![]() |
Quote:
Anche io!! sono aperto ad ogni tipo di consiglio! per ora ti ringrazio nella speranza che qualcun'altro (magari con in vasca discus anche lui) mi dai qualche dritta. |
Esatto, chiedi conferma a qualcuno che sia più esperto di me sui discus, soprattutto per la tempistica! ;-)
Per il resto, siamo tutti qui apposta! :-)) |
riusciresti a darmi il link di quello che hai tu con anche la modifica che ci hai fatto? magari dove compri i ricambi così posso diciamo fornirmi da un sito sicuro!
|
Oggi ho avuto qualche momento libero e ho deciso di fare qualche nuova foto per farvi vedere come le piante stiano crescendo e come si presenta il mio acquario da quando ho tolto gli scalari (è veramente vuoto...mi mette una tristezza infinita!).
Sono passate solo due settimane ma i risultati della co2 si vedono (almeno credo) devo solo sistemare i valori dell'acqua e poi incominciare a riempirlo di piante! Prima: http://s3.postimage.org/yxflz4sk/IMG_0036.jpg Adesso: http://s3.postimage.org/yxsu9wqs/IMG_0012.jpg Alcuni particolari delle piante in accrescimento: http://s3.postimage.org/yyuvmw3o/IMG_0014.jpg http://s3.postimage.org/yz6gebk4/IMG_0016.jpg http://s3.postimage.org/yzrydtz8/IMG_0017.jpg http://s3.postimage.org/z0f3wow4/IMG_0018.jpg Piccola curiosità: Come potete vedere da questa foto la cabomba di sinistra è arrivata al pelo dell'acqua che faccio? la devo tagliare? se si come? http://s3.postimage.org/z129fjt0/IMG_0019.jpg |
Con le forbici :-D
|
Quote:
|
Oggi ho fatto il test all'acqua del mio rubinetto:
ph 7,5/8 kh 20 gh 13 no2 0 no3 12,5 Ho capito che di avere un'acquaccia e che devo mettermi in testa di usare l'acqua osmotica per evitare che i miei discus ne risentino! Vorrei soltanto chiedervi magari una stima di quanto se devo mischiarla con quest'acqua? Per ora sto facendo cambi settimanali di 30 litri di osmotica pura! |
Esatto, l'acqua della rete non è delle migliori..
Per le proporzioni, dipende a che valori punti; conta che il calcolo è lineare. Ti faccio un esempio con il kh. Dal tuo rubinetto è 20, l'osmotica è 0; se tu volessi arrivare a un kh 5, dovresti miscelare una parte di acqua dirubinetto con tre di osmotica (es. 10 l rubinetto + 30 l osmotica) Per gh e nitrati vale lo stesso discorso. Ovviamente gh e kh rimarranno nella stessa proporzione reciproca; nell'esempio che ti ho fatto il gh verrà circa 3. Se vuoi cambiare le proporzioni relative tra kh e gh, allora devi usare dei sali; in questo caso io partirei da solo osmotica e integrerei con i sali nella proporzione voluta. L'impianto che io uso è quello che ti ho linkato a pagina 3, con l'aggiunta di questo prefiltro per i sedimenti: http://www.fishfriends.it/ruwal-aqua...ti-p-1098.html Per ora continuerei con i cambi con solo RO, tenendo ovviamente sotto controllo i valori in vasca :-) Vedo che hai ancora in vasca delle velifere, che io sostituirei con dei pesci più adatti ad una vasca per discus.. Parlando di cose più "frivole" io aggiungerei al layout qualche pianta, magari a ridosso delle pareti, ma senza esagerare. Conta che sia le piante che i pesci cresceranno ;-) E anche uno sfondo, magari nero, alle due pareti posteriori, che fa risaltare i colori di pesci e piante e tranquillizza anche i pesci. |
Quote:
Grazie ancora per gli enormi consigli che mi stai dando. Per quanto riguardano le proporzioni ho capito il meccanismo e per ora continuo solo con cambi settimanali (quanod mi arriverà la macchina per la Ro anche due volte a settimana) per portare giù kh gh e no3 e di consecuenza anche il ph. Quando sarò riuscito a portare l'acqua a dei valori consoni per i discus calcolerò i miscugli per mantenerla così :) Credo che per ora urge solo acqua di Ro come tu mi hai consigliato.. Purtroppo le velifere sono ancora in vasca perchè non gli ho trovato una casa.-43-43 Lo sfondo ho trovato uno bellissimo della juwel con delle rocce che devo ancora montare è una specie di poster per rendere meglio l'idea. Settimana prossima devo andare a prendere qualche altra piantina per riempire ancora qualcosa... |
Figurati, è un piacere aiutare (per quel poco che posso fare) a mandare avanti il forum. ;-)
Si, so qual'è lo sfondo della juwel perchè è lo stesso che ho anch'io! Per il resto, tienici aggiornati!! :-)) |
Quote:
|
oggi ho fatto delle nuove analisi:
Ph 8 kh 14 gh 16 no3 25mg/l no2 0 Con i cambi di RO pura il gh e il kh si sta abbassando...spero che vada tutto così... |
Oggi tempo di cambio d'acqua e piantumazione!
Come al solito ho cambiato i 30 litri di acqua ri Ro e ho preso qualche bella pianta per il fondo che crescendo mi formi una bella foresta...poi su consiglio di michele ho preso un'altra coppia di discus per affiancarla all'altra che avevo già. Ecco come si presenta ora l'acquario http://s4.postimage.org/16vi13yn8/IMG_0008.jpg Le nuove piantine (se per favore mi potresti ricordare il nome perchè me lo sono già dimenticato): http://s4.postimage.org/16wf3uwis/IMG_0005.jpg http://s4.postimage.org/16wqombz8/IMG_0006.jpg Le bollicine che si vedono è la co2...adesso l'ho settata sulle 20/25 bolle al minuto. Ed ecco in fine i due nuovi arrivati: Dark Angel http://s1.postimage.org/6czl2zk4/IMG_0004.jpg Malboro: http://s1.postimage.org/6dmqluh0/IMG_0002.jpg |
Non avevo fatto caso al fatto che i discus erano solo due in vasca.. in questo caso hai fatto molto bene ad aggiungerne ;-) (anche se per mio gusto personale, li avrei messi tutti della stessa varietà, dato che i piccoli che nascono da incroci di due varietà diverse normalmente non sono bellissimi)
Ora che pesci hai in vasca? In quel litraggio potresti mettere 6 esemplari; con sei individui almeno si può quasi chiamare "gruppo" Un consiglio.. non dire "ho preso una coppia" intendendo che hai preso due pesci non sessati perchè con "coppia" normalmente si intende una coppia formata, cioè un maschio e una femmina che riproducono. :-) Io personalmente, visti i valori che hai, farei dei cambi più massicci o più frequenti (meglio), sempre se qualcuno più espetro di me in discus ti abbia consigliato il contrario. Ultima cosa, ho notato che la proporzione tra gh e kh è cambiata.. strano.. #24 comunque continua con i cambi e a monitorare i valori. ;-) |
Quote:
Adesso però vorrei fermarmi un pochino e lasciare dentro questi 4 con i 3 ancystrus. Il botia e due velifere sono in partenza quindi tra un paio di settimane dovrebbero rimanere solo loro...poi dopo l'estate o quando avrò sistemato i valori volevo aggiungerne altri 2/3 e formare un bel gruppo per poi mettere qualche cory come pesce di fondo e magari qualche cardinale o neon ma devo ancora decidere. Diciamo che io non li ho presi assolutamente a fini riproduttivi perchè non ho lo spazio ne il tempo di farli crescere e neanche le capacità, quindi ho scelto più per avere più varietà e quindi più colori in base alle disponibilità del mio negoziante e il mio gusto. Vorrei metterne poi magari uno blu e un altro dark sicuramente...però mi piacciono molto anche quelli oro...vedremo... Purtroppo non mi è ancora arrivata la macchinetta per l'acqua di Ro e quindi posso andare solo una volta a settimana...per il litraggio ho avuto pareri discordanti e preferisco andarci piano visto che i pesci sono molto delicati. Hai visto le nuove piante? |
Per la popolazione hai preso la direzione giusta secondo me; solo non sono convinto sui neon o i cardinali.
Ottima la scelta dei Corydoras (tutti della stessa specie mi raccomando, e almeno un gruppetto di 6) Per il "miscuglio" di varietà, se non sei interessato alla riproduzione allora no problem, conta che in ogni caso ci sono buone probabilità che almeno una coppia si formi comunque ;-) Se l'illuminazione te lo permette potresti mettere delle galleggianti, per schermare un po' la luce (sicuramente i pesci gradiranno), senza togliere luce alle piante sottostanti. Conta che le galleggianti sono ottime per assorbire i nitrati. Il layout mi sembra un po' meno spoglio ora! |
Quote:
Di cory volevo metterne aleno una decina così da formare una bella famigliola anche perchè su 350 litri ho tantissimo fondo ca coprire essendo triangolare... Sicuramente magari prenderò un altro malboro o un altro dark..vedremo...magari mi si formano coppie e nascono piccoli ma preferisco non sognare e concentrarmi bene sul mio obbiettivo raggiungere i valori prestabiliti. Come piante ho preso adesso quelle scure in fondo (non mi ricorod il nome) e dovrebbero crescere veramente tanto così da coprire in parte anche il pelo dell'acqua e schermare un pochino la luce... Adesso il layout mi sembra in via di miglioramento...spero che le piante crescano bene...adesso vedo spegli solo i lati destri e sinistri...quelli delle cabombe per intenderci magari nelle prossime settimane aumenterò ilnumero anche di quelle... Ti ringrazio ancora anzi aprofitto della tua disponibilità per chiederti una cosa: Come fertilizzante uso quello liquido della sera Florena e lo uso una volta a settimana 5ml ogni 20 litri d'acqua. Dici che va bene? opure devo passare a qualcosa di più giornaliero? Perchè ho letto di fertilizzanti concentrati giornalieri... Ah ovviamente per ogni pianta che ho messo il giorno in cui è stata piantata gli ho messo un paio di pastiglie di ferro per farla atticchire bene al terreno.. |
Guarda, per le piante sono una schiappa, anche perchè non me ne sono mai interessato più di tanto; le ho sempre usate in funzione a quello che serviva ai pesci e niente più (se guardi la discussione che ho in firma, con i nuovi arrivati, capisci anche perchè delle piante non me ne devo neanche più preoccupare! #18)
Però ti posso dire per esperienza personale che i fertilizzanti sera non sono molto buoni..per non dire che sono quasi inutili.. Quando avevo gli scalari in vasca, e quindi potevo permettermi di tenere le piante (Echinodorus soprattutto) ho ottenuto discreti risultati con il protocollo Dennerle base + EchinodorusTabs interrate vicino alle radici + CO2. Per i cardinali (che secondo me sono più belli dei neon ;-) ) non so perchè, ma mi ricordo che da qualche parte li sconsigliavano. Sicuramente per la riproduzione dei discus non vanno bene, ma questo a te non dovrebbe interessare. Non intendere quello che ho detto come un'esclusione a priori, solo prima di prenderli accertati che non ci siano problemi :-)) Per i Cory dieci vanno benissimo (io ne ho 9), viene un bel gruppetto, ma attento a non sovrappopolare, perchè la voglia di aggiungere "ancora un altro pesce" è sempre dietro l'angolo! ;-) |
Ancora una cosa... ma dark angel, che varietà di discus è?? Mai sentita..
|
Quote:
Per i cardinali mi informerò ancora e poi vedrò,se non sarà possibile mettere pesci di gruppo metterò dei discus in più :) poco male.. Per le piante io non sono assolutamente esperto in quanto io ho avuto sempre il salato :) Adesso aprirò un altro topic nella sezione giusta che magari qualche sperto mi sa consigliare.. Sto seguendo il tuo topic e devo dire che hai una vasca stupenda! mio fratello aveva quei pesci in un 400 litri ne aveva cira 5 ed erano diventati enormi..complimentoni!! p.s Dark angel mi suonava strano anche a me ma sul vetro del mio negoziante c'era scritto così. Ho postato nella sezione discus adesso vediamo michele che mi dice :) |
se il tuo sogno è di vedere dei piccoli dischetti evita in assoluto i cardinali: sono i caracidi più agguerriti nell'insidiare le uova, mentre i neon soffrono alle temperature alte dei discus.
In genere i pesci da banco che si abbinano meglio ai discus sono i nannostomus beckfordi, perché sono davvero tranquilli, oltre ad essere molto belli. http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=242026& |
La radice è molto bella al posto del colosseo metterei una bella pietra simile a questa che ho io,la grande tutta a destra, è molto più naturale e garantisce anche dei rifugi per alcuni pesci
http://s2.postimage.org/z9ov3ezo/DSCN2948.jpg ciao -28 |
Quote:
Voi che mi consigliate? 4 discus + una 20tina di questi Nannostomus beckfordi oppure 6/7 discus e basta? Quote:
|
Oggi ho fatto dei nuovi test all'acqua:
Ph 7 kh 10 Gh 12 no2 o no3 25mg/l L'acqua si sta abbassando di settimana in settimana,credo sia una cosa positivissima! Continuo con cambi settimanali di Ro pura per arrivare a regime! P.s gli no3 sono altini vero? consigli per abbassarli? |
Bene, i valori stanno migliorando.
Non mi ricordo se ora usi la CO2?! Se la usi stai attento che man mano che il kh si abbassa, la CO2 farà "sempre più effetto". Devi tenere d'occhio il pH ed eventualmente modificare l'erogazione. ;-) ps:sarei anch'io per togliere il colosseo, ma sui gusti non si discute :-)) ------------------------------------------------------------------------ Per gli NO3 non ci sono molte alternative: -più piante a crescida rapida, ottime per smaltire gli inquinanti (es. galleggianti ;-) ) -cambi più frequenti -non eccedere coi mangimi -rimuovere subito eventuali roba morta (es foglie) -... |
Quote:
Adesso erogo circa 25 bolle al minuto e il ph è sceso di 1 in circa 3 settimane. Con questa quantità di co2 le piante mi stanno crescendo bene e non appena avrò finito il fertilizzante della sera comincerò con il protocollo dennerle per vedere se mi crescono ancora di più! Io punterei ad arrivare ad un ph di circa 6/6,5 che dite? I cambi sono settimanali e sifono bene tutto il fondo più di questo non riesco a fare perchè sono preso con la scuola :( Il mangime l'ho già ridotto di secco gliene somministro la quantità di una volta in 3/4 volte al giorno. Le foglie morte e tutto ciò che si stacca cerco di eliminarlo il più velocemente possibile ma ogni tanto mi sfugge qualcosa. Devo mettere qualche altra pianta a crescita veloce! Sulle galleggianti sono perplesso e visto che tu le avevi ti chiedo qualche cosa: -anche se il mio acquario è chiuso vanno bene? -sono difficili da tenere? -in pratica mi vagherebbero in giro per il pelo dell'acqua facendo da schermo per la luce oppure posso fermarle in un angolino? se si come posso bloccarle? come al solito GRAZIE! |
Ho letto adesso il post.
No, le galleggianti non sono difficili da tenere e hanno una serie di lati positivi (secondo me), ma hanno il grosso neo che stando hai piani alti, tolgono una parte della luce alle piante che stanno sotto. Tutto ovviamente dipende dalla quantità di luce che hai e da quanto sono esigenti le piante che hai sotto. Non tutte vanno bene in una vasca chiusa; per esempio l'Eichhornia no perchèdiventa "alta". Per bloccarle in una parte della superficie, so che alcuni le "recintano" con qualcosa di galleggiante, per esempio a forma di anello. Galleggianti o no, ti consiglio di aggiungere comunque più piante possibile a crescita rapida (compatibilmente col lasciare spazio ai pesci e anche al tuo gusto personale ;-) ) Altrimenti l'unica soluzione è cambi più frequnti/abbondanti. |
Quote:
-ceratophyllum demersum -ceratopteris -egeria densa -litinophyla sessiflora In questa settimana mi dovrebbero arrivare così vedo già di riepire qualhce buco! poi vedo quanto crescono casomai ne prendo altre :) Domani nuovi test dell'acqua! |
nuovi test sull'acqua:
ph7 kh 8 gh 11 no3 12.5 no2 0 Cosa positivissima sto riuscendo ad eliminare piano pianto gli no3! spero che con l'arrivo delle nuove piante spariscano in fretta! il resto si sta livellando piano piano! |
Ottimo, mi sembra che stia procedendo tutto bene! :-))
Tienici aggiornati!! |
Quote:
|
bhe i consigli degli amici del foro sono tanti..io mi assoccio a tutti quelli che ti dicono piante piante e piante...tutti gli arredi artificiali via e legni e rocce..o rocce o soltanto legni..tutto come più ti aggrada ma cerca di riprodurre un ambiente vero e sopratutto vivo^^ tutti qui ti aiutiamo:)ps ma per rapporto watt /litro come stai messo?
|
Ciao, ho letto frettolosamente il post perchè è bello lungo, quindi se scrivo cose già dette non me ne volere :-) io ho un trigon come il tuo e ci ho tenuto per tanti anni sia scalari che discus (ma non assieme!), ti riporto quindi la mia personale esperienza che può essere anche in contrasto con quella di altri.
Io ti consiglio di usare un reattore di CO2 per l'anidride carbonica perchè altrimenti va quasi tutta persa nell'aria, e di aggiungere altri (grossi) legni di torbiera nell'allestimento per "intenerire" l'acqua in modo naturale. Per tenere basso il valore di nitrati (NO3) il modo migliore secondo me è quello di avere tante piante in buona salute (pensa che io i nitrati ogni tanto li aggiungevo -05)! Se vuoi mantenere la cabomba ti sconsiglio però le piante galleggianti perchè queste, moltiplicandosi e muovendosi, tolgono parecchia luce e la cabomba senza luce diventa presto uno stelo spennacchiato. In ogni caso, complimenti (ed auguri) per l'evoluzione ;-) |
Allora partiamo per gradi :)
Oggi mi sono arrivate le piante e ho rinfoltito la giungla sopratutto occupando i lati che erano veramente spogli. Adesso l'acquario si presenta così: http://s2.postimage.org/1hp6ymaxw/IMG_0003.jpg E questi sono i lati che ho riempito con Ceratopteris,rinfoltito la sessiflora e ho messo la demersum (consigliatissima come mangia sostanze): http://s2.postimage.org/1hqnvteqs/IMG_0005.jpg http://s2.postimage.org/1hs35h61w/IMG_0006.jpg A watt/litri credo di essere messo bene perchè ho due t5 da 28w8(56cm) ciascuna e due t8 da 30w(99cm) per un totale di 116w divisi per i 320l (netti circa) per un totale di 0,36. Il reattore di co2 è il mio prossimo aquisto :) Per ora voglio vedere come crescono le piantine e sistemare l'acqua..poi sopo l'estate perserò magari se inserire qualche altro legno! Grazie ancora a tutti! |
I W/l in realta non sono mica troppi (sempre per quello che può valere misurare i W/l..) :-)
|
Quote:
|
sbaglio o hai portaspada e sicus assieme? lo sai che sono incompatibili come valori...
|
Quote:
Se vuoi una vasca con cose tipo Ceratophyllum, Microsorum, Anubias,.. sono più che sufficienti. Tutto è relativo ;-) Forse alcune delle piante che hai chiedono una buona illuminazione (hai la cabomba, giusto?) Quote:
|
Quote:
Quote:
Quote:
|
Quote:
guarda qua http://www.naturacquario.net/piante-luce.htm è una scheda con riporta i valori in luce ottimali per le piante almeno gli dai uno sguardo e ti regoli di conseguenza.. la cabomba soffrirebbe...è molto bella come pianta, la mia prima esperienza ha portato solo disagi però..necessita di CO2 e di un'ottima fertilizzazione per crescere bene..con la sola luce la pianta pian piano perde comunque le foglie.. hai già pensato a che fertilizzante usare eventualmente per le piante ? e che impianto CO2 prendere? ps un consiglio lo sfondo ai lati della vasca è carino però quel filtro centrale non si può guardare ...io in te sposterei il tronco centrale che fà anche perdere profondità spostandolo ai lati e opterei per delle folte piante alte cosi da coprirlo..magari come sfondo un mix di vallisneria e tronchi di bambù insieme danno un effetto molto scenografico |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:04. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl