![]() |
Mmmm...di link sulla costruzione di un coperchio non saprei (come dici tu ho letto solo quelli in vetro o plexiglass, meglio il primo tra questi)...
Se è una vasca commerciale puoi provare a cercare sul mercatino se qualcuno ha il coperchio del tuo modello e lo da via, oppure contattare l'azienda e vedere se lo vendono, magari conviene! :-) oppure potresti costruirti solo il coperchio in legno, magari lo stesso con cui fai il mobile! :-) Però non facciamo OT qui, se hai altre domande mandami un mp o apri un post a parte! ;-) Chiedo ad un moderatore di eliminare questi mess di OT per lasciare il post sulla vasca in legno libero! Grazie! :-) |
Ok, chiedo scusa a chi ha aperto il post.
|
Non c e problema. Io il coperchio per il 150 cm l ho fatto in legno. Non e per niente difficile.
|
Pietropal presto avrai un mio MP per dei chiarimenti riguardo alla costruzione del coperchio in legno! ;-)
|
Aggiornamento: oggi sfruttando una giornata di sole (finlamente!) e un temperatura di 26 °C ho dato la prima mano di gelcoat (tonalità blu mare, perdonate non ricordo il numero di ral).
Il procedimento è sempre simile essendo il gelcoat resina poliestere con aggiunta di colore. Miscela di piccole quantità (io faccio 50ml per volta) di resina e catalizzatore al 2% e stesura più rapida possibile dato che se si lavora al sole in pochi minuti già la resina comincia a catalizzare. Ecco due foto: http://s2.postimage.org/1i4pwhb1g/IMG_0020.jpg http://s2.postimage.org/1i4y661ic/IMG_0021.jpg Pietro |
bel lavoro hai idea di fare qualcosa di più grande??
io vorrei realizzare un 300x40x40 magari si potrebbe fare assieme ne hai voglia? |
Complimenti per il lavoro.
Veramente ben fatto...siamo stai contagiati da queste vasche. io ho già in mente la seconda...angolare! Così ci metto i pesci ape. Mia moglie è stata precettata per fare una finta mangrovia :-D |
Già il contagio è folle. Anche io pianifico già la seconda. Moolto più grande ovviamente :-))
Ossian la tua è già in funzione? |
Quote:
|
Acquista sempre più forma!! :-)
Ed è veramente molto molto bella!! |
Grazie! :-))
|
Oggi è stato il giorno della prima mano di gelcoat sul filtro interno (che avevo già costruito nei giorni precedenti) e sul "coperchio. La spesa aggiuntiva per il legno è stata di 7€. Multistrato di pioppo da 15mm.
Il coperchio in realtà è motlo spartano. Sono due pannelli di multisrato che sommati sono delle dimensioni esatte dell'acquario. A quello posteriore fisserò un t5. Come al solito le foto vagono più di mille parole: http://s3.postimage.org/jzasns3o/IMG_0020.jpg http://s3.postimage.org/jzmdf7k4/IMG_0021.jpg http://s3.postimage.org/k0q2bjes/IMG_0022.jpg |
Vetro ordinato. 39x61 spessore 8mm--->10€.
|
mamma mia che spettacoloXD non vedo l'ora di vederlo finito:) sai che bella soddisfazione :) io ho riallestito una vasca di 75 litri..già fatta ho solo cambiato le siliconature etc etc..e già mi sento soddisfatto..ma penso sia imparagonabile al lavoro che stai facendo tu:) in bocca al lupo e attendiamo di vedere altre foto :-))
|
Seconda mano di gelcoat data. Adesso attendo una settimana e poi silicono il vetro.
Non posto le foto perchè a vista la vasca è come l'altra volta. |
Quando si contruisce una cosa con le proprie mani è sempre una soddisfazione immensa,sopratutto se si parla di una vasca.
Una sola cosa io avrei fatto diversamente,il filtro,il filtro l'avrei posizionato esterno nella parte posteriorelungo quando tutto l'acquario in modo da avere un buon filtro. Oppure più semplicemente sull'esterno della vasca. EDIT: mi spiego meglio,cioè come lo hai realizzato ma avrei fissato il tutto dall'esterno nel lato posteriore dell'acquario,che avrebbe avuto sempre la stessa funzione ma avresti avuto cosi più spazio nell'acquario stesso Poi per il resto tutto bellissimo. |
Si vabbè a quel punto facevo la vasca più profonda di 10 cm o prendevo direttamente un esterno.
Il fatto è che volevo provare un interno messo sul lato posteriore. Ho già due vasca con l'interno sul lato corto e volevo provare come mi trovo col filtro sul lato lungo, voglio avere le idee chiare quando troverò lo spazio per un due metri. |
Bel lavoro complimenti,
Faccio solo una piccola osservazione, il coperchio e i duel lati corti li avrei lasciati color legno, questo perchè di solito la luce nelle nostre vasce non è mai sufficiente. I colori scuri tendono ad assorbire la luce mentre i colori chiari la riflettono con un notevole vantaggio per la crescita delle piante. |
Per i lati corti non sono d'accordo. L'effetto estetico secondo me non sarebbe un granché. Andrebbe provato comunque. Sul coperchio ti do ragione, l'idea iniziale infatti era di non farlo blu ma color legno. Purtroppo avevo finito la resina trasparente :-))
Comunque la vasca sarà un priva di piante o al limite qualche anubias. Io e la vegetazione non andiamo molto d'accordo :-)) |
Infatti, sono anche io d'accordo con Pietropal...secondo me una vasca con due lati di colore diverso stona un po'...invece tutta blu crea profondità...e forse senza piante (con un biotopo adatto) è ancora più bella!
Le vasche molto piantumate le preferisco tutte in vetro per godersi le varie angolazioni! ;-) |
aggiornamenti?
|
Il lavoro era fermo causa studio sfrenato per l'esame di Istituzioni di Diritto Privato. :-))
Ieri sera ho incollato il vetro, attendo che asciughi bene il silicone e poi vado con la prima prova di riempimento, incrociando le dita. Ho in cantiere un altro progetto che partrò tra un paio di settimane :-)) Appena posso metto foto della vasca col vetro |
|
Non vedo l'ora di vederla riempita! :-)
|
http://s2.postimage.org/1fz9ndch0/IMG_0017.jpg
http://s2.postimage.org/1fzl84rxg/IMG_0018.jpg La vasca è piena. Le note positive sono che non ha spanciato di un mm anche senza tiranti e che non è esplosa :-)). é già qualcosa Le note negative sono che perde una gocciolina dalla siliconatura del vetro ma penso che si possa rimediare, adesso cerco il punto preciso. Dalle foto si nota sul fondo una macchia più chiara, attendo una risposta dal maestro Ferdi se è normale o mi devo preoccupare. Per ora non mi fascio la testa. |
Problema macchia risolto, è solo una patina bianca, che si è formata in tutta la vasca poi, ed è una normale reazione al primo riempimento. Grattando con l'unghia viene via. Non è una bolla d'aria come temevo.
Adesso svuoto "a scalini" per capire il punto esatto in cui perde e poi ripasso col silicone. Vedo il traguardo :-)) |
Bene, per la siliconatura non c'è problema, fai un'altra passata e rimedi!
Invece per la spanciatura non preoccuparti, la vasca è troppo piccola per avere quel problema...di solito i tiranti si usano per vasche dal metro in su, dove c'è il rischio che spanci! Ma per le dimensioni della tua tranquillo! ;-) P.s. non so se sono le foto che rendono così, ma se la prossima la fai con un azzurro più chiaro verrebbe meglio! ;-) |
Tieni conto che era all'ombra, la foto rende tutto più scuro, con la luce verrà più chiaro. Poi posto una foto quando è allestita.
|
Sì, immaginavo dipendesse dall'esposizione infatti! :-)
Meglio così allora! |
Complimenti! Molto interessante!
|
Bella prova, bravo!!! #25
...se volete roba grossa, prendete spunto da questa 5000 litri in legno: http://reefcentral.com/forums/showthread.php?t=1990657 |
Domani comincio un 170x40x60.
Niente a confronto di quell'immensità postata da Paolo che avevo già visto però già per me sarà una bella impresa :-)) |
Pietro inizi subito con l'altro più grande?!? Non vedi prima questo per un po'?
Magari ti accorgi di qualche miglioramento che potresti fare sul grande...forse è presto, considerando che questo qui non l'hai nemmeno allestito ancora... :-) |
Quote:
|
Ciao, no, sono 3 mani di poliestere di cui una col mat e due mani di gelcoat, l eposiddica non l ho usata perche il buon Ferdi mi ha detto che il gelcoat va bene come ultima mano.
Sempre Ferdi mi ha detto che la patina bianca e una normale reazione della resina con l acqua e che la fa anche l epossidica anche se si nota molto meno. Insomma se mastro Ferdi mi ha detto di stare tranquillo sono tranquillo :-)) Anche lui in alcune delle sue vasche non ha usato epossidica ma solo poliestere e gelcoat. |
Quote:
|
Bene, tutte esperienze che è bene raccogliere. :-))
Comunque ho risiliconato nei punti che mi sembravano l'origine della perdita, anche dall'esterno, meglio una sicurezza in più. Domani riprovo a riempire. |
|
Bellissima, così grande poi sarà fantastica!
Avrei fatto l'altezza di 50 cm però, e la profondità maggiore...più che altro perchè così alta la luce filtrerà poco a meno che non metti lampade mooolto forti...oppure piante poco esigenti (se vorrai mettere le piante poi) :-) |
Nada piante, sarà una vasca per... non si dice :-))
Comunque per la profondità sono stato costretto per una questione di peso e di spazio a farla così. Avrei fatto senz'altro almeno 60 cm, mi rendo conto che così è un po' sproporzionata, ma o così o così. Per quel che riguarda l'altezza è 60 cm ma la colonna d'acqua sarà di 50 e il vetro sarà più o meno 155x45, perchè c'è la cornice. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:35. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl