AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Chimica, biocondizionatori ed integratori dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=41)
-   -   Le piante quali parametri osservano? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=299780)

Alessandro1 28-04-2011 09:52

Ok thank you. Quindi li dovrò sempre tenere sotto controllo... Comunque ho fatto quello che non dovevo fare... Ho comprato qualche pianta e di queste alcune difficilotte! #06
Ho preso l'hemianthus, la pogostemon, l'eusteralis stellata e la limnophila sessiflora...Mi arriveranno la settimana prossima dato che le ho prese online.
Scommetto che starete dicendo: " Come non detto! " -93

scriptors 28-04-2011 09:59

Prima o poi dovevi pure iniziare ... la pogo è abbastanza lenta come pianta, la calli vedremo come andrà ... per le altre non dovresti avere problemi

ps. appena arrivano tienile una giornata buttate in vasca galleggianti a pelo acqua, si riprendono facilmente dal viaggio ;-)

berto1886 28-04-2011 10:08

Quote:

Originariamente inviata da Alessandro1 (Messaggio 1060864036)
Ok thank you. Quindi li dovrò sempre tenere sotto controllo... Comunque ho fatto quello che non dovevo fare... Ho comprato qualche pianta e di queste alcune difficilotte! #06
Ho preso l'hemianthus, la pogostemon, l'eusteralis stellata e la limnophila sessiflora...Mi arriveranno la settimana prossima dato che le ho prese online.
Scommetto che starete dicendo: " Come non detto! " -93

ma va... come ha già detto scriptors prima o poi devi iniziare di quelle che hai elencato ho qualche dubbio solo per la calli.... quella che di sicuro ti darà meno problemi è la limnophila...

Alessandro1 28-04-2011 10:54

Senza contare che ho della ceratophyllum demersum a buttare...

Allora ragazzi vi spiego il piano:

Prima che mi arrivano le piante porto i valori dell'acqua a Kh=4 e Gh=8 circa i PO4 li ho abbassati un pochino ora saranno intorno a 1-2 e gli NO3 poco meno di 10.. vanno bene?

1) Arrivate le piante le lascio in acqua per un giorno come detto e attacco l'impianto di co2 con phmetro settato a 6.6..ok?

2) Per l'illuminazione lascio accese un paio di 24w (una 6500K l'altra 4500K) per un paio d'ore?

3) Il giorno dopo pianto a terra con tutti gli accorgimenti del caso ossia mi sono informato su come piantare la calli ecc...

4) L'illuminazione parto da 3 ore e man mano aumento ogni 3-4 giorni di 15-20 minuti? Mi potete dire come gestirla? (ho 4x24w due 6500K due 4500K tutti ad accensione separata...so che il maestro di questa "discoteca" è Giudima :-) )

5) La fertilizzazione inizia dopo una settimana partendo da 1/3 delle dosi consigliate?

VI RINGRAZIO ANCORA!!

scriptors 28-04-2011 11:10

1. perchè pH 6.6 ? (che pesci intendi mettere ?)

A pH 6.6 i batteri nitrificanti stentano parecchio, tranne casi particolari io mi manterrei sul pH 7 (e KH 7 o 8 ... ma anche 10 può andare ... dipende dai pesci alla fine)

2. per l'illuminazione puoi partire con 8 ore accendendo i due 4.500

Dopo un paio di giorni accendi il terzo nelle 3 ore centrali, dopo due giorni porti il terzo a 5 ore e poi accendi anche il quarto partendo sempre dalle ore centrali per arrivare alla fine a:

8/10 ore fotoperiodo complessivo dei 4.500 (ma anche 12 ore, dipende dal piano di fertilizzazione, dal tempo disponibile per la potatura e dalle piante)
5/8 ore fotoperiodo centrale di tutti i 4 neon (ma si può anche aumentare come detto sopra)

Secondo me, poi la vasca è tua e decidi tu guardando come va ;-)

In ogni caso dare 2/3 ore di luce non serve a nulla, io dico minimo 8 ore #36#

ps. stai molto attento alla luce diurna nella stanza dove è l'acquario, se la luce è parecchia adegua il fotoperiodo con quello della luce solare (specialmente in vista del periodo estivo che di luce ne da parecchia). La luce del giorno favorisce, secondo me, molto le alghe ... alle alghe di luce ne basta veramente poca e, se sommiamo la diurna e quella artificiale, meglio che non abbiano 24 ore di illuminazione :-D

berto1886 28-04-2011 11:37

hai ragione... la luce solare rompe le @@ ho una vaschetta che la mattina prende un pò di sole (al dire il vero ne ho due) e mi stanno comparendo un pò di ciano...

Alessandro1 28-04-2011 11:43

1. Avevo intenzione di mettere cardinali e una coppia di ram... anche se non subito quella è una cosa che verrà a posteriori quando la vasca andrà bene e le piante saranno ok...

Per l'impianto di co2 e quando partire con la fertilizzazione deduco che va bene come ho detto..

Per la luce diurna in effetti stando nel salotto la luce entra... di certo non diretta ma un po' ne entra... quindi i neon dovranno stare accesi quando c'è la luce diurna e si dovranno spegnere quando tramonta il sole... e questo mi secca dal punto di vista estetico, cioè la sera quando si potrebbe godere della vista dell'acquario a luci spente anch'esso è spento...

scriptors 28-04-2011 11:50

Io stò girando intorno alla questione da parecchi mesi. L'idea è di prendere un bel panno spesso e, magari con dei pezzettini di velcro e/o dei gancetti, metterlo intorno la vasca durante il giorno #24

Fino a quando non provo non saprò mai se funziona bene o meno come cosa, quindi non mi sento ne di consigliarlo ne di sconsigliarlo #13

berto1886 28-04-2011 11:51

d'altronde non ci sono altre soluzioni... anch'io li ho accesi di giorno

Baudo 29-04-2011 15:54

mettere un panno intorno all'acquario è come se si avessero delle cocorite che,quando vuoi che smettano di cinguettare,ci metti sopra un panno e stanno zitte!!
E' anche brutto da vedere,a mio avviso!

berto1886 29-04-2011 15:56

è brutto si... diciamo che in caso di emergenza si può anche usare...

scriptors 29-04-2011 21:18

Ma se a casa non c'è nessuno non vedo quale sia il problema a mettere un panno sulla vasca #24 ... potrei anche mettere la vasca sul balcone così i pesci si guardano la gente che passeggia e passano il tempo :-D

berto1886 29-04-2011 21:43

LOL io ho intenzione di mettere una striscia di plastica adesiva nera dove ci sono i ciano... vedremo...

Alessandro1 03-05-2011 20:19

Salve a tutti. Continuo a scrivervi in questo post. Questo fine settimana dovrebbero arrivarmi le piante direttamente dalla germania... Come consigliato da scriptors le piante per farle riprendere dal viaggio le tengo buttate in vasca galleggianti...

1) Per quanti giorni?

2) Con la Co2 accesa?

3) Con fotoperiodo a 8 ore?

berto1886 03-05-2011 21:20

1) bastano un paio di giorni

2)direi di si

3) parti con 4 - 5 ore

Alessandro1 03-05-2011 21:40

1) Se invece restassero 3-4 giorni? succederebbe qualcosa?

berto1886 03-05-2011 22:22

non dovrebbe succedere niente io le ho tenute 15gg in un secchio prima di allestire l'acquario nuovo

scriptors 04-05-2011 09:57

Per me minimo 8 ore di illuminazione.

Vi faccio un esempio veloce: la pianta si produce il cibo durante l'illuminazione e lo consuma durante il periodo di buio (la cosa è più complessa ma si può riassumere in questo modo) ... se ne produce 1 e ne consuma 5 come pensate che possa sopravvivere ? (non parliamo di come poi possa riprendersi dallo stress del viaggio).

Il discorso di tenerle a galla nasce proprio dal fornirgli tutta la CO2 che vogliono ed il massimo dell'illuminazione ... e funziona molto bene.

Ovviamente ogni specie di pianta è un essere vivente formatosi con determinate caratteristiche univoche ma ciò non esula dal minimo sindacale di nutrimento.

Per approfondimenti c'è sempre la sezione creata appositamente, e qui un link: http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=225045

Alessandro1 04-05-2011 10:15

Perfetto grazie mille! e anche dei link suggeritimi.. lo leggerò sicuramente! Intanto ora mi devo attivare per tarare PHcontroller e far raggiungere i valori ottimali dell'acqua (che fra l'altro senza impianto d'osmosi sto spendendo un botto di soldi appresso a quel ladro che mi vende l'acqua -04).

Alcune piante arriveranno nel vasetto.. Le tolgo da dentro, le sciacquo sotto acqua corrente e le lascio con le radici galleggianti giusto?

scriptors 04-05-2011 10:31

Si, puliscile bene dalla lana (inquina parecchio in vasca) e taglia le radici lasciandone 1cm circa

Alessandro1 04-05-2011 10:55

E meno male che ci siete voi! sennò chi le sapeva tutte ste cose!

Alessandro1 04-05-2011 16:21

Ragazzi ma è normale che il mirconizzatore della askoll faccia delle bolle così grosse?

berto1886 04-05-2011 21:46

si ogni tanto le fa anche il mio... diciamo un paio di volte al giorno controlla che la ghiera si ben fissa, ma non troppo altrimenti rompi il setto poroso e controlla che non escano bolle dalla guarnizione

scriptors 04-05-2011 21:52

Si, dopo qualche giorno dovrebbe fare le bolle solo dal setto poroso e non anche dal lato (almeno il mio fece lo stesso)

berto1886 04-05-2011 21:53

si infatti... ogni tanto esce qualche bolla più grossa dal setto...

Alessandro1 04-05-2011 22:14

ok grazie ragazzi :-)

Alessandro1 05-05-2011 22:52

Ragazzi sono arrivateeee!! Che ansiaaaa! Oggi pomeriggio dalle tre e fino ad ora non ho fatto altro che pulirle dalla lana... Ma quella che mi ha fatto penare è stata la calli... mio dio mi ha stremato!! Difficilissimo pulirla dal vasetto della lana...Comunque ora sono tutte galleggianti e ho dato loro circa 8 ore di luce + Co2 (con phmetro)..

I valori che ho misurato sono questi:

PH - 6.9
Kh - 5
gh - 7
No2 - 0
No3 - 10 circa
PO4 - 1 circa

1) Che ne pensate?
2) Il micronizzatore continua a farmi bolle con un diametro di 1cm...è normale?
3) Devo stare attento che le piante galleggiando non si oscurino a vicenda? Xkè l'alternanthera l'ho vista un po' in ombra..

berto1886 05-05-2011 22:58

bolle di 1cm sono troppo grandi c'è qualcosa che non va...

Alessandro1 05-05-2011 23:28

Cosa comporta questo?

berto1886 05-05-2011 23:30

uno spreco di CO2

Alessandro1 05-05-2011 23:34

Vabbè ma in acqua ho sempre la stessa concentrazione di co2

berto1886 05-05-2011 23:36

si beh per carità la concentrazione può anche essere la stessa ma magari dovrai tenere la valvola un pò più aperta... tutto li

Alessandro1 05-05-2011 23:43

Ok ti ringrazio! :-) E' un problema che devo comunque risolvere... vedrò dmn di sistemarlo come mi hai detto tu... Per il resto che ne pensi?

berto1886 05-05-2011 23:45

si beh è una cavolata... per il resto credo che stia procedendo bene....

scriptors 06-05-2011 08:53

Ma le bolle da 1cm da dove partono ?

Alessandro1 06-05-2011 09:02

Dal micronizzatore..

scriptors 06-05-2011 09:26

Questo era chiaro ... ma dal setto poroso o dal suo perimetro (dove c'è la guarnizione che deve essere stretta in maniera controllata e tarata) ?

Il diffusore è messo bene in piano o si inclina da un lato ?

Alessandro1 06-05-2011 13:29

No ragazzi ho controllato...dovrebbe essere dal setto poroso... anche perchè la guarnizione non riesco a stringerla... come mai?
il diffusore è messo bene in orizzontale.

scriptors 06-05-2011 14:13

per quello che ricordo ... è passato qualche anno ...

la ghiera superiore va stretta con una forza ben tarata visto che (e vale per molte altre tipologie di chiusura con guarnizione elastica) se la si stringe poco perde, se la si stringe troppo si rovina la guarnizione e perde lo stesso #06

comunque cerca di capire bene da dove perde ed aspetta altri 3/4 giorni prima di metterci mano

Alessandro1 06-05-2011 14:28

ho visto ma niente.. non perde da nessuna parte...praticamente appena apro la co2 sul setto poroso si formano tante bollicine...però poi se ne forma una più grande che sale in superficie e così via...


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:35.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11837 seconds with 13 queries