![]() |
Ciao a tutti!!
E' tanto che non mi collego: vi ringrazio per i vostri suggerimenti e per l'interessamento. Devo dire che il mio Danio unigenito :-P è bellissimo ed è crsciuto davvero tanto ormai siamo a quasi 2 cm nel giro di poco più di un mese! La livrea è tipica dei danio, m ha conservato gli occhi azzurrissimi! in certi momenti e con una certa luce è azzurro, altre volte grigio, ma molto bello. Intanto mentre ero in viaggio tre giorni al ritorno ho trovat due piccli nuovi danio nel cilindretto: come al solito...nascite misteriose. Non ho visto nè uova nè nulla e dopo ben 10 giorni compaiono loro che già mangiano artemie in quantità. Vorrei qualche suggerimento...mi spiace che siano sempre così pohi: vorrei far nascere molte decine di danio per creare n bel banco e anche per venderli al mio negoziante, ma se me ne nscono uno o de alla volta è impossibile! il mio è un semplice cilindro riscaldato con biglie appiattite su fondo. Ora ho un 40L che allestirò...che dite? provo a riprodurli lì sperando che in mezzo a muschi e anubias se ne salvino di più?? Cmq devo darvi un suggerimento: per massimizzare le sopravvivenze dovete seguire i piccoli da vicino: non lasciatli a giro per l'acquario finvhè non sono almeno un cm e mezzo, perchè possono essere assorbiti dal filtro! teneteli in vaschette galleggianti chiuse e cambiando l'acqua ogni giorno e edrete che vivono quasi tutti. Altro consiglio e di non tenerne troppi tuti insieme: se ipo ne avete 30 l'ideale sarebbe dividerli in gruppetti in modo tale che mangino tutti altrimenti c'è sempre chi prevale sull'altro! ciao |
Quote:
ma di preciso, tu, che intendi con cilindro? che roba è? quant'è grande? com'è strutturato? sono curioso... io se penso 2 mesi fa circa avevo contato circa 50 avannottini appena nati... e quando 15 gg fa li ho trasferiti erano 25, mi viene il magone... :( poveri chissà che fine han fatto gli altri. beh l'importante è che questi 25 crescano sani belli e forti... sono nel 20 litri ai quali somministro oltre al altro cibo, anche l'artemia cresciuta e vedo che la gradiscono molto! il branco degli adulti invece vedo che periodicamente ci sono le femmine panciute, ma... non trovo più da un pezzo le uova sul coperchio del filtro :( come mi capitava di trovare... e ne trovavo parecchie... non saprei dire come mai e perchè ora non me le lasciano più lì boh... che posso fare per stimolarli a tornare lì? anche perchè isolarli... come faccio? dove? che cosa allestistisco? se allestisco altro i miei mi sa che mi fucilano già 4 acquari in casa... ehm... boh... spero che i miei piccoletti crescano bellissimi e sani e spero di trovare anche altre uova nel frattempo... per il resto direi che non ci sono novità. comunque Cobitidae, devo dire che il tuo consiglio è ottimo, quello sul dividere in gruppetti e anche di non inserirli troppo presto... io infatti pescavo le uova, mai trovati piccoletti in vasca di comunità... anche se magari è perchè non ho cercato/visto bene... ma ne dubito, ci sono anche i corydoras ed i pangio in vasca, se cadono uova... "slurp"! il discorso allevamento "intensivo" con le vaschette ha senso ed è ottimo e ti permette di suddividere gli esemplari ed allevarli meglio... il problema si ha nel avere la possibilità di tenere più vaschette, avere tanto tanto cibo vivo a disposizione... secondo me. |
Ci sono ! Vedo che a te zalez procedete tutto per il meglio,anche io tutto bene ora nel mirabello da 30 ci stanno da dio e ormai sono colorati come gli adulti e le pinne stanno iniziando a diventare a velo,comunque con il tuorlo d'uovo i piccoli crescono a vista d'occhio.
Per quanto riguarda la riproduzione,in teoria con l'aumento della temperatura non dovrebbero più farne..anche se io ne ho trovati ancora 2 in vasca,ma il fatto che siano solo 2 dimostra questo.... Anche io sono curioso di capire come è fatto il tuo acquario Cobitidae^^ comunque secondo me anche a te ne fanno in grande quantità ma vengono mangiati,io ho la crypocoryna che mi ricopre metà della superficie della vasca e gli avanotti sopra le foglie a pelo d'acqua dove gli adulti non possono arrivare,per quel che ho notato i piccoli tendono a stare proprio in zona superficiale quindi se non hanno nascondigli vengono mangiati..secodno me poi le biglie piatte lasciano spazi troppo grossi e le uova che ci finiscono dentro sono facili prede dei pulitori..ti consiglierei di mettere della ghiaia..ma questa è solo una mia idea..mentre la tua di dividerli in gruppetti è ottima però come diceva zalez c'è il problema dello spazio^^ io per risolvere il problema do un po di più di cibo,che naturalmente inquina però basta aumentare i cambi d'acqua... Mentre una cosa che ho notato è assolutamente fondamentale è l'aereatore nella vasca delle larve,infatti nelle prime nidiate dove avevo l'aereatore i piccoli sono cresciuti sanissimi,nelle ultime nidiate invece ho messo il filtro a spugna ( e tolto l'aereatore) pensando che l'effetto fosse lo stesso (se non migliore) invece sto notando proprio in questi giorni problemi di moltissimi pesciolini (già striati) che hanno difficoltà a muoversi in verticale,e stanno sul fondo,proprio per una malformazione ,(anzi una non attivazione) della vescica natatoria,qualcuno di voi ha osservato qualcosa di simile? |
A breve posto una foto cmq c'è un folto cespuglio di criptocorina che occupa quasi metà della ghiaia, poi ho qualche echoino poco cresciuta dalla parte opposta e al centro una folta ceratophyllum che ha steli che vanno a giro per la vasca in suprfgicie offrend nascondigli.
Tengo 4 platy corallo e 8 danio fra cui quell'uno cresciutello...e una quarantina di ampullarie: 30 gold figlie della mia e 10 fra blu rosse e bianche avorio. Ovviamente e 30 gialle le darò via. Non ho mai trovato avannotti a giro, cmq le biglie stanno nel cilindro per le riproduzioni non nel 120L!! Il cilindro è un vaso di vetro da 10L con riscaldatore dove metto per 2 giorni due maschi e una femmina panciuta, poi li tolgo e dopo molto tempo trovo qualche sparuto avannotto. Forse la prossima volta li riprodurrò nel mio nuovo 40L futuro caridinaio per le blu tiger...fra muschi e microsoriium ne vivranno di più. Questo fino a settembre poi arrivano le caridine da riprodurre e tornerò a usare il cilindro :D ------------------------------------------------------------------------ PS ma in genere non è con la temperatura più alta che si riproducono? Per i danio è il contrario? Cmq non preoccupatevi per lo spazio: io non dico di mettere nuovi acquari! intendo che per gli avannotti piccolissimi è preferibile tenerli in gruppi di 10 o 15 in vaschette gallegganti chiuse per liberarli quando sono iù grandi. Si tratta di due o tre vaschette galleggianti nella vasca ;) Non è il massimo dell'estetica ma funziona!! |
faccio una rettifica a distanza di 24 ore... oggi sia stamattina soprattutto (verso le 11) che anche nel pomeriggio, ho pescato sempre sopra il filtro ;) nel solito posto... 100 e più uova dei miei Danio! waaa le ho messe tutte in un barattolo di vetro con acqua dell'acquario, e poi appoggiato su una superficie interna di una vasca (per la precisione nel filtro...di un'altra vasca, ma la temperatura è la stessa t. 25°C per mantenere la temperatura...) domani studierò qualcosa di migliore e che permetta magari anche il ricircolo e ricambio d'acqua ;)
ne ho contate 100 e più ho perso un po' i conti... proverò i prossimi giorni a contare quante se ne schiudono, così da avere un idea del tasso di natalità/mortalità... guarda Cobitidae, il fatto che ne trovi pochi... mi lascia un po' perplesso... io anche l'altra volta ne avevo trovati molti. comunque tieni presente che servono 24#48 ore di schiusa delle uova... poi il piccolissimo pesciolino, è munito ancora di un "inivisibile" (ad occhio nudo non riesco a vederlo) sacco vitellino, e per i primi 2-3 giorni resterà attaccato alle pareti... e non serve nutrimento, poi quanddo si vede che si staccano e passano al nuoto libero, allora è il momento di somministrare del cibo. Quote:
Quote:
Quote:
verso fine maggio che faceva veramente caldo avevo staccato il riscaldatore dalla vasca, visto che avevo 27°C ... poi è tornata la temperatura ambiente più bassa, avevo 22/23°C in vasca...ho riattaccato il riscaldatore qualche giorno fa e la temperatura dell'acqua è 24/25°C circa... ed oggi ho trovato tante uova. nella vaschetta da 20 lt che l'ho staccato, ho invece 23°C quindi la differenza è poca... ad aprile, la prima volta che le ho trovate nell'acquario, avevo la vasca a 30°C e più gradi visto che era l'ultimo giorno della termoterapia dell'ictyio che avevo in vasca (ed usavo anche il verde malachite) quindi mi sa che è il contrario il ragionamento, più fa caldo e più fanno uova... però potrei sbagliarmi... sarebbe tutta da verificare ;) Quote:
guarda non ho ben capito il tuo problema a dirti la verità e non te lo so dire... non ci ho mai fatto caso. comunque riferendomi alla 1a volta che ho trovato le uova, ad aprile con la termoterapia, sì... avevo l'aeratore (visto che avevo l'acqua a 30°C). ora non ce l'ho più, e non ce l'ho nell'acquarietto da 20lt con i piccoletti cresciuti (ho un filtrino a zainetto) vedrò ora con le uova di oggi... che fare. se lasciarle in acque ferme, in un contenitore "chiuso" o allestire qualcosa con il ricircolo dell'acqua sfruttando della retina, in acquario... dividere e fare più prove o esperimenti... ci penserò domani ;) Quote:
comunque Cobitidae, quali sono queste vaschette che usi tu? come possibile costruirle o che cosa usi? fammi sapere! cmq ragazzi sono strafelice :D oltre ai danio, mi si è schiuso anche un grappolone di uova di ampullarie... che in una parte sono riuscito a recuperare, l'altra è finita in vasca ehm XD le ho messe in un contenitore da 2 lt e mi attrezzerò con una vaschetta da pochi litri dove farle mangiare e crescere, mangiare e crescere e cambiare acqua ;) |
@zalez
Credo che ritrovi pochi piccoli perchè la maggior parte delle uova vengono mangiate subito dai genitori...tra l'atro non ho MAI visto larve attaccate al vetro ma solo piccoli in nuoto dopo ben 10 giorni...spuntti...dal nulla!! per questo mi risulta difficile controllar la cosa!! Vorrei avere anche io la tua fortuna di trovare le uova pronte, ma non le ho mai viste!! xD CMq l mie vaschette sono semplici vaschete di plastica per la conservazion dei cibi che metto a galleggiare nella vasca...nulla di particolare! le uso anche per i piccoli 11 scalaioni che sto crescendo. PS non mettere le ampullarie in un acquario minuscolo...lasciale pure nell'acquario di comunità...se non hai lumache killer o botie cresceranno tutte tranquille. Meglio lascirle in vasca di comunità dov possono trovare più cibo!! io ho 30 ampularie gold nate da me e sn sempre in vasca nssuno le ha mi predate |
Quote:
il fatto che ne trovi pochi è strano però... i tubi quanto sono alti? aumenta le biglie di fondo e lascia uno spazio per il nuoto inferiore ai genitori (intendo quanto colonna d'acqua) altrimenti credo che mentre la femmina espelle le uova i due maschi presenti e poi lei stessa se le possa andare a mangiare, mentre le cadono tra le biglie... vanno a fondo. boh! :) Quote:
stai crescendo 11 scalari? (scalaioni non so cosa sono) XD ne ho anche altre di ampullarie in giro per la vasca, ma mi rimangono "piccolette" e crescono poco, queste le vorrei isolare perchè così posso somministrare più cibo... e che resta a disposizione solo per le piccole nate... e poi non mi va di avere un centinaio di ampullarie in giro per la vasca #19 |
@Zalez
Non ho altre biglie :-)) Piuttosto ora che allestisco il 40L per le blue tiger proverò a riprodurli lì creando un acquario molto piantumato!! Sì ho 11 scalarini gold maculati figli della solita coppia e credo che li venderò: la vaschetta non è traforata, per questo galleggia e il icmbio lo faccio io manualmente. La freqenza del ricambio varia a seconda della quantità di pesci...le vaschette conterranno mezzo litro d'acqua.. Se hai pochissimi avannotti basta un ricambio al giorno, se ne hai molti allora aumenti. Ma cmq te ne rendi conto da solo se l'acqua si sporca facilmente. Credo che il metodo delle vaschette non traforate sia il migliore: in passato ho tenuto avannotti nelle sale parto e i miei scalari adulti li "aspiravano" dalle fessure e li mangiavano, quindi una vasca chiusa evita ogni rischio!! Per l ampullaie capisco che non ti piaccia averne 100 a giro, però 100 ampullarie in una vasca da pochi litri no so se stanno bene!! magari cerca di venderle prima che diventino enormi... che varietà sono? le gold in genere i negozianti le accettano solo grandine, mentre le rosa blu e bianche le vendi con più facilità perchè sono più ricercate!! |
http://www.acquariofilia.biz/showthr...post1060966285
a proposito di vaschette... io ho pensato di realizzare qualcosa del genere... poi mi invento qualcosa per fissarla eventualmente, ma spero non ci siano problemi... l'unico dubbio è se usare o no l'attack. comunque hai ragione che gli scalari aspirano, li ho visti cercare di aspirare delle red cherry che per qualche giorno erano nella sala parto di rete, nell'acquario degli scalari... ma non è successo nulla ;) per fortuna. figata per i tuoi scalari! ;) e le ampu, preferisco provare a tenerle separate e fornire loro verdura spesso e fare cambi d'acqua così da farle crescere più in fretta... in acquario mi crescono poco anche quelle giovani che ho. boh. cmq tornando in topic "brachydanio" ecco alcune foto che ho fatto oggi, scusate non sono perfette ma quei bestiolini lì non stanno mai fermi eheheh ed anche il mio 20lt è un po' in disordine eheh http://img191.imageshack.us/img191/8...g1113dm.th.jpg http://img232.imageshack.us/img232/2...g1112kh.th.jpg http://img801.imageshack.us/img801/6937/img1111r.th.jpg http://img813.imageshack.us/img813/598/img1108p.th.jpg http://img837.imageshack.us/img837/7...g1105js.th.jpg http://img24.imageshack.us/img24/862/img1104i.th.jpg http://img848.imageshack.us/img848/818/img1098i.th.jpg http://img16.imageshack.us/img16/9798/img1089ro.th.jpg vaschetta in plastica da 20 lt . piantumazione varia, filtro a zainetto (no riscaldatore, l'ho tolto) contiene tutti i miei danio, le mie caridine red cherry e 3 piccoli platy :) e delle lumachine come planorbarius corneus physa etc... |
bellissimi scatti e bellissimi pesci...ho notato un danio con l'occhio azzurro nella seconda foto!!
|
Quote:
sì sì questi piccoletti sono il mio orgoglio ;) prima riproducevo solo guppy ora ne ho fin sopra i capelli dei guppy aaaargh!! XD comunque sì, più di qualcuno ha i riflessi argento-azzurro spettacolare ;) poi varia un po' con la luce ovviamente... ah ho letto prima che i danio di Isurus sono i pinne a velo, i miei no, sono i classici "normali" ed i tuoi Cobitidae? ciao! |
i miei hanno le pinne abbastanza lunghe, i maschi più delle femmine, ma non so se sono velo o meno...non conosco la differenza credo siano velo cmq i miei :)
|
già ieri sera avevo trasferito le 100 e più uova pescate da un barattolo "chiuso" senza ricircolo, alla nursery di rete... almeno per garantire il ricircolo dell'acqua.
infatti un 15/20 uova si vedeva che erano diventate bianche ed ammuffite che ho eliminato. secondo me appunto per il motivo del non ricircolo d'acqua. boh! oggi ho completato la "scatoletta" di plastica col fondo di tulle (e del polistirolo ai lati) e l'ho fissata nell'acquario di comunità con delle ventose... dopo aver incollato tutto con il cianoacrilato. http://www.acquariofilia.biz/showthr...p?p=1060969331 come ho scritto qui. ho ripescato tutte le mie uova dalla nursery di rete... ed ho potuto notare che in diverse, si intravvedeva al suo interno "il pesciolino" e le ho messe nella loro nuova casetta che li ospiterà per la nascita e la prima crescità. fondo in tulle finissimo ed a maglia finissima così non scappano e non vengono attaccati. ho aggiunto al suo interno qualche lemna minor e qualche pezzettino di riccia fluitans... roba da poco ma che può ospitare substrato per le microalghe ed i microorganismi e riparo. pensavo che fosse già ora della schiusa in effetti, visto che le 24#48 ore sono passate... ma evidentemente hanno anche bisogno di più tempo...vedremo domattina a che punto siamo. ma non ho fretta e spero che nascano e vivano :) |
io invece come al solito ho il cilindro vuoto e spero ce fra una settimana compaiano magicamente i miei piccoli danio :)
le femmine sono di nuovo gonfissime come se dovessero deporre....il problema è che catturarli è difficilissimo equindi ci sto rinunciando....ci perdo davvero quasi mezz'ora per catturarli...mi fanno impazzire!!! magari riuscissi come te a trivare le uova già pronte!!! intnto ho allestito il caridinaio da 40L con ghiaia nera e due legni e un muschio java...ma anche li non so se è il caso di allevraci i danio: se lascio l'acquario spoglio e facile catturare i genitori, ma non ci sono nascondigli per le uova....se lo piantumo molto invece è perfetto per le uova ma non riesco a togliere i genitori.. ...un dilemma. |
Quote:
metti un po' vicino, un retino grande o due retini e vedrai che li prendi più facilmente Quote:
situazione nuovi nati: ieri erano 5... oggi sono già circa 40/45 piccoletti che sono riuscito a contare e vedo ancora uova che si stanno "schiudendo" quindi il numero crescerà ancora... come notavo sono un poco in ritardo come tempistiche, infatti la deposizione delle uova è di sabato ed oggi mercoledì avviene la maggiorparte della schiusa... perchè? boh! :) appena inizieranno a nuotare liberamente inizierò con il cibo. alcuni piccoli esserini si sono già infilati tra i due strati di plastica della bacinella -_- d'oh spero ci escano anche! |
Che bello!!
spero anche a me ne nascano 40-50 così potrei creare un bel banco per il mio 400L!! anche se non sono sicuro: ho 8 scalari e 10 botia macracanta piccoli...sarebbero di troppo? ma è anche vero che 400L sono tantissimi :) Ora tra l'altro ho messo due legni enormi sul fondo cn tante microsoriume legate e poi muschi...sarebbe una ellezza vedere tanti danio uscire e entrare nele microsorium nascondersi fra i legni.... :) Queste femmine di danio sono incomprensibili!! Le avevo rimesse nel 120L e si sono rigonfiate tantissimo allora ieri le ho rimesse nel cilindro e già ogi erano più magre e così l ho rimesse in acquario...sperriamo che in 2 mandate nascano più piccolini! i due neodanio stanno cn gli 11 scalarini gold e crescono insieme nella bacinella :) PS grazie pre il consiglio del retino...hai ragione a vole ci vanno da soli!! ------------------------------------------------------------------------ PS Proprio ora mi è venuta un'idea fantastica!!!! basterebbe mettere due maschi e due femmine in una struttura a rete all'internodi una vasca...tenerli due tre giorni... Così quando deponono le uova cascano sotto la gabbia e le salvi!! |
Quote:
http://www.acquaportal.it/Articoli/D...io/default.asp guarda questo articolo di AcquaPortal e le bacinelle con le reti... alla fine è il concetto simile a quello delle biglie sul fondo... ma non so come mai nei tuoi "tubi" :) ne ritrovi così pochi... boh! tratto da un vecchio articolo trovato sul web Quote:
|
Quote:
Non vedo l'ora di avere un bel banco di danio nel 400L :) Hai visto come si muovono no? basta che abbiano molto spazio e dei nascondigli e fanno avanti e indietro poi si nasconodono poi fanno capolino da legni e piante...stupendi! :) |
Quote:
l'importante è separare i genitori dalle uova, altrimenti se le mangiano. idem i pescid da fondo... se ci sono sotto le mangiano loro XD comunque sì sono stupendi i brachydanio, c'è chi si lamenta che sono troppo "vivaci" ma per me sono spettacolari appunto per questo, perchè son sempre in movimento!#27 |
Sì anche io adoro i pesci vivaci!!
Per dire i discus non mi piacciono: troppo statici. Allevo scalari e loro già hanno una maggiore aggressività e vivacità anche se non simuovono continuamente. Infati nel 400L ho scalari e botia ed è un connubio fra botia ultramovimentati e scalari più statici ma elegantissimi. Ho tenuto per 5 anni i carassi anche che amavo per la loro vitalità. PS Sai che coi danio ho anche 4 platy corallo, due maschi e due femmine, ma nonostante le femmina volte siano gonfie e i maschi si accoppino con loro...non ho MAI visto un avannotto fra le piante. Secondo te sono i danio che essendo velocissimi si mangiano tutto?? Forse se li mettess nl 40L per due mesetti potrei avere qualche avanotto corallo! |
Quote:
cmq stamattina ho visto che tutte le uova si erano schiuse o meglio di uova non ne ho viste più ma ho visto tanti piccoletti "attaccati" alle pareti come ieri... bilancio: 100 e circa... 20 scartate per muffa. fa 80 nuovi nati visti e contati, circa 60. quindi si deduce che circa il 60% delle uova era "buono e fecondato" sorpresa dell'ultimo minuto? apro l'acquario per vedere come stanno i piccoli e li trovo già che nuoticchiano nella loro bacinella... e... sul filtro... un'altra vagonata di uova!! anche queste saranno circa 100... ho perso il conto dopo un po'! #19 accidenti!! #17 w i miei brachydanio! -05 -39 troppo contento! |
Sì ma che fortuna!! te ci puoi fare una fortuna!! :D
Cmq ho escogitato un metodo: il mio negozinte mi ha dato un piattaforma di plastica nera con molti fori. Lui la usava per riprodurre i neon cardinali: io la ritaglio a cerchio e la incastro nel mio cilindro così le uova cascano di sotto e si salvano!! non vedo l'ora! Forse finalmente riucirò a creare il mio banco da 40-50 brachidanio per il mio 400l Una mia amica ha detto che in una vasca così grande per essere visibili devono essere almeno 40!!! |
Quote:
s'è mai visto uno che s'è fatto un ferrari allevando brachydanio? LOL scherzo! :-D riprodurre i neon non è facile! comunque quella plastica forata sicuramente è un ottimo "aggeggio" per il tuo cilindro ;) dai...se non ci riesci neanche così... la prossima volta che mi scaricano tutte quelle uova, te le spedisco XD così ne hai un po' :-)) |
Dovrei riuscirci.
In ogni caso non puoi allevare 1000 danio quindi se ti rinascono e non sai dove metterli...davvero puoi spedirmeli in una bottiglietta con la posta prioritaria... Spediscono anche ampullarie e caridine con questo metodo: in 24h arrivano. Ma in pratica a te hanno deposto a distanza di 5 giorni? In effetti io le femmine vedo che si rigonfiano subito...sono una cosa incredibile!!! |
Quote:
comunque con la posta prioritaria non c'è la sicurezza che arrivino, sarebbe meglio affidarsi alla posta raccomandata1 (mi pare), quella sì che arriva in 24 ore ed è tracciabile. mi avevano spedito delle lumache dalla sardegna il mese scorso o due mesi fa ed in 24 ore arrivarono da me ;) comunque sì, come aveva notato Isurus, ogni 2 settimane circa si ingrossano e fanno il periodo di "scarica" delle uova... tieni presente che ne ho 7 adulti (e all'inizio ne avevo 9) non so se le femmine ne ho 3 o 4 non sono mai stato lì a controllare... sono così veloci e poi li perdo di vista eheheh :) vedremo i prossimi giorni. oggi ho somministrato il tuorlo d'uovo a tutti i miei pesci... e come se lo sono mangiato! l'ho dato anche ai danio cresciuti e ne ho messa una puntina una, anche a quelli appena nati ;) |
Ma in cosa consiste il tuorlo d'uovo? Come procedi? provi una volta con gli scalarini ma mi sa che feci un pasticcio!!
|
Quote:
ne ho avanzato diverso dell'uovo... che conservo in frigo per darlo i prossimi giorni. ho letto che è particolarmente inquinante e quindi va dato con parsimonia |
Bellissime notizie!!!
Stasera ho guardato il cilindro e ci sono una decina di danio attaccati al vetro!! sono minuscoli e domani nuoteranno secondo me!! 10 sono tantissimi!! finora sempre o uno o due!! Potrebbero anche essere di più fra qualche giorno! :D |
Quote:
ma hai utilizzato il metodo con il pezzo di plastica forato/rete o il tuo cilindro come al solito? quando hai messo lì la coppia a deporre? è probabile che magari aumentino di sicuro e se non sarà oggi domani o dopo ed appena iniziano a nuotare, vai col cibo! |
Ho usato semplicemente il cilidro con le biglie piatte solo che stavolta è andata meglio.
Ci ho messo due maschi e due femmine 7 giorni fà e poi 5 giorni fà ancora una volta. Anche stamattina ne ho contati 10 attaccati al vetro: magari cambio un poco l'acqu per ossigenare? Certo che 10 sono tanti: il prossimo passo è 50! così formo il mio banco! e devo ricordarmi di comprare anche i maschi di frankei!! |
Ciao ragazzi sono rimasto assente da questo forum per duemesi circa..comunque io posso dire di avere concluso con successo la riproduzione dei brachy..ora nel mirabello da 30l per loro allestito ne nuotano 30-40 grossi ormai come gli adulti e più o meno si capiscono i sessi ,due di loro sono albini e unito al fatto che alcuni di loro invece hanno la colonna vertebrale con qualche malformazione,sono giunto alla conclusione che i genitori erano fratelli..cosa che poi non mi stupisce più di tanto..ad ogni modo a causa di queste malformazioni non posso darli al commerciante quindi ora come ora ho un acquario arredato con parecchie piante e monospecifico di brachy.. ciao a presto
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:21. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl