![]() |
In forma in effetti non li vedo Filippo, punte di crescita non ne vedo e molti non spolipano, prova i po4 con un altro test.
|
ho un test Tropic nuovo per gli no3, ora lo uso, per i po4 i reagenti sono nuovi, scadenza 2013, il fotometro posso testarlo con l'acqua bidistillata per vedere eventuali scostamenti ... altro non posso fare a meno di non portare l'acqua in lab..
|
si, fai il test po4 con la bidistillata e fai nitriti e nitrati con il tropic
|
allora, al momento ho fatto solo i test con il nuovo scatolo Tropic e sono decisamente discordanti dall'altro test, di un fattore circa 10 ... tenete conto che il vecchio test ha il reagente di controllo, l'avevo usato e mi aveva confermato che il test era ancora buono. Inoltre Tropic garantisce che se il test si altera non colora più la provetta ...
no2=0.04 no3 = 20 (addirittura per la vaschetta di quarantena ora mi da 100 contro i 15 dell'altro test) ho misurato l'acqua salata preparata per il cambio e pure si colora leggermente direi che corrisponde ad un valore di circa 1 quindi situazione interlocutoria, domani ritorno al negozio con il nuovo test e con un campione della mia acqua, vediamo di ottenere qualche altro riscontro... |
secondo me sono veritieri i test che hai fatto adesso, dall'aspetto dei coralli non mi sembrano coralli che stanno in acqua con nutrienti bassi.
|
Quote:
dopo faccio i test po4, in ogni caso oggi dovevo fare un cambio d'acqua perchè sono una ventina di giorni che non lo facevo... grazie dei suggerimenti a te e tutti |
Quote:
l ultimo valore no2 no3 è giusto ;) |
Io personalmente apprezzo molto questa tipologia di sistemazione degli animali, è più naturale, perchè crescono in base alla luce che ricevono ed alla corrente dell'acqua, in natura accade questo, vedere colonie già grandi disposte qua e là, non ha nulla di naturale, solo una cosa scenica, ma non puoi mai quantificare il tempo di permanenza in vasca di ogni animale, mentre se intrecciati, si dà prova che questi si sono sviluppati in acquario, e questo è una nota di merito, per valutare se sei un acquariofilo reef con i controcoglioni, mentre, vedere coralli bellissimi, grandi e coloratissimi, come si vedono in natura, determina una vasca da cazzaro, che si diverte a spendere soldi x rimpiazzare gli animali che muoiono, direi che questo non è un buon metodo di gestire una vasca,specie a spalle degli animali.
visto che si parla di intrecciatura di coralli, e condivido anche io questo metodo, posto anche io una foto della mia foresta cresciuta in vasca da piccole talee. http://s2.postimage.org/r5xjc144/DSCN1167_lunga.jpg |
Faro ......... proprio bella #25
|
faro però questo significa infierire :-))
|
complimenti all'occhio di quelli che3 hanno detto che c'era qualcosa che non va..... #25
e complimenti al faro per la vasca bellissima #25 |
Quote:
anche tu hai un dsb, come sei messo a nutrienti? hai problemi nel mantenere colori chiari? |
Quote:
------------------------------------------------------------------------ Per quanto riguarda dubbi sulle foto (come ha scritto pepot) ne ho fatte alcune con la camera ad immersione e con le hqi accese, ci sono dettagli sullo spolipamento di alcuni coralli...ditemi che ne pensate ... http://s2.postimage.org/tpwh8tr8/Dscn2776_z.jpg http://s2.postimage.org/tq82097o/Dscn2775.jpg http://s2.postimage.org/tqd0map0/Dscn2774.jpg http://s2.postimage.org/tqhz8c6c/Dscn2768.jpg http://s2.postimage.org/tqlab15w/Dscn2766.jpg http://s2.postimage.org/tqmxudno/Dscn2765.jpg |
|
condivido quello che dici buran, solo che qui siamo in ot, diciamo che i nutrienti sono alti, ma x alimentare grossi acanturidi e balestra bisogna abbondare nel cibo, specie se in vasca ne hai parecchi posto la foto x intero così si vede meglio, comunque i colori ora ci sono, la vasca và via via migliorando, se si presta attenzione coralli viola in alto a destra si vede una acropora nana e una stylopora milca viola, non marrone, noto che aumentano in colorazione.
[IMG]http://s2.postimage.org/4arv9546b/DSCN1167_lunga.jpg post image wordpress[/IMG] |
Quote:
|
Buranio in vasca ho 7 acanturidi e 1 balestra, che si aggirano tra i 12 e i 15 cm, e credimi, per vederli con lo stomaco pieno devo alimentarli...io a nitrato viaggio intorno a 50 con test tropic marin, e con salifert invece stanno a zero...ma temo che ha ragione il tropic, comunque vedo che i coralli stanno bene colano e crescono, dei colori mi frega non molto, l'importante non è andare troppo con organici altissimi, ma importante è vedere l'andamento dei coralli, non c'è nulla di migliore come test di un occhio dell'acquariofilo attento.
Comunque, guardando anche il video, non vedo dei brutti coralli nella tua vasca, vedo invece dei colori, quella horrida dentro alle fogliose, è pur di un bel viola, come del resto lo è anche la sty. milka bella viola. io non mi preoccuperei più di tanto. se vuoi migliorare, ed è quello che mi è stato consigliato anche a me qui sul forum, è montare uno skimmer più potente che può togliere più organico. Voglio solo aggiungere una cosa importante per questo modo di far crescere gli animali intrecciati,bisogna aumentare di molto il movimento dell'acqua, altrimenti si soffocano e non avendo acqua fresca x ripulirsi muoiono nelle zone dove l'acqua vi ristagna. |
si, concordo con te sul fatto che il movimento dovrà essere riadeguato alla crescita dei coralli, al momento ho 2 koralia 4 e 2 koralia 3 guidate dal wavemaker che ogni 4 ore mi cambia la direzione di maggior potenza, non escludo di togliere le 3 e mettere le 4 a breve.
Sul fatto di sovradimensionare lo skimmer (il mio è un AQeng SK150) invece sono perplesso, preferirei che fosse il dsb a lavorare sull'eliminazione dei no3 .... per quanto riguarda i colori dei miei coralli io non li trovo male, però ascolto quello che la gente più esperta mi dice, in particolare osservano sulla salute e sulla crescita, quindi sto facendo maggiore attenzione se c'è qualcosa che effettivamente non va, anche se non intendo esagerare, un pò di nutrienti in vasche con diversi pesci è un compromesso accettabile... |
questa è una panoramica della mia, fatta con le sole t5 in fase tramonto
http://s2.postimage.org/189pavwdg/Dscn2777.jpg |
Buran
ciao penso che i colori sono giusti x un dsb infondo un pò di deposito si forma sempre ma se vuoi più colore, allora devi aumentare luce in fatto di fotoperiodo, movimento, e schiumazione maggiore,e aimè dovresti toglierlo, ma io a questo punto, se fossi in te, e se notassi stabilità sul sistema, non interverrei x togliere il dsb, forse non è in completa maturazione, e aspetterei, a farlo maturare, mai a toglierlo, in compenso lo aiuterei aumentando il fotoperiodo ad almeno 10 ore di luce piena, ed aumentando la schiumazione, aumentare la schiumazione non fà mai male secondo me, invece, togliendo la flora batterica presente nel dsb , andresti a causare uno squilibrio enorme e repentino, causando un notevole stress x gli animali, e rischiando solo grosse perdite. |
Quote:
|
Quote:
Abbiamo fatto varie prove, sul mio campione Salifer misurava 2.5mg/l, la stessa cosa la dava anche una una striscetta, invece il tropic dava 30mg/lt. A questo punto abbiamo aperto una nuova scatola tropic e rifatto i paragoni con acqua di una vasca in negozio, Salifert e la striscetta dava 10mg/l mentre tropic dava più di 3 volte tanto... insomma il sospetto di un lotto fallato tropic si è confermato .... Alla fine abbiamo aperto un test aquaristica (che poi è tropic...) e tutto coincideva ... ora tornato a casa ho misurato con il test acquaristica ed ho un valore tra 5 e 10mg/lt |
aggiungo che il test aquaristica nella vaschetta di quarantena mi da 30 contro i 100 del test fallato...
|
Sarà.... ma credo moooolto di più al test tropic, specialmente se sono due scatole diverse a dare lo stesso valore... della "striscetta" me ne infischierei grandemente... e soprattutto i tuoi coralli parlano moooolto chiaramente...
Lascia pure perdere quello che ti scrivo io... ma te lo dice Franco... Se preferisci credere a due test che danno risultati che in alcun modo possono combaciare con la realtà... Io chiudo... |
Quote:
------------------------------------------------------------------------ PS: a mio parere un dsb con no3 a 30 non funzionerebbe proprio, ci sarebbero stati ben altri problemi che un viola carico o un blu un pò troppo profondo, ecc.... secondo me se i miei coralli hanno un certo carico di zooxanthelle è più per una residua presenza di fosfato... |
ecco Buran, cmen vedi hai confermato anche tu quello che ho constatato con ntest salifert e tropic il salifert mi dà zero e tropic mi dà 50, temo che il tropic sia veritiero.
|
Quote:
Ora ho preso in cambio il test Aquaristica (che poi è a sua volta prodotto Tropic) e mi ritrovo una misura di circa 5-7mg/l. Ripeto, con no3 a più di 30 non starei qui a discutere di tono più cupo o più acceso nei colori, sarebbe stato tutto molto più marrone... |
belle le fusioni nella tua vasca ,complimenti .non hai nessuno con un fotometro per nitrati ?
|
Quote:
|
vuoi dire buran
che potrebbe non essere attendibile anche il mio tropic? fores fallatu pure lui, infatti l'unica cosa che non mi spiego è il benessere di tutti gli animali. |
Quote:
|
Che vuoi che ti dica, mi hai messo la pulce nell'orecchio, solo che non ho tempo x testare dal negoziante, ti dico, che i viola sulle acropore ci sono, anche i rosa su stylopore e i verdi sono veramente brillanti, sai che ti dico, mi fido di più dell' occhiometro, se colano crescono e i colori sono abbastanza soddisfaienti, io non mi preoccupo, ho trovato un equilibrio x fare stare bene gli animali, comunque anche il mio tropic test ha scadenza 08-2012.....
|
Quote:
|
ho ripetuto il testo no3 aquaristica, confermato no3 circa 8 (nella vaschetta di quarantena circa 30), stasera rifaccio io po4
|
secondo me era fallato il tropic che avevi prima...con quei colori scuri e la crescita stentata come dice Ink correttamente ,non si nota uno stato generale di salute buono della vasca
per me hai nutrienti molto alti...No3 sicuramente superiori a 30. e poi scusa perche' ogni volta posti foto buie, giustificando il fatto che le fai mentre dimmerano i soli t5?? fai qualche foto anche sovraesposta leggermente quando sei a pieno fotoperiodo,magari analizziamo meglio. |
Quote:
con i test aquaristica, salifert, striscetta e tropic precedente (che era buono visto che il reagente di controllo faceva virare correttamente sopra i 30) avevo meno di 5-8, poi rifacciamo tutti i test, il tutto ripetuto su due vasche diverse (una condotta xaqua e il Tropic lo dava sopra ai 30 come nella mia ... ) e si conferma che il lotto Tropic da valori troppo elevati...perchè dovrei credere che non sia fallato tropic? a voi Galileo vi fa un baffo :-)) ecco 3 foto sovraesposte http://s2.postimage.org/26gnc04h0/image.jpg http://s2.postimage.org/26gqn2tgk/image.jpg http://s2.postimage.org/26gty5ig4/image.jpg |
puo' darsi che tu abbia ragione ma lo stato di questi animali non e' da vasca con nutrienti organici BASSI...
io sono un pirla ma se te lo dicono anche gente come franco e zucchen un minimo di dubbio non ti viene? |
hai provato il test su acqua bidistillata?
|
Quote:
------------------------------------------------------------------------ Quote:
|
tutti i test no3 confermano il valore 5-8 mg/L, il fotometro mi da po4 = 0.04, insomma non so che altro cercare tra i nutrienti (misurabili)... spingere per abbassarli è possibile ma non voglio rischiare tanto nel dsb, oltrettutto non essendo neanche certo che i colori possano poi migliorare in maniera sensibile...consigli?
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:00. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl