![]() |
la sinularia antifosfati la devono ancora inventare in laboratorio!!! le alghe sono scomparse semplicemente con un attento controllo da parte tua su acqua, filtraggio e gestione!!! comunque erisen complimenti per la vasca okkio alle coralline nominate anche aspirapolveri del calcio :-)
|
grazie dilan, ma per me le coralline sono una benedizione.... il calcio si alza facilmente, le alghe infestanti ti fanno bestemmiare :-D
|
bellissima vasca complimentoni!
|
sisi le coralline ovviamente sono un segnale che và tutto ok ;)....a me però mi hanno mandato il calcio a certi livelli lasciamo perdere va :)!!!
|
certo dilan, hai ragione...comunque dopo ho detto che sono abbastanza ignorante in materia
|
magari una sola sinularia non può esser responsabile di un significativo calo dei nutrienti, ma in un acquario molto affollato, le zooxantelle dei coralli (che sono alghe a tutti gli effetti) assorbono nitriti e nitrati in modo significativo, secondo me
|
i rhodactis io sapevo erano ottimi molli da filtraggio!! infatti quando avevo la colonia bella sviluppata non avevo manco una filamentosa però non posso ricondurre solo a loro l'effetto positivo :)
|
no ovvio, contribuiscono solo se accompagnati a una buona gestione hehe
|
Se posso dire la mia, questa vaschetta è ancora + bella dell'altra, molto più naturale e sgargiante come una solo una vera barriera sa essere. Bravo Erisen! #25
|
Acquedotto di Silvio grazie per il complimento, ma non c'è assolutamente paragone con l'altra.... assodatissimo :-D!!!
|
molto bello complimenti x la gran varietà di animali!
|
grazie bis hehehee ;-)
|
Bello erisen mi piace molto........molto nature..... con tutti quegli zoanthus che hai ti sconsiglio i Thor.....porca miseria nel mio 20 litri zoa non posso proprio metterne e non posso neanche alimentare i thor abbondantemente perchè non ho skimmer e rischierei di alzare notevolmente nitrati e fosfati.
|
kaballinus i miei thor non danno fastidio a nessuno per fortuna, ormai li ho da 2 mesi... :-)
ho trovato un ottimo compromesso comunque.... la ZEOLITE! non avendo lo skimmer, e avendo molto trascurato la vasca.... avevo i nitrati attorno ai 10/15 mg/lt da più di 2 mesi ho creato un mix composto da: 1 cucchiaino da caffè di zeolite 2 cucchiaini di purite della oceanlife (particolare resina anti nitriti, ammoniaca e nitrati) 2 cucchiaini di resina antifosfati cambio il tutto una volta al mese... il risultato è strepitoso..... ho i nitrati a 2 mg/lt e i fosfati non rilevabili... i colori si stanno molto accentuando! per di più, alimento la vasca con un pappone liquido 2 volte al giorno (per le spugne, il corallo nero, la gorgonia bianca e le piccole tubastree) e nonostante ciò si mantengono costanti a 2 mg/lt, non compaiono cianobatteri nè alghe filamentose. e anche la caulerpa ha molto rallentato la sua crescita infestante incredibile come un cucchiaino da caffè di zeolite in 10 litri sovraccarichi di organico e senza skimmer possa essere così efficace da aver portato i nitrati da 15 mg/lt a 1 - 2 mg/lt!! finalmente ho raggiunto l'equilibrio che desideravo!!! sono sempre stato contrario alla zeolite.... infatti non l'avrei mai sperimentata nella mia vasca principale..... ma mi sono deciso a provare, sottodosandola e integrando costantemente i batteri in vasca, cosicchè pur venendo a mancare per essi il nutrimento dei nitriti e ammoniaca.... posso comunque mantenere al top la popolazione batterica in caso di improvvisi sovraccarichi di nutrienti ed esaurimento del potere assorbente della zeolite! ora la vasca ha un anno e mezzo e comincia seriamente a piacermi, nonostante sia nata come 'vasca degli scarti' :-D |
Una nuova foto?:-))
|
si dovrei farle.... è cambiato un casino hehehe
|
ma quel mix che hai fatto contro i nitrati lo metti nel filtro a zainetto???
|
logicamente in una calza a maglie sottili, che poi sistemo nel filtro a zainetto :-)
|
a okok grazie mille!!!!!!!!!!!!!!!!!!
------------------------------------------------------------------------ mi potresti dire di che marca sono la zeolite e la resina antifosfati????:-)) |
Erisen questo è un rarissimo caso in cui un 51 enne come me deve prendere lezione da un 25 enne (come te)....ahahaha, ma sopporto bene questa cosa mi piace imparare da chicchessia nonostante i miei 51 anni....come si dice "non si finisce mai di imparare"..... lo proverò anche io quet'intruglio nol mio 20 litri....
|
foto foto foto!!!!!!!!!!!!!:-))
|
ahaahahah grazie Kallibarius, ma mettiamola così: sperimentiamo e impariamo insieme ;-)
Rick 2, come resina antifosfati uso la rowa. il mix è composto da: 1 cucchiaio di carbone iperattivo (carbomax) 1 cucchaino di zeolite (della KZ) 2 cucchiaini resina antifosfati (rowa) 2 cucchiaini di PURITE (oceanlife) iltutto in una calza e messo nel filtro a zainetto, sul fondo, dove il passaggio dell'acqua è lieve. cambio una volta al mese. così pur alimentando 2 - 3 volte al giorno gli azooxantellati, ho i nitrati tendenti a zero lo stesso ;-) occhio a non esagerare con la zeolite.... è pericolosissima, a maggior ragione in un nanoreef! meglio integrare settimanalmnete i batteri vivi, per sicurezza! le foto le metterò la prossima settimana... è cambiato moltissimo comunque.... diciamo che ora è finalmente decollato anche il mio secondo picoreef :-)! |
ciao erisen complimenti per la vaschetta :) che batteri usi per curiosità??
|
cler flo ;-)
|
Quote:
|
grazie Rik_2, ma in realtà non sono ancora molto soddisfatto di questo picoreef... il mio nanoreef principale magari è bello, ma questo non è niente di che hehehe
|
mi aggiungo anch' io ai complimenti, bellissia vasca #25
|
che voglia di prenderti a legnate!!!!-04
|
Quote:
|
Quote:
|
grazie mille, ma alla fine non esagerare XD
è un picoreef carino, ma niente di che :-) |
ecco.... oggi la galaxea ha deciso di farmi fuori l'euphyllia paradivisa :-(...
ho deciso di toglierla al più presto, quella stronza è davvero urticante ed è in grado di allungare talmente tanto i suoi tentacoli, da raggiungere qualsiasi corallo del mio picoreef! certo ora dovrò trovare una nuova euphyllia, mi ci tira molto a comprarla ufff!!! |
Aggiornamento foto nella prima pagina, a inizio post
dopo poco più di un anno dal suo avvio.... finalmente la vaschetta è maturata e comincia a piacermi sul serio :-) !!!! |
Hai messo un ocellaris anche qui??? Adesso senti come ti cazziano!
Sono 10 litri! :-) |
#07
|
non l'ho messo volutamente, ma purtroppo me lo hanno regalato a pasqua (sono sincero, regalo sgraditissimo perchè non volevo metterci un pesce in 10 litri)
purtroppo però una mia amica che lavora in uno stabulario di riproduzione.... mi ha portato sto pesce di appena mezzo centimetro e meno di un mese di vita!!! adesso è cresciuto il doppio, ma è ancora minuscolo... strano che sia già andato in simbiosi con la plerogyra! comunque appena diventa di una taglia decente lo regalo |
Adesso Ery mi devi spiegare dopo c***o lo trovi quel briareum verde fosforescente! Da me il massimo che si trova è verde edera morta!
|
ahaahahahahahahahaa :-D:-D
infatti tutti i miei amici (profani) che vengono a casa.... si fissano a guardare il briareum come fosse la cosa più bella della vasca :-D comunque è una specie hawayana, molto fluorescente e coi tentaloli molto lunghi e arricciolati.... infatti si nota la differenza di colore e di lunghezza dei polipi, col classico briareum a destra.... |
TI prego vendimene uno spicchio! Te lo pago a peso d'oro!
|
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:05. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl