AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario d’acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=35)
-   -   una mano col nuovo acquario? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=310238)

rafforello 03-07-2011 11:26

io per quanto riguarda la gestione dell'acquario, credo si sia capito, vorrei avere la minima spesa per un risultato piacente. per le pompe come sono quelle della hydor? ne ho viste che costano meno di quella che mi avevi proposto tu a parità di potenza (non ne capisco in materia, quindi scusa per le continue domande). per quanto riguarda le lampade il problema è che la vasca, al netto del filtro, è lunga 80 cm. evitando zone d'ombra e di dissanguarmi per comprare i neon (volendo avere intorno ai 70 w) che luci potrei mettere?

Federico Sibona 03-07-2011 13:50

Lo spendere poco di acquisto e gestione ed il volere una vasca decente, anzi anche bella, si coniugano abbastanza bene. Luce moderata, ma di buona qualità, flora di Anubias, Microsorum, Vallisneria, Criptocoryne, Echinodorus, ed altre piante moderatamente esigenti (che non sono meno belle delle altre), ma se mi vieni a dire che vuoi piante rosse ed, in genere, impegnative non andiamo più bene. Oltre a fondi fertili seri dovrai spendere in fertilizzanti vari da introdurre periodicamente, impianto di erogazione di CO2 ed illuminazione adeguata e servirà anche un po' di esperienza per capire in tempo cosa non va a fronte di problemi.

Per le pompe per carità, vanno bene anche altre marche, il mio era solo un esempio basato sul fatto che usando quelle mi sono sempre trovato bene come afficabilità e necessità di manutenzione. Ne ho una in un acquario in funzione da 5 anni senza il minimo intervento neanche di pulizia, ma questo non vuol dire che non ce ne siano altre valide ;-)

rafforello 23-09-2011 01:17

salve a tutti, riprendo questa discussione dopo due mesi per aggiornare la situazione e per avere consigli utili (come sempre).
la vasca infine l'ho realizzata artigianalmente. le caratteristiche sono le seguenti:

. acquario avviato la metà di agosto
. vasca da 145 litri lordi, misure esterne 90x35x50h
. filtro realizzato in vetro rivestito di quarzo per celarne l'interno, misure 10x35x50h (capacità 15 litri. non è un errore, mancano 2,5 litri perchè lo scomparto del riscaldatore è triangolare per ottimizzare lo spazio). diviso in 3 scomparti: riscaldatore, parte centrale riempita con cannolicchi e lana di perlon, terzo scomparto con cannolicchi e pompa. utilizzati quasi 2Kg di cannolicchi
. pompa hydor piko da 600 L/h
. riscaldatore da 150 watt della Tetra
. fondo costituito da lapillo lavico e fondo fertile pet company alto 5cm anteriormente e 7cm posteriormente
. capacità netta dell'acquario (escludendo anche i 5cm tra il pelo dell'acqua e il bordo vasca) 106 litri
. impianto luci formato da 4 lampade a neon T8 da 18 watt (2 Mazda da 4000° K, 2 philips da 6500° K) per un totale di 72watt, con un rapporto di quasi 0,7 W/l. il foto periodo, partendo da 6 ore al giorno, dopo quasi un mese è arrivato a 8 ore, ma lo porterò a 9
. Co2 a gel immessa direttamente all'interno del tubo di mandata della pompa
. effettuo cambi settimanali di 30 litri d'acqua lasciata a decantare
. i valori dell'acqua al momento non li ho se non alcuni (quando avevo portato il campione ad analizzare presso il negozio di fiducia avevano dimenticato di scriverli): Ph 6.5 No2 0 No3 0 Co2 disciolta il buone quantità, ma non so il quantitativo. mi rendo ovviamente conto che queste siano info approssimative, prossimamente ne fornirò di più concrete.

http://s3.postimage.org/fob2cc04/P1040465.jpg
http://s2.postimage.org/u6cplelg/P1040487.jpg
http://s2.postimage.org/u6ed4r38/P1040494.jpg
http://s2.postimage.org/u6g0o3l0/P1040469.jpg
http://s2.postimage.org/u6ho7g2s/P1040492.jpg
ma il mio problema è costituito dalle piante, spero si veda bene in foto: l'egeria densa, così come la najas e la bacopa, stanno crescendo abbastanza in fretta, però l'egeria ha diversi steli scuri e alcune punte sembrano bruciate, la najas e la bacopa hanno un colorito un pò spento. al momento non uso fertilizzanti, però non capisco come mai più volte abbia già dovuto effettuare opere di pulizia dei vetri dalle alghe che stavano diventando cospique. alghe che stanno intaccando, seppur in modo non eccessivo alcune piante. le alghe in questione si formano con dei puntini verdi sul vetro e successivamente compaiono dei piccoli filamenti e delle chiazze sul giallo-marrone.
ah.. mi sapreste dire il nome di quelle 3 piante uguali che si trovano attorno le pietre laviche a centro vasca?
alla fine di tutto questo pòpò di post la domanda è: come posso aiutare le mie piante a crescere nel migliore dei modi? che accorgimento dovrei seguire?


un altro problema che vorrei porre alla vostra attenzione me lo sta dando il mio gyrinocheilus: fino alla settimana scorsa aveva il ventre molto gonfio (cercando su internet ho scoperto essere un blocco intestinale) ma per fortuna si è risolto da solo, anche perchè somministravo poco cibo. ma ora son comparse delle macchie su tutto il corpo. cosa può essere?
http://s2.postimage.org/u6kza52c/P1040485.jpg

rafforello 24-09-2011 16:47

qualche suggerimento?

jackrevi 24-09-2011 17:22

macchie di che colore?

rafforello 25-09-2011 11:20

la foto è abbastanza fedele all'originale. le macchie sono di un marrone chiaro, sono simili alle alghe a macchie giallo/marrone che compaiono sui vetri.
ma per le piante mi sapresti dare qualche consiglio?

rafforello 26-09-2011 23:42

il problema del gyrinocheilus si è risolto da solo, le macchie sono scomparse. qualcuno saprebbe darmi qualche consiglio per le piante? sto notando in questi giorni che l'egeria densa, sebbene la parte apicale sia abbastanza rigogliosa (a differenza di quella basale, anche se non ne capisco il motivo visto il quantitativo di luce), cresce in orizzontale. non verso il bordo vasca come sarebbe plausibile, avete una qualche spiegazione? può essere che la luce sia eccessiva?

ilVale 27-09-2011 08:31

Ciao. Purtroppo non so darti una mano con le piante, ma se nessuno ti risponde qui, forse è meglio che apri un post specifico (o cerchi magari tra i post vecchi se qualcuno ha avuto dei problemi simili ai tuoi).
Effettivamente se l'egeria è dentro da un mese mi sembra che sia cresciuta un po' poco..

So che non è quello che hai chiesto ma, nello spirito del topic, secondo me:
-l'accoppiato poecilidi-neon mi sembra poco azzeccata (per i poecilidi, pH 6.5 è basso)
-metti uno sfondo scuro dietro alla vasca (a meno che la vasca debba essere visibile da tutte e due le parti) che sta meglio

Federico Sibona 27-09-2011 08:53

Se le piante si orientano in una certa direzione i motivi possono essere due:
- la corrente generata dall'uscita del filtro, o da eventuali pompe di movimento, le investe e le costrige a crescere inclinate.
- la luce in certi punti è più forte che sulla verticale delle piante stesse e loro vanno a cercare la maggior luce.
Ovviamente può verificarsi una combinazione dei due.
La vasca è 90cm, i tubi fluorescenti 60cm, anche considerando che lateralmente c'è in filtro, come li hai disposti? A destra, a sinistra, in centro dello spazio disponibile oppure sfalsati?

rafforello 27-09-2011 09:34

i tubi sono disposti sfalzati, lasciando ovviamente al buoi la parte con il filtro. più tardi, quando le luci saranno accese da almeno un'ora, posterò un'altra foto per far vedere la situazione attuale con le piante che crescono orizzontalmente e soprattutto rimangono con la punta ricurva verso il basso o comunque non verso l'alto. mi sapreste dire il nome della pianta della foto n.5?

Federico Sibona 27-09-2011 09:42

Se li hai messi afalsati è probabile che ci sia più luce al centro, dove "sparano" quattro neon che ai lati dove la luce è quella di due neon.
Comunque, se aggiungi foto, mettine anche una della parte inferiore del coperchio (a luci spente) dove si veda la disposizione dei neon ;-)
Direi però per il momento di non fare interventi e vedere un po' più in là come la situazione crescita piante andrà a stabilizzarsi ;-)

rafforello 27-09-2011 09:50

ma la cosa che mi suona strana è che il cespuglio di egeria che si trova nella parte sinistra già prende il pieno della luce, infatti quello che si trova dall'altro lato è un pò più scarno. comunque quando posterò le foto forse sarà più facile darmi una mano

rafforello 28-09-2011 00:50

federico,
eccoti le foto di cui parlavo:

http://s3.postimage.org/2nxixn1s4/P1040506.jpg

questa l'ho fatta appena ho acceso le luci dell'acquario. la stanza da diverse ore era illuminata da luce solare non diretta e in ogni caso l'acquario si trova a diversi metri dalla finestra


http://s4.postimage.org/2il1iw7tw/P1040530.jpg

questa l'ho fatta alla fine delle 8 ore di fotoperiodo, ma la situazione era così già dalla II/III ora d'illuminazione



http://s3.postimage.org/2nz9s28jo/P1040518.jpg

questa raffigura le alghe che, sebbene non stia utilizzando alcun sistema di fertilizzazione, nè per il fondo nè per la colonna d'acqua, ma solo Co2, si formano sulle piante e sui vetri anche se magari in forma un pochino più ridotta



http://s3.postimage.org/2nztmieh0/P1040502.jpg

quest'ultima invece è la disposizione delle luci. le due centrali dovrebbero essere le 4000° K e le esterne da 6500° K

mi sapresti identificare anche quel gruppo di 3 piante uguali che si trovano attorno alle rocce laviche? grazie per la risposta, e mi scuso se risulterò eccessivo caricando tutte queste foto, ma credo sia più semplice così che non descrivendo la cosa con 1000 mex

Federico Sibona 28-09-2011 08:32

rafforello, per il fatto che l'Egeria si orienta verso il basso, se avvenisse solo verso la fine del fotoperiodo si potrebbe pensare che abbia già ricevuto sufficiente luce, ma se accade già dopo sole 2/3 ore..........poni la domanda in Piante ;-)

E da già che sarai in Piante chiedi lì anche il nome della pianta incognita ;-)

rafforello 28-09-2011 10:44

la gestione delle alghe posso trattarlo qui o devo sempre spostarmi in Piante?

Entropy 28-09-2011 11:31

rafforello, il problema che hai con le piante è sicuramente collegato alla mancanza di fertilizzazione della vasca, che porta ad una carenza di nutrienti. Cosa ci fanno le piante con la CO2 (energia dalla fotosintesi) se non hanno i mattoni per costruire i propri tessuti?
Le alghe (ma ne vedo poche e quelle verdi puntiformi sono buone) crescono comunque perchè si accontentano di molto meno.
Devi iniziare a fertilizzare.
Un paio di domande: qual'è la temperatura dell'acqua? e KH e GH?

P.S.: la pianta nella foto 5 è un Hygrophila siamensis.

rafforello 28-09-2011 13:02

vedrò se sarà possibile questa sera postare i valori. quindi il fatto che con la luce accesa le piante tendano a piegarsi verso il basso, mentre quando sono spente sono ritte è dovuto alla carenza di nutrienti? per quanto riguarda la fertilizzazione, vorrei usare il PMDD, ma non so che dosaggi utilizzare. qualche consiglio?

rafforello 31-10-2011 22:43

aggiornamento
 
ragazzi, riprendo nuovamente questa discussione. man mano che mi imbatto in nuovi dubbi vado aggiungendo... XD
vorrei un consiglio, perchè leggendo un pò tra il forum e la rete mi sono leggermente allarmato: la popolazione della mia vasca è compatibile con i valori dell'acqua? so di essere in ritardo per farmi venire questo dubbio, però vedendo le ampu in questi giorni con il guscio che sembra fare la muta (hanno una linea di demarcazione per tutta la circonferenza che divide il guscio in due e le due parti hanno toni di colore leggermente diversi) dovevo fare questa domanda.
tutti i dati inerenti valori dell'acqua e popolazione li trovate nel mio profilo. aspetto ansioso vostre notizie

rafforello 01-11-2011 17:24

qualche risposta?

Entropy 01-11-2011 19:56

In effetti un KH di 3 ed un pH di 6.8 non sono affatto l'ideale per i gasteropodi provvisti di conchiglia. Ampullarie, Melanoides e compagnia, quando il pH è sotto al 7 e l'alcalinità è bassa, hanno problemi a creare un guscio forte e resistente, spesso con formazioni di crepe e trasparenze. Le melanoides poi, tendono anche a bucarsi in punta.
Anche velifere e platy preferiscono acque più dure e alcaline.

rafforello 01-11-2011 20:29

era quello che temevo. ma c'è un metodo semplice per modificare questi parametri? ho letto gli articoli che sono sul forum, ma non c'ho capito una mazza. purtroppo ho fatto solo un anno di chimica a scuola e non si prevedeva il piccolo chimico... XD
mi sapresti anche spiegare come mai in più parti trovo scritto che i valori ottimali per l'acqua d'acquario si aggirano ai miei? le due campane mi portano in confusione.
grazie

ilVale 02-11-2011 20:55

Quote:

Originariamente inviata da rafforello (Messaggio 1061216609)
i valori ottimali per l'acqua d'acquario si aggirano ai miei

"I" valori ottimali non esistono; esistono valori più o meno adatti agli animali che allevi. ;-)

Quelli che hai tu non sono adatti ai poecilidi.
Tempo fa ti dissi, e non solo io:
Quote:

Originariamente inviata da ilVale (Messaggio 1061147901)
l'accoppiato poecilidi-neon mi sembra poco azzeccata (per i poecilidi, pH 6.5 è basso)

Fai attenzione a quello che leggi in giro per la rete perchè molte, moltissime cose non hanno senso :-)

rafforello 02-11-2011 21:37

grazie per la risposta. ripropongo allora la domanda di prima:
"...ma c'è un metodo semplice per modificare questi parametri? ho letto gli articoli che sono sul forum, ma non c'ho capito una mazza..."

ilVale 02-11-2011 21:50

Dipende come li vuoi modificare.
Detto in altri termini, dipende se vuoi dedicare la tua vasca a pesci "acidofli" (come ad esempio i neon), o ad animali che preferiscono acque dure e alcaline (come ad esempio gasteropodi e platy).
Qualunque cosa tu faccia non andrà bene per entrambi contemporaneamente :-)

rafforello 03-11-2011 09:53

a livello di Ph, avendo come valore 6,8-7 dovrei modificarlo pure? per i valori da sistemare, dovendo scegliere, considerando che l'acquario è principalmente di poecilidi e la presenza delle ampullarie, andrei a modificare più il valore della durezza

Entropy 03-11-2011 10:32

Se aumenterai il KH (alcalinità) e GH (durezza totale) inevitabilmente il pH aumenterà. Ma per i poecilidae ed i gasteropodi è tutt'altro che un problema. Anche i batteri nitrificanti ne gioveranno.
Quali sono i valori di KH e GH della tua acqua di rubinetto? Perchè se è buona puoi usare quella e spezzarla con acqua di osmosi fino a raggiungere i valori desiderati. Io direi che un KH di 7 - 8 ed un GH di 10 - 12 vanno bene. Ma, volendo, puoi anche salire di qualche grado.
Se invece non puoi usare acqua di rete per vari motivi, per aumentare il KH utilizza il bicarbonato di potassio (lo trovi in farmacia) e per aumentare il GH il solfato di calcio e di magnesio.
Per maggiori dettagli leggi QUI

ilVale 03-11-2011 11:02

Quote:

Originariamente inviata da Entropy (Messaggio 1061219575)
Se aumenterai il KH (alcalinità) e GH (durezza totale) inevitabilmente il pH aumenterà. Ma per i poecilidae ed i gasteropodi è tutt'altro che un problema. Anche i batteri nitrificanti ne gioveranno.
Quali sono i valori di KH e GH della tua acqua di rubinetto? Perchè se è buona puoi usare quella e spezzarla con acqua di osmosi fino a raggiungere i valori desiderati. Io direi che un KH di 7 - 8 ed un GH di 10 - 12 vanno bene. Ma, volendo, puoi anche salire di qualche grado.
Se invece non puoi usare acqua di rete per vari motivi, per aumentare il KH utilizza il bicarbonato di potassio (lo trovi in farmacia) e per aumentare il GH il solfato di calcio e di magnesio.
Per maggiori dettagli leggi QUI

Se la vasca la pensi per i poecilidi, non posso fare altro che quotare.

Ma a costo di ripetermi (prometto che è l'ultima volta) se fai così i neon li devi togliere perchè sinceramente li vedo molto male in un acqua a pH8 e gh 10 o più.

rafforello 03-11-2011 19:53

entropy,
l'acqua del rubinetto dovrebbe avere grossomodo gli stessi valori di quella che ho in vasca, perchè la prendo dalla stessa linea prima, però, di essere clorata. in ogni caso domani la farò analizzare. ma in caso i valori fossero diversi e quindi la prendessi per aggiustare i valori, lasciandola decantare per eliminare il cloro, potrebbero variare i valori o rimarrebbero costanti. la discussione mi hai linkato l'avevo letta ed era quella di cui non avevo granchè capito. credo proprio che prenderò per buono quanto scritto lì e farò direttamente le proporzioni per le dosi.

ma visto che i neon con quei valori ci soffrirebbero abbastanza, ci sarebbe qualche pescetto che potrebbe sostituirli? uno che possa spezzare la frenesia dei poecilidi...


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:48.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10927 seconds with 13 queries