AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=56)
-   -   a chi devo dare ascolto? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=319390)

Anzanello 01-09-2011 16:45

allora la vasca è un riciclo di una vasca d'acqua dolce che non mi andava di buttare e visto che non ne capivo molto volevo partire con poco!è un parallelepipedo di 120 litri!le misure sono 100 x 30 x 40 di altezza!avendo poca profondità ho dovuto sistemare la rocciata un pò troppo "ammassata" per evitare di tenerla attaccata al vetro!non ho una sump quindi ho optato per uno schiumatoio deltec mce 300 da appendere, poi ho una plafoniera con lampade t5 da 10000k ho 1 pompa di movimento da 3000l/h una da 1600l/h e una da 1400l/h vorrei allevare massimo 2 ocellaris o 2 clarky (per questi ultimi vorrei il vostro parere a riguardo della possibilità di poterli tenere in 120 litri visto che arrivano fino a 15 cm di lunghezza) poi un anemone un lysmata un paguro e un granchio e magari qualche molle ma devo vedere!non ho molte pretese!volevo solo capire se sono in grado di poter mandare avanti un marino di piccole dimensioni per poi in futuro passare a qualcosa di più grande!per ora ho i valori della triade abbastanza sballati ma rispetto a ieri sono già migliorati!ho un impianto per fare l'acqua di osmosi!

51m0ne 01-09-2011 17:00

Secondo me le rocce non sono troppe, almeno come "occupazione" di spazio in vasca... sarà perchè a me piacciono rocciate belle grosse... Se le pompe riescono a muovere per bene l'acqua senza punti di ristagno, credo vada bene. Sono un po' massiccie, questo sì.
Anche io inizierei a dare più luce, facciamo esplodere queste benedette alghe, che inizino a ciucciare un po' di nitrati!!! :-)
Se mantieni la calma, fai funzionare bene lo schiumatoio, sifoni i detriti rilasciati dalle rocce (magari dagli anche una "soffiata" con le pompe, così le liberi ancora di più dai detriti e questo è uno dei vantaggi di non avere la sabbia in fase di maturazione), fai qualche cambio con acqua buona... i valori dovrebbero sistemarsi (fatti i test da solo e con le marche che ti hanno suggerito nei post precedenti) e le alghe regredire pian piano.
Quando sei a valori accettabili, inizia a popolare con qualche invertebrato alghivoro (resistente, per non rischiare la salute del povero animaletto).
Lo schiumatoio tienilo, che con quei litri ti verrà voglia di inserire un paio di pescetti e lo skimmer aiuta.
Io non sono tra gli esperti citati, ma ho seguito i consigli degli esperti e mi son trovato solo che bene! Naturalmente, ci sono anche negozianti competenti, ma non farai fatica a riconoscerli.
Ciao.
------------------------------------------------------------------------
Eh eh, non avevo visto il tuo ultimo post.
Starei più sugli ocellaris.
Ne avevo una coppia in una vasca simile alla tua e son sempre stati bene. Adesso li ho traslocati in vasca più grande e stanno meglio, ma ci ho messo parecchio tempo prima di allargarmi.
Secondo me l'attrezzatura che hai è sufficiente per allevare gli animali che hai detto.
Che tipo di pompe hai (oltre alla portata)? Classiche pompe di ricircolo o pompe create per movimento acqua (tunze nanostream, koralia, vortech, ...)? Ecco, sulle pompe io spenderei qualche soldino per essere certo di assicurare un bel movimento.
Ciao!

tene 01-09-2011 17:23

quoto per gli ocellaris il klarki diventa grandicello ed e' anche abbastanza str...zo
sulle rocce ti hogia' detto e anche sul fatto di lasciar progredire la vasca.
non sono d'accordo sull'accendere le luci con nutrienti alti per il semplice fatto che ti potresti riempire di alghe che si vanno via,ma dopo quanto? questa e' pero' una corrente di pensiero non e'sbagliata ne la luce ne il buio questione solo di idee
mi aiuterei eventualmente con dei batteri da usare giornalmente tipo xaqua (tanto per citare quelli che meglio conosco)

Anzanello 01-09-2011 17:25

Quote:

Originariamente inviata da 51m0ne (Messaggio 1061095227)
Secondo me le rocce non sono troppe, almeno come "occupazione" di spazio in vasca... sarà perchè a me piacciono rocciate belle grosse... Se le pompe riescono a muovere per bene l'acqua senza punti di ristagno, credo vada bene. Sono un po' massiccie, questo sì.
Anche io inizierei a dare più luce, facciamo esplodere queste benedette alghe, che inizino a ciucciare un po' di nitrati!!! :-)
Se mantieni la calma, fai funzionare bene lo schiumatoio, sifoni i detriti rilasciati dalle rocce (magari dagli anche una "soffiata" con le pompe, così le liberi ancora di più dai detriti e questo è uno dei vantaggi di non avere la sabbia in fase di maturazione), fai qualche cambio con acqua buona... i valori dovrebbero sistemarsi (fatti i test da solo e con le marche che ti hanno suggerito nei post precedenti) e le alghe regredire pian piano.
Quando sei a valori accettabili, inizia a popolare con qualche invertebrato alghivoro (resistente, per non rischiare la salute del povero animaletto).
Lo schiumatoio tienilo, che con quei litri ti verrà voglia di inserire un paio di pescetti e lo skimmer aiuta.
Io non sono tra gli esperti citati, ma ho seguito i consigli degli esperti e mi son trovato solo che bene! Naturalmente, ci sono anche negozianti competenti, ma non farai fatica a riconoscerli.
Ciao.
------------------------------------------------------------------------
Eh eh, non avevo visto il tuo ultimo post.
Starei più sugli ocellaris.
Ne avevo una coppia in una vasca simile alla tua e son sempre stati bene. Adesso li ho traslocati in vasca più grande e stanno meglio, ma ci ho messo parecchio tempo prima di allargarmi.
Secondo me l'attrezzatura che hai è sufficiente per allevare gli animali che hai detto.
Che tipo di pompe hai (oltre alla portata)? Classiche pompe di ricircolo o pompe create per movimento acqua (tunze nanostream, koralia, vortech, ...)? Ecco, sulle pompe io spenderei qualche soldino per essere certo di assicurare un bel movimento.
Ciao!

sono pompe per il movimento d'acqua!una è della koralia le altre le avevo prese qui sul mercatino e non ricordo le marche!ma sono a quasi un mese di maturazione!il fotoperiodo può iniziare fra poco?

51m0ne 01-09-2011 17:41

Come ti ha scritto tene69, ci sono 2 visioni diverse sull'accensione delle luci. Non è che l'acquariofilia sia una scienza esatta.
Però rileggendo i post, mi pare di capire che hai nitriti (NO2) ancora a 2 mg/l... E' ancora parecchio alto.
Magari prova a controllare e sifonare bene eventuali detriti rilasciati dalle rocce.
Poi potresti comprare una serie di test affidabili e rifare NO2, NO3, PO4. Postali e vediamo come è la situazione aggiornata.
Nella fase di maturazione la pazienza è comunque buona cosa... te lo dice uno che non ne ha ed è sempre partito a bomba con la luce!!! :-D Poi è andato tutto bene, ma con un po' di pazienza magari andava bene con meno fatica.

Kj822001 01-09-2011 17:45

Come diceva tene ci sono scuole di pensiero..L'idea è quella che prima o poi le devi accendere e se hai fatto un mese di buio dovresti stare in linea con il "pensiero" buio accenderle gradatamente tipo partire con 4-5 ore e poi alzare di un'ora a settimana per arrivare a 10 ore..
Secondo me dovresti leggere questo
http://www.acquaportal.it/Articoli/M...lestimento.asp

Per quanto riguarda l'anemone io te lo sconsiglio.. E' estremamente pericoloso.. se ti muore son dolori perchè rilascia molta ammoniaca.. Per la simbiosi dei pagliaccetti ci sono ottimi sostituti tra gli lps..
------------------------------------------------------------------------
P.s. ma la salinità dell'acqua l'hai controllata vero?

tene 01-09-2011 18:03

il mese di buio e' sempre indicativo ,se decidi di accendere evitando le alghe devi aspettare buoni valori ,se invece vuoi che siano le alghe a ciucciare i nutrienti ma proliferando cominci ad accendere,cmq i nitriti devono essere a 0 prima di poter effettuare ogni inserimento quindi luce accesa o spenta sempre vuota deve restare ,pero' se i nitriti sono alti dopo un mese qualcosa che non va ci deve essere e probabilmente sono le rocce che non fanno bene il loro lavoro ,io farei un ciclo di batteri .
quoto in toto per l'anemone troppo pericoloso

Anzanello 01-09-2011 18:06

Quote:

Originariamente inviata da Kj822001 (Messaggio 1061095302)
Come diceva tene ci sono scuole di pensiero..L'idea è quella che prima o poi le devi accendere e se hai fatto un mese di buio dovresti stare in linea con il "pensiero" buio accenderle gradatamente tipo partire con 4-5 ore e poi alzare di un'ora a settimana per arrivare a 10 ore..
Secondo me dovresti leggere questo
http://www.acquaportal.it/Articoli/M...lestimento.asp

Per quanto riguarda l'anemone io te lo sconsiglio.. E' estremamente pericoloso.. se ti muore son dolori perchè rilascia molta ammoniaca.. Per la simbiosi dei pagliaccetti ci sono ottimi sostituti tra gli lps..
------------------------------------------------------------------------
P.s. ma la salinità dell'acqua l'hai controllata vero?

si ci avevo pensato anche a quello!cmq la salinità è a 1.024!
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da tene69 (Messaggio 1061095341)
il mese di buio e' sempre indicativo ,se decidi di accendere evitando le alghe devi aspettare buoni valori ,se invece vuoi che siano le alghe a ciucciare i nutrienti ma proliferando cominci ad accendere,cmq i nitriti devono essere a 0 prima di poter effettuare ogni inserimento quindi luce accesa o spenta sempre vuota deve restare ,pero' se i nitriti sono alti dopo un mese qualcosa che non va ci deve essere e probabilmente sono le rocce che non fanno bene il loro lavoro ,io farei un ciclo di batteri .
quoto in toto per l'anemone troppo pericoloso

ieri ho messo una fiala di batteri della marca "sera"!i prossimi batteri quando li metto!?!
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da 51m0ne (Messaggio 1061095294)
Come ti ha scritto tene69, ci sono 2 visioni diverse sull'accensione delle luci. Non è che l'acquariofilia sia una scienza esatta.
Però rileggendo i post, mi pare di capire che hai nitriti (NO2) ancora a 2 mg/l... E' ancora parecchio alto.
Magari prova a controllare e sifonare bene eventuali detriti rilasciati dalle rocce.
Poi potresti comprare una serie di test affidabili e rifare NO2, NO3, PO4. Postali e vediamo come è la situazione aggiornata.
Nella fase di maturazione la pazienza è comunque buona cosa... te lo dice uno che non ne ha ed è sempre partito a bomba con la luce!!! :-D Poi è andato tutto bene, ma con un po' di pazienza magari andava bene con meno fatica.

domanda....ma come faccio a sifonare i detriti delle rocce??ce n'è sono parecchi a fondo vasca!

tene 01-09-2011 18:32

lascia perdere i sera secondo me devi fare un protocollo tipo xaqua che sono due tipi di batteri da inserire ogni sera alternandoli fino a valori stabili e buoni ma c?e ne sono anche di altre marche io conosco e ho usato questi xaqua life e ,life a
se ti resta tanto detrito sotto le rocce devi cambiare posizione alle pompe, l'deale sarebbe metterne una anche piccola dietro la rocciata che spara sul fondo e ti porta tutti i detriti su un angolo davanti
cmq per sifonarli metti una calza in fondo ad un tubo e scarichi dentro ad un secchio l'acqua cosi filtrata la ributti in vasca

fappio 01-09-2011 19:07

anzanllo , non servono batteri ...

Anzanello 01-09-2011 19:18

Quote:

Originariamente inviata da fappio (Messaggio 1061095451)
anzanllo , non servono batteri ...

ma uno dice che servono batteri ed un altro no!che devo fare??aspettare e basta senza toccar nulla??

tene 01-09-2011 19:26

fappio se le rocce non lavorano e non riesce a smaltire i nitriti dopo 30 giorni perche' non inserire batteri? cosa che a volte viene fatta anche solo per accellerare la maturazione ,male non fanno importante non eccedere nelle dosi che cmq sono scritte chiaramente
io li metteri
secondo te quali gravi conseguenze ne potrebbero derivare ?
dato le rocce che ha non vedo molte alternative se non quella di aspettare chi sa quanto

fappio 01-09-2011 19:42

69 , non è scritto da nessuna parte che i nutrienti devono essere smaltiti in 30 giorni o in un determinato lasso di tempo ... se hai rocce pulite non hai nessun innalzamento dei valori , se hai rocce appena importate , continuano a rilasciare per mesi ... poi la quantità di batteri in vasca , è data da diversi fattori come zone idonee e cibo , non è che inserendo batteri aumenti il loro numero ... se hai un campo capace di alimentare una mucca , non è mettendone 3 , che aumenti la produzione.;-) sono d'accordo comunque che i batteri non facciano ,male ma non servono ... poi una volta eliminato il nitrato , va eliminato anche il po4 , ....

tene 01-09-2011 19:48

si vero che non c'e un tempo massimo ma se dopo un mese i nitriti sono ancora alti una mano si puo' dare e non e' vero che inserendone non si aumentano, in parte moriranno ma in parte andranno a fare il loro sporco lavoro,e cmq i batteri da me citati contribuiscono anche allo smaltimento di no3 e po4
male che vada a speso qualche euro ma cmq una mano l'ha data ,ci sono persone che con i batteri hanno fatto partire con successo una vasca in 15 giorni ,cosa che non approvo ma che dimostra la loro efficacia

Anzanello 01-09-2011 19:53

cmq vi ringrazio a tutti quanti per l'aiuto che mi state dando!

fappio 01-09-2011 20:15

69 , se ci sono i nitrati alti , vuol dire che i batteri stanno lavorando .... la trasformazione da no2 a no3 avviene , poi va valutato un pò tutto , sinceramente non mi capacito di quei valori vedendo le rocce ... restano il tempo di essere schiumati , in un oretta cosa fuoi che succeda ...

tene 01-09-2011 23:43

pio:-D
a me pare di aver letto solo di nitriti alti2,0 mg /l non di nitrati
quindi non sta lavorando proprio niente

Anzanello 02-09-2011 02:15

Quote:

Originariamente inviata da tene69 (Messaggio 1061096104)
pio:-D
a me pare di aver letto solo di nitriti alti2,0 mg /l non di nitrati
quindi non sta lavorando proprio niente

anche i nitrati sono un pochetto alti !

51m0ne 02-09-2011 12:29

Anzanello,
porta pazienza, ma rileggere tutti i post è trooopppoooo faticoso: a quanto stanno i nitrati (NO3)??
Perchè se per alti intendi 10/20 mg/l... Beh, direi che in fase di maturazione è un valore che ci può stare tranquillamente e ci sono ottime prospettive che si sistemi per bene... ovvio esploderanno le alghe quando accenderai le luci, ma non è un dramma.
Però i nitriti (NO2) a 2 mg/l sono molto alti.
Quindi, consiglio di prendere test seri e postare tutti i valori aggiornati.
Intanto procedi con il consiglio che ti era stato dato anche da altri: con le pompe dai una spolverata alle rocce, cerca di posizionarle in maniera da non avere detriti (o il meno possibile) sotto alle rocce e procedi a sifonare tutto quello che trovi in giro (tanto non hai niente altro in vasca e quindi puoi farlo senza troppi problemi).
Io eviterei di raccogliere i detriti con una calza e farci passare sopra l'acqua per poi ributtarla in vasca, perchè comunque faresti passare acqua attraverso schifezze e dato che hai già nitriti alti eviterei.
Sifonerei con un tubo e cambierei l'acqua sifonata. In maturazione di solito non si cambia l'acqua, ma con i nitriti così alti credo che possa solo che fare del bene.
Dato che devi stimolare la funzione di trasformazione da NO2 a NO3, non credo che l'inserimento di altri ceppi batterici faccia male, anzi. Evidentemente le tue rocce non stanno lavorando bene e quindi una spintarella non farà male.
Ciao!

tene 02-09-2011 12:41

come ti ha detto 51m0ne sifonare e cambiare l'acqua puo' essere piu' corretto per evitare di far passare l'acqua attraverso le schifezze, anche se e' cosa abituale in maturazione filtrare e ributtare ,proprio per evitere coni cambi di asportare i batteri ed immettere oligoelementi che adesso fanno bene solo alle alghe (nel caso di luce) pero'se decidi di fare cambi a questo punto l'immissione di batteri a mio avviso diventa non un opzione ma una necessita

51m0ne 02-09-2011 12:58

Quote:

Originariamente inviata da tene69 (Messaggio 1061096711)
come ti ha detto 51m0ne sifonare e cambiare l'acqua puo' essere piu' corretto per evitare di far passare l'acqua attraverso le schifezze, anche se e' cosa abituale in maturazione filtrare e ributtare ,proprio per evitere coni cambi di asportare i batteri ed immettere oligoelementi che adesso fanno bene solo alle alghe (nel caso di luce) pero'se decidi di fare cambi a questo punto l'immissione di batteri a mio avviso diventa non un opzione ma una necessita

Quoto e son d'accordo.
Infatti il mio suggerimento di sifonare e cambiare l'acqua senza ributtarla in vasca deriva dal fatto di avere nitriti insolitamente alti dopo 1 mese di maturazione.

Cbr 600 02-09-2011 13:03

stessa cosa che dice il mio negoziante!! però sul forum ci son anche molte persone esperte e io ne ho trovato 1 ( non faccio nomi) che mi sta aiutando molto ed è molto disponibile!

Anzanello 02-09-2011 13:31

mi sa che è successo un mezzo miracolo nella notte ho avevo fatto qualcosa che non dovevo fare qualche giorno fa!i nitriti sono scesi a 0,5 mg/l!!

51m0ne 02-09-2011 15:44

E che cosa hai fatto? Siamo curiosi!!! :-)
Comunque 0,5 mg/l di NO2 sono ancora alti, anche se già molto meglio di prima.
Dovresti aspettare di essere sotto 0,1 (meglio se arrivano ad essere non misurabili) prima di inizare a valutare l'idea di inserire qualche animale.

Anzanello 02-09-2011 15:51

Quote:

Originariamente inviata da 51m0ne (Messaggio 1061097043)
E che cosa hai fatto? Siamo curiosi!!! :-)
Comunque 0,5 mg/l di NO2 sono ancora alti, anche se già molto meglio di prima.
Dovresti aspettare di essere sotto 0,1 (meglio se arrivano ad essere non misurabili) prima di inizare a valutare l'idea di inserire qualche animale.

ho tolto una roccia a mio parere non viva che ostruiva la circolazione così ora i detriti sono ben visibili e non c'è ristagno di acqua e poco fa il livello si l'ho trovato abbassato =) rifarò i test fra una settimana!

Kj822001 02-09-2011 16:02

Io mi ripeto... Accendi le luce di botto.. fai saltar fuori le alghe che ci pensano loro a sistemare i valori.. Ricordo che le rocce erano di altri utenti quindi abituate a farsi 10 ore di luce minimo.. Lui non ha dato luce quindi le rocce stanno inevitabilmente "morendo".. ecco perchè farei fare il lavoro sporco alle alghe.. Poi il lavoro sporco toccherà a te rimuovendo le alghe :-)
la roccia che hai tolto io l'avrei lasciata magari cambiavi posto alle pompe..

51m0ne 02-09-2011 17:08

Per la luce, ero anche io del partito delle alghe, poi vedi tu.
Comunque ricordati di sifonare tutti quei detriti che ti ritrovi in giro per la vasca.

fappio 02-09-2011 18:51

ha fatto il test della tetra e segnava rosso , vuol dire occhio e croce 50mgl come minimo ... con questi valori altro che cambio ... io ripartirei da capo .........secondo me , però molte volte ci si intoppa la testa di luoghi comuni ;-)... perchè non si potrebbero fare i cambi in "maturazione"?

51m0ne 02-09-2011 19:02

Quote:

Originariamente inviata da tene69 (Messaggio 1061096711)
come ti ha detto 51m0ne sifonare e cambiare l'acqua puo' essere piu' corretto per evitare di far passare l'acqua attraverso le schifezze, anche se e' cosa abituale in maturazione filtrare e ributtare ,proprio per evitere coni cambi di asportare i batteri ed immettere oligoelementi che adesso fanno bene solo alle alghe (nel caso di luce) pero'se decidi di fare cambi a questo punto l'immissione di batteri a mio avviso diventa non un opzione ma una necessita

Quoto la spiegazione di tene69.
Comunque è chiaro che non è vietato cambiare acqua in maturazione. Ci sono dei motivi per non farlo, ma le vasche del marino (ed è una delle cose belle) sono tutte diverse e quindi si pensa globale ma poi si agisce locale... tanto per citare.
Quindi, nel suo caso i cambi sarebbero azzeccati.

Poi lui dice di aver rifatto i test e di avere 0,5 mg/l di NO2... quindi non catastrofici, anche se sicuramente non bene.

Ciao!

tene 02-09-2011 19:09

fappio nessuno dice che non deve farli si sta solo cercando di capire quale sia la soluzione migliore va da se che se uno puo'con delle rocce del genere ne sostituisce meta' e riparte ,ma la sfida sta anche nel riuscire a risolvere cose difficili

Anzanello 02-09-2011 19:22

ma il test di oggi della stessa marca segna 0,5 mg/l di nitriti!quindi si sta ristabilendo tutto!!

fappio 02-09-2011 19:24

gli no2 sono scesi , perchè le rocce hanno diminuito lo spurgo da una parte e dall'altra i batteri, che sicuramente sono aumentati, stanno riuscendo a smaltire il loro lavoro ... che dopo un pò gli no2 iniziano a scendere è la cosa più naturale che ci sia ... se parti con la luce adesso , la vasca ti si riempie di filamnetose (niente di tragico ) , queste assorbono i nitrati ed i fosfati , ma anche tutti quegli elementi a noi cari andando ad impoverire l'acqua. poi tutte le alghe , chi più chi meno, rilasciano tossine che sicuramente non compromettono la vasca , ma di certo non aiutano ... per smaltire 50mgl di no3 ,ed eliminare tutti i detriti causati da esse ti ci vogliono mesi ....

fappio 02-09-2011 19:37

Quote:

Originariamente inviata da tene69 (Messaggio 1061097407)
fappio nessuno dice che non deve farli si sta solo cercando di capire quale sia la soluzione migliore va da se che se uno puo'con delle rocce del genere ne sostituisce meta' e riparte ,ma la sfida sta anche nel riuscire a risolvere cose difficili

ok gli espeimenti è sempre meglio farli fare agli altri vero ????:-D con 50mgl , io ripartirei da capo ....svuoto la vasca mettendo le rocce in un catino con acqua nuova , riempio la vasca , lascio girare per 2 girni , rimetto le rocce , dopo una settimana misuro gli no3 che saranno praticamente sullo 0 , accendo le luci senza avere un'alga ...;-) per la modica spesa di 30€:-D

tene 03-09-2011 10:52

Quote:

Originariamente inviata da fappio (Messaggio 1061097441)
Quote:

Originariamente inviata da tene69 (Messaggio 1061097407)
fappio nessuno dice che non deve farli si sta solo cercando di capire quale sia la soluzione migliore va da se che se uno puo'con delle rocce del genere ne sostituisce meta' e riparte ,ma la sfida sta anche nel riuscire a risolvere cose difficili

ok gli espeimenti è sempre meglio farli fare agli altri vero ????:-D con 50mgl , io ripartirei da capo ....svuoto la vasca mettendo le rocce in un catino con acqua nuova , riempio la vasca , lascio girare per 2 girni , rimetto le rocce , dopo una settimana misuro gli no3 che saranno praticamente sullo 0 , accendo le luci senza avere un'alga ...;-) per la modica spesa di 30€:-D

non capisco cosa vuoi dire io ho recuperato una vasca compromessa dal rame con cambi e batteri senza rifare tutto ed era venuta benissimo (poi ho rovinato tutto ma questo e' un 'altro discorso) quando tutti dicevano butta via tutto e riparti e ho avuto grande soddisfazione nell'esserci riuscito
ho detto che se vuole e ne ha le possibilita' farebbe bene a vendere parte delle rocce prenderne di buone e ripartire me puo' fare anche altrimenti e non e' un esperimento, e' prassi di chi ha avviato una vasca magari con sacrifici e non vuole buttare tutto e ripartire.
secondo me smontare e rifare conle stresse identiche rocce come consigli sopra a spesa 30 euro non lo porta a niente

51m0ne 03-09-2011 11:17

Quote:

Originariamente inviata da fappio (Messaggio 1061097441)
con 50mgl , io ripartirei da capo ....svuoto la vasca mettendo le rocce in un catino con acqua nuova , riempio la vasca , lascio girare per 2 girni , rimetto le rocce , dopo una settimana misuro gli no3 che saranno praticamente sullo 0 , accendo le luci senza avere un'alga ...;-) per la modica spesa di 30€:-D

Scusate, io sono pigro e a rileggere tutti i post non ce la faccio, però mi sono perso il punto in cui uscivano NO3 a 50 mg/l. E non ho nemmeno capito se i test li avesse fatti anzanello o il negoziante o qualcun altro. Marca test? Data di scadenza?
Secondo me è meglio se Anzanello si fa i test da solo, di una marca affidabile nel marino, e poi li posta tutti insieme. L'unica cosa che mi pare certa sono NO2 a 0,5 mg/l.
Altrimenti, mi pare che sia tutto un po' confuso.
Ciao!

fappio 03-09-2011 11:52

69 , mi riferivo a quasta frase: ma la sfida sta anche nel riuscire a risolvere cose difficili e su questo sono d'accordo , le cose semplici penso non piacciono a nessuno. diverso è complicarsi la vita ... buttare che cosa , acqua sporca ? se fosse pulita non ci sarebbe bisogno di buttarla , non è colpa mia se ha l'acqua in quella situazione ... a me sembra sicuramente la strada meno costosa , sicuramente meno costosa di quella dei batteri e resine , e sicuramente offre risultati più sicuri ... ;-) simone ... certamente se si perdono i pezzi del discorso , diventa tutto più difficile ;-) avere gli no3 a 30 50 80 , sicuramente è diverso , ma in tutti i casi indicano qualcosa che non va , io ho scritto in modo chiaro quello che penso e si debba fare, se sei d'accordo si passa a valutare meglio la qualità delle rocce , quella dell'acqua e dei test, in modo da aiutare a risolvere , altrimenti esponi il tuo pensiero ...;-)
------------------------------------------------------------------------
a dimenticavo ,la vasca è da 120l , 100l d'acqua costano circa 10€

fappio 03-09-2011 12:36

[QUOTE=51m0ne;1061098216]
Quote:

Originariamente inviata da fappio (Messaggio 1061097441)
L'unica cosa che mi pare certa sono NO2 a 0,5 mg/l.
Altrimenti, mi pare che sia tutto un po' confuso.
Ciao!

sono d'accordo , però avere dopo 25 goirni gli no2 alti possono voler dire solo 2 cose , o il test degli no2 non funziona /fatto correttamente , oppure nella vasca si sta ossidando un quantitativo enorme di materiale organico ... il test degli no3 , indica , anche se non con una certa precisione,che il problema e da attribuirsi alla seconda opzione ....dire che è attendibile il test degli no2 (altissimi anche dopo 25 giorni ) e non accettare che ci siano no3 alti , mi sembra un controsenso , perchè gli no3 sono la conseguenza degli no2.....

51m0ne 03-09-2011 12:49

Ciao Fappio,
io son d'accordo con te che c'è qualcosa che non va.
Però ritengo opportuno che anzanello si faccia una bella tornata di test affidabili e ci segnali gli ultimi valori riscontrati.
Poi la prima cosa che farei è ripulire rocce e fondo dai detriti rilasciati in fase di maturazione, cosa che mi sembra standard in tutti gli avvii di vasche nuove con abbondanti rilasci di detrito.
L'opzione svuotare e riempire è valida, però prima di farlo io cercherei di essere sicuro sui valori che ho in vasca. Anche perchè vorrei capire dove ho sbagliato, per non dover riempire ex novo al termine di ogni mese di maturazione.

fappio 03-09-2011 13:00

certo , sicuri , fin che è possibile ... si stava arrivando , qualche pagina fa a valutare appunto le rocce , che secondo me non sono il massimo , è la quantita (io ho 21kg in 300l )i vantaggi secondo la mia esperienza, ma non solo, ho già cercato di descriverli in questo topic ....in molte vasche ci sono sicuramente problemini nella fase di avvio , ma quei mi sembra veramente esagerato , il picco dei no2 dovrebbe durare al massimo 2 settimane ...

51m0ne 03-09-2011 13:13

Ah be', di sicuro ci son poche cose... sgrat sgrat... :-))
Chiedo scusa ancora perchè sicuramente mi sarò perso o dimenticato qualche post... Condivido molto questo ultimo di Fappio: se c'è da ricominciare (cosa non tragica in una fase di maturazione senza neanche un animaletto dentro) bisognerà ricominciare cambiando qualcosa.
Qualche news da anzanello? Rimossi i detriti? Rifatti i test NO2, NO3 e perchè no anche PO4??


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:53.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10631 seconds with 13 queries