![]() |
Quote:
Quote:
Come è stato anche riportato, Lux e Lumen misurano il Flusso luminoso. Va da se che se viene 'trasformato' 1 watt di energia elettrica in Flusso luminoso ed quest'ultimo viene convogliato attraverso una lente da 90 o 180 gradi angolari la resa sulla vasca sarà differente ed io mi sento di consigliare quello con maggiore apertura angolare. ps. da ignorante ho la quasi certezza che le misurazioni dei lumen ecc. ecc. vengano fatte attraverso un luxometro a valle della lente ... specialmente su led che come descrizione tecnica hanno solo i lumen scritti con caratteri grandi e nulla di più ;-) ... ovviamente è una mia personalissima 'sensazione', quindi, come si dice, qui lo dico e qui lo nego :-D ... e comunque guardare i Lumen può essere utile solo nella scelta della 'serie costruttiva' dei led, per tutto il resto è e resta esclusivamente fumo negli occhi ... non per nulla sono unità di misura parametrate all'occhio umano Quote:
Basterebbe attaccare i 50 led da 1 watt su di una calotta semisferica in modo da concentrare la luce su di un solo punto ... ed avere il resto della vasca al buio. Il problema quindi non risiede nei led ma nella vasca da 68cm ... se poi non utilizzi torba od altri acidificanti naturali che colorano l'acqua il problema non è eccessivo a meno che tu non voglia necessariamente un pratino rigoglioso e, in quel caso, cambierei tipologia di vasca più che impazzire con l'illuminazione ... almeno secondo me ... oppure mi rivolgerei verso faretti con altra tipologia di lampada. Quote:
Chissa quando si inizierà a parlare diffusamente di watt/cm2 o watt/m2 ... quindi watt su unità di superficie che è quella che ricevono le foglie delle piante e non i litri di acqua (che magari sono chiusi nel filtro biologico #13) |
Lo diceva RobertoG in un post più sopra
Lo so che il discorso è COMPLESSO, ma mi sono tenuto alla larga da considerazioni W/lt appunto perché lasciano il tempo che trovano. Visto che il discorso dei Lumen dipende dalla temperatura colore, riformulo la domanda, tanto da qualche parte per progettare una illuminazione LED si deve partire. Supponiamo che ho una vasca che va bene con x Watt di luce T5, composta a Y Watt di un colore e Z Watt di un altro. Supponiamo che voglia mantenere la stessa partizione, che Watt devo prevedere a LED del tipo 1 Watt? |
Parti da un presupposto sbagliato, visto che da qualche parti devi partire scegline uno corretto: cerca gli spettri di emissione dei neon e da questi ricavati un insieme di colorazioni di led che ricreino tale spettro ... ma a questo punto meglio partire dal solito spettro della curva P.A.R.
I T5 sono 'fonti luminose' trifosforo e, in genere, hanno tre picchi di irraggiamento ben evidenti, i led ne hanno due (quelli bianchi di diverse gradazioni) o una (i led colorati). I neon ormai sono abbastanza standardizzati nelle gradazioni colore (che comunque è un terno a lotto, mi riferisco ad indicare una gradazione di colore per una fonte luminosa che in realtà ne ha almeno 3) quindi consigliare 4.000 e 6.500°K si va abbastanza sul sicuro, sui led, secondo me, indicare e sopratutto scegliere prendendo in considerazione i °K non è ancora una buona idea #26 Ragionate in base allo spettro luminoso emesso se volete qualcosa di affidabile, purtroppo (direi per fortuna) solo costruttori più seri rendono disponibili facilmente tali dati. |
Ok, ma in questo modo si finisce ancora a fare i rabdomanti!
Ma è davvero impossibile dire una cosa del tipo "Una buona approssimazione di un LED 860 T5 a 39 W sono, x LED 1 Watt da X°K, y LED 1 Watt da Y°K , ecc..."? Intendo approssimazione, non uguale, approssimazione inteso come simile se non uguale resa per il benessere delle piante e simile percezione visiva. Non penso sia così impossibile, dai! Troppo complicato perché dipende troppo da LED a LED? Bene diamo qualche indicazione su tipo e marca! Ho letto tutto il thread, lo so che è ancora una fase sperimentale, ma qualche tipo di indicazione si potrà pur darla, no? |
Dopo varie prove io sono arrivato alla conclusione che (credo) ho scritto:
1 bianco freddo + 1 bianco caldo + 1 bianco neutro + 1 rosso tutto poi da moltiplicare per ottenere il wattaggio finale buono alle dimensioni della vasca |
Grazie 1000 :-)
A breve mi cimenterò, inclusa la progettazione di driver ad alta efficienza |
Aggiornato un po il primo topic esplicitando (spero) meglio le mie indicazioni personali.
Ricordo sempre che qui parliamo di LED e di cosa andare a vedere per sapere se siano un buon acquisto o meno, per tutto il resto c'è il forum. Per le domande aprite nuovi topic |
Ciao a tutti...devo comprare una plafoniera a led per il mio acquario dolce.
Avrei bisogno di un vostro consiglio...non so se si possono postare link per farvi vedere l'articolo che intendevo acquistare... Comunque provo a scrivervi tutte le specifiche tecniche BASSO CONSUMO!!! SOLO 14 WATT rapporto luminosità watt LED: 1 watt LED = 10 watt COMPLETA DI: - 240 luci LED (144 bianche 10.000K°e 96 blu 15.000K°) - STAFFE PER IL FISSAGGIO A BORDO VASCA SCORREVOLI (per vasche da 0 a 82 cm) - SENZA INTERRUTTORE ON/OFF (ma dotata di un pratico spinotto sul cavo alimentazione che evita di dover staccare e riattaccare la spina) Lampada a LED di alta qualità a tutela dell'ambiente, risparmio energetico e prestazioni stabili . La lampada favorisce un grande effetto visivo. In alluminio anodizzato, antiossidante, resistente al calore e con ottima capacità di dispersione. Le staffe regolabili permettono il montaggio su vasche fino a 82 cm. CARATTERISTICHE TECNICHE: MODELLO: LFL-C 800 VOLT.FREQ: AC100-240V 50/60Hz POTENZA: 14.4W DIMENSIONI: 800x70x25mm COLORE: Silver Ho inserito le caratteristiche tecniche che ho trovato scritte....nel mio acquario non ho piante vere...solo finte, e i pesci che ho dentro sono solo guppy... Volevo rendere bello luminoso l'acquario e abbattere i costi dei neon. Sapreste consigliarmi se questa plafoniera è buona e a basso consumo energetico, insomma se ne vale la pena. Grazie ------------------------------------------------------------------------ ah scusa...non avevo letto bene tutte le parti!!! Grazie comunque |
mi intrometto nel post se posso .ho una luce al led (una lampadina) nell'acquario da 60 lt(60x30x30) da 69 lumeon.può bastare?
|
salve bellissima guida complimenti,volevo chiedere io ho un acquario dolce da 100 litri ed ho intenzione di fare una plafoniera ho comprato i led necessari dieci per parte(biano caldo bianco freddo bianco neutro e rosso) da 3w per capirci quelli cinesi ho deciso di usare 3 led per ogni colore adesso vorrei montare ogni singolo colore su un driver ma vorrei mettergli un dimmer su ogni uscita di ogni colore anche per poter regolare la intensita luminosa vorrei sapere se o0ccorre un driver con dimmer incorporato oppure posso usare driver senza dimmer e montarne uno per ogni uscita?
allego le caratteristiche dei led comprati 10 Pcs 3W Warm White High Power Led Lamp Beads 200~230 Lm 45mil 2 year warranty Specifications: 1. Forward Voltage: 3.2-3.8V-700MA 45milx45mil (JY晶元 OR CY灿园) 2. Luminous flux: 200-230LM 3. Output power: 3w 4. Light Color: Warm White 3000-3500K 5. View angle: 120-140 6: LED support:Copper Red:DC Forward Voltage:2.2V~2.8V Forward Current: 600-700mA 1. Forward Voltage: 3.2-3.8V-700MA 45milx45mil 2. Luminous flux: 180-210LM 3. Output power: 3w 4. Light Color: White 3000-3500K white 6000-6500K cool white 10000-15000K( 3.6-3.8v) 5. View angle: 120-140 6: LED support:Copper |
per le domande/richieste apri un topic a parte
|
Scusate l'ignoranza.. Ma alle piante non servono raggi uva? Come può una semplice luce di un led eguagliare neon uva?
Inviato dal mio GT-N7100 utilizzando Tapatalk |
|
Penso possa essere utile:
http://carspa.altervista.org/blog/driver-led-1-watt/ E' una via di mezzo fra i regolatori di corrente costosi e il fai da te non troppo complicato ;) |
Esperienza personale: acquario dubai 240 litri; ho tolto i neon originali e sostituiti con tubi led 5050 luce bianca fredda che ho tagliato perché troppo lunghi. Ho aggiunto una strip rossa al centro tra i 2 tubi che tengo accesa notte e giorno e naturalmente modificato l'intera plafoniera togliendo il reattore e portando la 220 diretta ai tubi led che hanno al loro interno l'alimentatore. A distanza di 3 settimane le piante crescono e le alghe sono ferme ad una leggera presenza.
http://s21.postimg.cc/erbvi1e5f/DSC_0007.jpg http://s28.postimg.cc/laiwjzdfd/DSC_0010.jpg |
Rgb
Ho una domanda sui led rgb,
se uno volesse realizzare tutta l'illuminazione con questo tipo di led??? è una cosa fattibile o poi ci sono delle carenze?? In alternativa, se proprio non tutta ad rgb, vale sempre la regola: 1 led freddo + un led caldo + uno neutro + uno rosso "+ rgb" ???? |
Dopo aver letto tutta la discussione vorrei un consiglio sulla mia vasca, (è un askoll pure xl) stando a quanto detto vorrei installare i seguenti LED:
10 di questi http://www.led-tech.de/de/High-Power...6_206_207.html 10 di questi http://www.led-tech.de/de/High-Power...8_206_207.html 10 di questi http://www.led-tech.de/de/High-Power...4_206_207.html e 3 di questi per l'effetto luce lunare http://www.led-tech.de/de/High-Power...0_206_207.html possono andare?? la vasca sono 96 litri lordi e quindi mi risulterebbero circa 0.30W/l Voi che ne dite?? consigli?? i LED scelti vanno bene anche se sono tra i più economici?? |
Ciao ragazzi ho un acquario da 250litri illuminato da 2 plafo con 2 neon t5 da 54watt (2 da 4000 k e 2 da 6500k).
il consumo di luce è troppo elevato e volevo capire se sono stati creati dei neon a led T5 idonei per acquario. Ho letto la scheda riguardante i Led.. Volevo capire che consigli mi date. Se montare 2 RGB + 2 White Neutro quanti lumen / watt devono essere e se conoscete qualche sito che li commercializza... Pro e Contro di installare i led al posto dei neon. Non voglio rischiare invasioni di alghe. dopo 1 anno ho ristabilito l'equilibrio... Ho gia acquistato Neon Led per illuminare la casa da 4500k e sn molto potenti. Attendo Vs consigli.....grazie Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk |
Ciao anzitutto ti ringrazio per la rubrica davvero molto interessante e ben fatta. Ti spiego la mia situazione, allora io ho un acquario di 100 litri coperto con un neon t5 da 24 watt ma vorrei toglierlo e mettere 4 strisce di led da 12watt ciascuna e come hai suggerito tu una bianco freddo una rossa una bianco naturale e una bianco caldo. La mia perplessità però sta bell'effetto visivo.. potresti caricare qui una foto del tuo acquario in modo da poter farci vedere qual è l'effetto ottico derivante dalla combinazione di questi 4 colori? Ti ringrazio..volevo chiederti infine siccome io non sono molto pratico in elettronica ma ho un parente elettricista che potrebbe aiutarmi, dovrei con queste 4 strisce da 12watt ciascuna comprare 4 strasformatori o tipo due da 24watt? Perché essere un acquario comperto questo è lo spazio che ho... ti saluto e ti ringrazio ancora, ciaoo
|
Ti basta un alimentatore da 50W, le strisce le colleghi in parallelo.
PS: se i utilizzi prodotti buoni la luminosità non è altina? Sono almeno 3000 lumen... Il tuo attuale neon ne farà sui mille Inviato dal mio Galaxy Nexus utilizzando Tapatalk |
Buonasera a tutti e complimenti per il forum, io sono nuovo mi chiamo francesco sono di salerno ho un acquario chiuso di 100 litri con 2 neon t5 da 24w e fondo flourite vorrei potenziare la luce per poter piantare anche i prati piu esigenti, ho due soluzioni una è aggiungere un altro t5 da 24w oppure aggiungere dei led e sto aspettando che il mio negoziante mi faccia sapere che tipo di led sia e che caratteristiche ha, personalmente preferirei i led perchè durano molto di più e consumano meno ma ho qualche dubbio sulla qualità di luce e se fanno al caso mio, voi cosa mi consigliate? grazie
|
Ciao, io ti consiglio il neon; i led per durare tanto devono essere di buona qualità e quindi molto costosi; il rendimento è di poco superiore al neon quindi in realtà non risparmi molto di più sulla bolletta...
Anche per la qualità della luce è meglio il neon tri o pentafosforo Inviato dal mio Galaxy Nexus utilizzando Tapatalk |
ciao il mio negoziante mi ha parlato di questo tubo led e la spesa dovrebbe essere sui 40-50 euro ma mi fa sapere la prossima settimana ma mi ha garantito che è un buon prodotto e che chi lo sta già usando ha buoni risultati, io sinceramente non so che fare
|
Mah io ho imparato a non fidarmi più di tanto dei negozianti... Marca del tubo? Flusso luminoso? Potenza? Fatti dare un po di dettagli e poi vediamo
Inviato dal mio Galaxy Nexus utilizzando Tapatalk |
ok allora ti dovrò rispondere la prossima settimana quando mi potrà dare tutte queste delucidazioni, personalmente ero un po scettico riguardo i led per i plantacquari ma vedendo che anche le vasche ada le stanno usando significa che esistono dei buoni led per piante ma magari come dici tu bisogna vedere le caratteristiche, cmq mi pare di capire che per te sarebbe meglio il t5
|
Si...il led è ancora troppo costoso... Adesso va di moda perché "fa fico" ed è appunto di moda.
Per me non vale la spesa, troppo tempo per ammortizzare il costo. Poi dipende anche dal contesto di utilizzo e dalla qualità costruttiva. Appena hai i dettagli vediamo meglio Inviato dal mio Galaxy Nexus utilizzando Tapatalk |
ok ti ringrazio
|
Buonasera vorrei sapere se aggiungere led ai t5 per potenziare la luce creerebbe una miscelazione di luce per cui le piante non riuscirebbero a crescere bene. Qualcuno di voi ha già effettuato questa miscelazione?
|
cambio di rotta ho dovuto rinunciare ai led perchè il mio negoziante si era fatto costruire per me un t8 led ma non era tenuta stagna quindi niente da fare, a questo punto ho comprato i portalampada t5 ip65 e monterò un altro t5 24w per avere un totale di 72w in un acquario di circa 95 litri netti,secondo voi è una buona illuminazione?
|
Come scegliere i LED per illuminare l'acquario !
Dipende dalla vegetazione che hai o che vuoi introdurre... ma mi sembra già un'ottima illuminazione ;)
|
vorrei introdurre piante abbastanza esigenti come il prato calli e mi chiedevo se ho una buona luce
|
Più che watt, forse dovresti calcolare i lumen indicati sui tuoi neon
|
i 2 neon che ho già sono di serie nell'acquario e non so cosa sono ma a fine anno li cambio, per questo terzo neon avevo pensato lo special plant dennerle che ne pensi?
|
Ah, guarda, io ho i LED e sui neon non saprei dirti. Sicuramente qualcuno più esperto sui neon interverrà ;)
|
Non scambiate questo topic per un topic generico/personale
Grazie |
Ciao,
Ho a casa un paio di metri di striscia led 5050 a 6000 / 6500K che circa dovrebbero fare 19lumen a led, domanda da neofita, il mio acquario è 60x30 con un neon da 13w se non ricordo male, posso aggiungerli al neon o sostituirli addirittura? Se volessi mettere delle piante più esigienti quanti potrei aggiundere un neon dato che ho ancora uno spazio ed eventualmente che colore dovrei utilizzare? |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:30. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl