AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Metodi di gestione marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=58)
-   -   DSB al microscopio elettronico (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=311890)

eyeinthesky 07-07-2011 16:03

Quote:

Originariamente inviata da zucchen (Messaggio 1061000804)
io non ho tutti questi problemi ,ho faticato tanto e ancora sto faticando ,non ti nascondo che la cosa mi attizza perche ho ottenuto sempre buoni risultati senza faticare minimamente ,quindi bella sfida.. però ho l impressione che sto andando contro un muro #23

quando il dubbio si insinua... il tarlo è una brutta bestia...io sono mesi che avevo questo tarlo...e le analisi lo hanno confermato... in molti dicevano che non era indispensabile avere le bolle "a vista" .... e allora tiravo avanti.... ma alla fine le rocce ingrigivano... e nella mia esperienza non c'era modo di far sviluppare le alghe coralline... calcio alto...magnesio giusto.... integrazioni di stronzio.... non sono servite a nulla....e le rocce continuavano ad ingrigire.... subivano una "sabbiatura" costante... polvere fine e affilata.... non so se è equiparabile ai tuoi problemi.... ma io ho fatto solo bene a smantellare quell'ammasso di materiale abrasivo.... ;)

Buran_ 07-07-2011 16:08

Quote:

Originariamente inviata da zucchen (Messaggio 1061000824)
buran ,il ph all inizio ,i primi 8 - 9 mesi era alto 8,2 di minima e 8,6 di massima .. la vasca andava di merda .. quando sono passato alle hqi il ph ha iniziato a scendere .. ora ho 7,9 - 8,4 e la vasca va meglio..

beh, i primi mesi del dsb sono per tutti un pò fecali...
il miglioramento (oltre che per le hqi) potrebbe essere legato ad un miglior funzionamento del fondo con Ph più basso...hai notato se è osservabile un consumo di carbonato nell'ultimo periodo?
ci vorrebbe uno strumento di misurazione del Ph nei terreni, le nostre sonde sono inadatte e si romperebbero pure...

zucchen 07-07-2011 18:26

ho sempre avuto un consumo sbilanciato .. il calcio devo integrarlo a parte ,il kh è fisso a 6,5 -7 ..
il mg ce l ho sempre basso per quel sale del cavolo ,non riesco manco coi buffer ad alzarlo -28d#

zucchen 07-07-2011 18:37

Quote:

Originariamente inviata da eyeinthesky (Messaggio 1061000846)
ma alla fine le rocce ingrigivano...

le mie sono grigie ,piene di sedimenti #36#

ma il limo che dici è quella roba che ho io sulle rocce ?
http://i418.photobucket.com/albums/p.../05#06-009.jpg

Stefano G. 07-07-2011 20:12

Quote:

Originariamente inviata da zucchen (Messaggio 1061001116)
Quote:

Originariamente inviata da eyeinthesky (Messaggio 1061000846)
ma alla fine le rocce ingrigivano...

le mie sono grigie ,piene di sedimenti #36#

ma il limo che dici è quella roba che ho io sulle rocce ?

a me sembrano ricoperte da mucillaggine formata da alghe vive e morte #24

Buran_ 07-07-2011 21:17

Quote:

Originariamente inviata da stefano66 (Messaggio 1061001280)
Quote:

Originariamente inviata da zucchen (Messaggio 1061001116)
Quote:

Originariamente inviata da eyeinthesky (Messaggio 1061000846)
ma alla fine le rocce ingrigivano...

le mie sono grigie ,piene di sedimenti #36#

ma il limo che dici è quella roba che ho io sulle rocce ?

a me sembrano ricoperte da mucillaggine formata da alghe vive e morte #24


effettivamente non sembra limo...

eyeinthesky 08-07-2011 07:55

Quote:

Originariamente inviata da zucchen (Messaggio 1061001116)
ma il limo che dici è quella roba che ho io sulle rocce ?

calcolando che voi usate molta luce...e noi no... devo dire che è molto simile...secondo me la polvere di calcite ha fatto da substrato a quella mucillagine che ti soffoca le rocce....a me la mucillagine non è cresciuta solo perchè gestisco la vasca con 6 led da 3w....
il rettangolo di sx è una roccia ricoperta...quello di dx...è una roccia fresca...pulita

http://s4.postimage.org/2cw706tes/limo_3.jpg

Stefano Rossi 08-07-2011 11:08

ciao a tutti, effettivamente essendo stata la prima volta con queto tipo di materiali si tratta di migliorare le procedure ci campionamento e tattamento dei campioni, ma si farà. Sono dati parziali ma finalmente, per la prima volta, sono dati :D!
Le particelle di calcite della granulometria delle argille sono comunque spigolose, quindi non c'è mai stata dissoluzione, ovvero il pH non è mai sceso sotto a 6.2. Quindi anche altre sostanze non sono andate in giro. Abbiamo trovato granuli di epidoto di terre rarem, allanite, zircone: quindi la calcite viene da un contesto con metamorfiti vicine: non ho idea da dove. Però sostanze strane non c'erano. Dimenticavo, oltre al SEM abbiamo tenuto in linea l'EDAX che fa una specie di spettroscopia elettronica ad altissima sensibilità e rileva tutti gli elementi presenti; metterò sul nostro sito qualche analisi per dare una idea. Oltre a quelli di fondo lasciati dall'evaporazione dell'acqua salata. Sostanze strane di orignie chimica le avremmo trovate senza ombra di dubbio (Piombo? Osmio? Cadmio? tutti i metalli tossici "sparano" elettroni alla grande, si vedono :D!
Una cosa interessante è che nel limo sulla roccia c'erano, oltre alla polvere di calcite, batteri filamentosi e diatomee molto piccole, oltre a tante spicole di spugna.
Ultima considerazione sullo skimmato prodotto dal mio Buble Magus 105 con pompa Atman 2500HO e girante ad aghi da sostituire: lo schimmato è di quelli che definiremmo "medi", non proprio scuro scuro e denso, e il campione essiccato contiene solo materia organica colloidale (o amorfa che dir si voglia, cioè brodetto di proteine, batteri e, ovviamente, i cristalli di sale. No diatomee, no alghe, no plancton (che qualcosa deve esserci facendo cambi con acqua solo naturale da oltre un anno!).
Le prossime analisi le faremo metallizzando i campioni, cosa che non consentirà l'analisi chimica ma ci darà immagini nitide. Ci divertiremo!

zucchen 08-07-2011 15:00

Quote:

Originariamente inviata da eyeinthesky (Messaggio 1061001984)
Quote:

Originariamente inviata da zucchen (Messaggio 1061001116)
ma il limo che dici è quella roba che ho io sulle rocce ?

calcolando che voi usate molta luce...e noi no... devo dire che è molto simile...secondo me la polvere di calcite ha fatto da substrato a quella mucillagine che ti soffoca le rocce....a me la mucillagine non è cresciuta solo perchè gestisco la vasca con 6 led da 3w....
il rettangolo di sx è una roccia ricoperta...quello di dx...è una roccia fresca...pulita

http://s4.postimage.org/2cw706tes/limo_3.jpg


mmmhhh meno male che tra 2 mesi cambio casa e la smonto ...
su queste rocce arriva meno luce e le schifezze sembrano proprio come dici tu #24
http://i418.photobucket.com/albums/p...ht2/08#07x.jpg

eyeinthesky 08-07-2011 15:16

Quote:

Originariamente inviata da zucchen (Messaggio 1061002877)
mmmhhh meno male che tra 2 mesi cambio casa e la smonto ...
su queste rocce arriva meno luce e le schifezze sembrano proprio come dici tu #24

è la stessa identica roba... te le ha soffocate... sai quante volte ho provato a prenderne un pezzo...di quelli più impestati e spazzolarlo?....sotto il limo è tutto morto...
la roccia si pulisce lentamente...solo dopo un paio di mesi di gestione a fondo nudo e pompe belle sostenute....

Stefano G. 08-07-2011 15:25

Quote:

Originariamente inviata da eyeinthesky (Messaggio 1061002908)
Quote:

Originariamente inviata da zucchen (Messaggio 1061002877)
mmmhhh meno male che tra 2 mesi cambio casa e la smonto ...
su queste rocce arriva meno luce e le schifezze sembrano proprio come dici tu #24

è la stessa identica roba... te le ha soffocate... sai quante volte ho provato a prenderne un pezzo...di quelli più impestati e spazzolarlo?....sotto il limo è tutto morto...
la roccia si pulisce lentamente...solo dopo un paio di mesi di gestione a fondo nudo e pompe belle sostenute....

sicuro che sia colpa del dsb ?
zucchen ha avviato la vasca senza bentos e con rocce di resina ......... ha avuto problemi algali con copertura delle rocce .... non so se i suoi problemi derivano dal dsb o dai pastrocchi del gestore ;-)

zucchen 08-07-2011 15:30

Quote:

Originariamente inviata da stefano66 (Messaggio 1061002926)
Quote:

Originariamente inviata da eyeinthesky (Messaggio 1061002908)
Quote:

Originariamente inviata da zucchen (Messaggio 1061002877)
mmmhhh meno male che tra 2 mesi cambio casa e la smonto ...
su queste rocce arriva meno luce e le schifezze sembrano proprio come dici tu #24

è la stessa identica roba... te le ha soffocate... sai quante volte ho provato a prenderne un pezzo...di quelli più impestati e spazzolarlo?....sotto il limo è tutto morto...
la roccia si pulisce lentamente...solo dopo un paio di mesi di gestione a fondo nudo e pompe belle sostenute....

sicuro che sia colpa del dsb ?
zucchen ha avviato la vasca senza bentos e con rocce di resina ......... ha avuto problemi algali con copertura delle rocce .... non so se i suoi problemi derivano dal dsb o dai pastrocchi del gestore ;-)

stefano ,di pastrocchi ne faccio tanti ma arrivo sempre a dama ;)
qui c è è qualcosa che non quadra ,fidati che non sò un novellino :)

eyeinthesky 08-07-2011 15:34

Quote:

Originariamente inviata da stefano66 (Messaggio 1061002926)
sicuro che sia colpa del dsb ?
zucchen ha avviato la vasca senza bentos e con rocce di resina ......... ha avuto problemi algali con copertura delle rocce .... non so se i suoi problemi derivano dal dsb o dai pastrocchi del gestore ;-)

dall'analisi al microscopio... sembrerebbe proprio di si... è polvere di calcite e gusci di diatomee...

a parte questo... nell'altro forum...saremo almeno una decina ad avere il problema del limo abbinato al dsb....e ci sono ragazzi che hanno avviato la vasca anche con sabbia totalmente viva...e rispettando appieno i tempi di maturazione....
se avete ipotesi...e ne vogliamo discutere.....facciamo uno scambio di idee tra biotopi...reef e med... luce...non luce.... e movimento..... :)

ps: il tread è stato aggiornato...con l'analisi delle sostanze nella calcite.....se volete...buttateci un occhio... sono stati pubblicati i grafici....

Kj822001 08-07-2011 15:34

da profano... devo preoccuparmi che ho appena allestito un dsb???? è meglio che non continui a leggere altrimenti mi viene l'ansia..

eyeinthesky 08-07-2011 15:38

Quote:

Originariamente inviata da Kj822001 (Messaggio 1061002944)
da profano... devo preoccuparmi che ho appena allestito un dsb???? è meglio che non continui a leggere altrimenti mi viene l'ansia..

no no...niente ansia... :)
analizziamo il problema e cerchiamo soluzioni

Kj822001 08-07-2011 15:45

ecco bravi quando ne venite a capo fate un bel riassunto perchè io di biologia non ne capisco una mazza!!
Quindi cosa fate qui sul forum tornate a trovare soluzioni :-))

buddha 08-07-2011 15:53

Appena ho il tempo leggo tutto.. Interessante..

eyeinthesky 08-07-2011 16:09

Quote:

Originariamente inviata da Kj822001 (Messaggio 1061002970)
Quindi cosa fate qui sul forum tornate a trovare soluzioni :-))

e noi che le cercavamo dai cugini reefers... che tristezza :-))
se non si trovano soluzioni... è dura tirare avanti vasche grigie... valori ottimi...per i dsb funzionanti...per carità..... ma limo ovunque....

Paolo Piccinelli 08-07-2011 16:19

Sarebbe interessante avere un confronto con chi usa il dsb con soddisfazione.

Da quando ho deciso di allargarmi, per imparare seguo parecchie vasche allestite con dsb su reefcentral con rocce vive, rocce morte, inoculi vari, batteri, acqua dei caraibi... vanno quasi tutte bene dopo l'iniziale stallo.

Un esempio qui su AP era la vasca del Cicala, che purtroppo ora è stata smantellata causa trasloco... aveva avuto periodi di ferma, ciano, smarronamenti e poi era rifiorita.

Mi piacciono molto le fotografie con il microscopio, mi piace approfondire questi argomenti, ma ritengo che avvicinandosi troppo ai dettagli si perda un pò la visione d'insieme.

Se un dsb parte come si deve, dopo 20 gg le bolle di azoto iniziano a fare capolino sui vetri, si vedono cunicoli, alghe verdi, azzurre, violacee, marroni, miriadi di animaletti operosi.
Qui (mi pare) ho letto di un dsb statico per mesi... io sarei corso ai ripari prima. #13


Un metodo interessante per favorire e verificare se il benthos c'è, senza appostarsi la notte con la torcia, lo suggerisce Shimek in uno dei suoi articoli (traduco a memoria):

"sopra alla sabbia sugar distribuire qualche manciata di corallina grossolana, che fa da rifugio per i piccoli animali (nell'ordine di millimetri) che dovrebbero pullulare in un dsb sano (lui parla di 150.000 organismi circa in una 400 litri)... (omissis) ...per favorire lo sviluppo e la moltiplicazione del benthos, deporre sul fondo un pezzo di gambero, una cozza o del granulare e coprirlo con un sasso, se il giorno dopo è sparito significa che qualcosa da sotto l'ha rosicchiato. Ripetere spostando il sasso ogni volta durante la maturazione SENZA PESCI nè predatori (lumache, gamberi, stelle).

zucchino, ci hai mai provato?
hai voglia di farlo per noi e dirci che succede? :-))

Stefano G. 08-07-2011 16:24

Quote:

Originariamente inviata da eyeinthesky (Messaggio 1061003016)
Quote:

Originariamente inviata da Kj822001 (Messaggio 1061002970)
Quindi cosa fate qui sul forum tornate a trovare soluzioni :-))

e noi che le cercavamo dai cugini reefers... che tristezza :-))
se non si trovano soluzioni... è dura tirare avanti vasche grigie... valori ottimi...per i dsb funzionanti...per carità..... ma limo ovunque....

questo limo non deve esserci in un dsb funzionante ........ i sedimenti vengono valorizzati ....... e non devono esserci neppure inquinanti dato che se lavora bene azzera i nitrati
da come lo descrivete io cercerei qualche errore di gestione , di maturazione oppure sostanze inibenti contenute nella sabbia

Buran_ 08-07-2011 16:26

ragazzi, i batteri trovano modo di colonizzare praticamente qualunque cosa e nelle condizioni chimico/fisiche più disparate, oramai si è quasi certi che si possano trovare pure sulla Luna... qui la discussione è di un substrato che dopo 3 anni non si è colonizzato ... quindi la domanda è: in questi 3 anni la chimica dell'acqua come è stata? ci sono stati cicli di uso ozono o lampada uv?

Paolo Piccinelli 08-07-2011 16:28

Quote:

questo limo non deve esserci in un dsb funzionante ........ i sedimenti vengono valorizzati ...
Il vantaggio del dsb è tutto lì!
La gestione del detrito che nel berlinese si è costretti a sifonare nel dsb è affidata agli animaletti operosi (IMHO, eh ;-) )

Quote:

....... e non devono esserci neppure inquinanti dato che se lavora bene azzera i nitrati
da come lo descrivete io cercerei qualche errore di gestione , di maturazione oppure sostanze inibenti contenute nella sabbia
#36#

eyeinthesky 08-07-2011 16:33

Quote:

Originariamente inviata da Buran_ (Messaggio 1061003060)
in questi 3 anni la chimica dell'acqua come è stata? ci sono stati cicli di uso ozono o lampada uv?

ne ozono ne lampada uv... l'ozono l'ho abbandonato da tempo....
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da Paolo Piccinelli (Messaggio 1061003064)
Il vantaggio del dsb è tutto lì!
La gestione del detrito che nel berlinese si è costretti a sifonare nel dsb è affidata agli animaletti operosi (IMHO, eh ;-) )

sotto le rocce...ok... ma sopra credo proprio di no.... e come fai a far sollevare il limo? con le pompe.... ma un movimento sostenuto....crea buchi... se crei buchi...vai ad inficiare il dsb.... alcuni di noi (e anche io) credeva che fosse generato dall'uso degli zuccheri... fonti di carbonio... ma se così fosse...nel limo dovevano trovarsi colonie di batteri... e così non è stato....

Stefano G. 08-07-2011 16:39

Quote:

Originariamente inviata da eyeinthesky (Messaggio 1061003076)
sotto le rocce...ok... ma sopra credo proprio di no.... e come fai a far sollevare il limo? con le pompe.... ma un movimento sostenuto....crea buchi... se crei buchi...vai ad inficiare il dsb.... alcuni di noi (e anche io) credeva che fosse generato dall'uso degli zuccheri... fonti di carbonio... ma se così fosse...nel limo dovevano trovarsi colonie di batteri... e così non è stato....

da cosa era formato il limo ?
io credo che siano grumi di alghe che hanno intrappolato il detrito

eyeinthesky 08-07-2011 16:41

Quote:

Originariamente inviata da Paolo Piccinelli (Messaggio 1061003039)
Sarebbe interessante avere un confronto con chi usa il dsb con soddisfazione.

Da quando ho deciso di allargarmi, per imparare seguo parecchie vasche allestite con dsb su reefcentral con rocce vive, rocce morte, inoculi vari, batteri, acqua dei caraibi... vanno quasi tutte bene dopo l'iniziale stallo.

però... domanda...siamo solo noi a usare calcite (per i costi alti dell'aragonite) o anche dall'altra parte dell'oceano la usano? sapevo che negli states l'aragonite costava una sciocchezza...
domanda due...c'è qualcuno di ap che usa con soddisfazione calcite per il dsb?
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da stefano66 (Messaggio 1061003088)
da cosa era formato il limo ?
io credo che siano grumi di alghe che hanno intrappolato il detrito

testuali parole di chi ha effettuato i test....

"il limo di sedimentazione è fatto sempre di particelle di frantumazione, non autigene, con residui animali: spicole di spugna strette, lunghe, a composizione silicea, rari batteri filamentosi e diatomee. Le forme ovoidali lisce o traforate sono diatomee; le forme cubiche sono cristalli di sale."

di alghe non se ne parla....

Paolo Piccinelli 08-07-2011 16:48

Quote:

sotto le rocce...ok... ma sopra credo proprio di no.... e come fai a far sollevare il limo? con le pompe.... ma un movimento sostenuto....crea buchi... se crei buchi...vai ad inficiare il dsb.... alcuni di noi (e anche io) credeva che fosse generato dall'uso degli zuccheri... fonti di carbonio... ma se così fosse...nel limo dovevano trovarsi colonie di batteri... e così non è stato....
#13#13#13 non ho capito una cippa... #12#12#12

Quote:

siamo solo noi a usare calcite (per i costi alti dell'aragonite) o anche dall'altra parte dell'oceano la usano?
Di là l'aragonite costa meno per via del fatto che in Florida ne hanno a pacchi

Quote:

domanda due...c'è qualcuno di ap che usa con soddisfazione calcite per il dsb?
L'ho scritto mi pare qualche pagina fa... chiedete a GROSTIK ;-)

Da noi ci sono le cave di marmo di Botticino... con la polvere riforniscono l'italcementi.
Il carbonato (è la stessa cosa della calcite credo #12) te lo danno a 20 euro il quintale o giù di lì, setacciato della granulometria che vuoi.

Stefano G. 08-07-2011 16:54

Quote:

Originariamente inviata da eyeinthesky (Messaggio 1061003097)
Quote:

Originariamente inviata da stefano66 (Messaggio 1061003088)
da cosa era formato il limo ?
io credo che siano grumi di alghe che hanno intrappolato il detrito

testuali parole di chi ha effettuato i test....

"il limo di sedimentazione è fatto sempre di particelle di frantumazione, non autigene, con residui animali: spicole di spugna strette, lunghe, a composizione silicea, rari batteri filamentosi e diatomee. Le forme ovoidali lisce o traforate sono diatomee; le forme cubiche sono cristalli di sale."

di alghe non se ne parla....

rari batteri filamentosi .......batteri fotosintetici volgarmente chiamate alghe patinose (dinoflagellati e cianobatteri)
le diatomee ........ sono alghe vere e proprie ;-)
------------------------------------------------------------------------
il dsb di qualunque materiale inerte sia fatto serve solo da substrato per batteri e bentos
se non matura crea problemi ............se manca il bentos crea problemi ......... se si sovraccarica crea problemi

zucchen 08-07-2011 17:04

Quote:

Originariamente inviata da Paolo Piccinelli (Messaggio 1061003118)

Il carbonato (è la stessa cosa della calcite credo #12)

sai che misa che so due cose diverse anche io ero convinto che erano la stessa cosa #13 sentiamo chi la sa .. #24

senti ;-) .. io faccio la prova degli animaletti ,anche se di animaletti ne ho a iosa :-)
però tu che parli inglese , apri un 3d su reef central con questo esperimanto .. poi gli chiediamo di mettere foto con fondi di carbonato o calcite ... sennò ne esco matto :-D

Poffo 08-07-2011 17:08

questa mela sono persa.....è spettacolare..complimenti e vai avanti mi raccomando ;-)

Paolo Piccinelli 08-07-2011 17:15

Quote:

sai che misa che so due cose diverse anche io ero convinto che erano la stessa cosa sentiamo chi la sa
La calcite è un minerale formato da carbonato di calcio... devo verificare se il carbonato che usa Camillo è calcite, ma suppongo di sì vista la fonte.

Cito da wikipedia:
Il marmo si forma attraverso un processo metamorfico da rocce sedimentarie, quali il calcare o la Dolomia, che provoca una completa ricristallizzazione del carbonato di calcio di cui sono in prevalenza composte e danno luogo ad un mosaico di cristalli di calcite o di dolomite (minerale). L'azione combinata della temperatura e la pressione, durante la trasformazione della roccia sedimentaria in marmo, porta alla progressiva obliterazione delle strutture e tessiture originariamente presenti nella roccia, con la conseguente distruzione di qualsiasi fossile, stratificazione o altra struttura sedimentaria presenti nella roccia originaria.

La fortuna del marmo bresciano è che contiene pochissime impurità metalliche, essendo stato generato dalla deposizione di limo marino preistorico e non essendoci stati metalli nelle vicinanze nelle successive ere geologiche.

Quote:

apri un 3d su reef central con questo esperimanto .. poi gli chiediamo di mettere foto con fondi di carbonato o calcite ... sennò ne esco matto
su reefcentral se metti un link italiano non solo non ti cagano, ma ti pigliano pure per il culo! #23

Secondo me se vai da un grossista e ti fai dare mezzo secchio di merdaccia presa dal fondo di un contenitore di stabulazione delle rocce risolvi... ho questa idea nel cervello da quando vidi le foto della tua vasca ancora imballata sul forum "della concorrenza" :-)

Stefano Rossi 08-07-2011 17:18

mmhh vedo che si divaga :D allora: il "fondone" di Stefano innazituto non possiamo chiamarlo DSB perchè non ha mai funzionato come tale. Poca endofauna, no batteri. Zero bolle. Come li ho trovati nel mio DSB (che va abbastanza bene) così li avrei trovati nel suo. Zero. Motivi: la calcite triturata sebbene con granulometria della sabbia grossolana aveva grosse quantità di polvere, granulometria del limo e dell'argilla. La quantità era tanta che 5 fasi di lavaggio ne hanno tolto solo una piccola parte. ergo: bassa qualità del materiale acquistato. Granulometria della calcite: probabilmente sbagliata perchè ben selezionata sul grosso e ben selezionata sul fino, poco intermedio; la forma spigolosa favorisce un ottimo impaccamento con rallentamento della circolazine dell'acqua, al contario della forma arrotondata tipica delle sabbie marine (e delle sabbie oolitiche che costituiscono buone percentuali delle sabbie aragonitiche). E questo è un dato della sedimentologia, che qualunque costruttore di filtri per pozzi sa :D. trattandosi di un coefficiente di forma, vale per la ghiaia e vale per le particelle di un micron :). Sostanzialmente il fondo di Stefano si è trasformato in un "tappone" appena assestatosi, prima che la fauna iniziasse a colonizzare.
Nei granuli grossi e piccoli erano totalmente assenti tracce di corrosione, quindi non si è mai sciolto nulla e nulla può essere passato in soluzione. Il fondo ha reagito come inerte, come quarzo. Ritengo che a Stefano abbiano ciondato una partita di calcite abbastanza sporca, un po' troppo. Calcite magnesiaca per essere precisi (tendente alla dolomite), quindi ancora più resistente al campo acido. Meno adatta ancora come tampone tra l'altro.
Il limo sulle rocce era composto per buona parte non da un flocculkato batterico o da feltri di cianobatteri ma da polvere di calcite spigolosa con diametri di 2-3-5 micrometri al massimo. E dentro, mescolati come giusto, batteri filamentosi (ehi, andare più di fino con la morfologia su immagini a elettroni retrodiffusi è un po' un axzzardo :D limitiamoci per ora alle grandi categorie!), diatomee bentoniche (guscio piccolo e massiccio, ovoidale) e spicole di spugne silicee. Però il grosso della massa era la polvere di calcite.
Le foto le vedete non nitide poiché i campioni non sono stati metallizzati in modo da battere a tappeto con l'EDAX per verificare gli elementi presenti. Tra l'altro questo costringe a tenere la "lente" elettronica più distante dal campione. Però in questo modo su ogni granulo ci interessasse abbiamo avuto una analisi puntuale istantanea; qualche esempio l'ho inserito. All'inizio abbiamo analizzato a random tutta la polvere e i granuli più fini, ottenendo un solo verdetto: calcite! niente cose strane quindi. Ah, nemmeno sottoprodotti di alterazione delle colonie batteriche: avremmo trovato "gusci" cellulari vuoti, glomeruli di sostanza organica amorfa e schifezze varie presenti se un fondo colonizzato fosse stato "bruciato" con l'ozono o filtrato per bene con gli UV senza rientro attraverso una membrana osmotica. Al prossimo giro metallizzeremo i campioni così faremo belle foto, ma senza analisi a questo punto :)

eyeinthesky 08-07-2011 17:21

Quote:

Originariamente inviata da Paolo Piccinelli (Messaggio 1061003118)
#13#13#13 non ho capito una cippa... #12#12#12


:) nel senso che secondo me il limo sulle rocce...è una conseguenza del movimento ridotto delle pompe.... per forza di cose con il dsb non puoi dirigere il getto sulle rocce..e alzare il sedimento......devi trovare un buon compromesso per non far alzare la sabbia del dsb e creare buchi... quindi dirigi il getto sulla superfice dell'acqua....... non so se sono riuscito ad esere chiaro.... #12

Stefano G. 08-07-2011 17:21

Quote:

Originariamente inviata da Paolo Piccinelli (Messaggio 1061003160)
[
Secondo me se vai da un grossista e ti fai dare mezzo secchio di merdaccia presa dal fondo di un contenitore di stabulazione delle rocce risolvi... ho questa idea nel cervello da quando vidi le foto della tua vasca ancora imballata sul forum "della concorrenza" :-)

quoto #36#

Paolo Piccinelli 08-07-2011 17:21

Quote:

Motivi: la calcite triturata sebbene con granulometria della sabbia grossolana aveva grosse quantità di polvere, granulometria del limo e dell'argilla. La quantità era tanta che 5 fasi di lavaggio ne hanno tolto solo una piccola parte. ergo: bassa qualità del materiale acquistato.
è stata la mia prima ipotesi... granulometria sbagliata.

quel dsb e in misura minore, credo, anche quello di Cri, non sono mai partiti.

zucchen 08-07-2011 17:24

[QUOTE=Paolo Piccinelli;1061003160]
Quote:


su reefcentral se metti un link italiano non solo non ti cagano, ma ti pigliano pure per il culo! #23

Secondo me se vai da un grossista e ti fai dare mezzo secchio di merdaccia presa dal fondo di un contenitore di stabulazione delle rocce risolvi...
ce lo metto io ,a me che mi pigliano per il culo un me frega un ***** :-D
la vasca ora non ha piu problemi ,i valori sono perfetti ,a parte il magnesio .. il magnesio che me so ricordato #23
i coralli crescono nella media e hanno discreti colori .. ma c è qualcosa che mi limita #24 e non è nè il benthos ,perchè non volendo ho animaletti a vagonate ,nè il movimento ,nè la luce ihmo.

Paolo Piccinelli 08-07-2011 17:26

Quote:

nel senso che secondo me il limo sulle rocce...è una conseguenza del movimento ridotto delle pompe....
ora ho capito, ma secondo me non è così.
Cioè... non capisco come mai dopo essersi depositato sia ancora così persistente.
Ce n'è veramente troppo (come scritto dal Rossi) e non c'è niente che lo smuove.

Fosse mio quel fondo, l'avrei rifatto da tempo. #13

Paolo Piccinelli 08-07-2011 17:27

Cri, se non ci capisci tu che sei avanti a me tre giri e che vedi la vasca ogni giorno... #12

Stefano G. 08-07-2011 17:28

Quote:

Originariamente inviata da Stefano Rossi (Messaggio 1061003166)
mmhh vedo che si divaga :D allora: il "fondone" di Stefano innazituto non possiamo chiamarlo DSB perchè non ha mai funzionato come tale. Poca endofauna, no batteri. Zero bolle.

allora forse il titolo andrebbe cambiato con ..........analizziamo un fondo che non funziona al microscopio elettronico :-))

eyeinthesky 08-07-2011 17:32

Quote:

Originariamente inviata da Paolo Piccinelli (Messaggio 1061003179)
Fosse mio quel fondo, l'avrei rifatto da tempo. #13

meglio tardi che mai...la vasca girava.... non era in splendida forma...per carità...ma la cosa che mi ha fatto decidere di cambiare...non erano i nitrati a 25...ma le rocce con sedimento....
anche perchè le foto che vi posto erano di una vasca con nitrati a 100...e anche se avete un occhio reef potete riconoscere organismi in perfetta salute... ;)


http://s2.postimage.org/1xh3ika1w/image.jpg

http://s3.postimage.org/10i9hxgw4/image.jpg

http://s1.postimage.org/1twr1oa10/image.jpg
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da stefano66 (Messaggio 1061003184)
Quote:

Originariamente inviata da Stefano Rossi (Messaggio 1061003166)
mmhh vedo che si divaga :D allora: il "fondone" di Stefano innazituto non possiamo chiamarlo DSB perchè non ha mai funzionato come tale. Poca endofauna, no batteri. Zero bolle.

allora forse il titolo andrebbe cambiato con ..........analizziamo un fondo che non funziona al microscopio elettronico :-))

eh no...ci sono anche le foto di un fondo che funziona!

Stefano G. 08-07-2011 17:37

Quote:

Originariamente inviata da eyeinthesky (Messaggio 1061003194)
Quote:

Originariamente inviata da Paolo Piccinelli (Messaggio 1061003179)
Fosse mio quel fondo, l'avrei rifatto da tempo. #13

meglio tardi che mai...la vasca girava.... non era in splendida forma...per carità...ma la cosa che mi ha fatto decidere di cambiare...non erano i nitrati a 25...ma le rocce con sedimento....
anche perchè le foto che vi posto erano di una vasca con nitrati a 100...e anche se avete un occhio reef potete riconoscere organismi in perfetta salute... ;)


http://s2.postimage.org/1xh3ika1w/image.jpg

http://s3.postimage.org/10i9hxgw4/image.jpg

http://s1.postimage.org/1twr1oa10/image.jpg
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da stefano66 (Messaggio 1061003184)
Quote:

Originariamente inviata da Stefano Rossi (Messaggio 1061003166)
mmhh vedo che si divaga :D allora: il "fondone" di Stefano innazituto non possiamo chiamarlo DSB perchè non ha mai funzionato come tale. Poca endofauna, no batteri. Zero bolle.

allora forse il titolo andrebbe cambiato con ..........analizziamo un fondo che non funziona al microscopio elettronico :-))

eh no...ci sono anche le foto di un fondo che funziona!

bellissimi animali poco sensibili agli inquinanti ;-)
sono in una vasca con dsb ??


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:07.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,14777 seconds with 13 queries