![]() |
Il ryukin sta a 31° quarantenato, oggi sembra nuotare un po' meglio, e sembra stare un po' meglio, ha pure mangiato piselli ed aglio tritati insieme. Uno dei pesci che sembrava stare meglio l' ho trovato oggi morente e l' ho ucciso. Il red cap sta bene, sono spariti i pallini bianchi e nuota bene. Nell' acquario ho portato, scendendo di un grado al giorno, la temperatura a 26, e penso di continuare fino a 24/25°. Tirando le somme su 4 pesci malati 2 sono morti, uno sembra tornato alla normalita' ed il ryukin penso che fara' una brutta fine... Qualunque cosa sia successo nel mio acquario ha fatto una carneficina. Ho rimisurato i valori ( continuando a cambiare 10 litri al giorno ), e risultano questi: ph8, kh8, no2 10, no3 0. Insomma i valori dell' acqua sono buoni, fatto sta che l' ultimo pesce inserito ha contagiato gli altri, maledetto negozio!!
|
Il fatto che tu abbia i valori buoni adesso è una buona cosa ma per spiegare l'accaduto (a parte l'introduzione del nuovo pesce) bisognerebbe aver sempre misurato i valori, mi spiego, può succedere che un giorno qualcosa vada storto in acqua, il pesce non si ammala subito, passa del tempo ma ormai ce l'ha in incubazione e noi non riusciamo a spiegarci !"quando e come" è potuto succedere.
Visto che hai i carassi ti consiglio di filtrare almeno una volta al mese con carbone attivo per due o tre giorni. |
Alla fine di 4 pesci malati ne sono riuscito a riprendere 1, il red cap. L' ho rispostato in acquario da 3 giorni e sta bene, unico problema che continuo a notare e' che sia il redcap che il ranchu fanno la cacca parte scura come dovrebbe essere ed in parte bianca, non filamentosa, ma bianca. Devo continuare a preoccuparmi?
Inoltre il ranchu, che non e' mai stato un nuotatore, mi sembra piu' goffo del solito, ed ogni tanto lo trovo a mezz' aria nell' acquario che muove solo le pinne pettorali senza pero' spostarsi... mah. |
Dai solo verdure come cibo per ora evita il secco.
|
Sono un po' di giorni che alterno piselli mischiati a succo d' aglio e delle scaglie vegetali, che altre verdure potrei dargli? Ho le zuppe del casale, io pensavo di lessarne un po' e poi frullarla in modo che c' era un po' di tutto ( se ho detto una boiata non m' insultate per favore ).
|
Io andrei sempre di piselli+succo d'aglio. Lo scopo è quello di "pulire" l'intestino. Non è che cambiando verdure cambia la sostanza, cambia solo il gusto.
Non capisco il ranchu, sta a galla perchè ci vuole stare o non riesce a muoversi? Hai l'aeratore in vasca? |
Il ranchu e' da quando l' ho comprato che ha " sti momenti di vuoto ", resta a mezz' acqua muovendo le pinne pettorali, per farti capire.. Hai presente le vespe che volano sul posto davanti al fiore per succhiare nettare? Bene, lui fa uguale solo che a differenza del fiore lui davanti ha il vuoto ed invece di muovere le ali muove le pinne pettorali. Resta li in catalessi e, come picchietto sul vetro, scatta e insegue il mio dito nuotando perfettamente. E' come se s' incantasse. Per quanto riguarda la cacca diciamo che sia lui che il redcap ne fanno meta' normale e meta' bianca. Ho due areatori che fanno bolle a manetta, non credo manchi ossigeno in acqua. Comunque, in base alle tue esperienze, e' normale che il pesce abbia questi attimi d' inattivita' o sti benedetti carassi stanno sempre a 3000?
|
No, dai, qualche momento di inattività ce l'hanno ma non proprio a metà vasca. Magari si mettono in basso o in un angolo e dormono.Il tuo sarà particolare.
Comunque se continuano a fare feci sul bianchiccio magari conviene fare una cura di flagyl. I flagellati portano una specie di letargia a volte... |
Ho letto un po' di questo flagyl, a quanto pare puo' essere somministrato sciogliendolo in acqua tiepida e bagnandoci il cibo, un po' come per l' aglio, senza dover tirar fuori i pesci. Penso proprio che domani comincio, tanto perche' prevenire e' meglio che curare. Comunque stavo pensando di comprare uno sterilizzatore UV ( ne ho visto uno da 11W a 29 euro ), tanto per eliminare sti maledetti batteri, che ne pensate?
|
Per i batteri è utilissima, per i parassiti no.
|
Scusa ma non ti seguo, potresti spiegarmi cortesemente, e comunque secondo te il prezzo e' giusto o ne posso trovare a meno?
|
Quote:
Mi sembra troppo basso come prezzo Comunque più tardi dovrebbero collegarsi Onltreds o Malù, loro ce l'hanno e saranno senz'altro più chiari di me ;-), ciao |
Quindi diciamo che non serve a prevenire le carneficine di pesci tipo quella che e' successa a me, serve solo per non far crescere le alghe... Comunque sarebbe questa la lampada... http://cgi.ebay.it/Sterilizzatore-UV...item3f0b5e1ca0, non so quanto possa essere affidabile perche' non ci sono commenti in internet, e non ho nemmeno capito bene come andrebbe montata. Chiunque mi sappia dare info al riguardo lo ringrazio anticipatamente.
|
Comunque penso che i raggi UV anche ai protozoi bene non facciano, secondo me qualcosa contro l'ictyo dovrebbe fare (a livello di prevenzione, non di terapia).
|
Geriko a quanto pare serve anche per i parassiti, leggi qui http://www.aquariumline.com/catalog/...ri-p-7821.html
Per il prezzo non so consigliarti... |
Il ranchu oggi ha cominciato con cacca filamentosa e macchie rosse, l' ho subito isolato e messo 1 grammo di sale cada litro, domani mattina faccio un cambio parziale e aggiungo ambramicina.. Che cavolo puo' essere, l' unico a non ammalarsi oggi i giorni passati oggi sta a pezzi, secondo voi che cos' ha sto cavolo di acquario? Io non so proprio piu' a che santo rivolgermi, non e' possibile!!!
|
Ti sembrerà una cosa banale ma è sempre questione di acqua.
Io stessa ho i carassi quindi ne so qualcosa. D'estate occorre ricorrere a cambi e pulizie più frequenti, poco cibo anche se paiono più affamati e più verdure per pulire l'intestino. Le macchie rosse le vedi sul corpo? Non capiscoperchè vuoi ricorrere ad un antibiotico, tra l'altro forte, è gonfio ed ha le squame alzate? |
No, erano macchie rosso vivo sulla livrea, tipo piccole lacerazioni. Stamattina comunque l' amico ranchu era stecchito, mi e' rimasto solo il red cap che purtroppo fa feci bianche e filamentose nonostante l' aglio a manetta, ed e' pure parecchio strano, si muove male e ogni tanto si abbandona alla corrente dell' acquario. Sono andato ad un negozio per far verificare l' acqua, conferma che i valori sono ok. Mi rode il culo da morire, scusate la licenza poetica ma non riesco a capire cosa c'e' che non va. Possibile che si sviluppino sti batteri maledetti ( oltre quelli utili all' acqua ), e si insedino nel filtro? Se si come li rimuovo? Sto cambiando dieci litri a settimana sifonando il fondo. Nel filtro esterno ho solo cannolicchi e carboni attivi ( i carboni sono li da un paio di settimane ), oltre che le spugne. Sono passato anche in farmacia ma niente flagyl, ne metroparaponzipo' (non mi ricordo il nome del farmaco ) perche' non li producono piu', e comunque secondo me avranno la stessa utilita' dell' ambramicina. Chi mi da una soluzione, oltre il lancio dal terrazzo dell' acquario?
|
Oltre al lancio cerca il Trimonase 500mg. (Tinidazolo), dimezza la dose. Adesso al posto dl metronidazolo si usa quello.
Non so che fare di più. Tra l'altro hai una specie di carassi che già sono difficili da mantenere sani in situazioni normali, figurati quando si ammalano. Comunque l'acqua adesso dovresti cambiarne un pochetto tutti i giorni non solo una volta a settimana- p.s. L'ambramicina è tutto un altro farmaco, serve per le infezioni batteriche interne, se le feci sono bianche è questione di flagellati. |
Quindi provo a comprare questo farmaco e faccio la cura in una vaschetta, e comunque sono contagiosi i flagellati? Se dovesse morire anche lui, devo ricominciare l' acquario da capo?
|
No, non sono contagiosi. Infatti volendo puoi anche fare la cura in vasca se ti è rimasto solo un pesce.
Se mangia sarebbe meglio per bocca. |
Quindi se aggiungessi dei nuovi pesci non e' detto che contraggano questi vermi? Comunque stasera e' venuto mio padre a trovarmi e mi ha fatto notare che nell' acqua c'e' una sorta di pulviscolo, io pensavo fossero microbollicine d' aria visto che ho 3 areatori nell' acquario, pero' mi ha fatto notare che scendevano verso il basso e quindi non poteva essere aria. Cosa sono?
|
Hai toccato il filtro? perchè tre aeratori? per 120 lt. è sufficiente uno con una pietra porosa un po' grossa.
Non saranno proprio loro a smuovere la "polvere"? |
Questo pulviscolo c'e' da sempre, ho spento gli areatori ed effettivamente il pulviscolo e' subito diminuito. Io pensavo fossero tipo dei " super batteroni " e sono andato nel panico. Comunque ho mosso il filtro stasera e lavato le spugne. Effettivamente quando l' ho riacceso ha tirato fuori un sacco di schifezze. Ho un filtro esterno, Pratiko 200, ma perche' mi sputa fuori lo schifo quando lo riavvio dopo averlo pulito? E' normale?
|
Se è tanto sporco è normale. Quando lo riaccendi dopo la pulizia mettigli davanti fermato con un elastico una garza o una calza così lo sporco non entra in vasca.
Un aeratore l'hai lasciato vero? di solito si mette dalla parte opposta all'uscita della pompa. Non è che davi troppo cibo a questi pesci per caso? |
A dirti la verita' e' un anno e mezzo che ho i pesci rossi, due ero riusciti a farli vivere bene in un 40 litri per piu' di un anno dando loro da mangiare quanto in proporzione ne' do ora agli altri. Comunque sinceramente ancora non ho capito quanto debbano mangiare, anche perche' non sempre quando gli do il mangime lo vedono, se ne accorgono dopo qualche minuto ed iniziano a rovistare il fondo. Oggi e' morto il red cap, carneficina completa. Come consigliato dal negoziante aspetto una settimana ad acquario vuoto per far morire sti cavolo di parassiti e riprovo a mettere qualche pesce sperando che, in futuro, non risucceda un' epidemia del genere. 5 pesci su 5, ma che cavolo sara' successo?
|
La vasca ovvero la gestione della vasca. Più cambi, più pulizia con sifone, almeno per quanto riguarda i carassi.
I batteri patogeni ci sono in tutti gli acquari ma se i pesci hanno buone difese immunitarie non si beccano nulla. Per il cibo due volte al giorno è sufficiente, un pizzico. Al limite al mattino mangime ed alla sera vegetali. Non hanno il senso della sazietà e mangerebbero all'infinito...ignorali :-) Prima di acquistarne di nuovi controllali più che bene in negozio e guarda a che temperatura li tengono. |
Cerchero' di fare piu' attenzione alla pulizia, comunque che i carassi siano specie facili da allevare e' una leggenda, ho avuto i ciclidi africani fino a marzo ed erano una passeggiata rispetto a questi. Comunque per prevenzione ho comprato un filtro UV per prevenire eventuali massacri di parassiti in futuro, speriamo funzioni. Nel frattempo crilu' ti ringrazio tanto per i consigli che mi hai dato e, anche se sono serviti a poco questa volta, sicuramente mi saranno utili in futuro.
|
Figurati...
I carassi normali sono più "facili", ma fino ad un certo punto anche loro. Gli ornamentali non lo sono per nulla come hai constatato tu stesso. Ciao :-) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:18. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl