![]() |
poi a dirla tutta , questo genere di sali mi lasciano molti dubbi , penso sia impossibile integrare una vasca con il balling senza avere sbilanciamenti ...
|
gli elementi traccia e non sono sempre stati un incognita non potendoli misurare precisamente,comunque secondo balling sono legati al consumo della triade,esiste uno specchietto da lui scritto dove indica le quantità da integrare in base al consumo di calcio carbonato e magnesio.
per quanto riguarda il sale senza cloruro va aggiunto nel momento in cui si prepara l acqua per i cambi per poterlo mandare in soluzione |
57 ma al posto del cloruro cosa c'è ? solfati ??? siamo punto e a capo , anzi forse peggio
|
xchè ci deve esse qualcosa al posto di nacl?
in realtà non sappiamo neppure cosa cè nel sale classico, ossia le singole dosi e le moli, il punto è: nei sali classici il cloro e il sodio sono ionicamente bilanciati e i solfati? |
ma per me il problema è solo che non si sa quanto dosarne...
Cioè, presumendo che in vasca si consumino tutti gli oligo ed i macroelementi, tranne il Na-cl, che alla fine è l'unica cose che non reintegriamo volutamente, quanto bisogna dare del resto? Quanto di questo sale bisogna dare? |
Quote:
cmq è ovvio che è meglio integrare in questo modo che come si fa di solito...a meno che non sia tutto sbilanciato..ma se fosse così anche per i normali sali bisognerebbe preoccuparsi o no? |
Quote:
Luca non resta che provare.....meno che col ferro però.....;-) |
Quote:
|
Io al momento non ci provo di sicuro... mi sto ancora leccando le ferite e non so nemmeno chi le ha fatte...
Simo, ti dirò che mi piacerebbe rimettere in sesto la vasca e riprovare a dosare gli oligo redsea, senza il loro cibo per capire bene se loro c'entravano... però prima devo rimettere in sesto, conditio sine qua non... |
arturo , che sali useresti ... ? nel sale classico , sappiamo cosa c'è , non sappiamo la % , poi al limite , possono esserci piccole mancanze , ma grazie all,utilizzo di cloro sodio zolfo riusciamo ad ottenere una mischela simile al sale marino ... per me rimane un mistero capire cosa ci sia in quel sale...carbonati solubili , non più di un tanto , perchè sono già stai introdotti . l'unico elemento presente in grosse quantità è lo zolfo, ma non basta nemmeno a bilanciare il magnesio , poi c'è il potassio stronzio boro .... il resto sono piccolezze
|
io al momento cerco di fare regolari cambi settimanali con 3 gg di miscelazione,e poi aggiungo sale matua senza nacl nella quntita di 1/6 del peso dei carbonati e cloruri che metto col balling, quindi trattasi di decine di grammi.
non so se usarlo come integratore di oligo sia una buona idea ,xchè costa molto di più del sale normale,se poi uno usa il reattore con corallina non si reitegra anche il resto? |
hai presente quante boccettine di oligoelementi verrebbero fuori da un kg di sale matuta NaCl-free che costa circa 14 euro? Il problema è sapere la concentrazione... e quindi la dose da dare...
Basterebbe un'analisi in laboratorio... Arturo, tui che fai balling, cosa conti di integrare con il suddetto sale? in teoria tutto ciò che non dai con calcio e carbonati, presumo... |
intendevo dire che forse conviene fare dei cambi d'acqua x integrare che utilizzare questo sale,io lo uso xchè ho accumulo ,col balling ,di nacl,quindi sono obbligato.
1kg di red sea coral pro costa 2,68 1 kg di cosedto sale 14,9 euri mi sembra,poi convengo che preparare i cambi è una rottura,ma i benefici sono multipli |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:19. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl