AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Malattie pesci dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=240)
-   -   Betta con Ictio (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=302006)

doctorem955 11-05-2011 12:40

tranquilla Ba
gli ho dato un pò di microgranulare per avanotti (forse un pochino tanto, ma non mangiava da giorni)

ma dopo ho fatto il cambio del 50%, sifonando il cibo che era rimasto sul fondo..
ora andrò ad informarmi un pò sul cibo adatto al betta..ho letto di piselli sbollentati e vivo in generale, confermi?

faccio il possibile per non stressarlo, anche se troppo tranquillo io NON mi sentirei: vaschetta circolare, vede tutto giallo, ogni tanto parte l'aeratore che sembra un geiser ...speriamo finisca presto questa tortura!

babaferu 11-05-2011 12:53

hehe povero pesciolino, ma sta reagendo bene!
una dieta adeguata potrebbe essere:
- piselli sbollentati (praticamente 1/4 di mezza chiappa di pisello -wow che descrizione-) 1 volta a settimana
- chiromonus (secchi o surgelati) 1-2 volte a settimana
- un buon granulare, tipo questo: http://www.superhigroup.com/mangimi/...rogranuli.html

vivo io non ho mai provato ma è il top.

ciao, ba

crilù 11-05-2011 13:06

Pensavo di essere apprensiva io #19 ho trovato qualcuno che finalmente mi supera...:-D:-D

doctorem955 11-05-2011 13:57

#70

è che il betta sembra cosi delicatino..ed essendo tutto bello "pinnato", vien proprio da trattarlo con i guanti, per non "rovinarlo"
:-)

cmq farò così...magari alternando anche dafnie al chironomus

ma cos'è 1/4 di mezza chiappa?
che unità è la chiappa?
#rotfl#

crilù 11-05-2011 18:44

Quote:

ma cos'è 1/4 di mezza chiappa?
che unità è la chiappa
:-)) il pisello è rotondo come il culetto di un bimbo, lo dividi a metà ed hai mezza chiappa, dividi la mezza chiappa ed hai 1/4 di chiappa, elementare no? :-D

doctorem955 12-05-2011 12:59

Quote:

Originariamente inviata da crilù (Messaggio 1060888891)
Quote:

ma cos'è 1/4 di mezza chiappa?
che unità è la chiappa
:-)) il pisello è rotondo come il culetto di un bimbo, lo dividi a metà ed hai mezza chiappa, dividi la mezza chiappa ed hai 1/4 di chiappa, elementare no? :-D

si si...elementarissimo
#06

sarebbe stato più elementare dire direttamente 1/4 di pisello sbollentato, no?
:-)

a parte che ba ha detto 1/4 di mezza chiappa..mi auguro si sia confusa perchè se devo dividere in 4 mezzo pisello...che gli do, un micro-milligrammo di cibo?

cmq.. perchè così poco?
un pisello è troppo per lui?
ovviamente non intero, ma diviso in pezzettini..

crilù 12-05-2011 14:53

Quote:

sarebbe stato più elementare dire direttamente 1/4 di pisello sbollentato, no?
Ma sì...è per cambiare un po' le risposte, sembriamo tanti dottori in erba e a volte facciamo la "battuta".

Per ora, reduce da malattia, solo un quarto di pisello...più avanti abbonderai. Se non viene mangiato tutto inquina molto l'acqua, ciao

doctorem955 12-05-2011 15:12

ah ok
il quartino è solo per adesso...credevo che avrei sempre dovuto somministrargli dosi minime..
come si è capito, con il betta non ho molta confidenza...

bene, bene...allora nei prossimi giorni provo e vi dico...

mancano 8 gg al rientro in vasca!

Grazie mille per ora!

crilù 12-05-2011 15:15

-28

doctorem955 18-05-2011 13:50

AGGIORNAMENTO e mi auguro HAPPY END:
questa sera re-inserirò il betta nella "sua" vasca
anche se di sua ha ben poco, visto che ha avuto il piacere di starci solo un paio di giorni

Ricapitolando: inserito Betta il 2 maggio
Messo in quarantena il 5 maggio, in una vaschetta da 5 lt circa, con 1 ml di contraickt e T a 30
aeratore e T a 30 per 5 gg, fino al 10 maggio

dopodichè cambi parziali del 50% ogni 2 gg (il 12.05; il 14.05, il 16.05) con acqua della vasca a T 29 gradi

alimentato ogni circa 2 gg con microgranuli per avanotti e chironomus (alternando)

oggi, a 13 gg dalla sua "messa in quarantena"...è pronto a tornare..

troverà la vasca popolata di caridine, T a 29 gradi.. che ogni 2/3 gg farò calare di un grado alla volta, sino a T 26

che ne dite?
può andare?

babaferu 18-05-2011 13:53

si!
...speriamo non si pappi le caridine....:-))
ba

doctorem955 18-05-2011 15:34

credo si possa pappare le neo-nate..perchè qualche giorno fa ho notato che sono nate delle mini-mini-mini caridine..spettacolari!
però di nascondigli ce ne sono...sperem!

doctorem955 19-05-2011 10:37

AHI AHI AHI

betta inserito, e subito a caccia di red cherry
La mia ragazza ha visto che se n'è pappata una in diretta!

la questione però è assai più grave
richiesta di AIUTO immediato: ho notato un piccolo anci con pancia gonfia e puntini bianchi

NOOOOOOOOOOOOOO!!!!!!!!!
preso e isolato...subito dopo ne ho notato un altro, anch'esso con dei piccoli puntini!

E ora!?!?!?!
Vuol dire che l'ichtio era ed è presente in vasca?

Aiuto ragazzi!
Non pensavo che un riallestimento, fatto pian piano ed aspettando i tempi, portasse a simili conseguenze!

Attualmente la T della vasca è cmq 29 gradi, per non dare lo sbalzo al betta appena rientrato!

babaferu 19-05-2011 16:03

ma gli ancy.... ce li hanno, i puntini....
non è che stanno crescendo e assumendo la colorazione originaria?
mi pare di aver letto che sono poco sensibili all'ictio, il mio nonostante qualche volta l'ho avuto in vasca non l'ha mai preso.
ciao, ba

doctorem955 19-05-2011 16:17

ahahaha
(rido per non piangere)
no,no...i miei ok, i puntini li hanno nella loro colorazione naturale..ma a questi 2 (ad uno sicuramente) sono venuti i puntini sui puntini..e si sono gonfiati sulla pancia..sembrano quasi tonsille giganti, talmente sono piccini loro

sembra un incubo..finisci con uno, e ricominci con un altro!
-20

babaferu 19-05-2011 16:24

ommamma.
scusa se ti faccio un'altra domanda idiota, ma non è che hai esagerato col cibo?
la pancia cicciottella è sinonimo, nell'ancy, di salute, ma se son così grossi....
pancia gonfia può essere costipazione o infezione, io li separerei (:-D con l'areatore!) e lascerei a digiuno. a questo punto, a 29 gradi. osserva se defecano, se non lo fanno è costipazione, se lo fanno, probabilmente un'infezione.
il guaio è che la t. alta è pessima per le infezioni....#07
è difficile curare le 2 cose insieme....
hai in casa anche un antibatterico?
ba

doctorem955 19-05-2011 16:40

ba, non ci ho capito una mazza
:-(

cmq non credo sia per il troppo cibo..nelle ultime 2 settimane, con vasca di caridine e 4 piccoli anci, avrò dato 2 volte qualche rondella di zucchina, e una volta le tabs...quindi avranno mangiato 3 volte negli ultimi 10- 15 gg

allora, uno è stato diviso, messo in quarantena con un paio di litri d'acqua e un pò di contraickt
:-( agito d'impulso?!?! era tardi e mi sono attenuto ai suggerimenti pro-betta

ho un antibatterico..il generaltonic

Ma a questo punto mi viene il sospetto: se fosse la vasca ad avere dei problemi?
forse sto filtro nuovo non filtra bene...eppur è il K2 della askoll, di cui ho sentito parlare mooolto bene

se stasera torno e trovo il betta con i puntini, ancora, giuro che non risponderò più delle mie azioni!

crilù 19-05-2011 18:45

doctorem95 non sono tornata indietro a rileggere tutto ma i valori dell'acqua sono a posto?
Risci a mettere una foto degli ancy o dell'ancy gonfio?

doctorem955 19-05-2011 19:04

l'ho fatta ieri sera, ma è venuta davvero male
l'anci è lungo circa 3 cm...

I valori erano a posto 10 gg fa...li riprendo per scrupolo questa sera e domani li metto

basta no2 e no3?
o faccio anche NH3/NH4?

crilù 19-05-2011 19:17

Spiega un po' com'è 'sto gonfiore...è quello che preoccupa di più :-( gli ancy difficile che si ammalino ma q2uando lo fanno sono ***** amarissimi...

doctorem955 22-05-2011 15:05

Quote:

Originariamente inviata da crilù (Messaggio 1060904582)
Spiega un po' com'è 'sto gonfiore...è quello che preoccupa di più :-( gli ancy difficile che si ammalino ma q2uando lo fanno sono ***** amarissimi...

ciao
difatti quello è morto :-(
ora ce n'è un altro con gli stessi sintomi, ho fatto un pò di foto ma non credio si riesca a vedere bene

secondo voi cosa può essere?


http://s3.postimage.org/1ce6pen9g/CIMG7569.jpg


inoltre, non vorrei esser paranoico, ma vedo che anche gli altri 2 (in totale erano 4 piccolini) si comportano in maniera strana..sembrano sovraeccitati..è come se tremassero, e si inseguono parecchio...prima non facevano cosi

oi valori li ho persi stamattina, perfettamente nella norma
NO2<0,3 mg/l
NO3 12,5 mg/l
PH 7,5
GH 9

qualcuno ha una vaga idea di cosa stia accadendo!?!?!
-20
http://s2.postimage.org/ng5jzoo4/CIMG7570.jpg

crilù 22-05-2011 18:32

Ho paura che sia idropisia...li hai separati come consigliato? lasciati a digiuno?
Potresti provare con l'Ambramicina ma non ti assicuro nulla anche perchè per avere qualche probabilità bisogna iniziare ai primissimi sintomi.
Il morto è deceduto in vasca?

doctorem955 23-05-2011 09:51

ciao
ho separato il primo..è morto in isolamento, ma avevo messo un pò di contraickt, avendo notato anche dei puntini bianchi e credendo di fare identico trattamento (riuscito) del betta

l'altro al momento è ancora in vasca..come dovrei comportarmi quindi?
lo isolo e lo tengo a digiuno?

eviterei trattamenti in vasca se NON strettamente consigliato..non ho mai avuto di questi problemi, l'acqua sembra ok in quanto i valori sono nella norma (come sopra riportati), il betta sta benone, e gli altri 2 anci pure

se non dovessi levarlo il batterio può colpire anche gli altri pesci?

crilù 23-05-2011 09:54

No, di solito se muoiono in vasca rilasciano batteri, ma non è il tuo caso.
Separalo subito e se vuoi tentare con l'Ambramicina trovi le istruzioni in schede malattie.

doctorem955 23-05-2011 10:38

non esistono rimedi naturali?
stasera lo isolo, ma non ho intenzione di comprare medicinali

in tutta onestà, l'ho pagato 1 euro e preso piccolino..ne ho altri 2 piccoli, 2 medi e uno adulto di anci...con poco tempo a disposizione (ho un altra vasca da riallestire come si deve) ..

non credo di volerci mettere troppe cure e soldi per guarirne uno...non vale la pena

mi spiace un sacco vederlo cosi, e davvero non riesco a capire cosa può essere stato

ho letto che l'idropsia più che una malattia è un sintomo..e che deriva principalmente da cattiva manutenzione..ma non è il mio caso!
Io ci tengo un sacco a quella vasca..la pulisco, cambio acqua regolarmente, tengo sottocch'io i parametri!

3 possono essere le causa, cioè due sono le cose che sono cambiate in questi tempi:
1) riallestimento: può aver provocato qlcosa del genere?
2) cambio filtro: passaggio da uno interno a un altro interno, ma più piccino, anche se migliore in prestazioni
3) temperatura altina per via del ritorno del Betta...atttualmente T a 29 gradi..

ma leggendo, sembra che nessuna di queste 3 mosse può aver portato a questo..il filtro sembra lavorare bene, i nitriti sono sotto lo 0,3 mg/l... nitrati presenti ma sempre stati a quel livello

ho tolto la co2 (sempre per cura del betta) ma non c'è stato un innalzamento radicale del PH...

boh..

crilù 23-05-2011 13:57

Sul curarlo ...alla tua coscienza :-)
Sulla malattia invece molte incognite. Si presume venga per quello che hai letto ma non è chiara la dinamica, chi parla di virus+batteri fattostà che una cura risolutiva non è stata ancora trovata.
Si tenta ma non si garantisce il risultato...
Bisognerebbe anche conoscere la storia del pesce, da dove arriva, se ha preso farmaci, come è stato trasportato etc..
Non fartene una colpa, ciao

doctorem955 25-05-2011 13:12

alla fine credo sia morto anche l'altro
:-(

in vasca non lo vedo più, quindi è andata peggio del peggio: morto in vasca, rilascerà i batteri che colpiranno gli altri?
doh!

nel frattempo segnalo che il betta nuota davvero in maniera strana...si nasconde tra vetro e cladophore..direi che tenta di grattarsi, ma forse sono condizionato dall'icthyo che aveva!

o può essere che gli torni?
in teoria quanto può passare tra i primi sintomi (questi, appunto) e la formazione dei puntini?

crilù 25-05-2011 15:02

Assodato che rimedi naturali che curano le malattie dei pesci non ci sono, salvo il cloruro di sodio, in quella vasca hai qualcosa che non va.
L'ichtyo non si cura mettendo qualche goccia di farmaco ma facendo una cura come si deve con tutti i crismi. Sono parassiti e se non muoiono tutti incominciano a morire i pesci.

L'idropisia ricorrente a questo punto è indice pure lei di un problema serio.

Fai un cambio d'acqua, non guardare i valori, e isola il betta strano. Poi se non vuoi comprare farmaci questo è un altro discorso...ma in questa sezione io cerco di curarli i pesci, ciao

doctorem955 25-05-2011 15:40

Quote:

Originariamente inviata da crilù (Messaggio 1060916276)
Assodato che rimedi naturali che curano le malattie dei pesci non ci sono, salvo il cloruro di sodio, in quella vasca hai qualcosa che non va.
L'ichtyo non si cura mettendo qualche goccia di farmaco ma facendo una cura come si deve con tutti i crismi. Sono parassiti e se non muoiono tutti incominciano a morire i pesci.

L'idropisia ricorrente a questo punto è indice pure lei di un problema serio.

Fai un cambio d'acqua, non guardare i valori, e isola il betta strano. Poi se non vuoi comprare farmaci questo è un altro discorso...ma in questa sezione io cerco di curarli i pesci, ciao

Tu cerchi di curarli in questa sezione?
e secondo te io cosa sono qui a fare, un giretto di piacere?

scusa eh....ma ho sempre ascoltato tutti i consigli dati, ho tenuto il betta fuori dalla vasca per circa 15 giorni (5 di trattamento e 10 per togliere il farmaco dalla sua vasca...come da voi suggerito)

Non ho mai avuto morie sostanziali..in 2 anni qualche avanotto, nulla di più!
da quando però ho riallestito, qualcosa non sta andando....ma nessuno è in grado di dirmi cosa!
ho aspettato i tempi di maturazione (seppur andavano in contemporanea due filtri, quello vechcio e uno nuovo)

lavato radice e ghiaia, sfondo..tutto!
tante piante...

valori nella norma

come faccio a capire cosa c'è che non va, se qualcosa non va!?!?!

babaferu 25-05-2011 16:02

doctorem, sei ancora a 30 gradi?
i valori come sono?
il grattamento non è buon segno..... il tempo non si può dire, potrebbe anche essere altro, però....

fai un bel cambio, vista la morte in vasca.

ciao, ba

doctorem955 25-05-2011 16:20

Ciao Ba
no, la T la sto portando pian piano agli iniziali 26 - 27
adesso è 28..scendo di 1 grado ogni 2 giorni circa

valori di domenica, 3 gg fa

NO2<0,3 mg/l
NO3 12,5 mg/l
PH 7,5
GH 9

non è proprio un "grattamento", ma si comporta in maniera strana..nuota, nuota, poi si adagia in maniera assurda e contorta, sul fondo...come faceva giorni fa per fare gli agguati alle caridine..solo che dove l'ho vista accasciarsi ieri di caridine non c'era nemmeno l'ombra..è praticamente contro il vetro davanti

solo che non ho mai avuto il betta prima, non so se è normale o meno

forse per aiutarvi ad aiutarmi ( :-) ) potrei fare un video e caricarlo da qualche parte?
cosi vi rendete conto di cosa sto parlando


Ok..stasera cambio un buon 30% d'acqua
ma la presenza di caridine non può aver aiutato ad eliminare eventuali batteri presenti nella carcassa del piccolo anci morto?
(forse sto dicendo un'eresia!!!)

babaferu 25-05-2011 16:31

il betta ogni tanto si accascia e riposa, ma di solito lo fa verso la sueprficie (per questo le piante alte e/o galleggianti:-))). si appoggia proprio, a una foglia, si appende per la coda.... è un comportamento molto particolare.
se l'unico dato che ti allarma è questo, e per il resto ti sembra in salute, probabile sia il suo comportamento naturale.... si lascia trascinare dalla corrente, o sceglie lui dove adagiarsi? se lo stimoli è reattivo? se fai la prova con lo specchio si gonfia?
beh si se puoi metti un video, ma non ti garantisco di capirlo così... anche eprchè poi ogni betta ha il suo carattere ed è difficile generalizzare.

no purtroppo le caridine non elimiano i batteri.... incrociamo le dita.
il cambio lo farei anche di qualche lt in più.

ciao, ba

doctorem955 25-05-2011 16:53

ok...allora procedo con cambio di un bel 40 - 50%....
mi sembra in ottima salute il betta...è colorato, nessun puntino, viaggia per tutta la vasca, gradisce parecchio granulare e il chironomus, anche se ieri non ha minimamente degnato di considerazione il krill

solo che appunto, ogni tanto si accascia (tralaltro in maniera assolutamente spettacolare, con le pinne che quasi lo fasciano...)

purtroppo questo acquario non viene da me osservato troppo a lungo, è in camera da letto quindi lo vedo per poco solo quando vado a letto

PS. mi sono accorto che al contrario di altri pesci (direi di tutti i pesci sinora avuti) , il betta non ha minimamente paura quando metto le mani in vasca per qualsivoglia ragione
strano, no?

inoltre non sale mai in superficie quando apro, per dare cibo..al contrario di quanto facevano i poecilidi

sono tutti comportamenti normali secondo te?

babaferu 25-05-2011 17:08

si credo proprio di si.
è un bel pesce interessante, abituato viene anche a mangiare in mano.
molto più intelligente dei poecilidi!
se stesse male, le pinne le terrebbe raccolte, quel che descrivi di come si accascia mi sembra normale.
ciao, ba

crilù 25-05-2011 18:57

Scusa doctorem95 mi riferivo a questo passaggio
Quote:

non esistono rimedi naturali?
stasera lo isolo, ma non ho intenzione di comprare medicinali

in tutta onestà, l'ho pagato 1 euro e preso piccolino..ne ho altri 2 piccoli, 2 medi e uno adulto di anci...con poco tempo a disposizione (ho un altra vasca da riallestire come si deve) ..

non credo di volerci mettere troppe cure e soldi per guarirne uno...non vale la pena

doctorem955 26-05-2011 10:49

ma io mi riferivo al fatto che non mi conveniva spendere 10- 20 euro per curare un pesce pagato un euro...
lo so che è un discorso del cavolo, e questo è l'ultimo posto dove trova spazio un'affermazione del genere...però ho già speso molto per questa passione..laddove si può evitare un'ulteriore spesa...

tutto qui..anche io ci tengo molto ai miei pescetti..e mi dispiace un sacco quando succedono cose di questo tipo, perchè non sono affatto preparato in materia (cure, medicine, etc)

crilù 26-05-2011 10:53

Ho capito il tuo pensiero. Piuttosto ti consiglio di acquistare un antibatterico ed un antiparassitario nei negozi on line. Costano molto meno ed hai diciamo una cassetta di "pronto soccorso".
Con metodi naturali puoi curare delle costipazioni, piccoli problemi di "pelle" ma contro batteri e parassiti purtroppo servono i farmaci.
Ciao

babaferu 26-05-2011 12:06

io mi trovo bene con esha exit ed esha 2000, antiparassitario e antibatterico usabili anche congiuntamente, sono un po' meno impattanti di altri prodotti, di conseguenza anche un po' meno forti, vanno usati al primo insorgere.

ciao, ba

doctorem955 26-05-2011 12:36

io credevo che Contraick e Generaltonic fossero 2 buoni prodotti...da usare in diverse circostanze, uno per batteri e uno per parassiti

non è cosi?

crilù 26-05-2011 14:16

Sono buoni anche quelli. Il vantaggio di quelli indicati da Babaferu è che possono essere abbinati nel caso ti trovassi con una batteriosi+parassitosi.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:48.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,13251 seconds with 13 queries