![]() |
Quote:
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/...tabellaco2.asp |
Quote:
Occhio, ba... KH 4 è la riga sopra. ;-) Per chi volesse fare da solo, a 25° la formula è questa: CO2 (mg/l) = 3*dKH*10^(7-pH)). |
E secondo la tabella dovrei avere 24.
Beh però è una notizia positiva. Il problema sul sistema non riesco a capire quale sia. Ho provao a testare la pressione con la quale deve entrare in mandata, probabilemnte il sistema con il bicarbonato e l'aceto non ha abbastanza bar per vincere la pressione di mandata. Per questo si blocca. Forse sto sistema va meglio con le bombole. Se devo tenere il faidate, dovrò optare per un diffusore serio.. La luce l'ho ridotta, ora c'e solo la plafo 2x24 a 6.5k |
Quote:
Sei passato da 13 a 19, che con le approssimazioni corrisponde al 50% in più. Piuttosto ovvio, visto che KH 6 è il 50% in più di KH 4. Io c'ero arrivato così, non è che avevo preso la tabella... Quote:
Con 15 bolle al minuto ho 50 mg di CO2 da quasi un anno (misurati anche stamattina). |
Cacchio non so allora perchè mi si blocca.. Ma il tuo ingresso in mandata avviene tramite ago? O hai attaccato al Tee solo il tubicino da 6?
|
Quote:
Ho infilato l'ago del deflussore all'inizio del tubo di mandata. Non è che magari è proprio il Tee, che perde... |
No ma non ho una perdita. Anzi. Ho una strozzatura da qualche parte che mi strozza l'ingresso della Co2 in mandata. Come se avesse bisogno di una maggiore pressione rispetto a quella di mandata per entrare..
Rox, mi sono accorto che non hai risposto alla miap rima domanda.. Ma le dimensioni delle bolle come sono nel tuo sistema? Hai anche pearling? |
Quote:
Quote:
La CO2 si miscela con l'acqua durante il percorso lungo il tubo; per questo è così prolungato. Quasi quasi si potrebbe dire che quelle visibili in uscita sono uno spreco. Quote:
Con tutta quella CO2 disciolta e 1 Watt/litro, vorrei anche vedere... :-D Ti ricordo che una delle mie specie è la Cabomba, e non so se esiste una pianta che la supera, in fatto di pearling. |
Ma in quanto tempo si forma? Io in due giorni di Venturi niente pearling sulle piante..
|
Leggera riduzione delle alghe filamentose. Può far pensare ad un aumento di Co2. Inserito E15 (Ferro) in pastiglie da fondo.
Stasera rifaccio test ph/kh. |
Purtroppo non ho trovato il tempo di fare i test stasera.
Posto però una foto della vasca ad oggi. http://s4.postimage.org/22ruj521w/Untitled_1.jpg Come si vede dalla foto, la stauro ha perso le foglie minori, più vecchie. L'acicularis la rotala e la calli sono infestate da alghe. Come del resto l'arredo... Niente pearling ancora, dopo 4 gg di venturi. |
Quote:
Le alghe sulle rocce sono bellissime, magari ti durassero... purtroppo non accadrà. Le piante stanno chiaramente riconquistando la vasca, grazie alla CO2, e quando avranno finito torneranno pulite anche le rocce (per una serie di motivi). Non avrai pensato di far sparire tutto in 4 giorni, vero? Per fare una prova, pota una pianta dal basso, vicino al fondo, poi elimina la parte bassa più infestata, infine ripianta la talea superiore. Ti accorgerai che la nuova piantina crescerà tutta senza alghe. Quote:
Ricordati l'equilibrio del triangolo! ;-) Ma forse è meglio che aspettiamo i test... |
Ciao Rox,
Si effettivamente stanno spuntando nuovi germogli puliti. Anche se le filamentose sono veramente tante. Quando muovo la rotala sento proprio i fili di alghe che vanno da pianta a pianta che fanno resistenza. i vetri son belli puliti perchè li avevo appena grattati! Nota positiva è la scomparsa delle puntiformi, che prima intaccavano leggermente i vetri. Dalle rocce (magari proverò a fare una macro da vicino) ne partono a iosa ed in effetti quel pratino verdastro ha il suo fascino. Esteticamente però non è un granchè visto che per lo più è battuto dalle lumachine che scacazzano allegramente e mi lasciano tutto in bella vista.. Quelle Zozzone!!!! :-D Ultimamente però ho visto un nuovo tipo di alga spuntare proprio sulle stones. E' un ciuffetto tipo quelli che si vedono in foto ma di un verde molto più scuro. Può essere qualcosa di brutto? Per la talea ho già fatto su 4 steli di rotala. Zero alghe in effetti dopo l'attecchimento. La fertilizzazione l'ho ripresa normalmente. Secondo le dosi del protocollo. Oggi ho alzato leggermente la Co2 aggiungendo qualche bolla. Vediamo se cambia qualcosa. In previsione c'è l'acquisto di un test continuo della Co2. Per la precisione pensavo a questo: http://www.aquariumline.com/catalog/...ta-p-3334.html Parere OT: come vi sembra il layout? (Lasciate perdere il casino in superficie che poi sistemerò...:-))) In futuro volevo cambiare lo sfondo da azzurro a nero. Vorrei dare più contrasto alle piante. |
Quote:
Quote:
|
Ma per il rischio di introdurre reagenti in vasca dici?
Quindi secondo te il metodo migliore rimane la formula del ph/kh? |
Quote:
Quote:
Se qualcuno ne conosce altri spero che ti risponda, così lo leggo anch'io. |
Allora, rifatti i test.
pH stabile a 6.9-7 kh stabile a 6 gh sempre in aumento di 1 (a marzo 9, a aprile 10, a maggio 11, ora 12). Non faccio cambi d'acqua, faccio solo rabbocchi. Perciò non capisco l'aumento di quest'ultimo. Ha un legame con kh/ph? Per il kH invece sto erogando 40 bolle al min. E si vedono in vasca, quindi Venturi gira. Ma dopo 7 gg è rimasto ancora a 6. |
Il KH può variare, inserendo CO2, solo inizialmente. Raggiunto il pH di riferimento il KH non varia più ma resta costante, tranne variazione dei valori acqua.
Ed in ogni caso il KH varia di poco inserendo per la prima volta CO2. ps. il test continua della CO2 che avevo (credo Dennerle) era fin troppo preciso, ovviamente va preso solo come riferimento indicativo e bisogna ricordarsi di sostituire il liquido all'interno ... e va messo in un punto con un decente movimento d'acqua. Insomma bisogna seguire le istruzioni ;-) |
E per il gh?
Ho una vasca aperta, non è che è il frutto dell'evaporazione e quindi dell'aumento di sostanze "pesanti" che rimangono, mentre l'acqua pura se ne va? Cmq ad oggi sto ristabilendo parecchio i valori del triangolo.. le alghe sono meno della metà ripsetto lo scorso w.e. |
Rox?
|
Scusa se posso mi intrometto... se non fai cambi d'acqua è normale che l'acqua evapora mentre i sali rimangono in acqua.. quindi se fai i rabbocchi con acqua d'osmosi è impossibile che questi aumentino.. mentre se i rabbocchi vengono fatti con acqua con un determinato gh e kh allora si che aumentano andandosi ad aggiungere a quelli già presenti nella vasca..
I rabbocchi vanno fatti con acqua d'osmosi! se tu mi dici che li fai con acqua d'osmosi allora controlla anche i valori di questa. |
Ci sono, ci sono... Ma siamo su un forum, non è che rispondo solo io.
In particolare, se arriva Scriptors... "Ubi maior minor cessat" ;-) Sull'evaporazione, i rabbocchi andrebbero fatti con acqua di osmosi PURA, proprio perché quella evaporata è priva di qualsiasi sale. |
@Alessandro, certo che puoi intervenire anzi!
Infatti era quello che sospettavo. Purtroppo causa lavori l'impiantio centrale di osmosi è momentaneamente fuori uso, quindi dovrò aspettare che me lo riallaccino. Poi rifaccio i test pure su quella. Rox ti ho chiamato in causa solo perchè hai presente la mia situazione e volevo una conferma in più da uno dei tanti esperti in circolazione.. :-)) Sto week end faccio un cambio del 20% per abbassare il gh che comincia a diventare altino. Al limite poi rabbocco con acqua minerale (naturale ovvio), tanto per quel litro e mezzo che ci devo mettere ogni 10 gg.. dite che ci sta? |
Quote:
Un po' di più (in proporzione) se prendi la confezione piccola, da 2 litri. "DI OSMOSI", non solo "demineralizzata". Negli altri discount non lo so... |
In un altro post avevo scritto perplessità sull'utilizzo di un acqua osmotizzata che avevo trovato al super.
Deve esserci qualche scritta particolare? La mia riporta solo acqua purissima, "igiene e sicurezza". Non riporta ne "per alimenti" ne "NON per uso alimentare"... |
Posto una foto dell'osmotizzata che ho io (quella di destra).. va bene questa per rabboccare?
http://www.davideg.com/file/acque_distillate.jpg |
Quote:
Se non vuoi che si arrabbino i moderatori, le immagini così grandi dovresti postarle con l'apposito servizio di hosting. (Usa "Modalità avanzata" e poi "Inserisci immagine"). Tornando all'acqua, non so se hai notato, ma c'è scritto che è adatta anche all'uso di laboratorio. Più di così... |
Cacchio, da qui postimage è bloccato e la foto l'ho presa su un sito trovato in google (che cu°°°o)
Quando rincaso la ridimensiono.. Quindi va bene l'acqua? |
secondo me come già ho scritto (....ma se insisti....)è rischiosa, su una confezione c'è scritto un generico "laboratori", non c'è scritto che sia adatta ad uso sanitario (allora si che la potresti usare, ma non conviene economicamente)....
sull'altra poi non è specificato molto.... neanche che sia d'osmosi.... ciao, ba |
baba non sto insistendo, ho solo postato l'etichetta.
L'altra non guardarla nemmeno, è una foto che ho trovato in rete, io ho quella di destra. |
Aggiorno il post alla situazione odierna.
Cambiamenti: Inserimento 8 caridine CRS. Cambio del 25% con acqua del rubinetto (cambio consigliatomi dal negoziante per diminuire le alghe con acqua nuova). Acquisto PO4 JBL Test. Sempre Co2 a 40-50 bolle/min. Sempre 48+27W a 6.5k (7 ore) Temp. i giorni scorsi mi era schizzata a 29°, ora grazie al ventilatore è tornata sui 25#26°. Fertilizzazione a pieno regime Dennerle. I Valori: ph: 7,5 gh: 14 kh: 7 NO3: 10 mg/l PO4: <0.002 mg/l Ora, valutando che il ph e il kh mi si sono alzati per il cambio d'acqua e che il gh probabilmente è frutto dell'evaporazione passata, mi ritrovo coi valori un po sballati. E' 5 giorni che ho fatto il cambio e credo sia per questo che la Co2 non ha ancora dato i suoi effetti. Ora me ne ritrovo 7 ppm quando prima ero a 19.. Continuo a non capire come mai ste alghe siano così tenaci e la calli e la rotala stentino ancora a riprendere la crescita.. Posto qualche foto: http://s2.postimage.org/2xuov57z8/IMG_8699_1.jpg http://s2.postimage.org/2xvad4qec/IMG_8700.jpg http://s2.postimage.org/2xvkactd0/IMG_8701.jpg http://s2.postimage.org/2xvsk1jtw/IMG_8702.jpg |
Up.
Pls qualche consiglio? Devo integrare PO4? |
-28d#
|
Quote:
Mi era sfuggito il tuo aggiornamento... La CO2 non richiede una settimana per abbassare il pH, basta mezz'ora. Se dopo un'ora sei ancora lì, c'è un problema con l'erogazione o la diffusione; il cambio d'acqua non c'entra nulla. |
Mhm.. penso sia più probabile che la reazione del bicarbonato abbia diminuito il suo effetto perchè, dopo aver fatto i test, ho rilegolato l'apertura. Ieri sera ho notato un bel po di pearling sulle piante, presumo quindi abbia reintegrato la Co2 mancante.
Per i fosfati che faccio, integro? Oltre al problema alghe ho anche le punte della calli gialle... Non vorrei fossero i tubi che stanno perdendo la loro efficacia. Ho 0.7W/lt (sul netto) - 1W/lt (sul lordo). Mi scervello ma non riesco a capire quale dei tre vertici sia sbilanciato... :-( Se non voglio perdere la glandulosa appena inserita.. devo assolutamente trovare un rimedio.. |
Quote:
per reintegrarli leggi qui la guida di scriptors: http://www.scriptors.info/clismalax |
Quote:
Questo significa che sei stato una settimana in carenza di Carbonio. Anche prima, comunque, stavi a 19... appena sufficiente per la sopravvivenza. Non è certo un valore da da Calli o da Ludwigia. Non puoi pretendere che le tue piante si riprendano in un giorno; anche a problema risolto ci vorranno settimane. P.S. I Fosfati sono troppo bassi, ma il problema più grave è stato il Carbonio. |
Ok grazie ad entrambi ragazzi.
E' che è davvero difficile star dietro a tutti sti valori quando tra l'altro non riesco ancora ad avere l'osmotizzata.. (4 giorni e riallacciano finalmente..!! :-)) ) Stasera rifaccio i test ph/kh e vediamo il carbonio, poi aggiungo lassativo :-)) e dopo 1 ora rifaccio il test PO4. Cmq Rox, col venturi che ho fatto devo stare sulle 60 bolle per avere sopra ai 20 ppm di Co2. Il tragitto di mandata è sui 60 - 70 cm. Ps: che dite del fotoperiodo di 7 ore? |
Quote:
E' vero che ho più di un metro, ma mi senbra troppo diverso. Prova a ridurre la sezione del tubo, per aumentare la velocità. Nei ferramenta si trovano tubi da 10 che entrano perfettamente in quello da 12 della pompa; ti basta tagliare quello più grande subito dopo l'ago, poi c'incastri quello piccolo senza nessuna colla. Oppure usalo come prolunga per fare il giro del coperchio; in questo modo allungherai il percorso... ma non è che hai troppo movimento superficiale?... |
No il bocchettone sta sotto, se guardi la foto del layout lo vedi a sinistra.
Certo in quest giorni qualche ondina il ventilatore me la fa... ma se no starei a 29#30° come temperatura.. Provo a cambiare tubo. Tanto ho in giro quello da 10 e non mi costa nulla provare. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:12. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl