![]() |
pigliati l'elettronico ;)
|
Usa test della tropic molto validi. Se vuoi spendere prendi un fotometro x i po4 ma a mio giudizio per adesso spendi su altro nn su un fotometro
|
non vorrei prendere la malattia dei test....test ogni giorno, ricerca spasmodica dei valori perfetti.... per il momento lascio lavorare la vasca con il nuovo schiumatoio, fra una settimana vediamo come sono messo. COmunque 10 eurini per un test serio dei PO4 li spenderò, anche perchè mi servirà anche in seguito. Aspetto con ansia l'impianto a osmosi, così faccio cambi settimanali del 10% con acqua buona e metto buoni batteri. Per il resto, speriamo che vada bene....
|
Quote:
|
Quote:
|
Un test fosfati che non differenzia nel centesimale e' un giocattolo quanto il ferplast..
Per me prosegui con la maturazione e la luce.. Le alghe che si formeranno cuoceranno i nitrati e poi spariranno gli uni e le altre.. |
io ho iniziato con 2 turbo quando ero a 7 ore di luce poi ho inserito il primo paguro e poi per vedere come andava ho iniziato con un molle facile e tostissimo( discisomi) poi sempre di tosto e bello da vedere puoi in serire un sarcophiton una sinularia,una anthelia,una cladiella dei palitoa etc etc etc a voglia a sbizarrirti poi leggi gli articoli sui molli qui' sul portale e ci trovi tutte le info sui coralli,gamberi ricci e quant'altro buona lettura
------------------------------------------------------------------------ azzz scusatemi mi ero perso l'ultimo pezzo della discussione! |
allora mi mancano circa 3 settimane per arrivare a 7 ore poi inserirò i primi animaletti tipo turbo e paguri (costano poco ihihihihi) e magari dei discosomi che vivono anche nelle paludi salmastre.....sempre se i valori lo permetteranno. Intanto, fermo con le mani in mano a 4h di fotoperiodo mi imbruttisco :-( davanti alla crescita (voi dite normale quindi non mi preoccupo) di diatomee e un po' di erbetta sulle rocce più vicino al pelo dell'acqua.
|
Be' se i Po4 no3 e no4 sei bene puoi già inserire le turbo pero i po4 devo essere almeno 0,05
|
eccomi per l'aggiornamento dopo una ulteriore settimana passata (=fine della terza di fotoperiodo dopo 7 settimane di buio, totale 10 settimane. Luci accese per 4h/giorno).
No2=0, PO4 (Salifert) più o meno 0,05 (coi colori così tenui non è facile....comunque tra 0,03 e 0,1), NO3 (sempre Salifert) 40 (sempre più o meno) mg/L. Ho provato per curiosità anche il calcio e sono a 500 :#O Insomma, sono sempre allo stesso punto, sti cacchio di NO3 non si riducono. Il nuovo shiumatoio MCE600 è in funzione da una settimana e schiuma schifezze che il mio ferplast nemmeno si sognava, quindi è OK. Settimana scorsa ho fatto 10% di cambio e aggiunto i batteri. Sento pareri discordanti sui cambi d'acqua, chi mi dice di lasciar maturare in tranquillità che con l'arrivo delle alghe (e come se stanno arrivando...:-(, diatomee e praticello verde filamentoso sui punti più esposti alla luce, ancora sotto controllo però) queste ciucceranno NO3 e si stabilizzeranno; chi invece mi dice di fare cambi del 10/15% anche 2 volte la settimana e reintegrare batteri. Che faccio? Mi servono i vostri illuminanti pareri. Io non faccio un czz... e penso.... Il negoziante (uno che sembra intelligente) NON mi da nessun tipo di animale, lumaca o paguro avendo sentito questi valori, che onesto....non vuole i miei soldi (pochi per 2 paguretti) e mi da sani consigli, probabilmente ha visto che mi interessa una plafo da 800€ e quindi fa finta di essere un professionista disinteressato :-D, o magari è proprio bravo! Sperèm. |
aho raga, me sto a rompe er cazz con sti NO3.... guardo in tranquillità per altre 3-4 settimane il sistema aggiustarsi da solo oppure cambio acqua 10% alla volta ogni 5gg fino a che non risolvo? Grazie
|
ah beh ... io sono ricoperto di diatomeee XD
|
Mah, se lo schiumatoio schiuma, se hai sifonato la roba zozza che avran buttato fuori le rocce in maturazione, se la luce è accesa e se le alghe crescono che è una bellezza (:-)) ), in realtà non dovresti far nulla.
Aspetta ancora un po' e NO3 dovrebbero abbassarsi a livelli decenti, poi inserisci alghivori. Io farei semplicemente cambi d'acqua settimanali. Non mi ricordo più le altre pagine... sei sicuro di usare acqua buona? Non è che magari è già ricca di NO3 e quindi coi cambi d'acqua di sicuro non risolvi, anzi magari peggiori? |
allora vado di cambi settimanali del 10% con acqua buona (del mio impianto appena comprato). Purtroppo ricordi bene...l'acqua del negozio usata finora aveva NO3 a 5Mg/L, l'ho testata e ho tirato una testata al tipo del negozio >:-( 5Mg/L non è tantissimo, ma è sempre più di zero come dovrebbe invece essere, mannaggia la pupazza!
|
Non è tantissimo, ma se considerando che con 5 mg/l cominciamo già a frignare chec'è qualcosa che non va e a cercare le soluzioni più disparate... zero è molto meglio!!
|
5 ppm non è un valore assurdo ... certo visto quello che si paga in negozio l'acqua dovrebbe essere perfetta ... -28d#
|
ciao ragazzi, aggiornamento: plafo nuova, alga nuova! >:-(
o meglio, finalmente ho "scoperchiato" il mio acquario e aggiunto una plafoniera BLAU 6x39 T5, che dalle 2 T8 30W + striscia da 210 LED, mi sembra un bel passo avanti! è evidente la differenza di luce, soprattutto nelle zone più basse. Le 3 ventole fanno un po' di casino ma senza, la temperatura dei neon salirebbe troppo. Sono alla 6 settimana e quindi a 6h di fotoperiodo. Oggi, primo giorno a 6h con la nuova plafo e mi accorgo che sulle rocce più vicine al pelo dell'acqua mi è spuntata la Valonia! Non è caulerpa racemosa fortunatamente. Valori: NO2 assenti, PO4 0,02, No3 purtroppo tra 40 e 50mg/L. Le diatomee che erano scomparse, stanno lentamente scomparendo, come tutti voi avevate detto (un grazie particolare a Matteo :) ) A dire il vero a me la valonia non dispiace..... bei grappoletti verdi trasparenti, se non mi invade tutto l'acquario non sta nemmeno male, fa "natura", ma aspetto vostri consigli. Domani posto foto del nuovo allestimento, che ormai, del ferplast dolce che era 6 mesi fa, ha veramente poco....:-) |
era ora che scoperchiassi hihihi :D
|
la valonia all'inizio può sembrare simpatica, ma alla lunga diventa invasiva e a me sta invadendo lo spazio occupato da una colonia di actinodiscus e si sta propagando anche su altre rocce.
Se puoi, cerca di aspirare/staccare le bolle senza romperle, se sono ancora poche. Io sto cercando un granchio mithrax o qualcosa di simile, che in passato avevo usato con successo per debellare il problema nella vecchia vasca. Ciao! |
La valonia è una bruttissima bestia, se non fosse per quella maledetta sarei pienamente soddisfatto della mia vasca. Eliminarla è un casino, specie quando iniziano a crescere per bene i coralli, non è mica così facile da togliere strappandola. Di mitrax ne ho due in vasca, nessuno dei due se la fila nemmeno di striscio. Preferiscono di gran lunga il secco.
|
Porcaccia la miseraccia, tocca prendere un mithrax e pure fargli il corso di formazione per brucare la valonia!!! :-))
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:50. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl