AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica ed accessori nella fotografia (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=75)
-   -   Sono indeciso tra due modelli di reflex... (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=319109)

Porraz 14-09-2011 14:53

anche io vorrei capire meglio come antonio, io ho la 7d e il 100-400L detto pompone...
ma fino ad oggi pensavo che il micromosso fosse legato esclusivamente alla lunghezza focale
rispetto al tempo di scatto... indipendentemente dal fattore di crop o meglio quest'ultimo influisce in maniera marginale... non credevo fosse correlato anche alla risoluzione del sensore...
vero che la 7d ha pixel più piccoli 4.3micron contro i 6.4 della 5d mkII..ma se c'è mosso c'è indipendentemente dai pixel ... l'unico inconvegnente o vantaggio che porta l'aps-c è 1 stop in più di profondità di campo...

ciao :-))

Sandro S. 14-09-2011 15:29

Quote:

Originariamente inviata da mioteo (Messaggio 1061090072)
Gabry,con la fotocamera devi fare le foto non i video!
Devi partire da questo presupposto,come feci io a suo tempo!

non sono assolutamente d'accordo.
Con la mia D90 faccio anche i video e mi trovo benissimo, la videocamera oramai non la uso più.

DanySky 14-09-2011 15:33

Ciao, il micromosso non è un problema ma la conseguenza della densità del sensore, a causa di questo bisogna stare molto più accorti (larghi) con i tempi di sicurezza.
Detto questo non voglio dire che la 7d ha un problema ma che occorre tribolare un poco di più per ottenere ottimi risultati. La 7d è molto esigente in qualità delle lenti e anche nella taratura delle stesse ... Se non sono perfette non perdona vedi tutti i difetti IMHO.

Naturalmente le foto vanno stampate ( come già detto da voi ) e non guardate sul monitor al 100% perché altrimenti ogni pixel sembrerà "sbagliato" IMHO.

Ciao DanySky

Hypa 14-09-2011 15:41

Ho riportato indietro il 70 200 che anche se era un serie L, era un f4 senza stabilizzatore e non appena si abbassava la luce mi dava qualche problemino, poi non mi bastava..volevo un 400.
Mi sono quindi lasciato il 17 40 L ed ho preso un 50mm f1,4 ed un sigma 120 400 (che proverò stasera o domani).
Il 50mm è meraviglioso, lo adoro! Ci ho fatto delle foto stupende!
Per quanto riguarda la modalità video...sto ultimando i dettagli per girarci un cortometraggio;-)

Porraz 14-09-2011 19:15

dany i problemi che indichi sono dovute al fatto che la 7D mette a dura prova la risolvenza delle lenti
avendo una densità dei pixel molto elevata. questo mette subito in mostra la mancanza cronica di risolvenza delle lenti più economiche. aumentando i tempi in realtà attenui il problema. non vorrei che si sta confondendo la nitidezza col micromosso...

:-))

DanySky 14-09-2011 19:24

Quote:

Originariamente inviata da Porraz (Messaggio 1061122708)
dany i problemi che indichi sono dovute al fatto che la 7D mette a dura prova la risolvenza delle lenti
avendo una densità dei pixel molto elevata. questo mette subito in mostra la mancanza cronica di risolvenza delle lenti più economiche. aumentando i tempi in realtà attenui il problema. non vorrei che si sta confondendo la nitidezza col micromosso...

:-))

Condivido che mette a dura prova le lenti scarse ... ma il 70-200 f4 L ... mi sembra sia una delle più nitide ... la nitidezza come dici tu dipende dalla lente e non dalla macchina ... per questo sono rimasto con la mia 5d MkII -39


Ciao DanySky

Porraz 14-09-2011 23:42

possiedo il 70 - 200L f4 is e lo trovo molto nitido e non ho mai riscontrato il problema che evidenzi.
ovvio poi che su una full frame sia ancora più nitido perchè di fatto aumentado la superficie utile
si sfrutta meglio la lente... guarda stessa lente diversa macchina:

http://www.photozone.de/canon_eos_ff...4is_5d?start=1
http://www.photozone.de/canon-eos/44...is_50d?start=1

comunque sia il problema del micromosso non lo lego al sensore ma alla focale più l'eventuale crop.

l'importante è che ti trovi bene per il tipo di foto che fai con la macchina che hai scelto... ;-)

ciao :-))

piggreco 15-09-2011 00:09

Io lavoro sia con la 5 Mark II che con la 7:
le foto fatte con la 7, aimè, danno quasi sempre la sensazione di essere state scattate con una compattina!!! Non c'è paragone...
Non che gli scatti con la 5 II siano chissàcchè, ma tra le due c'è la differenza che c'è tra una "High-consumer ed una Middle-Pro" ed a monitor si nota, eccome...

Poi su stampa i risultati si avvicinano un pò, però per arrivare a questo sui Raw della 7 tocca lavorarci di più -20

DanySky 15-09-2011 00:24

Quote:

Originariamente inviata da Porraz (Messaggio 1061123349)
.....

l'importante è che ti trovi bene per il tipo di foto che fai con la macchina che hai scelto... ;-)

ciao :-))

Quoto

Ciao DanySky




---
I am here: http://maps.google.com/maps?ll=45.693176,9.691940

DanySky 15-09-2011 00:27

Quote:

Originariamente inviata da piggreco (Messaggio 1061123406)
Io lavoro sia con la 5 Mark II che con la 7:
le foto fatte con la 7, aimè, danno quasi sempre la sensazione di essere state scattate con una compattina!!! Non c'è paragone...
Non che gli scatti con la 5 II siano chissàcchè, ma tra le due c'è la differenza che c'è tra una "High-consumer ed una Middle-Pro" ed a monitor si nota, eccome...

Poi su stampa i risultati si avvicinano un pò, però per arrivare a questo sui Raw della 7 tocca lavorarci di più -20

Più che altro la 5d mkII sforna dei bei jpeg già pronti, senza doverci lavorare troppo.

Comunque in stampa la differenza e quasi nulla.

Ciao DanySky



---
I am here: http://maps.google.com/maps?ll=45.692927,9.691659

piggreco 15-09-2011 08:50

Quote:

Originariamente inviata da Hypa (Messaggio 1061122250)
Ho riportato indietro il 70 200 che anche se era un serie L, era un f4 senza stabilizzatore e non appena si abbassava la luce mi dava qualche problemino, poi non mi bastava..volevo un 400. Mi sono quindi lasciato il 17 40 L ed ho preso un 50mm f1,4 ed un sigma 120 400 (che proverò stasera o domani).

#24 Solo da "Paoletto" puoi fare tutti 'sti cambi... Ah, adesso noto che sei vicino di casa...#23

DanySky 15-09-2011 08:56

Quote:

Originariamente inviata da Hypa (Messaggio 1061122250)
Ho riportato indietro il 70 200 che anche se era un serie L, era un f4 senza stabilizzatore e non appena si abbassava la luce mi dava qualche problemino, poi non mi bastava..volevo un 400.
Mi sono quindi lasciato il 17 40 L ed ho preso un 50mm f1,4 ed un sigma 120 400 (che proverò stasera o domani).
Il 50mm è meraviglioso, lo adoro! Ci ho fatto delle foto stupende!
Per quanto riguarda la modalità video...sto ultimando i dettagli per girarci un cortometraggio;-)

Complimenti per 50 f1,4!!!
Ti darà molte soddisfazioni -39

Ciao DanySky

Hypa 15-09-2011 11:01

Quote:

Originariamente inviata da piggreco (Messaggio 1061123639)
Quote:

Originariamente inviata da Hypa (Messaggio 1061122250)
Ho riportato indietro il 70 200 che anche se era un serie L, era un f4 senza stabilizzatore e non appena si abbassava la luce mi dava qualche problemino, poi non mi bastava..volevo un 400. Mi sono quindi lasciato il 17 40 L ed ho preso un 50mm f1,4 ed un sigma 120 400 (che proverò stasera o domani).

#24 Solo da "Paoletto" puoi fare tutti 'sti cambi... Ah, adesso noto che sei vicino di casa...#23

Però avevo preso l'obiettivo solo da quattro o cinque giorni;-)

Quote:

Originariamente inviata da DanySky (Messaggio 1061123646)
Quote:

Originariamente inviata da Hypa (Messaggio 1061122250)
Ho riportato indietro il 70 200 che anche se era un serie L, era un f4 senza stabilizzatore e non appena si abbassava la luce mi dava qualche problemino, poi non mi bastava..volevo un 400.
Mi sono quindi lasciato il 17 40 L ed ho preso un 50mm f1,4 ed un sigma 120 400 (che proverò stasera o domani).
Il 50mm è meraviglioso, lo adoro! Ci ho fatto delle foto stupende!
Per quanto riguarda la modalità video...sto ultimando i dettagli per girarci un cortometraggio;-)

Complimenti per 50 f1,4!!!
Ti darà molte soddisfazioni -39

Ciao DanySky

Ho scattato col 50 anche ieri notte.....impressionante! Ad occhio nudo era buio con la macchina sembrava giorno..adoro quell'ottica!
So invece che con il sigma sarà molto più complicato tirar fuori foto decenti, sono ancora un po indeciso infatti, ma lo pago meno della metà del canon 100 400 (che è molto più nitido)..alla fine lo userò in ottime condizioni di luce (quando possibile) e quando non mi andrà più bene lo cambierò di nuovo;-)

Porraz 15-09-2011 11:15

mi sono daccordo sul paragonare la 7D ad una compattina rispetto alla 5D e non lo dico solo io ma è abbastanza trasversale ... sono macchine con target di utilizzo diverso ed è ben evidenziato già da canon stessa... la 7D è nata per soddisfare principalmente le esigenze di fotografia naturalistica mentre la 5D è una full frame per utilizzi più statici paesaggi matrimoni e altro. Sulla qualità degli scatti ovvio che un FF ha meno rumore di un apsc ma non a livelli estremi soprattutto nel range normale di utilizzo...se poi valutate gli scatti dal jpg e non dal raw ... allora è tutto più chiaro. ;-)
comunque se c'è una compattina che scatta meglio della 7d sarò felice di cabiare corpo e risparmiare magari un bel po'... quindi marca e modello please ;-)

ciao :-)

ps stiamo andando molto OT.... e cerchiamo di non sfociare in polemica pura... ;-)

piggreco 15-09-2011 13:36

Quote:

Originariamente inviata da Porraz (Messaggio 1061123882)
mi sono daccordo sul paragonare la 7D ad una compattina rispetto alla 5D e non lo dico solo io ma è abbastanza trasversale ... sono macchine con target di utilizzo diverso ed è ben evidenziato già da canon stessa... la 7D è nata per soddisfare principalmente le esigenze di fotografia naturalistica mentre la 5D è una full frame per utilizzi più statici paesaggi matrimoni e altro. Sulla qualità degli scatti ovvio che un FF ha meno rumore di un apsc ma non a livelli estremi soprattutto nel range normale di utilizzo...se poi valutate gli scatti dal jpg e non dal raw ... allora è tutto più chiaro. ;-)
comunque se c'è una compattina che scatta meglio della 7d sarò felice di cabiare corpo e risparmiare magari un bel po'... quindi marca e modello please ;-)
ciao :-)
ps stiamo andando molto OT.... e cerchiamo di non sfociare in polemica pura... ;-)

(credo che "mi" stia per "non" #24)
La mia precisa sensazione è quella che lavorando gli scatti fatti con la 7D ho la sensazione di maneggiare file di macchine di più basso livello, soprattutto se non eseguiti in Raw...

Il fatto che un apparecchio sia votato per una od un'altra cosa non fa che sminuirne il valore...

Di compattine decenti, una che mi ha colpito ultimamente è una Sony, soprattutto per la sezione video, ma parliamo di 350 euro di prezzo d'acquisto...

Credo che non stiamo nè OT nè in polemica, anzi, è per dimostrare che comunque, ciò che più costa è in assoluto meglio, ma magari non è la cosa più adatta per ciascuno di noi... ;-)

Hypa 15-09-2011 13:49

Personalmente adoro la 7d, ho scattato con la 500 e con la 60D e trovo la 7 estremamente più precisa e completa, ed ho trovato anche una qualità migliore negli scatti.
Certamente la 5dMKii sarà migliore, ma se il discorso è arrivare alla macchina migliore,è ancora migliore la 1DMK4..c'è sempre meglio, da ciò che ho capito la 5dMKii alla fine è il modello base tra i FF.. e la 7d è il top tra gli aps-c..sbaglio?
Personalmente la cosa che mi interessava di più era la velocità dell'autofocus, la profondità di campo e (importantissimo per me) il numero di scatti al secondo..
PS all'interno del sigma c'è un granello di polvere che vorrei togliere......

Porraz 15-09-2011 14:53

compatte decenti è una cosa... parlare di compatte migliori di una reflex è un'altra..
oltretutto non stiamo parlando di video ma di foto... ripeto la domanda se c'è una compatta migliore di una 7d o di una reflex di fascia prosumer ... ben venga ... si risparmieranno bei soldoni
fuori i modelli...

il fatto che le macchine fotografiche abbiano target di utilizzo diversi non ne sminuisce il valore ma il contrario basta non fare incauti acquisti. una eos 1 è per foto soprattutto in studio .. poi si può usare per tutto ... ma tutta la sua ergonomia è dedicata alla foto da "studio" come moda pubblicità ecc ecc. La 7D ha doti "naturalistiche" che la 5D non ha e viceversa... se non si ha chiaro da subito quali foto si vogliono fare allora meglio partire con corpi da 300€... o le famose compatte che citavi.

juza, uno dei migliori fotografi naturalisti professionisti ora come ora usa una 7D e lo spiega molto bene qui:

http://www.juzaphoto.com/it/articoli...e_canon_7d.htm

in particolare nel confronto con le altre reflex. le sue impressioni coincidono con le mie al 100%.
Ovviamente il suo giudizio, in confronto al mio, è sicuramente più autorevole...

comuque sia tornando al discorso originale non ho ancora capito come il sensore influisca sul mosso
#24

ciao ;-)

Hypa 15-09-2011 15:41

Porraz mi son letto l'articolo..e se lo dice lui...
Sono ancora più contento di averla presa!
Da come stava volgendo la discussione sembrava che la 7D fosse una merda......

piggreco 15-09-2011 16:01

Quote:

Originariamente inviata da DanySky (Messaggio 1061122235)
Ciao, il micromosso non è un problema ma la conseguenza della densità del sensore, a causa di questo bisogna stare molto più accorti (larghi) con i tempi di sicurezza.
Detto questo non voglio dire che la 7d ha un problema ma che occorre tribolare un poco di più per ottenere ottimi risultati. La 7d è molto esigente in qualità delle lenti e anche nella taratura delle stesse ... Se non sono perfette non perdona vedi tutti i difetti IMHO.

Quote:

Originariamente inviata da Porraz (Messaggio 1061124408)
....comuque sia tornando al discorso originale non ho ancora capito come il sensore influisca sul mosso
#24 ciao ;-)

Posso riportare la mia esperienza: la 5D_II spesso, in interni, con iso un pò alti, più che di mosso soffre di immagine fantasma, sia con che senza flash; sulla 7D invece (certo usandola molto meno) non ho riscontrato questo inconveniente...
Comunque, ripeto, i Raw di 7D e 5D_II, pari condizioni di scatto, sono ben riconoscibili per qualità fra loro...

DanySky 15-09-2011 16:11

Quote:

Originariamente inviata da Hypa (Messaggio 1061124523)
Porraz mi son letto l'articolo..e se lo dice lui...
Sono ancora più contento di averla presa!
Da come stava volgendo la discussione sembrava che la 7D fosse una merda......

Ottima macchina che fa il suo dovere! lungi da me far credere il contrario. Quello che volevo dire e che è solo un po "difficile" per via delle personalizzazione spinta che si può adottare e perché pretende ottiche perfette;-)

Ciao DanySky

Hypa 15-09-2011 19:53

Dany, il mio messaggio non era rivolto a te, ma ad un'atmosfera generale che per un attimo mi ha fatto credere di aver buttato via 3000 euro tra corpo ed obiettivi, per una macchina praticamente equivalente ad una 350D con 18 55 in kit..;-)

Porraz 15-09-2011 23:57

Quote:

per una macchina praticamente equivalente ad una 350D con 18 55 in kit..
tranquillo, non è così, hai un'ottima macchina che ti darà delle grandi soddsifazioni ma che merita essere trattata bene... e richiede tanta pazienza per poterla usare al meglio

:-))

Hypa 16-09-2011 00:56

Allora son partito col piede giusto;-)
Sto entrando in confidenza con la macchina pian piano senza fretta o troppe pretese, ma mi sto divertendo tanto!
Oggi ho portato il sigma in negozio perchè aveva la leva del lock bloccata, l'ho provato e devo dire che mi piace, presto mi riprenderò un 70 200, ma questa volta 2,8..nel bosco mi servirà :-))
------------------------------------------------------------------------
PS voglio anche un macro, ma non so che prendere.. pensavo al 100, ma venendo dal macro di una compatta (col quale potevo avvicinarmi a pochi cm dal soggetto) non so come comportarmi, che mi consigliate?

DanySky 16-09-2011 07:25

Quote:

Originariamente inviata da Hypa (Messaggio 1061125763)
Allora son partito col piede giusto;-)
Sto entrando in confidenza con la macchina pian piano senza fretta o troppe pretese, ma mi sto divertendo tanto!
Oggi ho portato il sigma in negozio perchè aveva la leva del lock bloccata, l'ho provato e devo dire che mi piace, presto mi riprenderò un 70 200, ma questa volta 2,8..nel bosco mi servirà :-))
------------------------------------------------------------------------
PS voglio anche un macro, ma non so che prendere.. pensavo al 100, ma venendo dal macro di una compatta (col quale potevo avvicinarmi a pochi cm dal soggetto) non so come comportarmi, che mi consigliate?

L'importante è divertirsi in fondo di una passione si tratta ;-)

Nel bosco ti servirà anche altro ;-) fortuna in primis e pazienza su tutto.

Il macro è un mondo "spettacolare" e difficile, oltre all'obbiettivo sarebbe molto utile un flash circolare per vincere la lotta con la PDC ;-)

Ma ti consiglio di andare con calma!

Buona Luce



Ciao DanySky

Sent from my iPhoneSky

Porraz 16-09-2011 11:28

Quote:

Il macro è un mondo "spettacolare" e difficile, oltre all'obbiettivo sarebbe molto utile un flash circolare per vincere la lotta con la PDC
si è un mondo vastissimo e spettacolare... Fotografo74 (antonio)ne sa' a ragion veduta qualcosa ;-)) ... il flash anuare lascialo per ora perdere... se la luce ambiente lo permette è sempre preferibile...
soprattutto su soggetti statici puoi pemetterti tempi lunghi e diaframmi più chiusi ma la pdc ti sarà sempre nemica...flash o non flash

:-))

Hypa 16-09-2011 14:25

Che mi consigliate di prendere per il macro? Ho visto sia un 100 f2,8 che un 24 70 della sigma, sempre f2,8..devo dire che i fissi mi piacciono molto di più, ma continuo a non capire come funziona la fotografia macro..

piggreco 16-09-2011 14:40

Un obiettivo votato per la Macro zoom non c'è...
Con un 100 mm, che poi lì ti diventa quasi un 160 (?) puoi permetterti di tutto; l'altro non so a quale ti riferisci ma non credo possa servirti...

http://www.canon.it/For_Home/Product...cro/index.aspx

Una volta un buon obiettivo per Macrofotografia era quello che ti permetteva di fotografare una formica lunga 1 cm ottenendo la sua relativa negativa lunga 1 cm... (poi, stampando una foto 20x30 ottenevi una formica larga 30 cm) ora c'è per esempio questo -> http://www.canon.it/For_Home/Product...x_Macro_Photo/ che va ben oltre...

Prima dovevi mettere i tubi di prolunga... :-(

Hypa 16-09-2011 14:45

Ho trovato anche un 60mm macro canon,con i soliti 2,8 , anche lui non mi dispiacerebbe..ed andrebbe a tappare un buco in fatto di copertura focale delle mie lenti..ora vedo un po;-)

RareSeed 16-09-2011 20:10

Finalmente anche io 7d :-)

Hypa 16-09-2011 20:18

#25;-)

RareSeed 20-09-2011 15:38

Mi sono imbattuto in questo riguarda il copyright ;-)
http://www.fotografi.org/digitali/firma.htm

Hypa 20-09-2011 18:40

Quote:

Originariamente inviata da RareSeed (Messaggio 1061134679)
Mi sono imbattuto in questo riguarda il copyright ;-)
http://www.fotografi.org/digitali/firma.htm

Grande! Grazie;-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:58.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12713 seconds with 13 queries