|
Quote:
|
Il Microsorum spesso presenta problemi di questo genere. Spesso viene coltivato semi emerso nelle serre e quando lo mettiamo nelle nostre vasche deve subire il processo di adattamento sia alla vita comletamente sommersa, sia a diverse condizioni chimiche dell'acqua, di luce etc.. In davveromolti hanno problemi col Microsorum. Le foglie troppo rovinate tagliale nettamente, per il resto bisogna aspettare e controllare che non siano fioriture algali piuttosto che macchie della pianta stessa. :-)
|
Quote:
|
Ma aspetta a dire che passano a miglior vita scusa! Se proprio si rovinano a morte mandamele, te le pago! XD La fioritura come la controlli.. passa un dito sopra le foglie! Se le macchie vengono via sono alghe! Altre piante da primo piano che so.. Sagittaria, Cryptocorine Parva, Echinodorus Tenellus.. ^.^
|
Quote:
|
Il lego va lasciato in acqua fino a che non si inzuppa e sta a fondo da solo, oppure lo siliconi al fondo, oppure se non ti va di aspettare tienilo giù con un sasso (non calcareo, senza metalli..) e quando tra un pò lo toglierai il legno starà giù!
|
Quote:
|
Allora potresti siliconarlo sul fondo ma a vasca piena farlo sarebbe veramene divertente..
|
Quote:
|
oi ho ricontrollato i valori dell'acqua e mi sono usciti questi: ph 8.4 (uguale) gh 13 (0.5 in più rispetto a 8 giorni fa, kh 11 (prima era 13), no2 tra 0.05 e 0.1 (il colore è una via di mezzo) e no3 a 25 mg/l. come mai si stanno alzando no2 e no3(sopratutto la seconda)?
|
Allora.. il mese (circa!) che aspettiamo prima dell'inserimento dei pesci è il mese in cui deve partire e chiudersi il ciclo dell'azoto che rende qualche litro d'acqua in una vasca un vero e proprio ecosistema.
Quello che facciamo noi per prima cosa è "inquinare" l'acqua con mangime, latte o batteri (il famoso Filter start!) perchè nel nostro acquario avvenga un primo processo che si chiama AMMONIFICAZIONE e si formino così molecole di ammoniaca (questo è il motivo per cui immettere ammoniaca pura in piccole quantità accelera il processo!). Queste molecole di ammoniaca subiscono un'ossidazione da parte di batteri che la trasformano in NO2 i quali verranno a loro volta ossidati e trasformati in NO3. Per chiudere il ciclo anche gli NO3 dovranno ridursi. Quello che stai osservando, ovvero l'innalzamento di No2 (nitriti) ed No3 (nitrati) non è altro che una parte del ciclo dell'azoto, quindi tutto perfettamente normale e direi buono! :-) La colonia batterica che si deve insediare nel mese di avvio del filtro è quella che ti permetterà la continua ossidazione di No2, che sono velenosi per i pesci e devono mantenersi costantemente a 0. La tua colonia batterica sarà pronta quando i test ti daranno No2 0 e No3 entro i 10 mg/l massimo! :-) Quindi al momento come ti dicevo, è perfettamente normale osservare il variare di questi due valori! :-) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:54. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl