AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   Tutto sulla CO2 in gel Parte XXVI (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=310521)

Segola 07-07-2011 13:41

Grazie mille!!!

Sent from my Ideos using Tapatalk

frtommy 07-07-2011 15:42

Ciao a tutti....avrei un problemino estetico...
Ieri, per regolare la damigiana, ho fatto uscire tutta l'acqua dal contabolle.
Allora per cercare di rimandarcela, usando quella nella bottiglia, ho fatto ( come al solito ) entrare un pò di lieviti in acquario. Quello di comunità.
L'acqua chiaramente è diventata un pò torba.
Insomma come se ci fosse della foschia.
Non mi sono preoccupato ed ho lasciato perdere.
Tanto la quantità non era esagerata...pensavo che nel giro di qualche ora tornasse tutto limpido.
Invece niente, stamani allora, ho tolto 10 litri ( lordo è 80 ), e ho reinserito acqua.
Peccato che continua ad essere con foschia.

I pesci stanno bene, però che cacchio posso fare ?
Devo togliere quasi tutta l'acqua ?
Non rischio mica di avere il picco di No2 di nuovo ?

Oppure, pulisco il filtro esterno e dopo poco riuscirà a ripulire da solo l'acqua ?

Oppure c'è un altra maniera ?

Giusto per estetica :P
Già l'acquario ha qualche graffio al suo interno, non vorrei pure doverlo vedere con l'acqua torba.

Ciao.


P.s.= Regolare la damigiana con 600 - 700 gr di zucchero e due forbox è veramente impossibile.

frtommy 08-07-2011 19:07

Quote:

Originariamente inviata da frtommy (Messaggio 1061000783)
Ciao a tutti....avrei un problemino estetico...
Ieri, per regolare la damigiana, ho fatto uscire tutta l'acqua dal contabolle.
Allora per cercare di rimandarcela, usando quella nella bottiglia, ho fatto ( come al solito ) entrare un pò di lieviti in acquario. Quello di comunità.
L'acqua chiaramente è diventata un pò torba.
Insomma come se ci fosse della foschia.
Non mi sono preoccupato ed ho lasciato perdere.
Tanto la quantità non era esagerata...pensavo che nel giro di qualche ora tornasse tutto limpido.
Invece niente, stamani allora, ho tolto 10 litri ( lordo è 80 ), e ho reinserito acqua.
Peccato che continua ad essere con foschia.

I pesci stanno bene, però che cacchio posso fare ?
Devo togliere quasi tutta l'acqua ?
Non rischio mica di avere il picco di No2 di nuovo ?

Oppure, pulisco il filtro esterno e dopo poco riuscirà a ripulire da solo l'acqua ?

Oppure c'è un altra maniera ?

Giusto per estetica :P
Già l'acquario ha qualche graffio al suo interno, non vorrei pure doverlo vedere con l'acqua torba.

Ciao.


P.s.= Regolare la damigiana con 600 - 700 gr di zucchero e due forbox è veramente impossibile.

Rieccomi,
Dalla foschia siamo passati ad acqua gialla e vetri sporchi di arancione.
Quindi ho optato per una mega pulizia totale.

Cambiato il 90% di acqua in acquario e ripulito Filtro esterno e tubazioni per bene.
Come avevo scritto di là, sono anche riuscito a regolare la Damigiana su 12 bolle il minuto.Peccato che alla mattina l'ho trovata ferma. Quindi ora ho cercato di ri-regolarla.Vediamo che succede.
Ciao.

Rox R. 08-07-2011 19:58

Tommy, solitamente un po' di lieviti in vasca spariscono in un'ora o due, specialmente la piccolissima quantità contenuta nel gocciolatore.
Se ti si sono riprodotti in quel modo, devono aver trovato qualcosa di nutriente.

mariocpz 11-07-2011 11:42

Ragazzi la regolazione é davvero il tallone d'achille della co2 coi lieviti...
Come cacchio si puó fare?
Rox Mc Gyver dai inventati qualcosa...

mariocpz 11-07-2011 12:05

Provo a spiegarvi i miei problemi vediamo se potete aiutarmi...
Allora se preparo il gel con 3 fogli di colla la bottiglia va in pressione presto , diciamo 3/4 ore, la pressione resta costante fino all'esaurimento del gel, ma come contro abbiamo che il gel finisce in 5/6gg e l'erogazione risulta sempre eccessiva (credo data la forte pressione in bottiglia), e quindi molto difficile da regolare nonostante rotella e forbox, perché o fuoriesce a quasi una bolla al secondo, o se stringi anche un pizzichino dopo un'oretta si ferma del tutto, costringendomi a riaprire e quindi di nuovo a go go...

Con 3 fogli e 1/2 e pure con 4 succede invece che per andare bene in pressione ci mette una nottata intera e inizialmente lavora come la bottiglia fatta con 3 fogli, ma dopo una giornata essendo che i lieviti hanno più difficolta a prendersi lo zucchero dal Gel, succede che la pressione diminuisce parecchio rendendo la bottiglia non più dura...e quindi meno pressione é uguale ad erogazione fievole e quindi insufficiente...
Mi toccherebbe richiudere tutto per un giorno per poi riaprire e richiudere ogni volta che la pressione scende...un manicomiooo...

Come si deve fare?

mouuu11 11-07-2011 12:49

Non sono l'unico con i problemi allora...
Beh stiamo capendo tutti che il gel non è la risoluzione delle cose.. almeno in estate..
Anche nella mia bottiglia praticamente se c'è il gel o no non cambia nulla perchè il gel si scioglie troppo velocemente..e usare piu di 3 fogli per farla durare meno di n mese mi sembra esagerato.
Allora io ho provato con quella damigianetta da 3 litriche ho comprato, ho messo 400 gr di zucchero e senza gel... è partitae tutto ma purtoppo il tappo ha l'apertura larga come le bottiglie del té quindi non regge benissimo la pressione che si crea quando si usa il gel .. quindi c'è una micro perdita quandola pressione supera un tot..
Questo magari evita lo scoppio del tutto ma butto co2 all'aria

Rox R. 11-07-2011 13:10

Quote:

Originariamente inviata da mariocpz (Messaggio 1061007407)
Provo a spiegarvi i miei problemi vediamo se potete aiutarmi...

Mario, sembrerebbe che tu abbia un'iperattività da parte dei lieviti; non so se può essere dovuta alla temperatura di questo periodo.
Ci sono 32° a casa mia, figuriamoci a Napoli...

Prova a fare questo esperimento.
Svita l'aeratore (o "rompigetto") dal rubinetto, poi versa l'acqua lentamente nella bottiglia inclinata, facendola colare lungo la parete interna.
In questo modo ci sarà poco ossigeno, la fase aerobica (riproduzione) durerà meno, e i lieviti dovrebbero essere un po' più... tranquilli.

E dopo facci sapere com'è andata.

mouuu11 11-07-2011 13:10

Ho trovato , anzi mio padre ha trovato una tanichetta da 9 litri e se usassi quella? ha plastica spessa tappo a vite e occupa quanto una damigiana, l'unica pecca è che non è trasparente

mariocpz 11-07-2011 20:41

Quote:

Originariamente inviata da Rox R. (Messaggio 1061007574)
Quote:

Originariamente inviata da mariocpz (Messaggio 1061007407)
Provo a spiegarvi i miei problemi vediamo se potete aiutarmi...

Mario, sembrerebbe che tu abbia un'iperattività da parte dei lieviti; non so se può essere dovuta alla temperatura di questo periodo.
Ci sono 32° a casa mia, figuriamoci a Napoli...

Prova a fare questo esperimento.
Svita l'aeratore (o "rompigetto") dal rubinetto, poi versa l'acqua lentamente nella bottiglia inclinata, facendola colare lungo la parete interna.
In questo modo ci sarà poco ossigeno, la fase aerobica (riproduzione) durerà meno, e i lieviti dovrebbero essere un po' più... tranquilli.

E dopo facci sapere com'è andata.

Ma con qnt fogli di colla poi dovrei preparare?
Rox credo che il vero problema stia nel dosaggi della colla piuttosto che nei lieviti...
Facendo riprodurre meno i lievito credo che la bottiglia per raggiungere una pressione discreta ci metta 2 giorni a quel punto nooo?

Rox R. 12-07-2011 00:36

Quote:

Originariamente inviata da mariocpz (Messaggio 1061008501)
Ma con qnt fogli di colla poi dovrei preparare?

Forse... nemmeno uno. #24

Quote:

Rox credo che il vero problema stia nel dosaggi della colla piuttosto che nei lieviti...
Quella strada l'hai già provata. A quanto dici, con pessimi risultati.

Quote:

Facendo riprodurre meno i lievito credo che la bottiglia per raggiungere una pressione discreta ci metta 2 giorni a quel punto nooo?
Il mio consiglio deriva dall'esperienza con la damigiana.
La sua altezza non mi consente di introdurre acqua direttamente dal rubinetto, perché il mio lavandino non ha sufficiente profondità.

In ufficio la verso con una brocca, mentre a casa uso il lavandino del terrazzo, più profondo, ma non abbastanza... mi manca qualche millimetro. Quindi smonto l'aeratore e guadagno circa un centimetro.
La mia ultima damigiana l'ho riempita col tubo della doccia, dopo aver svitato il diffusore.

Che cos'hanno in comune, i tre riempimenti che ho descritto?...
In tutti e tre i casi, l'acqua entra diretta, senza passare per un rompigetto, di conseguenza è povera di ossigeno.

Ora che ci penso, nell'altro topic si stanno lamentando dell'erogazione incostante; non riescono a regolare il forbox.
Sembra che io sia l'unico ad avere una produzione stabilissima.
Vuoi vedere che abbiamo trovato la soluzione? :-D

La pressione non impiegherà di più, per arrivare a regime, perché una parte del tempo di attesa è proprio la fase aerobica, quando i lieviti si riproducono.
Finché non esauriscono l'ossigeno continuano a moltiplicarsi e non producono nemmeno una molecola di CO2.
La fermentazione vera e propria, quella che interessa a noi, inizia quando la riproduzione si interrompe, l'ossigeno è ormai finito, e comincia la fase anaerobica.

Pertanto, in carenza di ossigeno ci saranno meno lieviti a produrre CO2, ma inizieranno quasi subito.
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da mouuu11 (Messaggio 1061007575)
Ho trovato , anzi mio padre ha trovato una tanichetta da 9 litri e se usassi quella? ha plastica spessa tappo a vite e occupa quanto una damigiana, l'unica pecca è che non è trasparente

Questo è un problema.
Prima di tutto, non ti consente di vedere quanta acqua stai mettendo.
Inoltre, se la schiuma dovesse formarsi (non dovrebbe), te ne accorgeresti quando la vedi nell'acquario.
Infine, 9 litri sono tanti. Comincia ad essere difficile da nascondere.

mariocpz 12-07-2011 20:23

[QUOTE=Rox R.;1061008953]
Quote:

Originariamente inviata da mariocpz (Messaggio 1061008501)
Ma con qnt fogli di colla poi dovrei preparare?

Quote:

Forse... nemmeno uno. #24
Nemmeno 1??? e come può la bottiglia della sprite reggere l'altissima pressione che si creerà senza colla?



Quote:

Originariamente inviata da Rox R. (Messaggio 1061008953)
Il mio consiglio deriva dall'esperienza con la damigiana.
La sua altezza non mi consente di introdurre acqua direttamente dal rubinetto, perché il mio lavandino non ha sufficiente profondità.

In ufficio la verso con una brocca, mentre a casa uso il lavandino del terrazzo, più profondo, ma non abbastanza... mi manca qualche millimetro. Quindi smonto l'aeratore e guadagno circa un centimetro.
La mia ultima damigiana l'ho riempita col tubo della doccia, dopo aver svitato il diffusore.

Che cos'hanno in comune, i tre riempimenti che ho descritto?...
In tutti e tre i casi, l'acqua entra diretta, senza passare per un rompigetto, di conseguenza è povera di ossigeno.

Ora che ci penso, nell'altro topic si stanno lamentando dell'erogazione incostante; non riescono a regolare il forbox.
Sembra che io sia l'unico ad avere una produzione stabilissima.
Vuoi vedere che abbiamo trovato la soluzione? :-D

La pressione non impiegherà di più, per arrivare a regime, perché una parte del tempo di attesa è proprio la fase aerobica, quando i lieviti si riproducono.
Finché non esauriscono l'ossigeno continuano a moltiplicarsi e non producono nemmeno una molecola di CO2.
La fermentazione vera e propria, quella che interessa a noi, inizia quando la riproduzione si interrompe, l'ossigeno è ormai finito, e comincia la fase anaerobica.

Pertanto, in carenza di ossigeno ci saranno meno lieviti a produrre CO2, ma inizieranno quasi subito.

Stai quindi dicendo che la trovata dello sparare acqua ricca di ossigeno è diventata addirittura dannosa per l'erogazione adesso?#17

Vediamo se riesco a sintetizzare la tua spiegazione con un esempio degno di essere accostato ai tuoi famosi esempi:#24

Ci stai praticamente dicendo che è come una corsa del centometrista, ovvero per tutta la durata della corsa non fa altro che produrre quel calore che poi si trasformerà in sudorazione, ma di fatto la vera e propria sudorazione parte quando il centrometrista ha terminato la propria corsa...
????

Rox R. 13-07-2011 00:30

Quote:

Originariamente inviata da mariocpz (Messaggio 1061010762)
Stai quindi dicendo che la trovata dello sparare acqua ricca di ossigeno è diventata addirittura dannosa per l'erogazione adesso?#17

Come spiegò Markfree, il documento riassuntivo nacque da un lavoro di squadra.
Abbiamo usato gli MP, per produrlo.
Quella "trovata dell'acqua ricca di ossigeno"... è mia! #23Ma risale ad un epoca in cui c'erano 20 gradi, non 35.

E poi non ho detto che funziona, ho scritto "Prova a fare questo esperimento".
Un aeratore si svita in pochi secondi con un semplice schiaccianoci... non costa nulla.
Poi dovrai dirlo tu, com'è andata. Facci sapere, soprattutto a Mark, in modo che possa scriverlo sul documento. (In Estate... ecc. ecc.)


Quote:

Ci stai praticamente dicendo che è come una corsa del centometrista, ovvero per tutta la durata della corsa non fa altro che produrre quel calore che poi si trasformerà in sudorazione, ma di fatto la vera e propria sudorazione parte quando il centrometrista ha terminato la propria corsa...
????
Esattamente!
Per pura casualità, i centometristi trattengono il fiato durante la corsa, poi recuperano ossigeno dopo che è finita.
Rispetto ai lieviti, la fase aerobica e quella anaerobica sono invertite.

mouuu11 13-07-2011 00:47

Quote:

Stai quindi dicendo che la trovata dello sparare acqua ricca di ossigeno è diventata addirittura dannosa per l'erogazione adesso?
mi sa di si .

Comunquel'altezza di questa tanichetta è meno di quella della damigiana e sotto il letto ci entra a meraviglia ...è semi trasparente quindi vedo il livello dell'acqua e il lievito non finirebbe in acquario perchè ho il contabolle dopo i forbox

Rox R. 13-07-2011 10:52

Quote:

Originariamente inviata da mouuu11 (Messaggio 1061011454)
Comunquel'altezza di questa tanichetta è meno di quella della damigiana e sotto il letto ci entra a meraviglia ...è semi trasparente quindi vedo il livello dell'acqua e il lievito non finirebbe in acquario perchè ho il contabolle dopo i forbox

Allora vai con l'esperimento.
La prima volta mettici solo 200 g di zucchero e tienila tre - quattro giorni all'aperto, visto che hai un giardino (rigorosamente all'ombra, coperta con uno straccio per togliere quasi tutta la luce).
Servirà per assicurarsi della resistenza del materiale.

mouuu11 13-07-2011 13:45

Adesso lo faccio .. ma perchè all'ombra?

frtommy 13-07-2011 15:05

Quote:

Originariamente inviata da mouuu11 (Messaggio 1061012265)
Adesso lo faccio .. ma perchè all'ombra?

Perchè a quel che ricordo di aver letto qua sopra, i lieviti alla luce muoiono.

Io ho rifatto le damigiane stamattina. Tutte e due erano finite.
Quindi quei 2 o 3 gradi di differenza che ci sono dal primo piano alla soffitta, non fanno differenza. Credo :P
Staremo a vedere con queste due nuove damigiane che ho ripreparato.
Cmq non sono andato oltre i 15-20 giorni. Dovrei vedere il giorno esatto di quando le avevo montate.

Stavolta me lo sono segnato su un TxT quindi di sicuro non lo dimentico :P
Ho messo un pò meno acqua, perchè si teorizzava ( si può dire ? ) che con un pochino meno acqua sarebbe stata più stabile l'erogazione.

Ciao.

steath 14-07-2011 00:29

La mia seconda dama è durata pure 10 giorni.
Stasera ho rifatto tutto riempiendo la dama lentamente e senza rompigetto.
Dopo 4 ore ancora niente bolle.
Ke faccio, aspetto?

steath 14-07-2011 19:57

Stamattina ancora nn partiva.
Ho aperto la dama, una scekerata e a pranzo è partita.
Le bolle sembrano impazzite.

Rox R. 14-07-2011 20:03

Quote:

Originariamente inviata da steath (Messaggio 1061015356)
Stamattina ancora nn partiva.
Ho aperto la dama, una scekerata e a pranzo è partita.
Le bolle sembrano impazzite.

Questa non l'ho mai capita.
Succedeva anche a me, con la bottiglia di Coca; con la damigiana ancora mai.

Se qualcuno ha una spiegazione scientifica, si faccia avanti.
(Sperando non sia il solito Daniele, mi dispiace rompere le scatole sempre a lui). :-))

peter28 18-07-2011 14:18

ragazzi vedo che ultimamente siete molto impegnati a parlare della damigiana,io ancora sto avendo problemi con la bottiglia da 1,5 litri con pressacavo.
ho provato in entrambi i modi,ma non riesco a superare 10 giorni..
con 3 o 4 fogli di colla di pesce la bottiglia nonostante non ci siano perdite non mi dura più di 7 giorni
ho provato ancora con il vecchio metodo,cioè senza colla di pesce,ma fatica ad arrivare a 10 giorni,e poi come previsto è davvero difficilmente regolabile con la rotellina.. avete un consiglio da darmi? magari se in estate con temperature sopra i 25 gradi si rende necessario modificare le dosi di zucchero, che ne so.. sto davvero impazzendo#19

frtommy 18-07-2011 14:51

Quote:

Originariamente inviata da peter28 (Messaggio 1061022134)
ragazzi vedo che ultimamente siete molto impegnati a parlare della damigiana,io ancora sto avendo problemi con la bottiglia da 1,5 litri con pressacavo.
ho provato in entrambi i modi,ma non riesco a superare 10 giorni..
con 3 o 4 fogli di colla di pesce la bottiglia nonostante non ci siano perdite non mi dura più di 7 giorni
ho provato ancora con il vecchio metodo,cioè senza colla di pesce,ma fatica ad arrivare a 10 giorni,e poi come previsto è davvero difficilmente regolabile con la rotellina.. avete un consiglio da darmi? magari se in estate con temperature sopra i 25 gradi si rende necessario modificare le dosi di zucchero, che ne so.. sto davvero impazzendo#19


Ciao Peter.
Se non hai perdite e usi 4 fogli di colla, vuol dire che eroghi tanta Co2. E cmq io non mi ricordo, ma non andavo oltre i 20 giorni con bottiglia da 2L, quindi con quella da uno e mezzo ci potrebbero anche stare 10 giorni, se eroghi tanta Co2.

Per regolarla potresti fare così. Un nodo sul tubo, poi 2 forbox. Se vai qualche pagina indietro vedi cosa sono, perchè sono state messe delle foto. Con quelli regoli come ti pare. E la rotellina se vuoi puoi mantenerla se devi chiudere il tubo istantaneamente per un emergenza.

I forbox sarebbero meglio, se li trovi quelli inversi. Cioè quelli dove non è la vite che schiaccia il tubo, ma è il pezzo dove passa il tubo che si stringe. Cmq capirai meglio leggendo le ultime pagine della parte XXV.

Ciao.

P.s.= Per le dosi sia di zucchero che di Colla, leggi, se non lo hai ancora fatto, il documento riassuntivo sulla Co2 al Gel.

peter28 18-07-2011 15:05

si si sono aggiornato:-D vi seguoi sempre,ma non riesco a capire il perchè di questa scarsa durata. in relatà erogo davvero poca Co2..

Markfree 18-07-2011 15:42

peter quanto ti dico è ancora in via sperimentale...quando riempi la bottiglia, fallo senza l'uso del rompigetto...qualche post fa si pensava che in estate fosse meglio non usarlo però ancora risposte chiare non ce ne sono state

peter28 18-07-2011 16:17

ma magari non c'entra nulla il fatto di riguardare le dosi?

frtommy 18-07-2011 16:57

Quote:

Originariamente inviata da peter28 (Messaggio 1061022430)
ma magari non c'entra nulla il fatto di riguardare le dosi?

Le dosi:

Se aumenti colla, rischi di non avere produzione di Co2 perchè i lieviti non riescono a prendere lo zucchero.

Se aumenti lo zucchero aumenti solo la pressione, quindi dovrai regolare meglio il forbox e il risultato credo che non porti ad un aumento di durata.

Passa ad una bottiglia da 2L scusa....così guadagni quella settimanella circa in più che ti permette di non romperti le palle a fare tutta la preparazione.

Oppure.....Damigiana. Zucchero e acqua e Lieviti e sei subito pronto senza impazzire e senza rotte di palle.

Volendo potresti prenderti una damigiana da 3L e provare con quella. E' più piccola, magari riesci ad avere 15 giorni, ma con il vantaggio di non dover spaccarti le palle nella preparazione di Gelatina etc...

Per la mia esperienza di più non posso dirti.

Ciao.

peter28 18-07-2011 18:16

ma secondo la vostra esperienza (vedo che ultimamente c'è un cambio di pensiero rispetto all'impiego o meno della colla di pesce),tra l'utilizzo della colla oppure no c'è un notevole cambio di durata?

Rox R. 18-07-2011 18:56

Quote:

Originariamente inviata da peter28 (Messaggio 1061022682)
tra l'utilizzo della colla oppure no c'è un notevole cambio di durata?

La colla non ha alcun effetto sulla quantità di gas prodotto.
E' un trucco per stabilizzare l'erogazione, per evitare che il sistema sia sottoposto a pressioni troppo alte (all'inizio), o troppo basse (alla fine).
Le temperature micidiali di questi giorni fanno sciogliere la gelatina molto in fretta, quindi la colla è come se quasi non ci fosse.

Il trucco a cui stiamo ricorrendo, bottiglia o damigiana che sia, è quello che ti ha spiegato Markfree.
Alcuni di noi svitano il rompigetto dal rubinetto per togliere ossigeno ai lieviti, in modo che si riproducano meno nella fase iniziale.
D'inverno toccava fare il contrario, per questo il documento riassuntivo parla di acqua molto ben ossigenata.

peter28 18-07-2011 19:00

quindi in questo periodo con temperature elevate utilizzare o meno la colla fa poca differenza?

Rox R. 18-07-2011 19:07

Quote:

Originariamente inviata da peter28 (Messaggio 1061022762)
quindi in questo periodo con temperature elevate utilizzare o meno la colla fa poca differenza?

Qualcosa fa, ma finché c'è questo clima africano, segui il consiglio di Markfree.
Svita il rompigetto e versa l'acqua più lentamente.

peter28 18-07-2011 19:34

io sto facendo così.. metto 250 grammi di zucchero, verso l'acqua lentamente fino quasi al collo, sbatto la bottiglia per sciogliere lo zucchero, e verso una bustina di lievito. va bene?

steath 19-07-2011 23:07

Ragazzi io ho fatto la damigiana riempiendola lentamente e senza rompigetto ma l'erogazione rimane sempre instabile. La regolo in un certo modo e quando torno dal lavoro a volte è ferma e a volte troppo veloce. Non si può regolare.
Ciao.

frtommy 20-07-2011 08:02

Quote:

Originariamente inviata da peter28 (Messaggio 1061022814)
io sto facendo così.. metto 250 grammi di zucchero, verso l'acqua lentamente fino quasi al collo, sbatto la bottiglia per sciogliere lo zucchero, e verso una bustina di lievito. va bene?

mmmm....non credo che shakerare la bottiglia per far sciogliere lo zucchero sia una bella mossa.
Penso che così facendo crei in maniera minore l'effetto che si aveva mandando l'acqua con il rompigetto.
Però aspetta conferma perchè non vorrei aver detto una *******. In teoria nella mia testa shakerando lo fai, però meglio aspettare i più esperti.
Quindi se ho ragione hai sbagliato lo stesso.

Una cosa cmq la sò per certo, non serve far sciogliere lo zucchero nell'acqua.

Io personalmente faccio così per la damigiana.

Damigiana vuota-->verso lo zucchero ( 500-600gr vado a occhio )--> metto il lievito--> riempo per 3/4 la damigiana con acqua nebulizzata.


Pultroppo l'idea del non nebulizzare è uscita dopo, quindi la testerò nella prossima.

frtommy 20-07-2011 08:18

Quote:

Originariamente inviata da steath (Messaggio 1061025432)
Ragazzi io ho fatto la damigiana riempiendola lentamente e senza rompigetto ma l'erogazione rimane sempre instabile. La regolo in un certo modo e quando torno dal lavoro a volte è ferma e a volte troppo veloce. Non si può regolare.
Ciao.

Ciao Steath.
Non sò perchè ma me lo sentivo che non avrebbe fatto differenza.
Cmq io con due forbox, in ambedue le damigiane, riesco a regolare bene adesso.
C'ho fatto la mano. Bisogna essere sensibili e ci si riesce. La damigiana la preparo come ho scritto sopra.Non sò la quantità di Co2 che ti serve, però io avendo pochissima necessità, e quindi tra 10 o meno bolle al minuto di Co2, riesco ad avere la stabilità. Non sò se per avere 20 bolle allora diventa instabile, ma non credo.

L'unica cosa che per esperienza potrei dirti,aspettando poi Rox e Markfree e Moou, che magari hanno più esperienza e ti possono consigliare meglio, è di fare così:

La prossima damigiana, tanto ti dura poco se non erro; Fai un nodo prima dei forbox. Assicurandoti che un filino di aria passi, altrimenti blocchi tutto :D
E poi prova a vedere se la regolazione diventa più semplice e quindi più stabile.
Un'ultima cosa...ma tra il tubo e il forbox, ce lo metti un pezzettino di fascetta in plastica tagliato, in maniera da non far toccare la vite del forbox direttamente sul tubo?
Non vorrei che senza niente, oltre a rischiare di sciupare il tubo, sia quello il motivo dell'instabilità, perchè una volta che il tubo si è adattato, l'erogazione torna a salire. Invece con un pezzettino, magari si distribuisce meglio lo schiacciamento e quindi il tubo non si adatta.

La mia testa non ha altri suggerimenti, mi spiace.
Ciao

peter28 20-07-2011 08:19

ho capito.. quinndi il lievito meglio introdurlo prima di versare l'acqua? nella bottiglia da 1,5 litri sempre una bustina di lievito?

frtommy 20-07-2011 08:29

Quote:

Originariamente inviata da peter28 (Messaggio 1061025794)
ho capito.. quinndi il lievito meglio introdurlo prima di versare l'acqua? nella bottiglia da 1,5 litri sempre una bustina di lievito?

Oddio....Aspetta. Mi son confuso. Io così ci faccio la damigiana.
Te se usi la bottiglia devi preparare il tutto come nel documento riassuntivo, con colla di pesce etc....
Lo zucchero quindi è già disciolto in acqua + gelatina. Non devi shakerare per sciogliere lo zucchero e allora il lievito lo mettevo, Dopo che il gel era solido e prima di inserire l'acqua.

DOCUMENTO RIASSUNTIVO:

dosi per bottiglia da 1,5 lt
preparazione del gel
• 75 ml acqua
• 150 g zucchero
• 2 fogli colla di pesce (3 in estate)
una volta reso il gel solido
• una bustina di lievito di birra
• mezzo cucchiaino di zucchero
• acqua (da inserire come suggerito in precedenza)


Segui quello.


E cmq mi sorge un dubbio....ma la procedura completa della Co2 in gel l'avevi letta ?
Perchè sarebbe sciogliere lo zucchero nel pentolino con 75ml di acqua e 150gr di zucchero ( nel tuo caso ). Quando l'acqua torna quasi limpida e quindi lo zucchero è sciolto ci metti la colla di pesce ( che precedentemente era stata spezzettata ed era ad ammorbidirsi in un pochino di acqua ) continui a cuocere mescolare per un pochino, in maniera che la colla strugga per bene.
Versi in bottiglia e aspetti che il frigorifero la solidifichi.

Dopo parecchie ore, con gel solidificato, metti il lievito e poi l'acqua.

Te quei passaggi li seguivi ? li avevi letti nella guida antiquata ma che era l'inizio di tutto ?

Non è polemica, intendiamoci...era per sapere se stavi facendo a caso ( e da li i problemi che hai ) oppure se sapevi cosa fare e allora ( si può pensare alle cause dei tuoi problemi in un'altra ottica ).

peter28 20-07-2011 08:35

ma in questo periodo di caldo alla fine come anche detto da Rox mettere o meno il gel fa poca differenza. nel caso in cui non lo metta come devo fare?

frtommy 20-07-2011 08:41

Quote:

Originariamente inviata da peter28 (Messaggio 1061025813)
ma in questo periodo di caldo alla fine come anche detto da Rox mettere o meno il gel fa poca differenza. nel caso in cui non lo metta come devo fare?

Come per la damigiana allora. Zucchero e lievito e poi metti l'acqua.

Fra91 20-07-2011 08:42

Quote:

Originariamente inviata da frtommy (Messaggio 1061025805)
Quote:

Originariamente inviata da peter28 (Messaggio 1061025794)
ho capito.. quinndi il lievito meglio introdurlo prima di versare l'acqua? nella bottiglia da 1,5 litri sempre una bustina di lievito?

Oddio....Aspetta. Mi son confuso. Io così ci faccio la damigiana.
Te se usi la bottiglia devi preparare il tutto come nel documento riassuntivo, con colla di pesce etc....
Lo zucchero quindi è già disciolto in acqua + gelatina. Non devi shakerare per sciogliere lo zucchero e allora il lievito lo mettevo, Dopo che il gel era solido e prima di inserire l'acqua.

DOCUMENTO RIASSUNTIVO:

dosi per bottiglia da 1,5 lt
preparazione del gel
• 75 ml acqua
• 150 g zucchero
• 2 fogli colla di pesce (3 in estate)
una volta reso il gel solido
• una bustina di lievito di birra
• mezzo cucchiaino di zucchero
• acqua (da inserire come suggerito in precedenza)


Segui quello.


E cmq mi sorge un dubbio....ma la procedura completa della Co2 in gel l'avevi letta ?
Perchè sarebbe sciogliere lo zucchero nel pentolino con 75ml di acqua e 150gr di zucchero ( nel tuo caso ). Quando l'acqua torna quasi limpida e quindi lo zucchero è sciolto ci metti la colla di pesce ( che precedentemente era stata spezzettata ed era ad ammorbidirsi in un pochino di acqua ) continui a cuocere mescolare per un pochino, in maniera che la colla strugga per bene.
Versi in bottiglia e aspetti che il frigorifero la solidifichi.

Dopo parecchie ore, con gel solidificato, metti il lievito e poi l'acqua.

Te quei passaggi li seguivi ? li avevi letti nella guida antiquata ma che era l'inizio di tutto ?

Non è polemica, intendiamoci...era per sapere se stavi facendo a caso ( e da li i problemi che hai ) oppure se sapevi cosa fare e allora ( si può pensare alle cause dei tuoi problemi in un'altra ottica ).

Penso che peter28 stia utilizzando il vecchio metodo ;-) acqua+zucchero+lieviti...come avviene con la damigiana ma con una bottiglia...sinceramente anch'io, avendo avuto qualche problemico con la dama, ho caricato in quel modo un paio di bottiglie...per ora sono stabili e vanno bene..

peter28 20-07-2011 09:12

Quote:

Originariamente inviata da Fra91 (Messaggio 1061025825)
Quote:

Originariamente inviata da frtommy (Messaggio 1061025805)
Quote:

Originariamente inviata da peter28 (Messaggio 1061025794)
ho capito.. quinndi il lievito meglio introdurlo prima di versare l'acqua? nella bottiglia da 1,5 litri sempre una bustina di lievito?

Oddio....Aspetta. Mi son confuso. Io così ci faccio la damigiana.
Te se usi la bottiglia devi preparare il tutto come nel documento riassuntivo, con colla di pesce etc....
Lo zucchero quindi è già disciolto in acqua + gelatina. Non devi shakerare per sciogliere lo zucchero e allora il lievito lo mettevo, Dopo che il gel era solido e prima di inserire l'acqua.

DOCUMENTO RIASSUNTIVO:

dosi per bottiglia da 1,5 lt
preparazione del gel
• 75 ml acqua
• 150 g zucchero
• 2 fogli colla di pesce (3 in estate)
una volta reso il gel solido
• una bustina di lievito di birra
• mezzo cucchiaino di zucchero
• acqua (da inserire come suggerito in precedenza)


Segui quello.


E cmq mi sorge un dubbio....ma la procedura completa della Co2 in gel l'avevi letta ?
Perchè sarebbe sciogliere lo zucchero nel pentolino con 75ml di acqua e 150gr di zucchero ( nel tuo caso ). Quando l'acqua torna quasi limpida e quindi lo zucchero è sciolto ci metti la colla di pesce ( che precedentemente era stata spezzettata ed era ad ammorbidirsi in un pochino di acqua ) continui a cuocere mescolare per un pochino, in maniera che la colla strugga per bene.
Versi in bottiglia e aspetti che il frigorifero la solidifichi.

Dopo parecchie ore, con gel solidificato, metti il lievito e poi l'acqua.

Te quei passaggi li seguivi ? li avevi letti nella guida antiquata ma che era l'inizio di tutto ?

Non è polemica, intendiamoci...era per sapere se stavi facendo a caso ( e da li i problemi che hai ) oppure se sapevi cosa fare e allora ( si può pensare alle cause dei tuoi problemi in un'altra ottica ).

Penso che peter28 stia utilizzando il vecchio metodo ;-) acqua+zucchero+lieviti...come avviene con la damigiana ma con una bottiglia...sinceramente anch'io, avendo avuto qualche problemico con la dama, ho caricato in quel modo un paio di bottiglie...per ora sono stabili e vanno bene..

si infatti fino ad ora ho utilizzato il gel,ma adesso con il caldo mi si scioglie in fretta e comporta una durata molto ristretta,perciò sto provando il vecchio metodo, quuello che voi utilizzate nella damigiana. ma allora lo zucchero lo devo far sciogliere con l'acqua ?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:10.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,17675 seconds with 13 queries