![]() |
molto interessante il progetto gleam......seguo molto volentieri e quando li avrai installati mi piacerebbe vedere i solar tube......
|
Quote:
entrambe le cose. Ho una nicchia da 180 di larghezza che sul retro ha il muro portante della casa, da un lato 90 m2 di soggiorno/veranda/cucina e dall'altro una vetrata da 25m2 che da sul giardino. Ho pensato che fosse il posto ideale per l'installazione dell'acquario sin dal primo momento quando abbiamo costruito la casa. C'è una luce stupenda, il sole che batte al mattino fino alle 11 e la vasca profonda 100 cm si vedrebbe da ogni lato della zona giorno. Per la profondità io farei 100 ma causa spessori, la vasca costa il doppio circa, quindi devo accontentarmi di 80. E comunque con il dsb è un altezza ideale. Sono un vecchio appassionato delle vasche a cubo, ma un cubo da 170x170 è inaffrontabile. -28d# Relativamente ai solar tubes sto prendendo tempo, perchè i costi per la realizzazione stanno superando ogni decenza. Sostanzialmente il mio buon proposito di installo i tubi e risparmio poi in corrente, sta un pò perdendo forza perchè il costo della foratura del tetto, modifiche alle tegole ed reimpermeabilizzazione, e tutti gli accessori necessari per poter fissare dentro e fuori sei solar tubes, sono lievitati a lavori finiti a circa 7000/8000 euro. Sto quindi approfondendo il mondo LED perchè mi sembra una soluzione sensata, qualora autocostruissi una super plafo LED da 400/500 watt con l'aiuto di qualcuno. Ho visto si xled delle opzioni e sto aspettando idee e suggerimenti degli esperti di questa tipologia di lampade. Pensavo ad esempio di realizzare una plafiniera in alluminio con 3 led HP da 100w + 5 led da 20w + 50/100 led misti da 1/2 watt bianchi e blu. Ovviamente non avendo alcuna esperienza, ho bisogno di HELP. -41 Attendo vs. impressioni. Grazie, Gianluca ------------------------------------------------------------------------ Quote:
|
bel progetto , lo skimmer e ottimo
|
azz per qualche tubo di alluminio 8000 euro
negli usa costano molto meno |
IMO 400-500w di LED possono corrispondere a 600#700w di HQI ad essere magnanimi...
Se vuoi mettere SPS in una vasca lunga 180 e profonda 80cm, per me la plafo a led che tu ipotizzi, può andare bene per allevare LPS... Io con le HQI ci metterei 4x400 almeno, che significa, secondo le mie proporzioni, che ci vorrebbero, sempre ad occhio, un 1000#1200w di led... tra l'atro parlerei con ciliaris che ha una vasca simile e l'ha illuminata a LED per un determinato periodo... Detto questo, mi ritiro, non avendo una conoscenza diretta in materia e non essendo un estimatore della suddetta fonte di luce. |
pepot....leggi bene.....
I tubi in se non costano poi tanto....son tutti i lavori strutturali che costano.... |
Scusate ma la proporzione corretta/consigliata non è 1 watt per ogni litro?
E comunque confrontandomi con degli esperti di illuminazione mi fanno giustamente notare che il wattaggio non è tutto nell'illuminazione, come si sapeva. Quindi ad esempio su una profondità come quella che intendo adottare i led da 1 watt non avrebbero abbastanza penetrazione, bisogna quindi optare per i 10 o 20 w. Comunque la vasca pur avendo 80cm "di vetro" ha anche 15 cm di sabbia e circa 5/7 cm di livello quindi la colonna d'acqua è ridotta a poco più di 60 cm. Oltre a ciò, dovre sarebbe il risparmio in watt se per 1000 litri vanno 1000 watt di led? Oltremondo aggiungo che l'acquario non è una distesa di sabbia a 60 cm dalla superficie, ma avrà una consistente quantità di rocce. Nulla a togliere all'opinione di Ink, ma mi pare esuli da tutto quanto leggo in giro... #06 Sono confuso... ciao ------------------------------------------------------------------------ Quote:
Il resto sono, accessori per l'installazione come tubi passanti da murare, lavori di edilizia e rifiniture interne ed esterne. Poi metti caso che tra tre o quattro anni per qualsiasi ragione vogliamo smontare tutto... ci toccherebbe spendere altri 3000/4000 euro per il ripristino del tetto dentro e fuori. Che stress... #09 |
Quote:
io sulla mia da 2 metri metterò 3 x 400W con lumenarc... e forse sono già scarso. #13 Ricorda poi che i conti sulla vasca li fai sul sistema e non sulle sue parti. Tieni conto della temperatura estiva ed invernale... d'inverno il calore delle hqi ti fa risparmiare sul riscaldamento, d'estate i led fanno risparmiare sul refri. fai bene i conti. Sulla mia vasca tra hqi e led, sommando costo d'acquisto e conduzione e spalmandoli su 4-5 anni, non c'è molta differenza. |
scusate non voglio sembrare ottuso, ma io leggo ovunque che i led rendono più delle HQI, alcuni parlano di 1watt led HP = 2,4 watt HQI.
Voi invece li comparate pari pari. Come già spiegato nel precedente post, mi si dice che comunque dipende molto dal tipo di led usato. Ci sono le HP ( Alto Pontenziale) che perfomarmano meglio di altri. Inoltre ad esempio l'uso di LED da 10 o 20 watt incrementa il coefficiente di penetrazione ed i lumen, riducendo quindi la necessità in watt. Detto questo, riformulo nuovamente la mia domanda: Qual'è il corretto dimensionamento di led/litri? Uguale ad HQI o T5, oppure servono meno "watt" di LED rispetto all'uso di lampade tradizionali? grazie Qual'è la verità? |
Quote:
A parità di watt dei led performanti producono più luce delle hqi, ma ciò non vuol dire che la luce vada bene per i tuoi coralli e per i tuoi occhi. Io vasche illuminate a led ne ho viste parecchie... solo poche (anzi, per la verità solo un paio) mi sono piaciute. Le vasche con illuminazione HQI, al contrario, mi piacciono un pò tutte... ma questa è la MIA verità. Al momento uso una plafo "ibrida" HQI e led per il blu (cree royal blue) e mi trovo benissimo. C'è chi non cambierebbe le sue t5 per nulla al mondo poichè danno sfumature di colore che gli altri tipi di luce non hanno... insomma a ciascuno il suo e non c'è una scienza esatta. ...altrimenti tutti useremmo quella, no? ,-) |
Io ho il tuo stesso problema e ti chiedevo per la vasca perché ne ho una identica alla tua sempre in plexiglas 170x100x83 e mi trovo nella tua stessa fase progettuale...
Comunque penso di optare per una soluzione a led modulare all'inizio, barre che posso aggiungere o modulare in base all'esigenza e poi quando mi sposterò nel nuovo studio (spero il prima possibile >:-() sono orientato alla stessa soluzione di paolo piccinelli, tetto al silicio e corrente a fiumi. Magari se vuoi ci si confronta anche sul progetto. |
Quote:
cifra improponibile..meglio i lumenarc allora |
Quote:
Scambio volentieri info ed idee, quale miglior modo per realizzare un bel progetto?! Per la luce ho trovato un'anima gentile del forum delle mie parti che si è reso disponibile per aiutarmi a costruire la plafo a led. Dobbiamo trovarci per mettere assieme le cose e partire. Mi ha parlato di circa 600w con led da 10 e 20 w, sempre mix di bianchi e royal blue. La plafo penso di ralizzarla in INOX con barre dissipatrici in alluminio, ventole, ecc... come ti ho anticipato devo incontrarmi con l'Ingegnere salva elettronicamente incapaci quali il sottoscritto e fare la lista della spesa. Poi si inizia. Il fabbro che mi solitamente mi fa i lavori per il negozio e per casa mi ha suggerito un guscio in inox autoportante spessore 1 mm, con vetro temperato. Per le staffe, farò fare due L sempre in inox in maniera che si sposino con l'ambiente e con la plafo. Penso che le misure della plafo saranno 120 x 70 o 100 x 60. Vediamo un pò. Supporto sempre in INOX. Per la vasca sceglierò Seaplast come fornitore. Devo solo dare l'ok per la realizzazione. Sump in PVC. Mi parli di costi e tuoi fornitori magari in MP così ci confrontiamo? Che tipo di vasca intendi realizzare? Dsb o altri metodi? Sps o altri animali? Ciao |
Quote:
Per il progetto che ho in mente vedi qui ci sono le linee guida: http://www.acquariofilia.biz/showthr...post1061118086 mi piacerebbe aprire un post dedicato a tutto il progetto come hai fatto tu... Comunque anche la mia è seaplast, l'ho presa usata e ora la sto restaurando, ci vuole tempo per la dimensione ma non è difficile come procedimento. Per il mobile lo sto progettando smontabile, ho questa esigenza adesso e non posso fare diversamente. Condivido la scelta dell'inox ma purtroppo per gli elementi che sto usando non ce la possibilità di scegliere l'inox ma solo acciaio per costruzioni metalliche, quindi lo farò rivestire con vernice a polvere. Ciao |
E' stata dura, ma dopo nove mesi di gestazione ho finalmente ordinato vasca e sump dalla Seaplast. Arrivo fino Marzo. #36#
Misure finali: 150 x 100 x 80h. Sump a tre scomparti ( raccolta+osmosi+rabbocco): 130 x 90 x 45h. Sono ancora un pò incredulo per la pazzia commessa ma sono contento. #17 A breve progetto plafo a LED. Aiutoooooo. G |
sarei contento anchio,sei sicuro delle misure della sump , o hai scritto male?complimenti comunque misure da capogiro.un saluto.
|
Grandeeeeee!!!! era ora!!!! caxxo hai fatto la sump grande quasi come la vasca.....
|
ottima scelta, le misure della vasca sono ottime! per la sump un pochino grandicella, però se ci devi fare tutte le cose che hai detto allora sarà più che comoda..! in bocca al lupo ;-)
|
azz che vasca
conm la sump mi sarei fermato a 100 comunque |
Grazie :-)
La sump sarà divisa in tre vasche separate: 100 litri rabbocco 100 litri cambio acqua 200 litri percolazione/skimmer/RCA Che dite? |
Quote:
perfetto così...... |
un bel vascone complimenti!!#70
|
Grande Gleam sara un'altra super vasca veronese!!!...per la plafo...immagino centri qualcosa con quei 2 pazzoidi di martino e daniel?
|
Altezza dell'acqua in vasca??
|
Quote:
------------------------------------------------------------------------ Quote:
|
gleam,
occhio con l'acrilico che è delicatino, te lo dico per esperienza |
Quote:
eh infatti!!! è da 3 mesi che gli dico di farla in vetro ma non ci sente :-D:-D secondo me è perchè ha la fobia dei martelli che fà volare a casa sua #rotfl# |
Quote:
|
vatro, vetro, vetro! ;-)
|
si si rigirate il dito nella piaga.
Penso che sarà uno spettacolo in acrilico e 250 kg in meno. Non adottando più il dsb dopo numerosi confronti con altri appassionati che ci sono passati, penso che si tratterà di essere un pò più accorti. Muta e via, pulisco con la spugnetta così mantengo il contatto con l'habitat! :-D |
Te l'ho chiesto perche' potrebbe non bastarti la sump se gli scarichi sono bassi o sommersi...
|
80 cm senza DSB ???
falla piu'bassa....che luce ci metti altrimenti ??? |
Rispondo a Benny e Giangi:
La sump da 200 litri supplisce; del resto scarichi e sump è progettata da Seaplast penso che si siano premuniti. Comunque la vasca verrà dotata di due scarichi da 50 e due mandate da 25. Così se per qualche ragione una si ferma l'altra no. La sump come spiegavo verrà suddivisa in tre scomparti, raccolta 200 litri, rabbocco osmosi, e cambio acqua di circa 100 litri cadauna provviste di pompe per la miscelazione ed il carico dell'acqua in sump. Nello scomparto da 200 litri che raccoglie l'acqua della percolazione verrà installato uno scarico con rubinetto e troppo pieno che scarica direttamente in un tombino in giardino. Quindi pericoli di allagamento, quasi nulli. Poi Marcello mi ha assicurato che hanno un metodo di saldatura del plexiglas innovativo praticamente indistruttibile... speremo. ;-o Dai caxxo avete mai conosciuto uno che gli sono esplosi ben due acquari nella sua sporca vita? >:-(:-D Il vetro da 80 è una mia fissa. L'avrei fatto da 100 ma il plexiglass dello spessore adatto costa come i diamanti. Già questo da 15mm non è economico. Ne avevo uno da 90 cm una volta... l'esploso... ma il colpo d'occhio era fenomenale sebbene fossimo agli albori come allestimento. Per quando riguarda l'illuminazione è prevista la realizzazione di un plafo a led come quella che abbiamo messo insieme per Daniel, ma da circa 700 watt. Sapete dove posso trovare rocce ex vive per costruire la rocciata di base a secco? Grazie |
Ti consiglio gli scarichi di farli del 40....del 50 fanno un gran baccano e ti fanno scendere troppo il livello in vasca...ti ci vorrebbe una risalita da piscina......io con una vasca simile alla tua li avevo fatti così......uno l'ho dovuto tappare e l'altro l' ho ridotto a 40"...
Ed ho una nj4500..... |
Se non erro Miki ha una vasca un po' più grande con scarichi del 50... com'è se leggi il post? Comunque ribadisco che non è autocostruita... quindi chi la fa dovrebbe avere la nozione del caso no?
Le pompe di risalita non so ancora quali... mi consiglierà il fornitore. Grazie cmq. :-) |
Quote:
Bettina s. moderatrice del dolce... e in meno di un anno -36 :-d Io sulla mia ho quelli da 50, risalita una NJ 6000 e una NJ 4500... secondo me se usi il 40 vai alla grande ;-) |
vedi che anche la mia è SeaPlast....ed un'altra che ho fatto fare simile alla tua aveva lo scarico del40"...poi fai come vuoi...
|
Grazie Paolo,
sento la Seaplast cosa consiglia e tengo in considerazione il tuo suggerimento. Qualcuno mi spiega come mai le pompe di risalita consumano il triplo di quelle di movimento? #06 E... grazie per il supporto:-) Per gli scarichi preferisco lasciar fare a chi progetta e garantisce la vasca. Ciaoooo |
Quote:
|
eh immaginavo Paolo... non hai colto il sarcasmo ;-)
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:47. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl