![]() |
ti posso aiutare io...forse.
onestamente non ho capito un granchè di quello che vuoi. |
X GABRIELE, fappio diceva che sei interessato a publicare il mio progetto,
per qualsiasi cosa contattami per e-mail: andrea.alessandro@hotmail.it |
in pratica un temporizzatore per il rabocco..il galleggiante scende e attiva la pompa, si alza il livello ed il galleggiante con esso la pompa si stacca ma se il galleggiante per un qualsivoglia motivo resta incantato interviene il temporizzatore che scatta dopo il tempo del rabocco, se eccessivo, e blocca la pompa accendendo una spia.. così si evita che tutto trabocchi fuori..ovvio che se il rabocco finisce prima tutto resta invariato..mi sono spiegato meglio?
|
e di questo che en pensate..:
http://jmsnat.free.fr/site/pulseur+++.html |
esistono kit che fanno questo lavoro...anche se adesso non mi ricordo quale
|
dove e a che prezzo?
|
ehheeh si uno si chiama tunze :-))
|
:-D :-D bella soluzione :-D :-D
scherzi a parte: è davvero assurdo mettere un circuito. ti conviene mettere un galleggiante in serie a quello che già hai. poi il gallegiante lo metti 1o 2 cm più in sopra e il gioco è fatto.le probabilità che si rompano tutti e due è molto remota. se non ti fidi metticene tre in serie e il terzo lo metti 1 o 2 cm sopra il secondo.puoi anche montarcene 10, ma se ti si allaga la casa con due se proprio sfigato. |
Modder, daiiiii.fai uno schemino anche di questo..... #22 io non ne ho bisognio sinceramente , io ne ho costruito uno con l'interruttore al mercurio
|
ma che schema???la soluzione l'ho già data e mi pare anche abbastanza funzionante!
Quote:
non sempre le soluzioni migliori sono le più complesse. se una soluzione è semplice e comoda e sicura allora è la migliore. |
fappio, il mio pensiero credo di averlo spiegato esaurientemente, ma ci riprovo volentieri.
Se uno vuole continuare a parlare di problemi comuni a tutto il resto del marino nella sezione "nanoreef" solo perchè ha una vasca piccola (e a volte nemmeno quello) faccia pure: continuo solo a pensare che lo stia facendo nel posto sbagliato. Se lo facesse nella sezione 'tecnica marino' avrebbe maggior diritto di cittadinanza, oltre all'apertura su un numero di utenti più ampio e mediamente più esperto. Credo ci sia differenza tra miglioria e rinuncia alla propria identità, poi, come detto, fate vobis e la parola ai moderatori... |
Grumpy, ho messo già lo stesso topic nella sezione tecnica marino ....l'ho voluto inserirla nella sezione nano perchè fino a qualche mese fa avevo un 80l e sinceramente se fossi venuto a conoscenza prima di un aggieggio come questo non avrei esitato a costruirlo.....comunque se in qualche modo ti ho infastidito ti chiedo scusa....
|
Quote:
Comunque non è un fatto personale, solo che ci si sta spingendo (non solo in questo topic, basta dare un'occhiata in giro) oltre il concetto stesso di NR. Più che legittimo, ma perchè farlo qui e snaturare una nicchia che aveva una sua precisa connotazione...? #24 Saluti! PS: ma 80 litri sono un nano...? |
Grumpy,
Pico reef 10-20 litri Nano reef 20-35 litri Micro reef 35-100 litri ....qui penso si possa parlare di tutti e tre... |
Meno male, sennò ero fuori pure io (54) ! :-D
|
Grumpy hai mai visto il nano di rama..quello che aveva prima??o il nano di pietro astone? quale sarebbe la connotazione a cui ti riferisci??Secondo il mio parere i termini nano pico e micro si riferiscono alle dimensioni mi pare..non credo alla filosofia di gestione..in tal caso si potrebbe parlare di semplicità anche nelle vasche normali berlinesi..i metodi per condurre un nano..pico..micro reef sono i più disparati..dal naturale al berlinese con e senza dsb, rama ha provato anche ad usare il metodo zeovit e le 400watt..e così anche nel nano di pieme(viste le dimensioni della vasca)..certo è impensanbile dotare una vasca di 20 30 litri di skimmer e reattori o temporizzatori o generatori di onde..ma se andiamo oltre sugli 80 100 credo proprio che servano..soprattutto se in vasca non si hanno molli ma coralil duri sps.. la filosofia non ha un solo pensiero ma più correnti di pensiero tutte giuste nel rispetto per gli animali ognuno è libero di scegliere quella che più lo soddisfa.. ;-) ;-)
|
Grumpy, #18 zefiro, ;-)
|
Caro zefiro, ("Zefiro, bel tempo egli mena", diceva il poeta), evviva la diversità di pensiero e la sperimentazione !
Detto questo, sei d'accordo che c'è differenza tra dire "metto resine e tengo due pesci" e "metto uno skimmer nella sump" ? Nel secondo caso magari fai un salto di qualità, ma pur sempre verso un modello esistente che non viaggia certo nella direzione della semplicità; se metti le resine, cerchi una soluzione coerente con il principio di semplicità del nano. Tutto qui. Vogliamo fare le stesse identiche cose di quelli che hanno vasche da 800 litri ? A me sta più che bene facciamolo (sono stato dei loro per anni), ma allora trasferiamoci in massa in un altro forum perchè non avremo più ragione di essere una categoria a parte (oltrettutto saremo pure di più...). Che motivo c'è di ridondare forum dove si parla delle stesse cose...? Vogliamo veramente ricreare maree in un VERO nano (grande o piccolo che sia) ? Lancio una sfida (e con questo chiudo la querelle perchè alla fine ognuno resta delle sue opinioni): perchè non si cerca di creare un aggeggio in fai da te sul modello del rotore della Hydor (che a questo punto mi odierà...) come si è fatto per il letto fluido, le plafoniere o l'osmoregolatore meccanico. Altrimenti...migriamo in massa verso altri lidi.... |
direi che siamo andati abbastanza offtopic :-D :-D :-D
|
Quote:
Quote:
anzi, per dirla tutta, le resine intaccano il sistema batterico. Quote:
|
Grumpy, tu parli di semplicità...secondo me aggiungere tecnologia ad un sistema vuol dire renderlo più semplice. vuoi mettere una sump quanto ti aiuta? a me personalmente mi permette di andare in vacanza , senza star qui ad elencate le molteplici agevolazioni che essa mi da....abbiamo due concetti diversi di semplicità....fino a qualche anno fa era impensabile tenere un acropora in 30l con un pesce..adesso ci riusciamo grazie alla tecnologia che ha reso tutto più semplice oltre che fattibile..
|
fappio una cosa è la tecnologia semplificata per il nano, altro è l'utilizzo delle tecnologie dedicate a vasche più grandi.
Sono due strade, entrambe perfettamente legittime (e ci mancherebbe pure) ma legate a due approcci diversi: chi vorrebbe preservare quanto più possibile la filosofia di partenza del nano, chi invece la progressiva contaminazione con i metodi 'da grandi'. Io appartengo alla prima categoria e vorrei che quelli che hanno scelto l'altra strada non chiamassero le loro vasche 'nanoreef' ma qualcos'altro e frequentassero altri forum, non perchè mi stiano antipatici (magari un giorno per cambiare comincerò anch io a fare dei berlinesi piccoli) ma perchè penso che abbiano preso una strada che li ricongiunge ai colleghi 'grandi'. Lungi da me (che ho iniziato 12 anni fa quando la regola aurea era "sotto i 100 litri solo dolce") l'idea di misconoscere le opportunità date da sump, skimmer, reatttori etc ma per me, quella è l'evoluzione del berlinese, non del nanoreef. Chiamami 'purista' se vuoi o 'conservatore' ma sono fatto così, ad es. sono anche un pescatore a mosca, che è stata la prima forma di pesca sportiva, tutte le altre tecniche sono un suo derivato, nate all' insegna dello sviluppo tecnologico e della semplificazione nel prendere pesci all'amo e sono quasi sempre più redditizie della mosca; beh, ogni pescatore (come ogni acquariofilo) si diverte a modo suo ma quando un pescatore di carpe (reggicanna, sensore elettronico, pasture scientifiche etc) mi dice "anche io sono un pescatore, come te", io lo correggo: per il "come te" non per il "pescatore" perchè la filosofia che sta dietro la scelta della mosca non è mutuabile. -d04 A mio avviso per il nanoreef è lo stesso, poi ripeto (III - e ultima - volta): fate vobis... PS: da parte mia chiudo qui, meglio di così non so spiegarmi e non voglio neanche essere bannato. Buon weekend a tutti ! |
Grumpy, adesso ho capito perfettamente . ammetto che hai ragione tra i bonsai ed il giardinaggio c'è una bella differenza.....pero devi ammettere che che la tipologia nano-berlinese sta prendendo piede ,fai bene a specificare la differenza però diamine, fin che non daranno il nome a questa nuova disciplina ,consentici di discutere anche in questo settore mi piacerebbe fare un sondaggio, per sapere quanti "nanisti" adottano il sistema puro...
|
ma a me sembra che qua si faccia confusione tra tipologia di gestione/conduzione e dimensioni delle vasche..io non ho mai letto ne qui ne da nessun'altra parte che nanoreef significhi metodo di gestione..per quanto riguarda l'esempio della pesca non mi sembra molto calzante (sono un pescatore anch'io anche se di acqua salata.)..stiamo parlando di allevamento di animali che necessitano di particolari cure..grumpy nemmeno tu adotti il metodo naturale al 100% perchè usi il filtro a resine..nessuno qui dentro lo adotta chi ma ha impostato la vasca solo per invertebrati molli e poco esigenti in termini di luce e nessun pesce se la tecnologia ci aiuta a farli star meglio perchè non applicarla..?? francamente non ho capito di cosa si discuta ancora su questo topic.. :-D :-D
http://www.acquaportal.it/nanoportal...fo/default.asp l'articolo penso che ribadisca il mio pensiero o sbaglio?! ognuno è libero di condurre il suo nano/pico/microreef come più gli piace nel rispetto dei propri animali.. berlinese naturale o altro..non confondiamo gestione e dimensioni ;-) |
Grumpy, hai il filtro a resine??????imbroglione #18
|
Quote:
Ho anche il rabbocco automatico: quello 'meccanico' censito sul nanoportal, (neanche un filo elettrico). Avevo anche pensato alle maree (così non andiamo ancora off-topic), riprodotte con il rotore della Hydor (12€, l'ho tolto perchè mi sembrava da fessi sottrarre potenza delle pompe o tenerne ferma una alla volta - con lo spazio che occupa in vasca - solo per avere le maree in 54 litri lordi...). E poi una splendida luce lunare fatta in casa da un ragazzo del forum (€13) e i timer 'rubati' alla mia vecchia vasca grande applicati alle luci PL. Sto persino costruendomi il letto fluido "progetto Lele" con tanichetta da un litro che però non riesco a concludere e forse prenderò quello cinese su Acquaingros. Di skimmer ne ho addirittura 2 (solo che se ne stanno entrambi nella loro scatola); parlando di animali: 4 duri e due pesci. Ora, non c'è dubbio che tutto questo fa di me e quelli come me, come ha rivelato giustamente l'ottimo fappio,degli imbroglioni. Però mi manca un pezzo: come dobbiamo definire allora chi si presenta su questo forum con sump, skimmer industriali, osmoregolatore con relais e timer temporizzato, HQI industriali da 400€, reattori di calcio etc...? #24 |
Quote:
Naturalmente scherzo, scambiamoci esperienze OT in MP o chat quando ti va..... Zef, chiaro che ognuno conduce l'hobby come gli pare e piace (credo di averlo scritto 'qualche' volta...) si sta solo disquisendo sul fattto che certe soluzioni del 'nanoreef' non hanno quasi più nulla e allora andrebbero trattate altrove. Anche io sono per l'evoluzione del concetto di nano, però un'evoluzione 'coerente' con il principio di fondo (penso a Lele come 'ultima frontiera' ad esempio) perchè se si adottano in toto strumenti di altre metodologie, allora si ricade in quelle e nei LORO processi evolutivi Ora però basta davvero, mi sono spiegato credo abbastanza bene (e meglio non riesco), se qualcuno ha piacere di discutere di questo o altro in tempo reale sono sul messenger (aannibal@hotmail.com) o in MP. Salutoni a tutti. |
Grumpy, e poi la finiamo qua con serenità....usi sempre la tecnologia anche se a basso costo, non ti puoi scandalizzare dato che hai fatto 30 per quelli che fanno 31, da come parlavi sembravi un filosofo purista del metodo naturale ' ma il tuo è berlinese berlinese
|
Quote:
E non mi scandalizzo neanche un po' penso anzi che rendano un bel servizo a quelli che vogliono farsi un piccolo marino (10 anni fa era una bestemmia). |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:40. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl