![]() |
Quote:
Dal momento che un acquario "che funziona" richiede un cambio del 10 - 15% ogni 10 - 15 giorni, tendo a definire "massiccio" un cambio del 50% tutto in una volta. Per quanto riguarda il pH, più che terrorismo è Matematica. Secondo i miei calcoli, per ottenere un valore 6.5 con KH 4 siamo già con la CO2 in zona rossa (di pochissimo). Se volessimo arrivare a 6.4 o 6.3 dovremmo erogarne una quantità pericolosa per le specie da fondo. Se invece riusciamo ad avere KH 3 o KH 2, la cosa diventa decisamente più semplice. Capisco le tue paure. Eventuali errori nel dosaggio di CO2 porterebbero a valori molto acidi, ma nella mia personale concezione dell'acquariofilia, l'acquario amazzonico deve contenere solo specie amazzoniche (proprio per quel motivo). E come sai, in natura un Cardinale vive in acque che sarebbero adatte per pulire il calcare dai rubinetti #17, impensabili per noi europei. In caso di sovradosaggio di CO2, quelli non hanno alcuna paura di scendere anche a pH 5. Quote:
A nessuno viene chiesto di essere un Piccinelli, al primo acquario; nemmeno al secondo, al terzo o al quarto. Quell'esempio l'ho linkato solo per dimostrare quanto ho appena detto: gli organismi amazzonici (pesci e piante) non temono l'acidità, anzi l'adorano! Quote:
Tra i Cory ci sono addirittura varietà che stanno benissimo con i Guppy a oltre 7.5. Io parlavo di amazzonici in generale, tanto è vero che ho citato Cardinali, Ramirezi, Scalari ed Hemigrammus, tutte specie che sono state trovate in luoghi dove il pH ti fa pensare che lo sviluppo della vita sia impossibile. Comunque aspettiamo O'Neill. Non sono mica sicuro che sia orientato sul Brasile... Magari gli piacciono le Caridina. ;-) |
Quote:
Ti sei fissato su una specie (il Ram) e hai deciso di realizzare l'ecosistema intorno a lui. Con le piante non ci sei riuscito, per vari motivi, ma l'intenzione era ottima. Ora ci sarebbero un paio di cosucce ancora da limare: - Ancistrus e Corydoras non dovrebbero stare insieme (scusa baba, glielo devo dire ;-) ). Il primo vuole il ghiaietto, il secondo la sabbia. Tu il fondo l'hai già scelto, quindi... Inoltre l'Ancistrus è più facile da abbinare al Ram, sia per l'acidità che per la temperatura, in particolare se riesci a trovare l'Hoplogenys. - I Neon sarebbe meglio sostituirli con i Cardinali. Non è un problema di pH, ma di temperatura. Mediamente il Neon vive a 20 - 22 gradi e nel periodo riproduttivo addirittura a 18. Il Ram ne vuole 26, per la riproduzione anche 28 - 29. Tra tutti i Caracidi, il Neon è quello più lontano dalla temperatura del Ramirezi. Quote:
In effetti, ora che mi ci fai pensare, lo sviluppo in larghezza sembra più quello di un Bleheri, ma comunque, il problema dello spazio rimane. Non va in altezza come il Grandiflorus, ma raggiunge il mezzo metro di diametro; la cosa più interessante è che a quelle dimensioni è una vera opera d'arte. Una meraviglia. Per questo lo consiglio solo in acquari molto grandi, almeno 200 litri. E' un vero peccato non poter sfruttare un tale capolavoro della Natura. Quote:
Quote:
In questo caso dovresti potarla quando è ancora bassa, a circa un terzo della vasca, eliminando la talea superiore; così produrra getti laterali e si svilupperà di più in larghezza. Il problema sarà la luce insufficiente, con quell'inutile 9000... #07 Quote:
Coi valori richiesti dal Ramirezi ci fa a pugni. Quote:
Quote:
Con un KH 3 non rischi "sbalzi repentini", ma semplicemente di scendere a pH un po' bassi. E' ovvio che questo è un problema, per chi ha acquari di altro tipo, ma nel tuo caso hai scelto di rispettare un area geografica ben precisa, che ti permette di non aver nessuna paura del pH basso. Leggi questo estratto da "ciclidinani.it": --------------------- I ramirezi furono lì trovati dagli studiosi tedeschi in una laguna di 100*40 metri circa... [...] Interessantissime erano le caratteristiche dell'acqua del luogo: KH e GH non misurabili, pH uguale a 5.1, conduttività non misurabile (!!!), temperatura 28.5° --------------------- pH uguale a 5.1!!! Con la sola CO2, per quanto ti sforzi non ci arriverai mai. Anche se cambiassi il 95% d'acqua con osmotica pura, arrivando a KH 0.5, ti occorrerebbero 138 ppm di CO2 per portare il pH a quei livelli, che in Amazzonia sono naturali. Se anche la tua bottiglia riuscisse ad erogarne così tanta, non venirmi a dire che i pesci sono morti per l'acidità. #17 Se non mi credi, divertiti un po' con questo. |
grazie per le megarisposte approfondite! prometto che domani o dopo con calma rileggo bene e approfondisco i miei ragionamenti con questi preziosi consigli!
solo un appunto perchè siccome l'avevo già letto mi sono premurato di far funzionare la cosa: il fondale dietro i legni (rossasto) e ai lati è GHIAIETTO, mentre la parte frontale (dove ci sono la limnophilla e l'anfora per intenderci) è SABBIA!!! così ci stavano sia anci che cory :P !!! questo perchè mi risulta che gli anci sono un po paurosetti e si nascondo più dietro, mentre i cory magari davanti si trovano meglio con più spazio! a meno che tu mi dica che l'incompatibilità è fisicamente tra loro e non per il fondo, questa spero almeno di averla pensata bene ;) . dai ci rifletto un po sopra poi vi dico! ciao ciao |
Quote:
anche il viceversa (cory con ciottoli) è possibile, basta che il fondo non sia tagliente. ok su "cambio massiccio", non mi hai spiegato perchè scrivi anche "continui" ma vabbè, evidentemente abbiamo un approccio un po' diverso, meglio, vale di più il confronto..... continuo a pensare che sei un po' terroristico sui valori, tra ph 6.6 e 6.5 non è che ci sia tutta sta differenza per i pesci, credo che sia meglio 0.1 di ph in più piuttosto che un neofita gestisca una vasca con kh sotto 4.... e in più con co2 artigianale, cosa non semplice da mantenere costante. eppoi, come sai.... la co2 non è l'uinico acidificante possibile.... vedremo. vedremo come va la vasca! una pianta rossa? che wattaggio abbiamo in vasca? ciao, ba |
Quote:
Sta andando ben oltre le mie previsioni, e adesso capisco perché si interessava alla conduttività. Deve aver studiato parecchio, prima di comprarsi l'acquario.#25 Quote:
Quote:
Ma stiamo parlando di specie che dovrebbero stare abbondantemente sotto il 6. Capisco che tu, con l'asiatico, non abbia questa esigenza, ma O'Neill ce l'ha. In altre parole, quel pH che sarebbe pericoloso e forse letale, per i tuoi pesci, è apprezzato e addirittura necessario per quelli di O'Neill. Bisogna andare giù il più possibile con quello che abbiamo (RO e CO2), ed eventualmente scendere ancora con la torba o qualche altro "aiutino". Quote:
|
Secondo me, ha solo lo stesso virus che abbiamo preso tutti, al nostro primo acquario.
NON RIESCE A STARE FERMO! :-D Alzi la mano chi non c'è passato. [/QUOTE] Ciao ragà,sono anch'io al mio1 acquario e leggendo questa discuss di caxxte ne ho fatte parecchie pur studiando molto prima di realizzarlo...#28g ho un acquario con biotopo amazzonico,per le piante,a parte la vallisneria,penso che ci siamo(ho bacopa caroliana, alternanthera roseafolia,echinodorus tenellus)i valori sono discreti: ph 7 kh 7 gh 9 no2 0 no3 0 nh4 0 nh3 0 fe 5mg/lt po4 1mg/lt come vedete il ph è un po altino per i discus che voglio ospitare e quindi anche gh e kh,ma il problema è che le mie piante soffrono soprattutto l'alternanthera,sta marcendo ha le fogle deboli e alcune gialle,perche i nitrati sono a 0 e quindi non riescono ad assorbire le altresostanze che sono presenti in acqua,alimentando quindi alghe.Co2 39bolle/min. le caxxte fatte si riferiscono al ciclo dell'azoto...ho fatto molti cambi d'acqua,l'ultimo di 20 lt osmotica,e come ciliegina ho pulito per benino il filtro...questo a 21 giorni dall'allestimento...e poi ho messo 6 neon 2 ancy un cory e un platydoras bellissimo!!purtroppo destinati a soccombere appena arriva il picco di no2!!!vasca quindi immatura e althernanthera in forte crisi...che faccio?ho ordinato del nitrato di potassio per compensare le mancanze e salvare la ''rossa''...premetto che non cambiero piu acqua e non sifono piu il fondo anche se ci sono pezzi di foglie marce... per quanto riguarda i cory e gli ancy insieme...anch'io ho lavasca con qurzite e una striscia di sabbia... per completare il quadro ho 0,8 w/lt (2 x 6500 k,1 x 4200,e un sera plantcolor) e ho dentro una bellissima radice di mangrovia... grazie per l'aiuto.........a presto!!! p. s. :ci arriverò anch'io a ph 5.5.....se non smonto tutto prima per i nervi!!!!!:-D -28-28-28-28 |
Quote:
No, ragazzi... un momento... Credo di essermi lasciato trasportare e mi sono spiegato male. Se anche ci riusciste, un pH 5.5 potrebbe ammazzare tutti i batteri nitrificanti. I miei esempi erano per dire che i pesci di quelle zone non hanno paura dell'acidità, perché a casa loro ci sguazzano, ma in acquario è preferibile fermarsi prima. Io sto a pH 6.3 con KH 3, e la CO2 è già in zona rossa. Sto già esagerando. Il Rio delle Amazzoni dispone di ben altre armi, lui non ha bisogno dei cannolicchi. |
Si dai scherzavo...punto io a un ph di 6,5 e un kh di 5 o 4...per i discus è piu che sufficiente,andrebbe bene anche 7 di ph,tanto i discus in giro sono quasi tutti di allevamento e molto piu flex riguardo la chimica dell'acqua...
a parte questo,mi interessava sapere cosa ne pensi sul da farsi dopo che non ho dato tempo alla vasca di maturare pulendone il filtro,e soprattutto se va bene aggiungere nitrato di potassio per aiutare la mia alternanthera che sta inesorabilmente morendo,nell'attesa che il filtro faccia il suo compito!va bene se lascio nella vasca un po di schifezze non pulendola per un po per far maturare il filtro?#24 |
qui partiamo con alte discussioni sul ph senza sapere il ciclo dell'azoto..... ma ragazzi, c'è un abc, ci sono fior fiore di guide su questo forum....
darko3sc, se hai toccato il filtro aspetta qualche giorno in più per la maturazione senza toccarla. le schifezze certo che vanno lasciate: non mettere le mani in vasca, è una regola d'oro! non aggiungere nitrati in un vasca appena avviata, si formeranno da soli, sono il prodotto ultimo del ciclo dell'azoto.... se la vasca non è matura, niente nitrati. al massimo fertilizza a piccole dosi con un fertilizzante completo. ma ce l'hai il fondo fertile? e togli i pesci! apri un tuo post altrimenti fai solo confusione. ciao, ba |
Spero tu non venga a prendere l'acqua a macherio. -05
Perchè se vieni alla "casa dell'acqua" ti dico che è normale acqua del rubinetto e quando è stata costruita 2 anni fa c'era un leggero passaggio su carboni attivi, al momento fa schifo come l'acqua del rubinetto con 15 kh e il contenuto di magnesio è 5 volte il contenuto di calcio. Nitrato a 25 - 30 mg/l. In pratica gli stessi valori che trovi qui. |
ciao,non voglio mettere confusione,mi associo solo alle sciocchezze fatte da o'Neill in quanto ho messo le mani in vasca prima di un mese...volevo solo consigli sul nitrato di potassio(ne aprirò una discussione a riguardo)dato che ho fermato ilciclo dell'azoto,e come conseguenza le piante sono da un bel po in carenza(assenza)di nitrati e quindi di azoto,e ne soffrono parecchio,specialmente l'alternanthera messa in primo piano sotto luce diretta,quindi stimolata a crescere piu velocemente e automaticamente ad assorbire piu nutrimenti(della stessa pianta ne ho una piantata un po piu in ombra e sta meglio...non bene ma meglio).lo so che i nitrati si formeranno,ma va bene aggiungere del nitrato per scongiurare la morte della pianta?
siho fondo fertile sera,ho messo pastiglie di florenette e una settimana fa 5 ml di florena e di ferro chelato...i valori di micro e macroelementi è buono,sopra ho scritto ivalori piu importanti...co2 presente....mancano i nitrati...nei fertilizzanti non sono presenti ne nitrati ne fosfati in quanto normalmente in acquario sono gia presenti in abbondanza! |
Quote:
in questo modo fate solo confusione!!!! rispettate il pèost di o'Neil!!!! e poi ti ho già risposto: no non va bene mettere nitrato in un avasca avviata da 20 giorni e dove hai già fatto casino, se muore l'alternanthera AMEN. ba |
Quote:
per le piante... che dire: prendo tropica dice "cosmopolita, voi mi dite "indocina"... e che cazz che li fanno a fare sti elenchi allora!?!??!?!!!!!!!! ahahahaha #19 per la rossa, parliamo della luce: se vogliamo parlare di W ne ho poco più di 0,5 con l'illuminazione base del RIO 125; però sono dei T5, ho preso i riflettori per potenziare il flusso luminoso verso il basso, ho acqua abbastanza pulita (non ambrata) e un fondo abbastanza alto (che avvicina le piante alla luce); io so che in italia la gente è abituata a parlare di WATT per dire quanto illumina una lampadina, peccato c'entri poco poco con il flusso luminoso e l'illuminamento della superficie stessa; voglio arrivare a dire che so che le rosse sono abb esigenti in media, ma devo altresì far notare che ce ne sono alcuni che non lo sono così tanto chenelle mie condizioni dovrebbero reggere, tipo: Alternanthera reineckii 'Pink' (roseafolia) opp la Polygonum sp (entrambe sudamericane). miravo a quelle e credo che le mie condizioni luce non siano così disastrose da non tentare; faccio riferimento anche alla Echinodorus x barthii che ho (non ho chiaro se è esattamente quella ma se no è molto simile) la quale ha un colore decisamente rosso intenso nella foglie (anche nate da poco)quindi male non sta! la stessa vallisnera spiralis red ha ottimi riflessi rossastri nelle nuove foglie! insomma, sono ottimista! per il PH sì, l'idea è cambiare un 50% con RO ed arrivare ai sali corretti per poter pompare con la co2 fino a 6.5 circa il PH; poi gli aggiustamenti li valuteremo. ------------------------------------------------------------------------ Quote:
------------------------------------------------------------------------ Quote:
venendo infine agli ultimi aggiornamenti: vi posto un paio di foto! sono di qlc giorno fa, le piante intanto crescono sempre più; appena faccio altre foto mostro il tutto; per ora son così: http://s2.postimage.org/22vbqlkpw/Rio_125_034.jpg http://s2.postimage.org/22wr09c10/Rio_125_039.jpg i valori dell'acqua però (ormai al 24° giorno) mi stanno dando da pensare: non mi hanno fatto notare picchi (misurandoli ogni 5 gg circa) se non all'inizio un pelo durante la settimana dall'avvio (possibile fosse già il picco? cerco di ricordarmi il valore intanto, da qlc parte l'avevo scritto cazzarola); ci sto ragionando da qlc giorno su questa cosa e ditemi se sbaglio: i nitrati sono costantemente sui 15/20 mg/l e i nitriti a zero; ora, o le piante non mi stanno assorbendo nitrati (e ne dubito da quanto crescono), oppure il filtro nel bene o nel male è già partito!!!! altrimento com'è possibile la presenza costante di nitrati?????? in realtà visto che le piante hanno attecchito bene sono a MEZZA DOSE di V30 ed S7 della dennerle da una decina di giorni circa; possibile sia quello che mi da i nitrati?!?!? così al contrario vorrebbe dire che il filtro NON è maturato ancora e i nitrati costanti sono figli solo della fertilizzazione!!! mah ditemi voi!!! grazie ciao |
ma provale pure, le piante rosse, le abbiamo provate tutti!
poi tra due mesi ci metti una foto per farci vedere come stanno? e di che colore sono? nitrati: si la presenza di nitrati indica che il filtro sta cominciando a lavorare, ma.... per fare un raffronto, bisognerebbe essere sicuri di non avrene introdotti nell'acqua di rubinetto. non preoccuparti di non aver visto il picco: su una vasca grande è più bassino e potrebbe essere avvenuto nei 5 giorni che non hai testato. vasca: bella (a parte l'anforina), ma le piantine dietro l'anforina sono a crescita veloce e raggiungeranno il pelo dell'acqua, le metterei sullo sfondo, non in posizione centrale. acqua: ma..... scusa tanto, tu hai comprato acqua di rubinetto e l'hai tagliata con la tua osmotica? e cosa ti ha spinto a fare questo acquisto?! si fa il contrario! se hai osmotica in casa, mischiala con la tua di rubinetto! post: sei gentile che non ti diano fastidio le incursioni.... ma non è una questione burocratica, o di gentilezza, è una questione che è impossibile seguire un post dove ci sono 2 utenti che sparano valori etc. ma proprio impossibile, si fa confusione! quindi, per noi che rispondiamo, questo tipo di post che chiede aiuto su una vasca particolare va lasciato relativo a un unico utente. ciao, ba |
L'acqua l'ha presa a una specie di distributore che fornisce acqua di rubinetto filtrata su carbone attivo in modo gratuito e acqua addizionata con co2 a pagamento. L'attuale amministrazione comunale ha deciso che costava troppo e al momento esce semplice acqua del rubinetto, come una fontanella.
|
no no ho comprato l'osmotica e l'ho tagliata con qll del rubinetto presa aggratis dal comune! speravo ci fosse un trattamento leggermente migliore ma di sicuro, dato che già ci passo da lì, meglio aggratis che presa da casa ;)
ma per il filtro in sostanza: posso partire o no con i pesci adesso?!?!??????? per la pianta centrale in effetti pensavo fosse un pelo meno "aggressiva"; però mi piace decisamente com'è ora (è arrivata alla superficie); dietro pensavi di metterci qlc altra pianta tipo la ceratophyllum o simili; ho pensato: questa se mi cresce anche frontalmente sotto la luce "peggiore" (come spettro) dietro magari metto altro, altrimenti mi trovo una selva!!!! boh, non so, ci ragiono; vi posto magari una foto dello stato attuale e vediamo che ne pensate! hihihi ma cosa avete tutti contro questa anforina?!?!?!?!?!!!!! l'ho pagata 2€ e sono sicuro che ai pesciotti piacerà un sacco!! in sostanza cmq ormai sono ad un mese dall'avvio. rimetto gli anci??? |
no3?
ba |
sui 15 circa; no2 non rilevati; ovviamente prima di inserire devo fare l'operazione di cambio di una buona % per cercare di abbassare sali e di conseguenza PH come già ampiamente discusso prima; altrimenti mi trovo a fare modifiche dopo con ospiti in vasca...
|
ricapitoliamo?
valori e passi da fare? ba |
allora ora sono circa sui: Ph 7, Kh 10, GH 14, nitriti assenti, nitrati a 15, CLORO non rilevabile. partire con adeguati cambi fino ad arrivare a dimezzare i sali e quindi KH 5 che con la stessa concentrazione di CO2 mi porta a PH 6.7.
Intanto che ci sono dò una sistamatina alle piante potando le foglie più vecchiotte che iniziano a rompersi. per il resto come temperatura sono a 24° che sale quasi a 25° con l'accensione delle luci. quindi corretta per i vari signori che ospiterò. fatto ciò aspetterei un paio di gg per monitorare la situazione per poi rimetterei i 2 anci. 5 corydoras Panda a seguire nei giorni successivi una sola domanda: ho letto da qlc parte che c'è gente che per ambientare i pesci ci mette una giornata lasciandoli in un secchioa parte mettendoci pure antibatterico aeratore riscaldatore e tutto. ma è un pochino esagerato o tutti voi procedete sempre così? se no mi devo comprare il tutto prima di prendere i pesci... ultima cosa ma MOLTO IMPORTANTE: leggendo a riguardo della spugna ai carboni attivi, ho scoperto che filtra anche gli oligoelementi della fertilizzazione delle piante oltre che tenere pulita l'acqua; ma leggo che molti la consigliano solo come filtraggio dopo cicli di cura della vasca o altro... io che faccio???? perchè ormai sono ad un mese ed andrebbe cambiata per evitare che mi ributta in vasca tutto quello che ha filtrato finora! quindi delle due l'una: o la butto via (e aggiungo un'altra spugna o torba o altro più indicato per i miei ospiti) oppure devo quantomento sostituirla! giusto? grazie ciao |
Hai letto bene, il carbone attivo filtra tutto, sia il buono che il cattivo. Di cattivo ci sono solo i medicinali e altre sostanze che fino ad ora non hai usato. Quindi puoi toglierlo e basta, i negozianti lo consigliano perchè visto che consigliano di mettere i pesci il giorno dopo gli serve per farti vedere che l'acqua è bella limpida e cristallina, anche se i pesci sono tutti morti -04 .
|
o quaranteni i pesci, o li metti in vasca ambientandoli in un oretta. se non hai vasca di quarantena, opti epr la seconda opzione.
ancy: si mettili, ma dopo essere intervenuto e aver verificato dopo un paio di gg che i valori restino stabili. non fare cambioni, procedi sempre epr gradi. butta il carbone, al posto epr il momento lana di eprlon, altro se serve lo valuterai. ciao, ba |
ok allora procedo con i cambi fino ad arrivare ai valori indicati monitorando la co2;
poi attendo un paio di gg e rimetto gli anci. poi vi aggiorno. per la quarantena in realtà un riscaldatore ce l'ho che me l'han regalato con la spedizione iniziale, l'aeratore basta che attacco un tubo volante a qll che ho (tanto non va ma in vasca); mancherebbero un bel secchione da un paio di euri e l'antibatterico! (lo prendo on line magari insieme al mangime) mi pare consigliassero tipo il bactowert o nome simile. che dite? secchio aeratore riscaldatore e bactowert mi bastano per quarantenarli, mischiare con acqua acquario e in una giornata pescare e mettere in vasca? oggettivamente si potrebbe fare, almeno ci prendo la mano. ciauz modifico il vecchio post che tanto non ha scritto più nessuno! ormai da gg ospito con successo anche 5 corydoras panda! sono uno spettacolo (gli ancy sono un pochetto "larvatici"). i valori li ho abbassati con un paio di cambi sostanzioni ma non devastanti; unico problema il ph che nonostante il kh a 6/7 resta sempre molto intorno al 7 (anche se in negozio tengono kh 3-4 e ph circa 7...). a giorni finisce la co2 nella bottiglia da 1.5l e ce la cambio con qll da 2 litri! ultimo tentativo che se non darà successo insieme all'ulteriore abbassata di un paio di gradi del KH mi vedrà costretto a filtrare con la torba. mah vedremo. i prossimi ad arrivare sono i neon cardinali. ne metto una decina piccini così mi crescono un po insieme alle piante! anche perchè, cazzarola, io continuo ad avere i nitrati bassini e le piante non mi paiono più così lanciate nella crescita come all'inizio!!! però non capisco se è solo quello o magari mancano anche altri elementi! fertilizzo con denerle S7 e V 30 (unico fertilizzante) a circa metà dosi. cme in generale va benino, non ho grossi problemi di gestione e i pesci mi paiono allegri e affamati! speriamo! ecco un paio di fotine della situazione http://s4.postimage.org/lq6z0mxw/Rio_125_051.jpg http://s4.postimage.org/lq8mjzfo/Rio_125_075.jpg http://s4.postimage.org/lqaa3bxg/Rio_125_070.jpg qui c'è l'unica cosa che mi da un attimo da pensare: la microsorum la vedo maluccio con sto colorino e i bordi rovinati! non so voi che dite ma visto anche che geograficamente parlando non c'azzecca 'na mazza se peggiora la sbatto nel cestino e stop... http://s4.postimage.org/lqbxmof8/Rio_125_064.jpg ciaoooooooooooooo beh, niente da dire?!? siete tutti in ferie??? XD |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:31. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl