![]() |
Allora per le piante sei apposto ;-), puoi mettere delle galleggianti come il ceratophyllum demersum, salvinia natans, pistia, lemna minor, ecc... sono ottime ciuccianitrati e con i loricaridi e discus avere dei nitrati bassissimi è un ottima cosa ;-)
Per le tane ottimo che il mattone sia nascosto, puoi legarci sopra del muschio di giava in modo che sopra venga coperto e sia invisibile :-)) |
tra ieri e oggi ho fatto un giro di test
-pH tra 6 e 7 il test è di quelli di carta...ne prenderò uno più affidabile -KH 8 azz...quando ho scritto che l'acqua del rubinetto è a 8 ho sbagliato:misurata è 11 (test Salifert, ok anche per acqua dolce) -NO3 < 1 mg/l (test Tropic marin, anche questo ok per acqua dolce) -NO2 assenti (sempre tropicmarin) Quindi, ricapitolando, la torba sta facendo il suo effetto per abbassare pH e KH e non sta marcendo...conto con cambi graduali di acqua RO di abbassare il KH di un po' (diciamo sui 4) e mantenerlo tale. |
Dopo aver visto le tane nelle pagine precedenti, ho cambiato mattone e ne ho messo uno che mi sembra più adatto...anche se sarà dura camuffarlo ;-) se riesco lo ricoprirò con qualcosa, magari col cocco che non mi dispiace...
adesso la vasca si presenta così http://s2.postimage.org/trjzzvxg/IMG_4685.jpg http://s2.postimage.org/ts0jdcv8/IMG_4688.jpg http://s2.postimage.org/ts5hzeck/IMG_4689.jpg http://s2.postimage.org/tsaglftw/IMG_4690.jpg http://s2.postimage.org/tsff7hb8/IMG_4692.jpg Aspetto i vostri commenti e i vostri consigli per migliorare |
Come fai a coprire il mattone col cocco? #24#24#24
Io lo ricoprirei di muschio di giava nella parte superiore, il mattone è un pò poroso quindi il muschio non farà fatica a coprirlo in superficie lasciando la parte laterale e quindi le tane libere per loro ;-) Vedendolo così è un pò bruttino, sembra un mattone staccatosi dal tetto e caduto in vasca #23#23, cerca di occultarlo di più |
ahahahah:-D ! scusa intendevo dire che volevo appoggiare dei gusci sopra al mattone;-) così, come capita. Il muschio lo vorrei evitare perchè quando l'avevo si sfaldava sempre, mi finiva in giro, mentre quello che restava dove l'avevo fissato col tempo si riempiva di sporco e alghe...
in effetti adesso...brutto è brutto #12, ma per il momento mi interessa di più capire se è funzionale, se sto facendo le cose giuste...poi l'estetica ci sarà tutto il tempo per migliorarla (perchè peggiorarla è dura :-D ) |
:-D:-D:-D:-D:-D
Il mattone di certo è funzionale, io personalmente non lo metterei mai in vasca,preferisco cospargere la vasca di cocchi e legni disposti ad arco in modo da avere diverse tane, personalmente avrei messo diversi mattoncini così in vasca , più gradevoli alla vista e più facilmente occultabili, però se a te piace nulla quaestio ;-) http://www.youtube.com/watch?v=1hb07bljsfw |
non è che mi piace...ma è la prima cosa che ho trovato in casa!!!:-))
giuro che lo occulterò al meglio! |
Guarda questo video, le tane sono occultate per bene e la vasca è più gradevole alla vista, se proprio dovessi la farei così.
Nota il livello di ossigenazione della vasca, io personalmente toglierei la pompa di movimento che non ti ossigena un bel nulla e metterei un areatore, il livello di ossigeno deve essere così ;-) http://www.youtube.com/watch?v=m6esr...eature=related |
e ma quello lì è un artista!!! #25
mha #24...per l'ossigenazione, vedendo il video, direi che sono a posto...mi basta spostare la pompa sotto il getto del filtro per avere anche io "l'effetto neve" per tutta la vasca --------------- anzi...sono pieno di bollicine anche adesso, ma con l'acqua ambrata non si notano |
magari è l'acqua gialla che non esalta le bollicine, comunque se tu dici che è già ossigenata perchè non crederti.
Comunque un areatore fa tutto un altro effetto e anche con l'acqua gialla l'ossigenazione è molto più evidente ;-) |
io come tane ho usato (o meglio sto facendo seccare per usare) queste
http://www.acquariofilia.biz/showthr...=286269&page=6 ;-) |
grazie dell'idea...in effetti sono tutte possibilità molto più gradevoli del mio "condominio" forato!:-)
Spero che almeno i miei futuri pesci apprezzino!!!:-D |
dunque...sono stato in negozio e ho dovuto rivedere i miei piani: di Hypancistrus non ne aveva (e solitamente non ne tiene, così mi ha detto il negoziante), in compenso ha molti altri pesci. C'erano Peckoltia Vittata e un'altra Peckoltia di cui non ricordo il nome. Le ho evitate perchè leggendo su planetcatfish c'è scritto che vogliono temperature più fresche rispetto ai discus. Aveva una vasca piena di L204, mi piacciono molto, ma momentaneamente un po' fuori budget per le mie finanze. Poi aveva dei L240 (bellissimi pesci, ma troppo ingombranti). Diversi L128, anche loro però preferiscono acqua fresca. C'erano Panaque nigrolineatus...evitati perchè davvero grossi. Alla fine la scelta è caduta su un Baryancistrus L081...è più grosso rispetto ai pesci che in inizialmente pensavo di inserire, ma oltre a piacermi :-) vive benissimo in acqua "calda". E' lungo circa 7-8cm. Inoltre ho inserito 4 Corydoras leucomelas. Penso in futuro di aumentare il branco di Cory e magari inserire 1 max 2 L204...Si può fare? Ho fatto qualche caXXXta?
|
Devo dari una brutta notizia, i baryancistrus sono grandi mangiatori di piante, per la temperatura hai fatto benissimo, stanno bene a 28 gradi e vogliono acqua molto ossigenata.
Per i panaquolus L204 sono tra i miei preferiti, penso che tu possa inserirli ;-) I corydoras vanno aumentati certamente |
a parte che si dovrebbe verificare ancora se si tratta realmente di un L018,esemplari di 7cm sono davvero delicati e muoiono molto facilmente.Speriamo che non sia cosi anche nel tuo caso!
|
Quote:
Spero che a te non succeda anche perchè l'hai già comprato :-( |
#23
porc...! Io avevo capito che non mangiasse piante, dovrò ripassare un po' inglese!!! urgentemente! A dire la verità l'avevo già adocchiato l'altra settimana, era lì ancora...speriamo bene. Per adesso si è scelto la tana più grossa ed esce da lì solo di notte. Le piante mi sembrano ancora intere, ieri notte ho messo una rondella di zucchina ma stamattina l'ho tolta perchè era rimasta tale e quale. Per i Cory allora ne compro ancora qualcuno! AH! è L081, non L18...se ho scritto 18 da qualche parte ho sbagliato..è L081, (almeno era in vendita come L081) |
No,no non hai sbagliato,si è capito che è L081 ed è meglio per te perchè molto più bello di L018, comunque il discorso non cambia come delicatezza
|
Quote:
ma in cosa consiste l'aspetto più delicato? temperatura? alimentazione? parametri acqua? ossigeno? Per il momento ho temperatura a 28 - 29 (quindi direi che ci siamo)...l'acqua è pulita (non ho i nitrati così bassi nemmeno nel marino! no2 e po4 assenti)...per l'ossigeno non ho termini di paragone, posso solo dire che non ho mai avuto così tante bollicine in vasca, sembra ci sia la nebbia! Cosa mi suggerite? |
la fase più delicata è quella di ambientamento, sono di cattura e quindi sono pesci debilitati.
Per farlo stare bene l'acqua a 28 gradi, l'areatore acceso e i nitrati bassissimi sono il meglio che puoi offrirgli, la delicatezza è soprattutto in questa fase ------------------------------------------------------------------------ Ah, un altro fattore sono le dimensioni, più piccolo è, peggio è :-( |
Ti ringrazio. Cercherò di mantenere l'acquario il più pulito possibile.
Stasera riprovo con la zucchina, intanto lo lascio tranquillo nella sua tana (almeno ha scelto il forato ;-) ) |
Lascia stare la zucchina, se non la mangia, un pò alza i nitrati,prova con una pastiglia a base di spirulina, quelle adatte ai loricaridi,così se lui non la mangia ci saranno comunque i corydoras a mangiarla ;-)
Non tutti i loricaridi all'inizio mangiano le zucchine, ad esempio i miei ancistrus gold longfin da poco inseriti nemmeno le considerano :-( PS: la zucchina riprovala tra un paio di giorni,magari cruda così ha più vitamine e non sbollentandola si mantiene più compatta nel caso non la mangi alterando meno i valori ;-) |
ok...per le pastiglie no problem, le ho. La zucchina era già cruda...comunque la riproverò tra un paio di giorni! grazie ancora!
|
Di nulla figurati, hai la mia stessa passione quindi è un piacere aiutarti quando posso ;-)
|
sono riuscito a fare un paio di "fotografie" al nuovo arrivato..purtroppo di giorno sta sempre nascosto così nella sua tana e di notte è impossibile (almeno per me :-) ) riuscire a fotografarlo...ieri ho messo una pastiglia per "pesci da fondo" e l'ho visto mangiare insieme ai cory...
Non si vede molto, però meglio che niente http://s1.postimage.org/20k1qw75w/IMG_4698.jpg http://s1.postimage.org/20l5fsj0k/IMG_4699.jpg http://s1.postimage.org/20lc1xwzo/IMG_4703.jpg |
è molto bello, complimenti :-))
|
grazie!...dato che si vede praticamente pochissimo, per descrivervelo un po' di più posso dire che è di un marrone molto scuro e i puntini sono sul giallo-arancione, piccoli e ben definiti. Sul bordo della pinna dorsale e della coda c'è una striscia gialla-arancio. Ho notato che è molto timido: basta che sbatta una porta al piano di sotto in un nanosecondo si nasconde ancora di più! per adesso va d'amore e d'accordo con i cory. Non farò altri inserimenti in vasca per un po' ( a parte magari altri cory), così sta tranquillo.
|
ciò che differenzia L018 da L081 dal punto di vista estetico sono la quantità e le dimensioni dei puntini, L081 ne ha di più e più piccoli, è bellissimo ;-), per l'atteggiamento è normale, deve ambientarsi, poi dipende dal singolo individuo, c'è chi si nasconde tutto il giorno e chi girovaga liberamente.
Se vuoi vederlo di più metti delle piante gelleggianti, con un tetto verde sopra si sentirà più protetto e aumenta i rifugi. perora alimentalo con le pastiglie e fai bene a lasciarlo da solo così non avrà concorrenti alimentari, i cory di certo non lo infastidiscono, è bellissimo :-)) |
ho bisogno di un consiglio riguardo alla torba: l'ho messa nel filtro, in una calza di nylon. Oggi ho visto che ha rilasciato sul fondo del filtro qualche mm di sedimento. Ho fatto un test di nitriti e nitrati: i primi assenti, mentre i nitrati sono sui 5 mg/l, quindi i valori sono a posto. Nel frattempo ho aspirato il sedimento dal filtro e spostato la torba direttamente in vasca (sempre nella calza). Cosa devo fare? posso rimetterla nel filtro e fregarmene del sedimento? Oppure è pericoloso e dovrei pulirlo spesso? La lascio in vasca?
------------------------------- correggo: i nitrati sono 2 mg/l (non che a 5 fossero una tragedia! ;-) ) |
Ciao a tutti! piccolo aggiornamento: i cory stanno bene e anche L81 sembra in forma. Continua a farsi vedere poco, in compenso oltre alle pastiglie ha iniziato a mangiare zucchine!!! meno male!:-)
Rilancio la domanda sulla torba: l'ho lasciata nella calza di nylon in vasca e stava appoggiata sul fondo: oggi l'ho trovata che galleggiava. Cosa può essere? Era stata messa vicino all'aeratore, magari si è riempita d'aria ed è tornata a galla? Oppure sta succedendo qualcosa (tipo che inizia a marcire)??? Intanto l'ho tolta... |
Quote:
Sulla torba non so risponderti, avendo l'akadama sul fondo e usando acqua d'osmosi non ho avuto mai l'esigenza di ricorrere alla torba quindi su questo non posso aiutarti :-( PS: il numero di cory puoi ampliarlo già da adesso, L081 lo lascerei da solo un altro pò di tempo ;-) |
speriamo bene...comunque fino a settimana prossima non entreranno nemmeno i corydoras...non riesco a passare in negozio!! :-)) poi vedo come va...tra un paio di settimane vorrei inserire qualcos'altro, magari i discus che non credo lo disturbino troppo, però è solo un'idea e se non dovesse andare bene non c'è problema a rimandarla!
Per la torba ho fatto un giro nella sezione "chimica" ma non ho trovato/capito gran chè! :-D |
Bellissimo tutto, complimenti un consiglio per il bayan cerca di tenere i valori di ph e NN sempre nella norma perchè soffre maledettamente gli sbalzi, per tenere sotto controllo i valori NN puoi mettere una pianta galleggiante tipo Ceratophyllum o Ceratopteris cornuta, tirano NN a rompere e fa un discreto effetto nell'acquario.
------------------------------------------------------------------------ Tipo questa http://s3.postimage.org/w55fd4ec/IMG_20110630_00035.jpg |
ti ringrazio! :-)
per quanto riguarda il pH è stabile a 7 (qualcosa meno in realtà, ma non ho test così attendibili per dare un valore preciso). Per quanto riguarda le piante galleggianti pensavo di mettere un po' di lemna, che cresce un sacco e dovrebbe ciucciare un bel po' di nitrati anche lei, oppure vorrei provare con del pothos facendolo crescere fuori dalla vasca, tenendo a mollo in acqua solo le radici... Il baryancistrus per adesso si sta adattando bene, mangia zucchine e cetrioli, è sempre molto "riservato" ma quando vuole mangiare esce allo scoperto anche in mia presenza :-)) Altri loricaridi che penso di mettere in futuro sono L204 o L104 (arrivati freschi freschi in negozio!) |
Ottima la scelta dei panaquolus, ti consiglio il pothos in primis perchè come ciuccianitrati non ha eguali, ma anche qualche bella galleggiante, la lemna minor è un pò fastidiosa, appena metti le braccia in acqua si attacca ovunque -04-04-04
Ottime oltre al cerato la lemna major, pistia e salvinia natans. Nelle vasche per loricaridi le galleggianti non devono mancare ;-) |
Non sono un gran chè come fotografo...e infatti dopo un sacco di tentativi questo è il meglio che sono riuscito a fare! :-D Qualche scatto al mio ospite preferito:
http://s2.postimage.org/j8brsulg/IMG_4755.jpg http://s2.postimage.org/j8dfc738/IMG_4756.jpg http://s2.postimage.org/j8f2vjl0/IMG_4759.jpg http://s2.postimage.org/j8idy8kk/IMG_4760.jpg e anche una dei cory http://s2.postimage.org/j9kfb7xg/IMG_4737.jpg ------------------------------------------------------------------------------------------- P.S.: la zucchina era di 6cm di diametro, L081 è poco più lungo, sugli 8 cm al max |
Bellissimi sia il bary che i cory #25#25#25
Ah, mi dici mp che tipo di spiedino hai usato e dove l'hai trovato? Grazie ;-) |
-05 mha..per lo spiedino ti rispondo qua, almeno tutti sapranno che non so nemmeno io cos'è!!!:-D:-D ne ho sempre avuti a casa, sono degli stecchini bianchi di plastica, lunghi su 60 cm circa. Sono abbastanza elastici e flessibili, nel senso che se li pieghi appena appena ritornano dritti, ma se ci dai dentro li pieghi e restano piegati. Non so forse si trova qualcosa di simile in qualche garden (mio padre li usa nell'orto e per i fiori) o in qualche centro fai da te, ma davvero non ne ho idea #12
Per quanto riguarda l'acquario mi sto attrezzando per trovare qualche pianta galleggiante e magari un po' di pothos, vedo se in settimana trovo qualcosa. Intanto quelle in vasca stanno crescendo e dopo un po' non si fa troppo caso nemmeno al mattone ;-) Appena trovo le piantine nuove faccio una panoramica! |
Capito, ottimo, ti sta venendo davvero una bella vasca :-)), per lo spiedino una foto sarebbe gradita, devo trovarne qualcuno così, li preferisco a quelli in acciaio
|
domani metto un paio di foto dello spiedo, intanto chiedo a mio padre dove li trova (ammesso che non abbia fatto la scorta 20anni fa e da allora non ne abbia più comprati!:-D )
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:38. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl