![]() |
non sono sicuro di avere capito bene il progetto ma secondo me (come già detto da Darkhead) non può girare perchè penso sarebbe una situazione del genere
http://s2.postimage.org/1issl2btw/Senza_nome_1.jpg dove le due forze F1 e F2 si equivalgono e quindi non imprimerebbero alle "alette" un moto rotatorio ma tenderebbero solo a farle traslare verso destra, senza girare. Per ottenere un moto rotatorio dovresti mettere le alette metà fuori e metà dentro l'acqua, così ci sarebbe solo F2 che producendo un momento relativo all'asse delle alette le metterebbe in rotazione. Questa è la mia opinione...poi se ho detto qualche cagata smentite pure!! :) |
Ottimo, facendo così? Si accentuerebbe la pressione dell'acqua amplificando la rotazione dell'alettatura e si andrebbe ad imprimere forza solo nella parte sottostante, la parte superiore sarà chiusa in qualche modo..
http://s3.postimage.org/1ghq0i84/Immaginepompa.png |
non vorrei smontarti il progetto....ma se manca la corrente al 99% sei anche senza acqua o per lo meno non hai abbastanza pressione in quanto suppongo che il classico autoclave sia fermo anch'esso.... a meno che non hai una pressione idrica di base abbastanza elevata anche senza autoclave condominiale.....
|
non ho autoclave, la pressione idrica è indipendente dall'elettricità..dovrei avere tra le 4 e le 5 atmosfere di pressione.
|
in teoria così dovrebbe girare; :)
per l'efficacia non saprei dirti...bisognerebbe fare qualche conto...oppure "provare sul campo"!! :-)) |
Quote:
E che abiti sotto l'acquedotto??? O sei il guardiano di una centrale idroelettrica???? Io devo pregare ogni sera e ogni mattina se con l'autoclave a palla arrivo a 3... ma devo proprio sudare però |
Sotto quest'aspetto siamo fortunati infatti, per l'osmosi è perfetta, forse anche troppo, ma in media va bene;-)
|
hipa... stavo leggendo...
secondo me ti vien piu facile utilizzare il tuo sistema per la produzione di corrente a 12 v, poi con l elettronica il movimento e la risalita si fa... Esistono già dei mini impianti di produzione elettrica applicati in genere sulle condutture principali dell acqua, e ti posso garantire che funzionano veramente bene. non al pari di una centrale idroelettrica ma il loro sporco lavoro lo fanno |
Noooooooooooooooooooooooo
Enzo...caxxo! Come al solito arrivo tardi..credevo di aver inventato chissà cosa..e come al solito già esiste...che palle! Grazie per avermi informato, almeno non perderò tempo a mettermi a costruire... Non è che conosci il nome dell'aggeggio, o hai un qualche link i cui posso andare a vedere come son fatti? per curiosità più che altro.. Se producessero un quantitativo di energia decente si potrebbero applicare all'acquariofilia ed usarli come piccoli generatori per una pompa di movimento ad esempio..in caso anche attaccandoci un piccolo inverter..ora poi sto fantasticando su una cosa che non conosco.. |
certo che esistono...
generalmente i grossi tubi centrali degli acquedotti hanno pressioni molto elevate (più di 10bar) e fino ad ora si sono usati dei riduttori di pressione meccanici (come quelli che si usano prima dei boiler) per dissipare questa pressione prima di mandare l'acqua in reti più periferiche che non sopporterebbero tanta forza. da qualche anno diverse aziende stanno sostituendo questi sistemi con microgeneratori idroelettrici per recuperare l'energia che andrebbe persa, cosa strana gli italiani sono tra i più avanti del mondo in questo... in ogni caso non è la soluzione di tutti i mali, anche perchè la pressione nei tubi è per lo più creata attivamente spendendo elettricità dall'altra parte quindi il processo è in perdita, non è di certo applicabile ovunque, ma solo dove "avanza" pressione. comunque la tua idea secondo me è fattibile, certo non so la produzione che avrai... se vuoi uno schizzo si dovrebbe fare una cosa del genere: http://s4.postimage.org/2acv6m0h0/300px_Pala_pelton.jpg http://s4.postimage.org/2acwu5cys/P2...on_skovler.jpg http://s4.postimage.org/2acyhopgk/Pelton_Wheel.jpg http://s4.postimage.org/2ad0581yc/ruota_pelton.jpg http://s4.postimage.org/2ad1sreg4/S_...itt_1_zoom.png http://s4.postimage.org/2ad3gaqxw/Turbina_Pelton01.jpg questo tipo di turbina si chiama pelton, ed è la più efficente con basse portate ed alte pressioni (ammesso davvero che tu abbia 6 bar costanti). dovresti creare una camera con uno scarico in basso (va bene una tanica credo) e mettere su un asse con cuscinetti una girante con le pale con una sezione simile a quella sopra, dopo di che dovresti spararci su dei getti d'acqua da ugelli di piccolo diametro per aumentare ulteriormente la pressione e la velocita di rotazione. dall'altro lato dell'asse ci dovresti mettere una dinamo (non quella della bici, meglio l'alternatore di uno scooter) a cui colleghi una pompa da 12v in corrente continua ed ecco il movimento... dovrai fare molte prove però, per trovare il giusto compromesso di valocità di rotazione, troppo veloce e la pompa si frigge, troppo piano e non gira... |
azz quanta sapienza....
mi inchino -69 |
Quote:
|
Hi hi hi... non è che arrivi tardi, il fatto che certi investimenti costano piu del quantitativo di energia prodotta. L ammortamento della spesa va calcolato su un periodo di tempo lunghissimo.
Io, per farti un esempio, stò valutando l idea di riempire il tetto con dei pannelli fotovoltaici per la produzione di corrente, ma a detta degli specialisti nel ramo ci vogliono 25 anni per ammortizzare la spesa sostenuta. Quindi se uno fa un investimento del genere è solo per una coscienza ecologica marcata, e ben inteso se si ha un po di soldini da impiegare... Per l impianto di cui si parlava prima devo fare una ricerca. so che esistono perchè la tv svizzera ha passato un programma dove si presentavano tutti questi impianti per la produzione di corrente elettrica. Dall eolico da giardino all idrico sulle tubature al solare.Appena ho notizie linko.. |
Ammirevole il tutto,sopra la spiegazione è stata eccezzionale #25 però mi chiedo per il nostro scopo a questo punto non è meglio un pannellino fotovoltaico che mantega caricata una batteria bella grossina e quando serve attacchi la pompetta o l'aereatore ?
|
Enzo, io sto istallando 6Kw in pannelli fotovoltaici..ho pagato il tutto 3000 euro, ho l'abbattimento della bolletta e l'assegno per l'energia che reimmetto in rete (che saranno 300 euro l'anno, ma chissenefrega) ed i pannelli, la cura degli stessi, e gli incentivi statali sono della ditta che me li da in "comodato d'uso"..;-)
------------------------------------------------------------------------ Quote:
|
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:57. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl