![]() |
Quote:
Nel tuo protocollo Seachem, mi pare ci sia un integratore specifico solo per il Ferro. Comincia col raddoppiare quello. Se invece vui passare al PMDD, qui c'è un post che ti può interessare, in un altro topic. Il prodotto di cui si parlava è ricchissimo di Ferro. Una mano santa per le Alter. |
Dovrebbe essere questo..
Quote:
|
si è questo :)
|
Io ho sempre usato il Seachem Iron, ma per risolvere le "carenze" al portafoglio ho iniziato a usare un prodotto da giardino con solo ferro a 1%. E' legato con edta (se non ricordo male) e rispetto al ferro gluconato non vedo differenze sostanziali. C'è anche da dire che la mia vasca richiede parecchio ferro e il fatto che l'agente chelante mi tenga in colonna il ferro è una cosa gradita. Il gluconato invece tende a precipitare sul fondo. Ricordo che per passare da un tipo di ferro all'altro è sempre meglio fare qualche giorno di riposo e un bel cambio acqua.
Se non hai necessita di ingenti quantitativi di ferro ti consiglio sicuramente il prodotto seachem, che permette errori senza gravi conseguenze. |
Dunque... intanto io sto seguendo il protocollo seachem e devo dire che alcuni miglioramenti li ho notati, ma non sono del tutto soddisfatto, probabilmente per il fatto che somministro in quantità relativamente bassa... C'è da dire anche che la vasca attuale è di relative piccole dimensioni, quidni l'utilizzo di prodotti commerciali non mi porta via un grosso dispendio di denaro...
LA nuova vasca che sto allestendo( anche se ci vorrà ancora qualche mese ), essendo una vasca nettaemnte superiore, richiederà una fertilizzazione maggiore e per non andare a spianto probabilmente inizierò ad usare i prodotti da giardinaggio, cercando di studiare il "protocollo" di fertilizzazione migliore.. MI piace studiare sistemi alternativi per non essere costretti ad andare smepre sui prodotti specifici e contrastare un po' il mercato... Per ora comuqnu, avendo sistemato i fosfati, sto pensando di raddoppiuare la dose di fertilizzante attuale, fornendo comunque un pizzico in piu di Iron per dare una spintina alla Alther che sembra soffrire come non mai e sotto alla forte luce sembra piu cotta che altro... Vi tengo comuqnue informato sugli esiti... Grazie a tutti per i saggi consigli... |
Quote:
|
il fatto è che anche la bacopa nn la vedo molto spinta.... Però va bè, intanto inizio a somministrare un pochino di piu di Iron e vedo come và...
|
come sta andando? ho ripreso x caso questa discussione e mi è venuta la curiosità:)
|
Onestamente nn va proprio un gran che bene... Ho raddoppiato le dosi del protocollo base, passando da 1/3 a 2/3 di dose, tranne che per l'iron ( ferro) che comunque do' il doppio, nonostante i 2/3... Nonostante queste somministrazioni, i l'halter è ancora moooolto giu... Nn so quello che pensare... Credo che uno dei problemi provenga dal fondo e speravo di avviare la nuova vasca al prima possibile, ma il tempo libero è sempre meno...
|
Ragazzi.... è incredibile... sto somministrando il ferro in quantità industriale rispetto agli altri.... ho fatto oggi i test: il ferro sta ancora a 0 -05
non ci posso credere... e me lo dimostra l'Alther che è in pessimo stato ancora oggi.. Inoltre come se non bastasse ancor devo trovare il giusto rapporto co2-Kh-ph riporto i valori: ph: 6.5 kh: 6 gh 9 fe: 0 po4: 0 nh4nh3: 0 no3: 0 no2: 0 Ma tutti sti 0 sono normali? Sono strasicuro che i test li ho fatti correttamente.... |
Quote:
Io direi di no, visto che hai quasi 70 mg/litro di CO2... L'Alter non campa senza Ferro, ma nessuna pianta campa senza Azoto e senza Fosforo. Se vuoi un acquario olandese, Nitrati e Fosfati devi integrarli artificialmente. |
nutro qualche dubbio su quei test, soprattutto su kh e ph. dovresti avere in acqua 60mg/l di co2...e come MINIMO i pesci boccheggianti
gli 0...non sempre sono veramente tali...i test degli no3 ad esempio non misurano tutte le forme di azoto..se le piante crescono da qualche parte il nutrimento vuol dire che lo prendono! |
Quote:
|
ad essere sinceri l'unica in difficolta da quanto dice è l'althernanthera....
|
Quote:
Quote:
I nitrati a 0 poi... gli scalair non mi sembrano affatto stitici, azi tutt'altro... Ma il fatto forte è che ultimamente ho fatto i cambi quasi solo ed esclusivamente con acqua 0... Il kh in quel modo alto non sò proprio come faccio ad averlo... invece di diminuire, qui aumenta.... non ci capisco piu una mazza su sta vasca.... Quote:
Di buono ho però fermato di molto la crescita di alghe, tranne qualcosina sui vetri e su alcune foglie... Però il ferro davvero lo somministro in quantità industriale... e sta sempre a 0.... qui c'è qualche mistero.... |
come gia detto non sei a 0, gia il fatto che il colore non sia esattamente lo zero ma vicino significa che quanto viene creato viene quasi tutto assorbito, ed è cosa buona
la bacopa necessita di molto potassio e tanta luce per crescere, cosi come l'althernanthera richiede molta luce e molto ferro. E comunque anche se poco, crescono! Se si alza il kh, hai qualcosa di calcareo in vasca. Prova a prendere un po di ghiaino, mettilo in un bicchiere e versaci una goccia di viakal...se frigge è calcareo. Idem per eventuali pietre ovviamente i materiali usati per il test vanno poi buttati e non reinfilati in vasca |
Il ghiino l'ho provato già diverse volte.... non è calcareo... non sei l'unico che mi dice di avere qualcosa di clacareo, ma cavoli non c'è niente apparte il ghiaino....
|
Quote:
Questo spiegherebbe tutti gli zeri; Il KH si potrebbe spiegare con una piccolissima quantità di sostanza calcarea, che si scioglie a causa del pH acido. Basterebbe un sassolino ogni 100 per produrre quellì'effetto minimo. Quote:
In un mese l'Alter dovrebbe triplicare, mentre la Bacopa dovrebbe diventare infestante. L'Echino è una pianta a stolone e non c'interessa, prende quasi tutto dalle radici. La crescita della Ludwigia non si spiega; rispetto all'Althernanthera richiede un po' meno Ferro e un po' più Magnesio, ma non da giustificare simili differenze di crescita. Ad essere pignoli, il pH 6,5 dovrebbe favorire l'Alter, in un'eventuale competizione per il Ferro... #24 Quote:
Quote:
|
io non ci capisco piu niente... con i cambi non sò se ho esagerato, ma sta di fatto che comunque il kh non dovrebbe aumentare.... a meno che l'acqua che io reputo 0 non sia proprio 0.... adesso faccio il test alla acqua d'osmosi.... poi vediamo...
|
niente... tesi mia sfatata.. l'acqua è buona ed è a 0 come dovrebbe essere...
peccato.. avrei avuto una buona intuizione... ma niente... continuo a capirci sempre di meno... |
Quote:
Basta davvero un sassolino su 100 o su 200, che sia anche solo parzialmete calcareo, per ottenere un leggero aumento di KH come il tuo. |
ahh bene... allora se la percentuale è questa... tra poco risolvo il problema alla base...
Ma maledetto il tempo che ce n'è smepre meno.... se faccio così manco per natale la avvio la vasca nuova :-( |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:23. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl