AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo Nanoreef (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=166)
-   -   Primo Nano (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=306183)

claudiop77 08-06-2011 20:58

AIUTOOO
AIUTO rotto Termometro
Ciao, scrivo perchè sono in panico mi si è rotto il termometro nell'acquario un 30 litri marino in maturazione che faccio ho tolto il termometro che non ha perso molto cromo ma un po si che faccio??

Grazie a tutti!!!

Manuelao 08-06-2011 22:28

Non saprei ma mi sa che devi cambiare molta acqua..
Il mio timore è che puoi smontare e ripartire:-(

Vediamo se qualche esperto risponde

RobyVerona 08-06-2011 23:40

Io se fossi in te visto anche il quantitativo d'acqua e la fase in cui sei (maturazione) io non esiterei un'attimo a svuotare tutto e a ripartire. Metti anche un bel Po di carbone attivo (100 gr circa) lo tieni una settimana smuovendolo spesso, vai avanti con il carbone attivo almeno per un mesetto

Manuelao 08-06-2011 23:45

Quote:

Originariamente inviata da RobyVerona (Messaggio 1060945434)
Io se fossi in te visto anche il quantitativo d'acqua e la fase in cui sei (maturazione) io non esiterei un'attimo a svuotare tutto e a ripartire. Metti anche un bel Po di carbone attivo (100 gr circa) lo tieni una settimana smuovendolo spesso, vai avanti con il carbone attivo almeno per un mesetto

Quello che temevo#07
Vabbè.. pensa se fosse successo a vasca avviata e piena di coralli

RobyVerona 08-06-2011 23:46

Io se fossi in te visto anche il quantitativo d'acqua e la fase in cui sei (maturazione) io non esiterei un'attimo a svuotare tutto e a ripartire. Metti anche un bel Po di carbone attivo (100 gr circa) lo tieni una settimana smuovendolo spesso, vai avanti con il carbone attivo almeno per un mesetto

garth11 08-06-2011 23:53

I termometri sono ad alcol di solito...
vai tranquillo, non fa nulla... attento ai vetri e togli gli eventuali piombini...

claudiop77 09-06-2011 08:41

ciao ragazzi, sono rientrato dal panico, ho scoperto come dice garth11 che il termometri sono di fatti di una sostanza non tossica, alcol e qualcos'altro, ho tolto tutti i detriti del termometro, l'unica cosa è che l'acqua puzza, oggi vado dal negoziante prendo 15l di acqua un termometro digitale e un filtro a zainetto per mettere il carbone.
ciao

claudiop77 11-06-2011 15:05

ciao ragazzi, novità, ho scoperto un'animaletto che vi metto in foto a me sembra una piccolissima stella marina tenete conto che è attaccata sul riscaldatore.
Poi devo procurarmi un rifrattometro perché il galleggiante mi da una salinità molto bassa (1019) e tra il piccolo termometro e il galleggiante per misurare la salinità non si capisce una mazza.
Ciao a tutti.
http://s1.postimage.org/1g41xbnyc/alberone_0102.jpg

Manuelao 11-06-2011 15:46

Dovrebbe essere un'asterina. Controlla su google
Procurati un rifrattometro perché gli sbalzi di salinità sono molto pericolosi

garth11 11-06-2011 17:32

Quote:

Originariamente inviata da Manuelao (Messaggio 1060950532)
Dovrebbe essere un'asterina. Controlla su google
Procurati un rifrattometro perché gli sbalzi di salinità sono molto pericolosi

quoto

claudiop77 12-06-2011 10:42

ciao a ragazzi, ma è possibile che il negoziante mi abbia venduto acqua marina con una densità di 1019?? devo aggiungerci del sale? posso farlo direttamente in vasca con piccolissime quantità per volta?
Grazie

Manuelao 12-06-2011 11:09

La dovresti portare a 1024-1026
Non mettere il sale direttamente in vasca perché se tocca coralli o rocce le brucia

Prendi un pò di acqua dell'acquario in un recipiente e sciogli un pò di sale. Non metterne tanto
Meglio aumentare la salinità a poco a poco che tutta in una volta

Lambrusk 12-06-2011 12:46

possibile...
a volte lo fanno per risparmiare un po dicendo che lo fanno per evitare che con l'evaporazione la salinità salga troppo...

per aggiungere il sale come dice manuelao prendi una vaschetta con un po di acqua del tuo acquario e aggiungici del sale....ce ne sono di diversi tipi e marche...bisogna provarli io sinceramente non ho trovato ancora la marca cher mi soddisfi...
ci vorrebbe una piccola pompa per movimentare l'acqua e far si che il sale si sciolga bene...
io sfrutto una di un filtro interno che avevo nel dolce...

claudiop77 12-06-2011 21:34

ciao, domani mi prendo un rifrattometro e porto la salinità a 1022, perchè poi vado in vacanza per una settimana e non vorrei che la salinità si alzi troppo, anche se la vasca ha un coperchio in vetro, voi che ne dite?
Nel frattempo vedo che molte rocce stanno diventando violette, buon segno!!!
Ciao
Claudio

Manuelao 12-06-2011 21:54

Non hai una vasca di rabbocco con un'osmoregolatore?

claudiop77 12-06-2011 22:00

no niente rabbocco automatico, ma in una settimana che l'ho avviato non ho visto scendere il livello, ho un adesivo con le tacchi per controllare l'evaporazione, però in caso di una settimana molto calda ho lasciato detto a mio padre di rabboccare il livello con una bottiglia di acqua d'osmosi.
ciao

alegiu 12-06-2011 22:01

Quoto manuelao, osmoregolatore indispensabile, oggi con le ventoline accese calava parecchio l'acqua.

Ma la temperatura a quanto ti arriva? Hai predisposto ventole o refri?

claudiop77 12-06-2011 22:04

quando torno dalla ferie mi costruisco le ventoline per il raffreddamento, per ora nulla, ma sono ancora in maturazione.

Manuelao 12-06-2011 22:05

Quote:

Originariamente inviata da claudiop77 (Messaggio 1060952947)
no niente rabbocco automatico, ma in una settimana che l'ho avviato non ho visto scendere il livello, ho un adesivo con le tacchi per controllare l'evaporazione, però in caso di una settimana molto calda ho lasciato detto a mio padre di rabboccare il livello con una bottiglia di acqua d'osmosi.
ciao

Ok ;-)

alegiu 12-06-2011 22:06

Quote:

Originariamente inviata da claudiop77 (Messaggio 1060952956)
quando torno dalla ferie mi costruisco le ventoline per il raffreddamento, per ora nulla, ma sono ancora in maturazione.

ook

claudiop77 14-06-2011 20:23

ciao, ho già fatto il raffreddamento a ventole con due ventole del pc da 5 cm x 2,5 12v e alimentatore 12v incollate tra loro con colla a caldo. ho preso un piccolo pezzo di plexigas curvato a u e vi incollato con colla a caldo le ventole a un'inclinazione di circa 10 dalla verticale verso l'acqua, ho tolto il coperchio e ho notato una diminuzione di un grado in poco più di 10 min vanno che è una bomba ora quando torno dalle vacanze devo trovare un termostato con il sensore da poter immergere in acqua possibilmente economico e non dalla cina.
Ciao

Manuelao 14-06-2011 20:39

Occhi all'evaporazione però;-)

claudiop77 26-06-2011 18:26

ciao, sono tornato dalle ferie e dopo 8 giorni di buio completo la xenia si è dimezzata un paio di ciuffetti spariti, per non perderla tutta dite che posso iniziare ad accendere la luce per un'oretta alla sera? la vasca è partita da 2 settimane.
ciao

Manuelao 26-06-2011 18:36

Si. Parti con un'ora al giorno e incrementa di 15 min ogni 2 giorni

claudiop77 27-06-2011 20:41

ok dato luce, speriamo che le alghe non escano dalla vasca:-)), oggi mi sono preso anche i test elos PH e NO3 e mi sono autocostruito una sospensione per una striscia di led blu che userò un po prima dell'accensione e un po dopo lo spegnimento delle luci, mi è uscita una cosa carina
http://s2.postimage.org/17utgrgdg/download.jpg

http://s2.postimage.org/17v02wuck/20...7_19_58_25.jpg

Manuelao 27-06-2011 21:00

Complimenti #25

claudiop77 28-06-2011 12:58

ciao,
questa mattina ho trovato vaganti ancora 2 granchi come quelli che avevo postato soprta, ne ho già tolti due morti, ma quanti se ne annidano nelle rocce??
devo nutrirli??
Io li vedo sempre grattare le rocce con le chele, è sufficente quello che trovano su 6 kg di rocce o devo inserire del mangime?
Ciao

Manuelao 28-06-2011 13:08

Potresti buttare qualche granello di mangime.. Io faccio così con quelli in vasca anche se dovrebbero sopravvivere con quello che trovano sulle rocce

claudiop77 30-06-2011 11:30

ciao, la xenia purtoppo è quasi sparita, è rimasto solo un ciuffo, mi sa che i 22 giorni di buio sono stati fatali, spero che cominciando a dare luce ora, riuscirò a salvare il ciuffetto rimasto.
Ho una domanda sulla pompa Korallina e quella dell Dennerle, da quando ho inserito l'acqua vanno contemporaneamente, mi conviene alternarle ho lasciarle andare entrambe ancora, se alternarle con che frequenza ?
Grazie

garth11 30-06-2011 13:02

Quote:

Originariamente inviata da claudiop77 (Messaggio 1060986740)
ciao, la xenia purtoppo è quasi sparita, è rimasto solo un ciuffo, mi sa che i 22 giorni di buio sono stati fatali, spero che cominciando a dare luce ora, riuscirò a salvare il ciuffetto rimasto.
Ho una domanda sulla pompa Korallina e quella dell Dennerle, da quando ho inserito l'acqua vanno contemporaneamente, mi conviene alternarle ho lasciarle andare entrambe ancora, se alternarle con che frequenza ?
Grazie

per ora lasciale andare entrambe... quando arrivi a fotoperiodo completo cominci ad alternare, lasciarle accese entrambe in questa fase ti aiuta a rimuovere sedimento dalle rocce... Vedrai che la xenia non morirà...

claudiop77 30-06-2011 21:52

ciao e questa formazione che all'accensione delle luci si apre cosa è???

http://s2.postimage.org/2a7ixv2ck/20...0_21_10_34.jpg

alegiu 30-06-2011 22:17

a vedere la foto mi sembrano zohantus

Manuelao 30-06-2011 23:27

Anche secondo me..

claudiop77 13-07-2011 10:43

ciao sono ancora qui a rompere,
zohantus alcuni giorni si apre di più altri di meno come mai?? per ora 3 ore di fotoperiodo!
La zenia è sparita completamente, non ha resistito al buio?
Nitarti sono ancora alti 25, mi conviene mettere una resina anti-nitrati??
Oggi mi prendo i test Calcio e Magnesio, per ora non ho dato nulla da mangiare i due granchi e la stellina che erano sulle rocce ogni tanto si vedono ancora, e si arrangiano con quello che trovano sulle rocce.
Per ora non vedo alghe, mi devo preoccupare?? Il fotoperiodo completo quante ore?? ho letto da 8 a 12, ma c'è molta differenza.

Grazie dei consigli
Ciao
Claudio

Riccio79 13-07-2011 11:31

Non ci sono resine anti nitrati..... con solo 3 ore di luce gli zoanthus soffrono, probabilmente è anche perquello che si aprono poco... ma a fosfati come sei messo?
Per il fotoperiodo completo io lo tengo circa 10 ore, con 1 ora di alba e 1 di tramonto....
Se non hai alghe meglio no?

Manuelao 13-07-2011 11:34

Io partirei subito con il fotoperiodo completo. Al massimo potrai avere un esplosione di alghe che ti ciuccieranno gli inquinanti

Sent from my iPhone using Tapatalk

garth11 13-07-2011 11:43

Le alghe arriveranno oltre le 6 ore di luce ;-)
Io aumenterei di mezz'ora ogni due giorni... Fino ad arrivare a 8 ore di luce!
Se esplodessero le alghe smetti di aumentare la luce per qualche giorno...

RobyVerona 13-07-2011 18:56

Quote:

Originariamente inviata da claudiop77 (Messaggio 1061011853)
ciao sono ancora qui a rompere,
zohantus alcuni giorni si apre di più altri di meno come mai?? per ora 3 ore di fotoperiodo!
La zenia è sparita completamente, non ha resistito al buio?
Nitarti sono ancora alti 25, mi conviene mettere una resina anti-nitrati??
Oggi mi prendo i test Calcio e Magnesio, per ora non ho dato nulla da mangiare i due granchi e la stellina che erano sulle rocce ogni tanto si vedono ancora, e si arrangiano con quello che trovano sulle rocce.
Per ora non vedo alghe, mi devo preoccupare?? Il fotoperiodo completo quante ore?? ho letto da 8 a 12, ma c'è molta differenza.

Grazie dei consigli
Ciao
Claudio

Non preoccuparti se la xenia non c'è più, tutto di guadagnato! :-) Scherzi a parte molte volte la xenia è infestante, altre volte non resiste anche in vasche allestite bene. Comunque tranquillo per il buio, dalle mie rocce che ho lasciato al buio per tre mesi mi sono rispuntati... In ordine di apparizione:
Palytoa
Briareum
Favia
Pavona Cactus
Poecillopora Verrucosa

claudiop77 13-07-2011 21:30

fosfati sono praticamente a 0, non riesco a capire come mai i nitrati sono a 25, aspetto di arrivare a 8 ore per fare il primo cambio e togliere lo sporco che hanno rilasciato le rocce, per ora non ho sifonato nulla.
Ciao

garth11 13-07-2011 22:21

Quote:

Originariamente inviata da claudiop77 (Messaggio 1061013361)
fosfati sono praticamente a 0, non riesco a capire come mai i nitrati sono a 25, aspetto di arrivare a 8 ore per fare il primo cambio e togliere lo sporco che hanno rilasciato le rocce, per ora non ho sifonato nulla.
Ciao

Che test usi?? E' difficile avere fosfati a 0 e nitrati 25... secondo me


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:42.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09950 seconds with 13 queries