![]() |
awake,sono contrario ,per me è un prodotto inutile e controproducente
|
Quote:
|
Quote:
|
pienamente d'accordo . si possono avere colori fantastici anche senza l'uso di questi prodotti , sicuramente è piu difficile mantenerli o arrivare ad averli , ma se faccio una vasca in cui tutto è colorato zeovit e tutto va alla perfezione senza che io ci metta mani , non ha piu senso a quel punto diventa un quadro animato . credo che il bello di questa passione sia la continua sfida che ci si ripropone ogni giorno[/QUOTE]
bello spunto che racchiude in tutto l'acquariofilia pero anche in vasche gestite con zeovit e colori zeovit ci sia da fare penso poi bho |
Quote:
|
Quote:
Scherzi a parte, non denigro il prodotto, anzi, certamente di qualità ed efficacia comprovata, ma quello che evidenzi tu è anche il mio pensiero.....io di vasche dai colori meravigliosi ne ho viste e senza usare "spurganti".....e neppure integratori a parte Ca e MG ovvio ;-) |
sinceramente, io non sono contrario a nessun prodotto che possa migliorare la qualità delle colorazioni, anche perchè se è ho allestito una vasca marina l'ho fatto anche per quello... per gioire dei colori del reef, non sono preparato come voi, ma dalla poca esperienza che ho accumulato in sei mesi di SPS, posso dire che quasi sicuramente userò lo zeospur, visto che ho scurito i coralli a causa dell' innalzamento di nitrati e fosfati.... prima però voglio risolvere questi problemi che ho creato per delle mie distrazioni....per fortuna niente di irreparabile....
|
Quote:
Potresti provare prima a smagrare al vasca e vedere se con l'ausilio di carbone i colori tornano ugualmente......semmai poi potrai ricorrere all'aiuto dei prodotti citati..... Ps: Quindi hai risolto i problemi che avevi...bene :-) |
secondo me i colori zeovit sono fantastici è legico che dare del rame hai coralli sicuramente non'è il massimo ma credo che ogni tanto dare una spurgata non faccia poi cosi' male.....io la do solo quando mi accorgo che sono eccessivamente zooxantellati e circa meta' dose,sicuramente non potrebbero perderle da soli le zooxantelle perchè non credo dipenda dai nutrientia 0 anche xchè se per far funzionare lo zeospur servono nutrienti a 0 o bassi automaticamente nemmeno dovrebbe servire spurgarli xchè sarebbero da se gia' con colori belli e chiari;-) sicuramente entrano in gioco altri fattori che pero' forse ancora non sono chiari...
|
Sono pienamente d'accordo con alcuni di voi(zeovit coralli finti.finito un problema ne inizia un'altro.che i coralli spurgano da soli)Quindi sono sempre piu' convinto che quando uno allestisce una vasca vuole ricreare un'ambiente piu'naturale e simile possibile al reale.Credo che con amore e pazienza,e cercando di tenere la vasca il piu'possibile hai valori (quasi)ottimali,tutto cio' avviene da solo.E quando vedi che va' tutto bene,colori acqua ecc. allora si che sei contento.E quando hai un problema e lo risolvi e' ancora meglio.Adesso sono convinto che la "spurgatina"sia solo una nostra necessita' di vedere la vasca in un certo modo.
|
Quote:
|
Quote:
io preferisco guidare la punto , magari le prime volte , prendo un muro , ma quando ci riesco mi sento soddisfatto |
che spurgare sia solo una cosa che serve a noi e al nostro occhio, penso che nessuno l'abbia mai messo in dubbio.
Una domanda invece................spessissimo i coralli che arrivano in vendita hanno colori assai improbabili, pressochè slavati e tiratissimi. cosa gli fanno?? spurgano? luce? stress da viaggio? mancanza di cibo per mantenere colorazioni piacevoli? |
Quote:
|
Matteo,
forse durante il viaggio, per via del buio, i coralli espellono le zoox ( o forse le zoox muoiono a causa della mancanza di luce) e all'arrivo i coralli sembrano zeospurgati |
Quote:
|
Quote:
Tiziano, allora in teoria, anche durante i viaggi in italia dovrebbe succedere questa cosa. |
Quote:
cmq, basta vedere dopo 1-2 settimane quelli che sono rimasti nelle vasche del negoziante, è impressionante la differenza di colori... |
Matteo,
forse è la differenza di durata del buio tra spedizioni nazionali ed internazionali, oppure come ha detto buran, vengono indotti ad espellere le zoox già prima della partenza |
io penso che sono indotti a espellere le zox perche il buio non e cosi prolungato per fare queste cose per un mio errore esplosione di ciano un anno fa e per risolvere in fretta 3 giorni di buio completo acquario chiuso con un telo nero e il quarto giorno i coralli erano lo stesso colore di sempre senza effetto spurgata
C'e una cosa su cui mi vorrei soffermare ma dosando a lungo lo spur il corallo data la perdita di zox non e stimolato a produrre cromaproteine che prendono il posto delle zox scusate se e una cazza....... |
ho letto che li spurgano al sole in acqua bassa nelle farm la settimana prima della partenza...
|
Quote:
|
la perdita di zooxantelle da parte delle colonie che affrontano viaggi lunghi è comprovata . non so a cosa sia dovuto questo ,se ad un periodo di buio prolungato o al fatto che si sviluppano all'interno dei sacchetti sostanze tossiche per le zoox .
alcuni esportatori di acropore , solitamente quelli che hanno le farm in prossimità del mare, sono soliti, compatibilmente con la stagione, le maree e le correnti stabulare alcune colonie selvatiche qualche giorno prima della spedizione . normalmente, per comodità , le tavole atte ad ospitare questi animali non sono collocate ad una profonfdita' superiore ai 2 mt . in termini di quantità di luce questa è,per molti animali, una situazione nuova e reagiscono intensificando la colorazione e riducendo le zoox. altre specie invece , soprattutto quelle di profondità come lokani,soharsonoi,jaquelineae,......non hanno tale capacità di adattamento a simili intensità di luce e reagiscono sbiadendo i colori dapprima sulle punte, poi opacizzandosi , fino a sbucciarsi e morire . esistono soglie di fotosaturazione decisamente diverse anche nella famiglia delle acropore . lo zeospur fa proprio questo, denuda la colonia dalle zooxantelle, e lo costringe ad adattarsi alla luce . il tutto in 24/36 ore . a questo punto mi domando se non sia prima piu opportuno conoscere meglio le specie , allestire una vasca con cognizione selezionando le specie in base alle caratteristiche del proprio sistema, e magari agire razionalmente sul fotoperiodo se si vogliono stimolare maggiormente tutto il sistema e anche le colorazioni delle colonie . a me sti prodottini mi sembrano tanto quelle pastigliette che si pigliano certi atleti ..........e mi ricordano quella pubblicità "ti piace vincere facile ?"........ |
io credo che le zooxantelle durante i viaggi vengano usate dal corallo per avere energia e non espulse , in un sacchetto l alimentazione eterotrofa la vedo dura .
|
probabilmente è come dici tu, ma usate in che modo? il corallo utilizza gia di norma le zooxantelle . però in vasche magre spesso si nota un proliferare di zoox , come te lo spieghi ?
non riesco a capire questo: la colonia viene illuminata abbondantemente ,deve produrre cromoproteine per difendersi e ha bisogno di energia per fare questo. si assiste all'aumento di colore della colonia e ad una riduzione del numero di zooxantelle . la riduzione del numero di zoox dipende : 1) dall'elevata intensità della luce che ha ucciso le zoox , quindi lasciando nudo il coallo ed obbligandosi ad adattarsi alla luce , colorandosi ? 2) oppure , l'elevato consumo energetico imposto dalla necessita di adeguarsi al forte stimolo luminoso , fa si che la colonia necessiti di alimento extra e quindi si possa nutrire di zoox ? |
per me aumentando la luce aumentano le cromaproteine a divesa degli uv e avendo in natura il plancton in quantità industriale espelle zox per far posto alle cromaproteine tanto mangia il plancton e gli servono poche zox per espletare le funzioni naturali perche quello che manca e fornito dall'alimentazione esterna
|
difficile dare una spiegazione, ci provo... il corallo è capace di utilizzare i prodotti della fotosintesi tramite le zooxantelle ,oppure mangiare tramite predazione.. o tutte e due insieme , sono mixtrofici ,si adattano alle condizioni che trovano. chissà che succede nei sacchetti ?
nel sacchetto la predazione la escluderei ,ma anche la fotosintesi ,l unica cosa che gli rimane sono le zooxantelle ,una volta trasferiti i loro prodotti fotosintetici al corallo non si riformano perchè nel sacchetto non avviene fotosintesi ,fino ad esaurirsi .. ihmo è.. per rispondere alla domanda 1 e 2 ... bhò .. forse una volta trasferiti i prodotti fotosintetici l alga viene ricambiata con altre alghe ,forse viene espulsa.. forse assorbita nel tessuto... credo nella seconda,assorbita nel tessuto .. .. sempre ihmo ;) zooxantelle che proliferano in vasche magre mi sembra strano ,qualcosa nella chimica dell acqua non va o forse la vasca non è cosi magra... o c è poca luce .. bhò.. se uno la vasca non ce l ha davanti è difficile da scrivere . certe volte è difficile pure con la vasca davanti :-D |
Quote:
quando il corallo non trova nutrimento in acqua non può che sfruttare al meglio l'unica risorsa, la luce...regola la densità delle zooxantelle aumentandole...per quanto riguarda le cromoproteine, leggevo tempo fa che il corallo è in grado di proteggersi se serve, addirittura con strati successivi, proteggendo le stesse zooxantelle... http://www.recifs.org/modules.php?na...rticle&sid=140 di cui una traduzione è su: http://nuke.reefitalia.com/ArchivioM...1/Default.aspx insomma, su molte cose le scoperte tendono via via a dare un quadro molto complesso.... |
Io non credo che il corallo si cibi di zoox... mi pare esistano articoli che sostengano chiaramente che le zoox non possono essere fonte di cibo, inteso come alimento esse stesse, ma unicamente come sorgente di carboidrati prodotti tramite la fotosintesi. Non saprei nemmeno dire se la concentrazione di zoox sia regolata direttamente dal corallo, oppure che la popolazione di alghe si autoregoli. Probabilmente entrambe le cose...
Infine, la questione buio-zoox: il sacchetto per 24-36h è ben diverso da una vasca non illuminata, nella quale i valori rimangono stabili. Il sacchetto è un contenitore piccolo, in cui c'è sempre la stessa acqua non filtrata da nulla. E' una situazione di stress estremo, credo e potrebbe essere quindi sufficiente a fare quel tipo di effetto. Credi che poi Carletto, che leggo con estremo piacere perchè ha senza dubbio una grande esperienza in merito, ci abbia riportato ciò che non vediamo nella catena di collezionamento (inteso come raccolta) del corallo. |
Carletto, se non fossi intervenuto, ti avrei chiamato vista l'eperienza.
è giusto quello che dici tu nell'allestire e abitare la vasca con animali compatibili all'illuminazione , corrente e altro . il problema è anche sapere dove sono state pescati gli animlai. e che livello di illuminazione vogliono realmente. non è poi così semplice sopratutto poi con illuminazioni completamente diverse. uno dovrebbe partire già con tutti gli animali e posizionarli in base alle esigenze......non ci sarebbe + la goduria della ricerca dell'animale nuovo. IMHO ovviamente, che poi sia un discorso giusto non lo metto in dubbio. mentre dubito molto sul discorso dell'espulsione durante il tragitto, e dubito altrettanto che durante il tragitto ( poche ore in fondo ) il corallo consumi le zooxantelle. sono + propenso nel pensare che sia una cosa voluta visto che è sicuramente + vendibile un corallo colorato e chiaro piuttosto che uno marroncino o scuretto. |
Quote:
Anche perchè altrimenti non si spiegherebbe perchè alcune serre tengono un fotoperiodo lunghissimo sotto le 400watt proprio per spurgare i coralli.... ;-) Poi per carità...Belli son piu belli..... -11 |
mica tanto poche ore matteo ,sono almeno 17 - 18 ore compreso il check in,delle volte arrivano tutte bianche
|
i coralli non si cibano di pytoplancton ma le zooxantelle sono dinoflagellati quindi non esattamente alghe .....forse sono più simili ai batteri e i coralli i batteri li mangiano IMHO
in un'articolo spiegavano che il corallo regola la fertilizzazione tramite i suoi prodotti di scarto se deve aumentare le zooxantelle li cede a loro all'interno ........ altrimenti li manda all'esterno questo in acqua naturale nelle nostre vasche troppo ricche di azoto e fosforo anche se il corallo cerca di non fertilizzare le zooxantelle dall'esterno penetrano comunque nell'articolo era spiegato un cicinino meglio #13 |
Bhè Cri...non mi sembrano poi così tante.......quando in italia i negozianti spediscono animali ci mettono ben di +, in condizioni spesso di temperatura proibitiva.
|
Che i coralli siano in grado di far aumentare o diminuire la densità delle zooxanthelle la sappiamo tutti....che se ne possano nutrire non lo credo, ma in effetti non ne posso essere sicuro.
Il fatto è che le zooxanthelle servono al corallo per apportare "energia" e non è quindi poi così strano quello che è stato scritto riguardo a vasche magre con coralli che scuriscono proprio perchè al corallo manca quella parte di alimentazione che è data dalla predazione del plancton....è ragionevole pensare quindi che l'incremento delle zooxanthelle non sia solo dovuto ai nutrienti alti in vasca da cui esse possono attingere direttamente ma evidentemente si può trattare della manifestazione di uno squilibrio della qualità dell'acqua in vasca e della biomassa presente. |
per me (e da quello che so), vengono spurgate a monte....
|
Quote:
in questo caso utilizzare prodotti per eliminare le alghe simbionti non è una buona cosa |
Quote:
|
Quote:
|
se mi permettete, leggendo l'articolo si parla del fatto che i coralli "proteggono" a volte le zooxantelle ricoprendole con uno strato di cromoproteine... quindi la cosa è più complessa, si potrebbe avere un corallo con una colorazione comunque viva, non marrone, anche se presente una certa densità di zooxantelle ...questo potrebbe essere quanto avviene nelle farm quando le espongono improvvisamente a luce forte, le zooxantelle non vengono proprio espulse ma ricoperte dalle cromopreteine per protezione... poi in realtà nelle nostre vasche semplicemente le cromoproteine più esterne vengono perse (assimilate?) e ci riappare il bruno delle zooxantelle nello strato inferiore...
cioè mi pare di capire che ci possono essere variazioni di colore non necessariamente associate a variazione di densità di zooxantelle...o ho capito male? |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:34. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl